Suolo e Salute è uno dei principali organismi di controllo e certificazione per le produzioni biologiche in Europa. E’ il primo organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia: certifica 24.000 operatori (aziende agricole, zootecniche e di trasformazione), oltre il 26% del totale nazionale e oltre 650.000 ettari di superficie agricola, corrispondente a 1/3 della superficie agricola italiana investita a biologico.

In alcune Regioni italiane, quali ad esempio le Marche e la Calabria, la società certifica ben oltre il 50% di tutte le aziende bio presenti sul territorio. È uno dei più importanti Organismi di Controllo per numero di frantoi e cantine biologiche controllate. Anche sul fronte della zootecnia, Suolo e Salute ha un ruolo di leader, certificando il maggior numero di allevamenti biologici in Italia.

Il binomio biologico e territorio è alla base della nostra attività, come testimoniato dal comprensorio della Val di Vara, la cosiddetta “valle del biologico” in Liguria, in cui la quasi totalità delle aziende è controllata da Suolo e Salute. Sempre in questo settore, Suolo e Salute si sta impegnando a fondo affinché l’esperienza della Val di Vara possa rappresentare il primo esempio di rilancio del territorio attraverso il biologico. Il progetto “BioTerr” intende, infatti, ripartire dall’agricoltura biologica per incentivare lo sviluppo economico, turistico e ambientale di un comprensorio. Crediamo che sia questa la strada in grado di coniugare al meglio economia, agricoltura e rispetto dell’ambiente.

Il biologico rappresenta per Suolo e Salute una passione che dura da oltre 50 anni.

Oltre che in Italia, può altresì certificare le produzioni biologiche da esportare direttamente nei più importanti mercati del mondo. È accreditata JAS per il Giappone e può operare in conformità agli standard BioSuisse, AB France e KRAV (Svezia); garantisce, in accordo di equivalenza, la certificazione delle produzioni biologiche esportate negli Stati Uniti e tramite partner accreditati, la certificazione dei prodotti bio destinati al Brasile e alla Cina.

Suolo e Salute è stata tra i soci fondatori di FederBio (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica), membro della EOCC (European Organic Certifiers Council) ed è sostenitore di IFOAM EU, inoltre, è socio fondatore di ASS.O.CERT.BIO, l’Associazione nazionale degli Organismi di Certificazione del biologico. Ha collaborato e collabora con università ed enti di ricerca sia italiani che stranieri per aspetti riguardanti il controllo e la certificazione delle produzioni agroalimentari. E’ una realtà dinamica, versatile e attenta alle innovazioni e allo sviluppo nel settore del biologico e, più in generale, in tutto il comparto dell’agroalimentare.

La struttura è profondamente radicata sul territorio nazionale grazie alla presenza, oltre alla direzione amministrativa con sede a Fano e alla direzione generale con sede a Bologna, di ben 19 sedi regionali dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alla Sardegna. Suolo e Salute si avvale del lavoro di oltre 135 tra dipendenti e consulenti e oltre 300 tecnici ispettori tra agronomi, veterinari, periti e agrotecnici che controllano le aziende. In termini concreti, il loro impegno si traduce in un numero annuo di visite ispettive superiori a 30.000 e ad un’attività di controllo analitico sulla produzione che si traduce in oltre 3.000 campioni di prodotti bio analizzati ogni anno. Inoltre, la società è provvista di un centro di elaborazione dati e software a Lamezia Terme che garantisce il controllo e la gestione informatica della struttura e la gestione ottimale di tutti i dati relativi ai controlli, alle visite ispettive e alle altre informazioni fondamentali per la gestione di ogni singola realtà certificata.

La terzietà dei servizi di certificazione erogati viene assicurata dall’attività svolta dal Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità (CSI), comitato esterno all’OdC composto dai rappresentanti di varie categorie coinvolte nella certificazione (es. rappresentanza degli agricoltori e delle imprese, consumatori, autorità pubblica). Tale comitato ha il compito di supervisionare i servizi erogati da Suolo e Salute per garantire agli operatori e ai consumatori la massima trasparenza ed equità di trattamento per tutto l’iter della certificazione.

L’attività di Suolo e Salute tuttavia non è confinata al territorio nazionale, ma coinvolge sedi e personale anche in Paesi terzi. All’estero, infatti, la società è presente in Repubblica Dominicana ed Egitto. Effettua attività di controllo e certificazione a livello mondiale, in particolare di aziende operanti in Africa ed Asia.

Suolo e Salute è una struttura moderna, completa e dinamica per garantire un adeguato servizio di controllo e certificazione per il biologico e per l’agroalimentare in generale. E’ accreditata da Accredia alla norma tecnica ISO 17065:2012, che stabilisce i requisiti generali per organismi di controllo che gestiscono sistemi di certificazione di prodotto, oltre che per il biologico, anche per la certificazione della Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, per lo standard di certificazione GlobalG.A.P. (Global Partnership for Good Agricultural Practice per frutta, ortaggi e colture estensive), e per la certificazione dell’Agricoltura Integrata. Suolo e Salute è autorizzata dal MIPAAFT a certificare in conformità al SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata). Inoltre è accreditata per le produzioni agroalimentari di qualità registrate nel quadro delle procedure di cui al Reg. CE 1151/2012 (denominazioni di origine DOP, IGP e STG). In questo ambito, dal 2003, è autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. Attualmente tra le produzioni alimentari “tipiche” Suolo e Salute controlla l’Olio extravergine di oliva “Valdemone DOP”, Olio extravergine di oliva “Alto crotonese” DOP, l’Olio extravergine di oliva “Bruzio DOP”, l’Olio extravergine di oliva “Olio di Calabria IGP”, il Limone Interdonato di Messina IGP, la Carota Novella di Ispica IGP e la Ciliegia dell’Etna DOP.

Inoltre, grazie ad accordi stipulati con partner accreditati e/o autorizzati, può offrire diversi altri servizi di certificazione (es. GMP, ISO 22000, Halal, Kosher, BRC e IFS).

I servizi di controllo e certificazione

  • Prodotti biologici
  • Prodotti a Denominazione di Origine (DOP, IGP, STG)
  • Global G.A.P. e GRASP frutta, ortaggi e prod. estensive
  • Rintracciabilità nelle Filiere Agroalimentari (norma UNI EN ISO 22005)
  • Agricoltura Integrata (SQNPI, UNI 11233 e Marchi Regionali).
  • Prodotti BioVegan e Vegan per il food e la cosmesi
  • Cosmesi naturale e biologica (Biocosmesi)
  • Etichettatura volontaria delle carni bovine e avicole
  • Disciplinare privato per la certificazione delle produzioni agroalimentari
  • Suolo e Salute Inputs – Disciplinare privato per la certificazione dei mezzi tecnici impiegabili in  agricoltura biologica
  • Sistemi di Gestione Ambientale (norma ISO 14001)*
  • Sistemi di Gestione della Qualità (norma ISO 9001)*
  • Sicurezza Alimentare – Food Safety Management
  • Systems (norma ISO 22000)*
  • BRC e IFS*
  • Certificazioni religiose Halal e Kosher*
  • GMP (Good Manufacturing Practice)*
  • Biocosmesi – Standard Cosmos*
  • FSA (Farm Sustainability Assessment)*
  • Rainforest Alliance*

* in collaborazione con partner accreditati

Leave a comment