Suolo e Salute

Category: Biodiversità

IL RILANCIO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE PASSA DAL BIOLOGICO

IL RILANCIO DEL SISTEMA AGROALIMENTARE PASSA DAL BIOLOGICO

Sulla scia del Green Deal e della strategia Farm to Fork e Biodiversità, anche l’Italia sta muovendo i suoi passi per favorire sempre di più la sostenibilità ambientale. Le associazioni del biologico hanno proposto 5 emendamenti alla Legge di Bilancio, che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2021, per aiutare sempre di più lo sviluppo del biologico e della sostenibilità ambientale.

 

UN SOSTEGNO DI 30 MILIONI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE FILIERE AGRICOLE
In linea con le richieste europee di raggiungere il 25% di superficie coltivata a biologico; si richiede un fondo di 30 milioni di euro per il 2021 che sia destinato a favorire lo sviluppo delle filiere agricole biologiche.

 

DIMINUIRE L’ESPOSIZIONE PRENATALE E NEONATALE AI PESTICIDI
Gli ormai conclamati danni all’organismo umano, dovuti ai pesticidi, sono un dato di fatto. Ancora più importante, è cercare di assumere prodotti privi di queste sostanze in gravidanza e nei primi anni di vita, scongiurando così effetti negativi sul neurosviluppo dei bambini, derivanti dai pesticidi.

A tal proposito si richiede di attivare un fondo da destinare alle famiglie con donne in gravidanza, o con bambini al di sotto dei 3 anni, per incentivare l’acquisto di prodotti biologici.

 

APPLICAZIONE DELL’IVA AL 2% PER I PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI BIO, ED ESENZIONE PER QUELLI VENDUTI NEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
Un ‘aliquota iva agevolata al 2% che incentivi il consumo di prodotti ortofrutticoli biologici, con un ulteriore azzeramento dell’iva per i prodotti destinati alla ristorazione. Inoltre si richiede di esentare le aziende dai costi di certificazione obbligatoria, utilizzando il credito d’imposta per le imprese biologiche certificate.

 

LUOGHI A TUTELA DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI

Gli insetti impollinatori sono i guardiani della biodiversità, ecco perché uno degli emendamenti si pone l’obiettivo di preservarli. La proposta si basa sull’incremento dei fondi destinati alle aree protette, per sviluppare zone attrezzate per la tutale degli insetti impollinatori.

“Oggi più che mai è evidente che gli interventi finalizzati alla ripresa, dopo questa delicata e complicatissima crisi legata all’emergenza sanitaria, economica e ambientale, non possono che passare dalla sostenibilità. Gli emendamenti proposti rappresentano degli incentivi fondamentali per allineare l’Italia al Green Deal europeo e agli obiettivi ambiziosi delle strategie Farm to Fork e Biodiversità, ovvero incrementare del 25% le superfici coltivate a biologico e ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030. Per favorire la transizione ecologica dell’agricoltura occorrono misure concrete, anche sul piano fiscale. Il rilancio della nostra economia non può prescindere dal rispetto della fertilità dei suoli, dalla tutela della biodiversità e dal contrasto al cambiamento climatico. Chi sceglie di produrre biologico, con ricadute positive sulla salute e sull’ambiente, va supportato con agevolazioni fiscali che compensino in parte i costi maggiori sostenuti”, ha commentato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Fonte: italiaambiente.it

Foto di manfred Kindlinger da Pixabay

LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONTRO LA NUOVA PAC

LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONTRO LA NUOVA PAC

Sin dalle prime voci d’approvazione della nuova PAC si era alzata un coro di dissenso delle associazioni ambientaliste. Dopo il 23 ottobre, giorno in cui è stata votata, questa voce si è tramutata in un vero e proprio dissenso. Ora che il provvedimento sarà a breve nel negoziato dei “Triloghi”, che sono la Commissione, il Parlamento e il Consiglio; le Associazioni si stanno coalizzando per far arrivare il loro messaggio fino alla Presidente Ursula Von Der Leyen.

La Richiesta

Il primo obiettivo è quello di far ritirare la proposta e di cercare di rimettere in discussione il provvedimento che in questo momento sembra minare la svolta green del nostro continente. “Se il Trilogo approverà dei regolamenti per la futura PAC che accolgono gli emendamenti di Parlamento e Consiglio si configurerebbe una vera eco-truffa a danno dell’intera Europa”, si legge nella missiva inviata alla Von Der Leyen, inoltre le associazioni incalzano “Il Parlamento e il Consiglio hanno chiesto di indebolire la condizionalità ambientale e vanificato l’efficacia di uno strumento innovativo come gli ecoschemi. Stiamo rivivendo la stessa storia di sette anni fa con il Greening, l’inverdimento della PAC attuale, proposto dalla Commissione e indebolito dal Trilogo, risultato poi alla prova dei fatti inefficace per raggiungere gli obiettivi ambientali, come confermato dalla Corte dei Conti Europea che ha certificato che i soldi pubblici investiti nella PAC non hanno conseguito alcun risultato di politica ambientale.

La nuova PAC è il primo vero e proprio esame del Green Deal, ma se all’interno del provvedimento non saranno inseriti gli intenti del Farm to Fork e di Startegie Biodiversità 2030, sicuramente la transizione ecologica tanto attesa non sarà raggiungibile. “È ora di dare risposte concrete alle emergenze ambientali in atto, non bastano solo i proclami di sostenibilità sbandierati da tanti politici, anche italiani, dopo il voto in Consiglio e in Parlamento. La Commissione Europea deve dare un segnale forte di discontinuità rispetto alla PAC attuale e ritirare la proposta emendata dal Parlamento. Se così non fosse ci aspettiamo perlomeno che non faccia passi indietro nel Trilogo ma anzi rafforzi gli obiettivi di sostenibilità con ulteriori proposte, come è in suo potere” concludono le associazioni.

Si uniscono al coro anche i ragazzi di Friday for Future che hanno lanciato l’hashtag #Withdrawthecap sostengono gli intenti delle associazioni ambientaliste.

Fonte: greenplanet.net

LA NUOVA PAC NON PIACE AGLI AMBIENTALISTI

LA NUOVA PAC NON PIACE AGLI AMBIENTALISTI

Vi invitiamo a leggere questo editoriale di Damiano Di Simine scritto per l’Espresso in cui troverete una lettura delle possibile conseguenze ambientali sulla Pianura Padana, già messa a dura prova da decenni di allevamenti intensivi. Secondo il giornalista, la nuova PAC affonderà ancora di più questo territorio.

QUI L’ARTICOLO INTEGRALE: https://espresso.repubblica.it/attualita/2020/10/28/news/il-green-deal-fa-flop-sfuma-la-riforma-dell-agricoltura-sostenibile-1.355008

SEMI LIBERI PER AIUTARE IL BIO EUROPEO

SEMI LIBERI PER AIUTARE IL BIO EUROPEO

Anche se in forma ridotta torna “ Seminare il futuro”

L’iniziativa alla sua decima edizione apre i battenti con solo una decina di aziende biologiche e biodinamiche pronte ad “aprire le porte” dei loro campi ai cittadini per festeggiare la semina.
Proprio su questo punto si concentra il tema di questa edizione; infatti, è necessario sensibilizzare il più possibile il consumatore verso la provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura e soprattutto dei semi.

C’è bisogno di semente dedicata al biologico

La selezione e produzione di semente, in questo momento, è molto ragionata per gli usi in agricoltura convenzionale. Mentre, alla luce della “Farm to Fork”, che ha l’obiettivo di portare la superficie bio europea al 25% entro il 2030, è necessario investire su semi molto più idonei alle coltivazioni bio.

Il bio ha bisogno di più ricerca, a cominciare da quella sulla selezione di semi adatti – afferma Fausto Jori, amministratore delegato di NaturaSì – È per questo che la Fondazione Seminare il futuro ha cominciato assieme all’Università di Pisa ed alla fondazione svizzera Peter Kunz una sperimentazione su 250 varietà tradizionali di grano duro provenienti dall’Italia e dal Mediterraneo. Ma non basta, ci aspettiamo che il mondo della ricerca nel suo complesso faccia la sua parte per selezionare varietà che rispondano alle diverse esigenze agricole e nutrizionali delle nostre società, rispettando la pianta, il suolo e la biodiversità naturale”. “Oggi nei campi si utilizzano prevalentemente sementi selezionate per l’agricoltura convenzionale – spiega la nota – Una buona parte degli agricoltori biologici utilizza gli stessi semi, che non si adattano al sistema bio perché selezionati per produrre piante adatte all’uso di concimi chimici: grano più basso, con radici superficiali che non sono in grado di andarsi a trovare il nutrimento naturale fornito da un suolo fertile“.

Il sostegno alla biodiversità

Interessante l’intervento dell’epidemiologo Franco Berrino all’incontro “Storie di semi. Dal Campo alla tavola” che sostiene: “Abbiamo quasi sempre potuto accedere ad un’amplissima varietà di cibi, che si è poi impoverita con lo sviluppo dell’agricoltura e drammaticamente ridotta con l’agricoltura industriale, che ha privilegiato solo poche varietà molto produttive. Gli studi epidemiologici stanno dimostrando che la biodiversità del cibo è importante per la salute – rileva Berrino – Il consumo di frutta e verdura, ad esempio, riduce il rischio di diabete e di cancro, ma la varietà della verdura consumata conferisce un’ulteriore protezione. La varietà di frutta e verdura nei primi anni di vita, inoltre, protegge dallo sviluppo di allergie alimentari. Le fibre vegetali sono il principale nutrimento dei batteri intestinali benefici, e la biodiversità del cibo vegetale garantisce un buon funzionamento del microbiota, la nostra difesa contro le malattie infettive e le malattie autoimmuni. Mangiamo dunque tutto quello che il Padre eterno ha messo a disposizione nelle varie stagioni – conclude l’oncologo – e diffidiamo della finta diversità degli innumerevoli prodotti industriali.

Proprio per i motivi sopra citati da Berrino, la fondazione Seminare il Futuro promuove la ricerca e la produzione di sementi 100% biologiche (Organic Breeding), per permettere all’Europa di poter credere davvero agli obiettivi dei prossimi anni.

 

Fonte: ansa.it

8 MILIARDI DAL RECOVERY FUND PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

8 MILIARDI DAL RECOVERY FUND PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Il coordinatore per il gruppo dei Socialisti e Democratici nel parlamento europeo ha commentato i nuovi fondi del Recovery Fund destinati al comparto agricolo: «Una misura senza precedenti per circostanze senza precedenti. Tradotto: fondi freschi aggiuntivi per il settore agro-alimentare e le aree rurali europee». Dopo il via libera dei deputati della Commissione Agricoltura di anticipare lo stanziamento di 8 miliardi di euro all’1 gennaio 2021, che saranno subordinati all’ingresso della nuova PAC nel 2023: «Questi fondi – a cui si aggiunge un anticipo da 2,6 miliardi previsto dall’accordo sul Bilancio Ue, per un pacchetto complessivo che supera i 10 miliardi, di cui 1,22 destinati all’Italia – dovranno rappresentare uno stimolo economico verso un’agricoltura più resiliente, sostenibile e digitale, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo»», afferma De Castro.
L’eurodeputato inoltre approfondisce dichiarando: «questa decisione tempestiva – approvata con 46 voti favorevoli e solo 2 astensioni – costituirà la base del nostro mandato negoziale e ci consentirà di avviare immediatamente i negoziati inter-istituzionali con la Commissione e il Consiglio. Siamo particolarmente orgogliosi che i fondi siano destinati ad aumentare la resilienza, la sostenibilità e la digitalizzazione del settore, e non solo a finanziare il business as usual».

Almeno il 37% dei fondi sarà destinato a pratiche mirate alla salvaguardia ambientale, mentre il 55% dei fondi dovrà incentivare gli investimenti per lo sviluppo sociale ed economico delle zone rurali, promuovendo:

  • L’agricoltura di precisione
  • La modernizzazione dei macchinari
  • La sicurezza sul lavoro
  • I giovani agricoltori
  • Le filiere corte e i mercati locali
  • Le energie rinnovabili
  • L’economia circolare

«Siamo orgogliosi – conclude De Castro – di aver spinto l’Unione a mostrare concreta solidarietà a uno dei settori che, anche nei giorni più bui della pandemia, non si è mai tirato indietro dalle proprie responsabilità e doveri verso i cittadini dell’Ue».

 

Fonte: agricultura.it

LA NUOVA PAC METTE A RISCHIO IL GREEN DEAL

LA NUOVA PAC METTE A RISCHIO IL GREEN DEAL

Un comunicato stampa del WWF per conto della Coalizione #CambiamoAgricoltura sottolinea quanto la nuova PAC potrebbe mettere a rischio le strategia europee del Green Deal.

Una forte penalizzazione del Farm to Fork e di Biodiversità 2030 potrebbe arrivare dal nuovo Piano di Agricoltura Comune che penalizza tutte le pratiche fino ad ora messe in atto in ambito di sostenibilità e biodiversità. La nuova PAC, infatti, porterebbe grandi vantaggi all’agricoltura intensiva e alle grandi lobby del settore.

Un accordo fra i maggiori partiti europei trapelato da poche ore e denunciato dalla Coalizione Cambiamo l’Agricoltura, che sostiene: “Il parlamento europeo rischia di fermare il processo del Green Deal europeo ed i suoi obiettivi contenuti nelle recenti Strategie approvate pochi mesi fa, quelle sulla Biodiversità 2030 e la Farm to fork”. Tra le proposte più svantaggiose concordate dai partiti SDE, PPE e Renew Europe ci sarebbe quella di non concedere spazio alla natura nelle aziende agricole, rendendo così una chimera l’obiettivo di raggiungere il 10% di aree a tutela della biodiversità. Così si continuerebbero a drenare le torbiere, che sono una delle cause di aumento di gas serra nell’atmosfera. Inoltre si vorrebbe togliere il divieto di arare e convertire i prati permanenti nei siti Natura 2000; aree protette ai sensi delle direttive comunitarie.
Queste proposte, miste ad altre, rischiano di affossare completamente il Green Deal.

Anche l’equità fra le aziende sembrerebbe a rischio, in quanto il nuovo accordo porterebbe le nuove risorse verso le grandi aziende, lasciando ai margini le piccole realtà territoriali che tanto si battono per preservare i loro territori: “Questa proposta –afferma la Coalizione Cambiamo Agricoltura -è una dichiarazione di resa alle lobby dell’agricoltura intensiva. Ci appelliamo in particolare ai membri del Parlamento europeo, soprattutto quelli dei gruppi socialisti e democratici e dei Renew, che avevano promesso un’azione sulle emergenze climatiche e sulla biodiversità: ritirino questo disastroso accordo, che non farebbe che affossare il processo del Green new deal, fortemente voluto dalla Commissione Europea e appoggiato da larghi strati della politica e della società civile”.

In questo momento quasi 60 miliardi di euro della Comunità Europea vengono spesi per sussidi alla PAC, che finanziano pe la maggior parte aziende agricole e allevamenti intensivi. Ormai diversi studi hanno evidenziato quanto queste pratiche stiano danneggiando il nostro pianeta, facendo sparire la nostra biodiversità e portando verso l’estinzione diverse specie animali. La protezione della natura passa attraverso la salvaguardia di quegli agricoltori che si battono per un equilibrio fra le pratiche agricole e di allevamento con la natura che le circonda.

Fonte: WWF