Panoramica sulla Certificazione
Collocazione di SQNBA all’interno della nuova Politica Agricola Comune (PAC)
La nuova Politica Agricola Comune (PAC 2023-2027), entrata in vigore il primo gennaio 2023, ha introdotto gli eco-schemi. Cosa sono gli eco-schemi? Sono dei regimi a favore del clima e dell’ambiente. Ogni paese dell’UE ha potuto adottare degli eco-schemi diversi, per adattarli alle esigenze della propria agricoltura. L’Italia ha deciso di destinare il 25% del plafond di pagamenti diretti agli eco-schemi, equivalente a 887 milioni di euro l’anno, adottando 5 eco-schemi, all’interno dei quali figura l’eco-schema 1 “Pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale”.
Quest’ultimo si suddivide in 2 livelli
- Livello 1: riduzione dell’antimicrobico resistenza;
- Livello 2: adesione al Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA) con pascolamento.
Stato dell’Arte
Il “Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale” è stato istituito ai sensi dell’articolo 224-bis del decreto-legge 19 maggio 2020 n.34, e introdotto dalla legge di conversione 17 luglio 2022 n.77.
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (oggi MASAF), di concerto con il Ministero della Salute, ha emanato il decreto interministeriale n.341750 del 2 agosto 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29/11/2022, che definisce dei requisiti di salute e di benessere animale superiori a quelli delle pertinenti norme europee e nazionali, con l’obiettivo di voler rappresentare una norma unica di riferimento nella certificazione volontaria relativa al benessere animale e dunque di riassumere i vari protocolli di certificazione al momento esistenti concernenti lo stesso ambito, contribuendo ad una informazione più chiara per il consumatore.
Il 28 aprile 2023 è stata Pubblicata la Circolare Agea 31369.2023 dal titolo ”Regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali (eco-schema 1) – Disciplina a norma del Reg. (UE) n. 2021/2115 nell’ambito dei pagamenti diretti”. In tale circolare vengono specificate le modalità di adesione a SQNBA per la campagna 2023.
Modalità di adesione a SQNBA per il 2023
Con riferimento alla sola campagna 2023, l’impegno si considera soddisfatto con la richiesta di adesione al sistema di qualità (SQNBA) da perfezionare entro la data ultima di presentazione della Domanda Unica con il controllo dell’attività di pascolamento. Pertanto, l’impegno di adesione si considera soddisfatto con la specifica compilazione della Domanda Unica (Quadro E1, Sez. 2 – Livello 2).
Per gli aspetti specifici le aziende interessate dovranno necessariamente contattare il proprio CAA per le attività di competenza.
A tale impegno di adesione dovrà necessariamente seguire la richiesta di certificazione a un Organismo di controllo autorizzato e ciò appena saranno resi disponibili i requisiti per autorizzare tali Organismi di Controllo e Certificazione. Per correttezza d’informazione, ad oggi non esistono Organismi di Controllo e Certificazione autorizzati. SUOLO E SALUTE sta seguendo gli sviluppi dello schema SQNBA e potrà rilasciare la certificazione una volta che l’Autorità competente avrà completato e definito le procedure relative all’autorizzazione degli OdC.
Si precisa, altresì, che la richiesta di adesione inserita in domanda unica comporta che l’azienda s’impegni anche alla riduzione degli antibiotici nella stessa misura prevista per l’adesione al Livello 1.
In deroga all’obbligo di aderire alla certificazione SQNBA, l’art. 17 del DM 23 dicembre 2022 n. 660087 prevede comunque la possibilità di percepire il premio in questione nei due seguenti casi:
- per gli allevamenti biologici e per gli allevamenti in conversione, a condizione che terminato il periodo di conversione, l’allevamento risulti certificato biologico ai sensi del Reg. (UE) n. 848/2018;
- per gli allevamenti bovini di piccole dimensioni (allevamenti di massimo 20 UBA nell’anno 2022 per l’anno di domanda 2023, per gli anni di domanda successivi un massimo di 10 UBA riferite alla consistenza media di stalla dell’anno precedente), previa disposizione che autorizzi la deroga da parte
Lo staff di Suolo e Salute è disponibile per fornire maggiori informazioni.
Contatti:
Direzione Generale Suolo e Salute
Gabriele Carlino
Carlotta Viciani
Indirizzo e-mail: sqnba@suoloesalute.it
Telefono: +39.051 6751265
LINK UTILI per approfondire:
- Decreto interministeriale n.341750 del 2 agosto 2022 del MASAF e del Ministero della Salute recante la disciplina del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale”; https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18448
- decreto ministeriale 23 dicembre 2022 n. 660087 “Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i pagamenti diretti” e successive modifiche; https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19035
- circolare Agea 31369.2023 del 28 aprile 2023 dal titolo: ” Regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali (eco-schema 1) – Disciplina a norma del Reg. (UE) n. 2021/2115 nell’ambito dei pagamenti diretti”; https://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=57801574&idpage=6594156&indietro=Home
- Circolare Agea: precisazioni su eco-schema 1, livello 2 https://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=57959550&idpage=6594156&indietro=Home
- FAQ Eco-schema 1 di RETE RURALE NAZIONALE https://www.reterurale.it/PSP_domande_risposte
- Linee guida su misure del PSP idonee a favorire l’adesione al sistema di certificazione sul benessere animalehttps://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24925