Suolo e Salute

Autore: admin

Incontro Martina – Schmidt: linea comune su OGM e etichettatura

Si è svolto martedì a Berlino l’incontro tra il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e il suo omologo tedesco Christian Schmidt. Secondo quanto si apprende da una nota del Mipaaf, i due ministri hanno manifestato l’intenzione di approfondire la collaborazione dei due paesi anche in vista del semestre italiano di presidenza UE. Al centro dell’impegno congiunto “ la riforma della politica agricola comune e la sfida generazionale nell’agricoltura europea, che rappresenta un problema strutturale in tutto il continente”. Soddisfatto per gli esiti dell’incontro Martina, che ha espresso in particolare compiacimento per la posizione comune di Italia e Germania in materia di OGM: “per noi e’ fondamentale che il 12 giugno, in sede europea, si chiuda la prima fase di questa discussione e avanzi la proposta della presidenza greca”. “Condividiamo un’agenda di temi fondamentali su cui vogliamo agire in sintonia e collaborazione – ha proseguito il ministro – a partire dall’importanza di fare fronte comune contro la cosiddetta etichettatura a semaforo proposta dal regno unito”. “Lo stesso vale per gli atti della nuova politica agricola comune 2014-2020, per il nuovo regolamento per l’agricoltura biologica che, proprio durante la presidenza italiana, dovrà essere sviluppato e definito; per la questione della fine delle quote latte nel 2015 che necessiterà di nuovi strumenti per gestire la fase di transizione ed infine per il negoziato per il trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti tra Stati Uniti ed Europa dove dovremo dare maggiore rilevanza ai dossier agroalimentari e garantire la massima trasparenza nel confronto”.

Fonte: Agrapress

A Gaiole in Chianti il 21 e 22 giugno il Bio Pride

Una due giorni dedicata all’orgoglio di essere biologici: questa la formula proposta da Bio Pride, weekend dedicato al mondo del biologico che si terrà presso l’Auditorium comunale di Gaiole in Chianti (SI) nelle ex Cantine Ricasoli. L’evento è organizzato dal Biodistretto Chianti Storico Gaiole in Chianti, e Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile, in collaborazione con i biodistretti di San Gimignano e Greve-Panzano.  Degustazioni, incontri, spettacoli, street art e street food: un’offerta a 360° in cui il denominatore comune è solo e semplicemente il biologico, con l’obiettivo dichiarato di promuovere la qualità e la salubrità dei prodotti bio, i vantaggi economici e quelli ambientali che ne derivano. Presenti all’appuntamento oltre cinquanta aziende per un’iniziativa che si preannuncia densa di contenuti. Si inizia sabato 21 con il convegno “Bio territoriale, strategia vincente per il futuro”, in cui si discuteranno gli aspetti produttivi, ambientali ed economici del biologico. La giornata proseguirà poi con degustazioni, questioni time con esperti di biologico che risponderanno alle domande del pubblico, street art e musica dal vivo. La domenica sarà invece dedicata alle degustazioni di vini e prodotti biologici, giochi per i più piccoli e musica dal vivo.

Per ulteriori informazioni:  tel: 335.5827970; info@biopride.it

ufficioturistico@comune.gaiole.si.it  tel.0577.749411.

Sabato a Frascati “Biowine 2014”

Un nuovo evento si affaccia sul panorama dell’enologia bio italiana: sabato 7 giugno, a partire dalle ore 10 infatti si terrà la prima edizione di Biowine 2014, organizzato dall’Azienda Agricola Biologica L’Olivella,in collaborazione con Slow Food. Sede della manifestazione la splendida Tenuta de L’Olivella: nel corso della giornata, incontri e degustazioni grazie alla presenza di alcune delle più interessanti aziende produttrici di vini biologici e biodinamici, selezionate dalla guida Slow Wine di Slow Food Editore. Presenti anche prodotti agroalimentari (formaggi, salumi, oli, miele etc.) che accompagneranno le degustazioni. Ospite d’onore dell’edizione l’enolgo Sandro Sangiorgi esperto di vini naturali, che presenterà il suo ultimo libro (Manteniamoci giovani – Vita e vino di Emidio Pepe) e incontrerà i produttori e gli appassionati sul tema della viticoltura sostenibile. 

 Grande entusiasmo quello espresso dal Direttore Commerciale de L’Olivella Danilo Notarnicola: «Dopo la preview di ottobre 2013, che ha avuto un grande successo di pubblico e ha visto la partecipazione di tante aziende produttrici di biologico e biodinamico, partiamo adesso con la prima edizione di Biowine, in collaborazione con Slow Food, che ringrazio per la grande collaborazione offerta al progetto. Per noi l’aspetto più importante è quello di divulgare metodi, tecniche e valori del biologico/biodinamico e le sue potenzialità e l’alta qualità dei risultati che si ottengono in Italia, apprezzati dai mercati internazionali”.

Fonte: La Stampa

Coldiretti plaude a “#iomangioitaliano”

“Llegare insieme due simboli del Made in Italy come il cibo italiano e la nazionale di calcio in vista dei mondiali è un importante sostegno all’azione delle imprese che lottano per conquistare spazi di mercato nella difficile congiuntura economica”. Ad affermarlo in un comunicato la Coldiretti che così commenta la campagna voluta dal Mipaaf. “Gli azzurri – prosegue la nota della confederazione – sono gli ambasciatori dell’italianità’ nel mondo che trova proprio nell’alimentazione il suo carattere più distintivo”.
Fonte: Agrapress

Parte da Perugia la campagna “#iomangioitaliano”

E’ partita ufficialmente ieri 4 giugno a Perugia  la campagna di promozione dei prodotti agroalimentari italiani di qualità “#iomangioitaliano”, ideata dal Mipaaf e realizzata con il supporto della FIGC. L’occasione è stata quella dell’amichevole Italia – Lussemburgo, ultima gara della Nazionale prima dei mondiali di Brasile 2014. Proprio per promuovere la campagna nei giorni scorsi il Ministro Martina aveva incontrato il CT degli Azzurri Prandelli,  che ha pubblicamente ringraziato per il sostegno all’iniziativa.
Fonte: AIOL