Suolo e Salute

Mese: Settembre 2022

ECCO I PRIMI VINCITORI DELL’OSCAR EUROPEO DEL BIO

ECCO I PRIMI VINCITORI DELL’OSCAR EUROPEO DEL BIO

Nel corso della Giornata europea del biologico la Commissione Ue ha diffuso i nomi delle otto realtà leader del settore. All’Italia il premio per il miglior biodistretto attribuito a quello del Cilento

La Commissione ha annunciato nel corso della Giornata del bio, lo scorso 23 settembre, gli otto vincitori dei primi premi biologici dell’Ue. Ad aggiudicarsi le diverse categorie realtà provenienti da Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Spagna e Svezia. Una vera mappa geografica europea che rappresenta la crescita di questo settore in ogni angolo del Vecchio Continente, con un contributo decisivo nella riduzione dell’impatto della produzione primaria sul clima e sull’ambiente. I primi premi biologici dell’UE caratterizzano la seconda celebrazione della Giornata del biologico dell’Ue fortemente voluta da Ifoam Europe e lanciata lo scorso anno dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione europea.

Il commento di Wojciechowski

Nel corso della cerimonia di premiazione, il commissario Ue per l’agricoltura, Janusz Wojciechowski , ha dichiarato: «Sono rimasto colpito da ognuna delle storie dietro i vincitori. Si tratta di realtà fortemente impegnate, che hanno promosso la produzione biologica molto prima che diventasse popolare, spesso in circostanze molto difficili». «La diffusione continentale di queste esperienze – ha continuato il Commissario polacco – dimostra che il biologico è vivo ovunque, una circostanza che dà speranza per l’ulteriore sviluppo della produzione biologica e i benefici che può apportare alle comunità rurali e alla società nel suo insieme».

Progetti di valore

Poiché una crescente domanda di prodotti biologici da parte dei consumatori è essenziale per stimolare la produzione, la Commissione si adopera per promuoverne le caratteristiche e i benefici. I premi dell’UE per il biologico vengono attribuiti ai diversi attori della filiera che hanno sviluppato progetti innovativi, sostenibili e stimolanti, capaci di portare un reale valore aggiunto. Sono organizzati congiuntamente da Commissione Europea, Comitato Economico e Sociale Europeo , Comitato Europeo delle Regioni , Copa-Cogeca e Ifoam Organics Europe , con il coinvolgimento del Parlamento Europeo e del Consiglio nella giuria dei premi.

I fantastici otto

Gli otto premi assegnati riguardano:

Miglior agricoltrice.  Nazaret Mateos Álvarez in Spagna gestisce un sito di produzione di funghi biologici nel nord della Spagna. Ha sviluppato un metodo di coltivazione unico che massimizza la qualità del prodotto riducendo al minimo l’input e riducendo drasticamente il consumo di acqua.

Miglior agricoltore. David Pejić in Croazia gestisce la più antica azienda agricola biologica vicino a Zagabria coltivando oltre 60 colture diverse. L’azienda è impegnata in attività di istruzione, formazione e consulenza con un panificio rurale e un ristorante.

Migliore regione biologica Occitania nel sud della Francia, dove il biologico è una priorità di sviluppo. Qui il 19% della Superficie agraria è già bio (608.285 ettari e 13.265 aziende agricole). L’obiettivo è raggiungere il 30% entro il 2030. La Regione adotta un approccio globale che coinvolge una governance locale inclusiva e l’intera catena del valore dalla produzione al consumo.

Migliore città. Seeham nel nord-ovest dell’Austria. Fa parte di ” Organic Cities Network Europe “. Le mense pubbliche della città, gli asili e le scuole cucinano e servono cibo 100% biologico. C’è anche un’intensa collaborazione con le infrastrutture turistiche, portando il biologico nella gastronomia e negli hotel.

Miglior bio-distretto. Associazione Bio-Distretto Cilento in Campania, una realtà che investe nella produzione sostenibile e locale del cibo, con iniziative turistiche collegate come biospiagge e biopercorsi. Ciò favorisce la creazione di posti di lavoro, la coesione sociale e il rilancio dell’area.

Miglior piccola industria di trasformazione. The Goodvenience.bio in Germania. Con i suoi dieci dipendenti, questa azienda produce brodi, zuppe, salse, spezie e oli artigianali e biologici, pone una forte enfasi sulla produzione sostenibile, circolare e innovativa e promuove diete sane attraverso un blog di ricette e video di cucina.

Miglior rivenditore La ferme à l’arbre de Liège in Belgio. Questo piccolo supermercato situato in una fattoria vende prodotti biologici come carne e farina provenienti da tutta la regione dal 1978. Con una forte attenzione alla produzione sostenibile e circolare, l’azienda utilizza anche energia verde, evita gli imballaggi e limita le emissioni dei trasporti concentrandosi sugli appalti locali.

Miglior ristorante. Lilla Bjers in Svezia. Collegato ad un’azienda bio sull’isola di Gotland nel Mar Baltico, opera secondo il concetto “dal seme al piatto”. 300 colture diverse vengono coltivate in un’azienda agricola che preserva la biodiversità ed è priva di combustibili fossili. Il ristorante è diventato un hub per la formazione di giovani agricoltori e chef biologici.

Il percorso

Le candidature per i primi premi biologici dell’UE sono state aperte dal 25 marzo all’8 giugno 2022 e i 24 finalisti selezionati sono stati annunciati nel luglio 2022. Sono stati scelti da un pool di oltre 200 candidature provenienti da 26 Stati membri. La giuria dei premi era composta da rappresentanti della Commissione, del Comitato economico e sociale europeo, del Comitato europeo delle regioni, del Copa-Cogeca e dell’Ifoam Organics Europe, nonché da rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE. Le iscrizioni sono state invitate da qualsiasi attore o istituzione lungo la catena del valore biologico e sono state esaminate rispetto ai criteri di eccellenza, innovazione, sostenibilità e possibilità di replicare il progetto altrove nell’UE, contribuendo così a una maggiore accessibilità e convenienza dei prodotti biologici nell’UE.

FILIERA DELLE UOVA BIO, UN PROGETTO PER MIGLIORARNE LE PERFORMANCE

FILIERA DELLE UOVA BIO, UN PROGETTO PER MIGLIORARNE LE PERFORMANCE

L’avicoltura bio parte dalla coltivazione sostenibile delle colture proteiche che costituiscono l’alimentazione delle ovaiole, passa dalla messa a punto di un allevamento che curi il benessere animale e arriva a portare sulle tavole dei consumatori prodotti con elevate caratteristiche organolettiche. I risultati del progetto  Pro.Fil.A.  finanziato dal ministero delle Politiche agricole sono stati presentati in anteprima a Portonova (Ancona)

Tre anni per migliorare le performance della filiera delle uova bio. Dalle prove agronomiche delle colture proteiche in sperimentazione per la filiera avicola alle analisi delle caratteristiche organolettiche dei prodotti in fase di test negli allevamenti, dallo studio della dieta e del comportamento delle ovaiole bio alla verifica degli strumenti per la valutazione della sostenibilità.

Tre anni di ricerche in 4 regioni

Sono i diversi settori di studio di Pro.Fil.A. (Proteine Filiera Avicola) il progetto finanziato dal Mipaaf di cui è partner principale l’Associazione Agricoltura è Vita di Cia-Agricoltori Italiani che a Portonovo, in provincia di Ancona, insieme a tutti i partner e ad Anabio-Cia, ha messo a segno la prima azione divulgativa facendo il punto sulla ricerca triennale condotta in Piemonte, Marche, Campania e Basilicata. L’appuntamento marchigiano ha costituito una sorta di prova generale in vista della consegna ufficiale dei risultati nel 2023, così come da programma condiviso tra i soggetti coinvolti: Università degli Studi di Napoli e della Basilicata, Università Politecnica delle Marche e Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo con, appunto, l’Associazione Agricoltura è Vita-Cia per la Formazione, Ricerca e Divulgazione e Anabio-Cia per la promozione del biologico.

Il deficit proteico da colmare

Al centro il ruolo dell’attività di ricerca, e i suoi risultati, per aiutare il comparto avicolo biologico a superare l’annoso problema del deficit di mangimi proteici biologici. Rafforzare, infatti, la filiera avicola biologica italiana resta l’obiettivo del progetto Pro.Fil.A. (Proteine Filiera Avicola) attraverso la sperimentazione e la promozione di modelli produttivi sostenibili ispirati ai principi dell’agro-ecologia. «Ancor più dopo il boom del bio che in Italia – spiega Agricoltura è Vita -, leader Ue nel settore, registra ritmi di crescita importanti sia in termini di superfici che di imprese biologiche (+40% negli ultimi 5 anni)».

Boom dei costi

«Ma anche dell’aumento, a inizio 2022, del prezzo degli input produttivi del +21,1% per le carne avicola e del 50% per le uova». Un problema che rischia di condizionare un settore che, nell’ultimo biennio, ha fatto registrare un aumento dei consumi di pollo biologico (+30%), mentre nel 2020, durante il lockdown, le vendite di uova bio hanno fatto un balzo del 9,6%.

L’ITALIA E LA SFIDA DI TORNARE A GUIDARE IL BIO IN EUROPA

L’ITALIA E LA SFIDA DI TORNARE A GUIDARE IL BIO IN EUROPA

Le proposte e le sfide lanciate in occasione della conferenza organizzata da Aiab a Roma

In occasione della seconda Giornata Europea del Biologico si è svolta a Roma lo scorso 23 settembre la Conferenza Nazionale del Bio: “Proposte e sfide per riportare l’Italia alla guida del BIO in Europa”, promosso da Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).

Molti i temi toccati, dal ruolo del biologico come strumento per uscire dalle crisi e affrontare la transizione ecologica, fino al ruolo dei mercati e della crescita della domanda, attualmente in fase di stagnazione.

La crisi alimentare è collegata a quella climatica

«Fissando gli obiettivi della strategia Farm to Fork – ha detto Giuseppe Romano, presidente Aiab – l’Europa ha riconosciuto che il biologico è uno degli strumenti che ci può consentire di uscire dalla crisi climatica, e di conseguenza anche da quella degli approvvigionamenti alimentari. È una strada ormai obbligatoria da percorrere per andare verso la sostenibilità del comparto agricolo».

Frascarelli (Ismea) «Far crescere la domanda»

«La politica ha fatto molto per il settore del biologico- ha riconosciuto Angelo Frascarelli, presidente di Ismea -, visto che nell’ultimo anno e mezzo c’è stata la massima concentrazione di interventi normativi che vanno nella direzione della crescita del biologico». «Abbiamo infatti avuto il piano di azione sull’agricoltura biologica, il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica, in Italia 720 mln euro in più per il bio per i prossimi cinque anni, ed infine anche la legge sull’agricoltura biologica». Per non compromettere l’efficacia di questi interventi è ora però necessario, secondo Frascarelli, rivitalizzare la domanda di bio, ora in fase di stagnazione.

Distribuzione e certificazione

Il problema del biologico secondo Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati, è quello di garantire una logistica più vicina al consumo, una logistica di prossimità. «Bisogna gestire e organizzare meglio l’ultimo miglio del biologico, una sfida per le piattaforme dei mercati all’ingrosso che possono diventare punti di distribuzione del biologico, a disposizione anche degli operatori minori».

Riccardo Cozzo, presidente di Assocertbio, nel suo intervento in occasione della Conferenza romana ha ribadito il ruolo decisivo della certificazione, vero punto qualificante per tutti gli anelli della catena del valore del bio.

All’incontro hanno preso parte anche Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute, e Francesco Barchiesi, responsabile di Suolo e Salute Lazio.

COSÌ WASHINGTON SOSTIENE LA CRESCITA DEL BIO IN USA

COSÌ WASHINGTON SOSTIENE LA CRESCITA DEL BIO IN USA

I progetti sostenuti dal dipartimento americano dell’agricoltura favoriscono una crescita armonica dell’offerta e della domanda

Cresce la produzione e anche la domanda. L’agricoltura biologica negli Stati Uniti continua a seguire una forte tendenza al rialzo. Lo scrive il National institute of Food and Agricolture (NIfa), ente governativo che opera all’interno dell’Usda americano.

I numeri della crescita

Secondo il Nass (National Agricultural Statistics Service, l’Istat a stelle e strisce) la superficie coltivata biologica certificata è aumentata del 73% arrivando a 1,4 milioni di ettari, tra il 2011 e il 2019. Anche i pascoli bio sono aumentati nello stesso periodo di circa il 22% (800mila ettari).

Dal punto di vista della vendita al dettaglio, il cibo biologico è un grande business, anche se non del tutto maturo. Fonti del settore indicano infatti che le vendite di prodotti alimentari biologici statunitensi sono più che raddoppiate nel decennio successivo al 2010, raggiungendo oltre 51 miliardi di dollari.

Le difficoltà da superare

I produttori, indipendentemente dal fatto che siano già certificati o stiano pensando di entrare nel settore, devono però affrontare numerosi ostacoli, a causa della mancanza di strumenti efficaci nella gestione della salute del suolo, delle malattie, dei parassiti e delle erbe infestanti. Un altro problema è la disponibilità limitata di mangimi biologici certificati e tracciati. Il Governo americano però punta a superare queste difficoltà finanziando alcuni progetti che stanno rafforzando la capacità dei produttori statunitensi di coltivare e commercializzare prodotti agricoli biologici di alta qualità. Ecco alcuni esempi.

Bilanciare la salute del suolo e la sicurezza alimentare nell’uso del letame agricolo

In un progetto quinquennale da 2 milioni di dollari un team di scienziati della Land Grant University ha lavorato in una partnership pubblico-privata per studiare come i produttori biologici possono utilizzare al meglio i prodotti di origine animale come letame e compost. I risultati della ricerca hanno consentito di fornire agli agricoltori biologici strategie basate sulla scienza sull’applicazionedi periodi di attesa ottimali tra l’applicazione del letame e la raccolta delle colture.

Migliorare la produzione di latte bio attraverso corrette miscele di leguminose e graminacee foraggere

Presso l’Università del New Hampshire, Andre Brito ha condotto uno studio quinquennale per determinare in che modo i cambiamenti nelle varie miscele di leguminose-graminacee in più anni influiscono sulla qualità del foraggio, sulla produzione di latte e sulle emissioni di gas serra quando somministrate a vacche da latte biologiche. Un’esperienza che ha consentito di produrre latte biologico di qualità superiore dal punto di vista nutrizionale.

Trasferimento di innovazione

La ricerca che promuove la produzione biologica negli Stati Uniti coinvolge vari programmi finanziati da NIFA, come il programma di ricerca e istruzione sull’agricoltura sostenibile, i programmi di ricerca e trasferimento tecnologico per l’innovazione delle piccole imprese e il programma di sovvenzioni per servizi veterinari (VSGP).

Alcuni esempi

Alcuni di questi programmi di formazione hanno favorito la competitività di alcune realtà agricole bio, ecco alcuni esempi:

Nichki Carangelo e Laszlo Lazar gestiscono Letterbox Farm, una fattoria biologica diversificata a Hudson, New York, dove coltivano orticole, colture estensive e fiori e allevano polli, maiali e conigli per un progetto di vendita diretta sostenuto dal programma Community Supported Agriculture (CSA) che ha consentito di allestire un sito di vendite online e spazi di vendita diretta di fattoria.

Cody Scott coltiva barbabietole biologiche presso la Green Bexar Farm, a Saint Hedwig, in Texas, vicino a San Antonio. Grazie alle indicazioni di Nifa Cody e la moglie Natalie Scott hanno dato vita a un impianto di noci pecan di 10 acri nel 2017 (circa 4,5 ettari) e a mezzo ettaro di orticole bio il cui ciclo di produzione viene anticipato grazie a tunnel invernali.

LA CRESCITA DEL BIO IN MAROCCO

LA CRESCITA DEL BIO IN MAROCCO

Superfici coltivate triplicate in tre anni e l’avvio di promettenti attività di economia circolare per la produzione di fertilizzanti organici

Alle falde della catena dell’Atlante l’agricoltura biologica prende sempre più piede. Lo rivela il sito Africa News che dà i numeri dell’aumento del bio in Marocco.

Secondo il sito di informazione africano il tasso di crescita del mercato del bio è del 20% superiore a quello degli equivalenti prodotti dell’agricoltura convenzionale e gli ettari coltivati sono triplicati in 10 anni.

I numeri

«Il bio è cresciuto in Marocco – dice Chibane Allal, un agronomo esperto di bio – dai 4.000 ettari del 2010 ai 12.000 del 2019 (ultimi dati ufficiali disponibili) e in termini di produzione abbiamo raggiunto le 120mila tonnellate di cereali bio, di cui 21miladestinate all’esportazione e il resto per il mercato locale». Secondo il ministero dell’agricoltura marocchino , l’agricoltura biologica ha totalizzato oltre 1,4 milioni di giornate lavorative nel 2019.

Le esperienze

L’ex sociologo e ora agricoltore biologico Fattouma Benabdenbi Djerrari possiede la fattoria ecologica Jnane Lakbir a 20 km a ovest di Casablanca.

«Il 70% del settore – dice- è sostenuto da piccoli agricoltori che hanno meno di cinque ettari, questo significa che ci sono ampie possibilità di sviluppo se si diffonde il corretto know-how necessario per un’agricoltura sostenibile».

«Io ho scelto l’agricoltura biologica – aggiunge – per offrire ai miei clienti un prodotto sano e di qualità.

Un’esperienza di economia circolare

L’aumento dell’agricoltura biologica va di pari passo con la crescita dei fertilizzanti organici. Un’azienda locale produce fertilizzanti organici attraverso un percorso di economia circolare che riutilizza gli scarti alimentari attraverso gli insetti. «Il risultato è un concime organico con un alto livello di azoto utilizzato sia per l’agricoltura biologica che convenzionale».

GIORNATA DEL BIOLOGICO, ARRIVA LA SECONDA EDIZIONE

GIORNATA DEL BIOLOGICO, ARRIVA LA SECONDA EDIZIONE

Il 23 settembre torna l’appuntamento celebrativo fortemente voluto da Ifoam Organics Europe. È l’occasione per testimoniare la compattezza di un settore che inizia a sentire il peso della responsabilità di costituire lo strumento preferenziale per realizzare la transizione ecologica dell’European New Green Deal. Suolo e Salute è pronto a giocare la sua parte, forte del ruolo di primo ente di controllo e certificazione in Italia

Venerdì 23 settembre si festeggia ufficialmente la seconda edizione della Giornata europea del biologico.

Un appuntamento fortemente voluto da Ifoam Organics Europe, la Federazione delle associazioni del biologico a livello europeo, e istituito nel 2021 a Bruxelles con la firma congiunta di Parlamento, Consiglio e Commissione dell’Unione europea all’interno delle iniziative sostenute dal Piano d’azione Ue sul bio.

Le prime incrinature

Un momento speciale per fare il punto su un settore che continua ad essere in grande crescita, con qualche insicurezza in più sul fronte commerciale, a causa di una crisi che colpisce anche i consumi agroalimentari, e che non risparmia quelli a maggiore valore aggiunto, ma anche a costi più alti, come per l’appunto il bio.

Insicurezze che rischiano di incrinare la coesione e l’unità di intenti del biologico italiano, che rischia di arrivare all’appuntamento con la seconda edizione della Giornata del bio in ordine sparso.

Alcuni segnali di questo disagio sono infatti recentemente emersi nel corso della 34° edizione di Sana, la fiera del biologico e del naturale che doveva essere un’occasione di rilancio dopo due anni di chiusure forzate a causa della pandemia. Invece, anche per le numerose diserzioni da parte di importanti brand nazionali del comparto, l’immagine mostrata dalla manifestazione felsinea, nonostante l’impegno degli organizzatori, non è stata quella di un settore in crescita e compatto.

Un carico di responsabilità

«Bruxelles – commenta Alessandro D’Elia, direttore Generale di Suolo e Salute – ha messo il biologico al centro della propria azione politica indicandolo come strumento preferenziale per la realizzazione della transizione ecologica. Un ruolo sostenuto direttamente dai cittadini europei chiamati ad esprimere preliminarmente i loro indirizzi nei confronti della riforma della politica agricola comunitaria. Una scelta che costituisce una rivincita per il nostro comparto, attribuendogli però anche un notevole carico di responsabilità non solo di fronte alla produzione agroalimentare, ma dell’intera società».

«Ora occorre l’impegno di tutto il settore – continua D’Elia – per collocare il biologico nazionale all’interno di questa nuova dimensione di centralità, evitando marce indietro dell’ultima ora che innescherebbero pericolose crisi di identità».

Suolo e Salute pronto a dare il suo contributo

«Suolo e Salute vanta il primato consolidato come primo organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia ed è pronto a giocare la sua parte, ritenendo che la giornata del biologico sia l’occasione giusta per testimoniare l’unità e la solidità del nostro settore».

«Se il grande merito della prima giornata che si è tenuta nel 2021 – ricorda D’Elia – è stato quello di stimolare la definitiva approvazione della legge nazionale sull’agricoltura biologica, un traguardo centrato dopo una lunga attesa, l’appuntamento del 2022 ha l’obiettivo altrettanto importante di stimolare la definitiva pubblicazione del Piano d’azione nazionale per il biologico». Un documento atteso per definire gli strumenti con cui l’Italia vuole arrivare al 25% di superficie coltivata a bio entro il 2027 stimolando una parallela crescita equilibrata sul fronte della domanda.

L’obiettivo inderogabile del Piano d’azione

Nel corso dell’ultima edizione del Sana il sottosegretario al Ministero delle Politiche agricole con delega al biologico Francesco Battistoni non ha potuto assicurare che l’elaborazione del Piano d’azione possa essere conclusa entro il termine della legislatura. Il passaggio di consegne al nuovo Governo sarebbe però un’evenienza che potrebbe innescare una lunga catena di ritardi.

«Ritardi da evitare assolutamente – conclude D’Elia – perchè rappresenterebbero un clamoroso passo falso nell’avvio del cammino verso la transizione ecologica dell’agricoltura italiana».