Suolo e Salute

Mese: Marzo 2013

L’acqua “che mangiamo”

Quanta acqua consumiamo annualmente? Secondo le ultime stime, ogni italiano utilizza mediamente 152 metri cubi d’acqua l’anno. Ma si tratta solamente dell’acqua utilizzata per bere, cucinare, lavare e lavarsi. Se volessimo contare anche l’acqua che serve per produrre gli alimenti che mangiamo quotidianamente, il conto sarebbe ben diverso. E’ quella che Marta Antonelli e Francesca Greco hanno definito “L’acqua che mangiamo”, dal titolo del volume appena pubblicato per le Edizioni Ambiente. Si parla sempre dell’acqua in bottiglia, o per uso domestico, ma la verità è – dice una delle autrici – che se oggi parliamo di scarsità idrica, ci riferiamo alla scarsità d’acqua riguardo al cibo. Quindi dell’acqua che mangiamo”. “L’uso alimentare corrisponde a un 90% – precisa  -, non è un numero di poco conto”. Al tema abbiamo dedicato uno spazio specifico sul nostro sito, anche in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua. E proprio a questo argomento è dedicata una parte significativa dell’Agenda 2013 di Suolo e Salute. Se si considera che il comparto agricolo è responsabile da solo di oltre il 70% del consumo idrico mondiale, è facile capire quanto sia importante misurare l’acqua consumata per la produzione degli alimenti che finiscono sulla nostra tavola. .“Il mondo ha sete perché ha fame”, non a caso, è lo slogan che la FAO ha coniato per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2013. Qualche dato: un chilo di pasta prodotta in Italia richiede quasi 2.000 litri d’acqua. Una pizza di 725 grammi “beve” 1.216 litri d’acqua.

 “Coltivare grano in un paese dal clima umido, cioè con un’agricoltura pluviale, è la soluzione meno impattante. Mentre l’acqua blu [acque superficiali e sotterranee destinate ad un utilizzo per scopi agricoli, domestici e industriali, NdR] se prelevata in condizione di scarsità impatta l’ambiente”, afferma Marta Antonelli. “In più in Italia i prelievi di acqua sono tra i più alti del mondo, l’efficienza di uso tra le più basse. L’agricoltura italiana, in particolare, impiega una quantità di acqua enorme, e quanta più ne usa, tanto meno efficiente appare essere il suo modello gestionale. Con gli accorgimenti adeguati, i prelievi idrici potrebbero essere di molto ridotti”. Le soluzioni non sono semplici, ma qualcosa si può e si deve fare: “Il prezzo è un segnale, potrebbe essere un accorgimento e un limite allo spreco, ma l’acqua fossile non ha un prezzo, non è preso in considerazione”. Un’alternativa potrebbe essere costituita da un”etichetta idrica”, in cui informare il consumatore della quantità d’acqua utilizzata per produrre quello specifico alimento. Perché se è vero, come è vero, che la popolazione mondiale è destinata a crescere ulteriormente, aumentando notevolmente la richiesta di cibo, comprendere la sostenibilità (idrica, ma più in generale ambientale) della nostra dieta è assolutamente fondamentale. Questo libro è un primo, utile strumento per acquistate consapevolezza delle proprie azioni. Da sempre, l’unica maniera per affrontare e risolvere i problemi.

Fonte: Greenews

In Francia una proposta di legge contro l’obsolescenza programmata

“Ripararlo? Guardi, le conviene comprarne uno nuovo”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere una frase del genere, nel caso di un elettrodomestico rotto o di un pezzo di ricambio da sostituire. Il meccanismo risponde ad una precisa strategia di mercato, conosciuta come “obsolescenza programmata”. In sostanza, i produttori di un bene di consumo (specialmente meccanico o informatico) utilizzano specifiche tecniche di costruzione mirate a ridurre la durata del bene, o a rendere difficoltosa quando non impossibile la sostituzione di un componente, con l’obiettivo ultimo di aumentare la frequenza di sostituzione del bene stesso. Oltre all’evidente costo sul consumatore finale, questo meccanismo di produzione ha elevatissimi costi ambientali, dato che ogni nuovo bene necessita di nuove risorse e nuova energia per produrlo. Oltre che di ingenti costi di smaltimento di ciò che, con tanta rapidità, diventa un rifiuto. Il tutto in evidente contrasto con i progressi della tecnica: è esperienza comune che “il frigo della nonna” generalmente durasse lustri quando non decenni, mentre oggi molto spesso dopo pochi anni l’ultimo ritrovato della tecnologia, acquistato di recente, sembra irrimediabilmente inutilizzabile. Per far fronte a questa stortura dei meccanismi di mercato, in Francia le associazioni ambientaliste e quelle dei consumatori si sono alleate con o scopo di ottenere una legge che punisca tutto questo. Il disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento, che potrebbe essere approvato prima dell’estate, propone di prorogare a tre anni la garanzia per i beni commercializzati entro il 2014, a quattro per quelli immessi nel mercato nel 2015 e a cinque anni nel 2016, contro i due attualmente in vigore . In origine, l’idea era quella di estendere il limite a dieci anni ma, come ha confermato Jean-Vincent Place, uno degli autori del disegno di legge, si è giunti ad un compromesso. «La maggior parte dei prodotti sono affidabili per almeno cinque anni, i produttori non dovrebbero essere particolarmente colpiti da questa misura. L’estensione di tale garanzia può anche essere un vantaggio competitivo», sostengono i senatori ambientalisti promotori della proposta. «Guardate la casa automobilistica Kia, che ha fatto dei suoi sette anni di garanzia un efficace argomento di marketing. E non è un caso che questo marchio stia facendo bene sul mercato oggi», aggiunge lo stesso Place. Il testo in discussione prevede inoltre l’ obbligo di  fornitura di ricambi da parte delle aziende produttrici per almeno dieci anni e la disponibilità delle istruzioni di riparazione.

E se un giorno anche in Italia si arriverà ad una normativa del genere, dovremo ringraziare anche i “cugini” francesi che per primi hanno sollevato il problema e cercato una soluzione.

Fonte: Greenreport

Un reattore ad alghe per ridurre la CO2

Forse arriverà dalle alghe una soluzione efficace per contrastare i cambiamenti climatici. Questo almeno quanto intende verificare il progetto europeo Algadisk, finanziato dalla Commissione europea attraverso il Settimo programma quadro (7° PQ) nell’ambito dello schema “Ricerca a beneficio delle associazioni di Piccole e medie imprese” gestito dall’Agenzia esecutiva per la ricerca (Rea). Tre associazioni, quattro piccole e medie imprese e quattro enti di ricerca di Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Slovenia, Spagna, Turchia e Ungheria collaboreranno per ottenere il meglio dalle alghe, ovverosia produzione di biocarburante da un lato e cattura industriale della CO2 dall’altro.Questi microrganismi fotosintetici sono infatti in grado di trasformare l’anidride carbonica in lipidi ricchi di carbonio (a cui mancano solo una o due fasi per diventare biodiesel), con un’efficienza superiore di molto quella delle colture oleaginose e senza perdita di terreni coltivabili. Non è la prima volta che si studiano le alghe come utile strumento di riduzione dei gas climalteranti, ma fino ad ora non è stata trovata la formula adatta, economicamente sostenibile. Sia per problemi di bassa produttività, che di installazione, che di estensione delle aree da destinare agli impianti che, in ultimo, di cuonsumo idrico e specializzazione elevata del personale. A differenza dei sistemi precedenti, basati sull’uso di alghe planctoniche poste in “bireattori” verticali o su vere e proprie “fattorie di alghe” che sfruttano grandi bacini d’acqua, Algadisk usa, come suggerisce il nome, un reattore simile ad un disco rotante e la tecnologia del biofilm. Con il risultato di rendere più efficiente la cattura della CO2 e diminuire sensibilmente l’utilizzo di acqua. L’obiettivo è quello di arrivare a definire un sistema in grado di offrire installazioni anche su piccola scala e che occupi pochissimo spazio, per soddisfare le necessità delle Pmi. Se tutto andrà a buon fine, il reattore Alagadisk sarà pronto, testato e verificato, già entro l’estate del 2014.

Fonte: Greenreport

L’11 aprile FederBio presenta il proprio progetto di gestione delle transazioni bio di mangimi, cereali e granaglie

FederBio ha avviato  ha avviato FederBio Integrity Platform – Flow Web, un progetto informatico in grado di gestire le superfici e la tracciabilità delle produzioni e delle transazioni per le materie prime biologiche per mangimi, cereali e granaglie. L’applicazione è  basata sulla piattaforma informatica FLOW WEB della ditta austriaca Intact, già utilizzata in Austria e da marchi commerciali di altri Paesi europei e attualmente in corso di valutazione da parte di BioSuisse e di altre organizzazioni e organismi di certificazione europei. Il sistema prevede di registrare i volumi di prodotto e i flussi commerciali partendo dalle superfici agricole certificate in Italia e nei Paesi da cui acquistano gli operatori italiani, seguendoli lungo la filiera per verificarne la congruenza rispetto a rese produttive “certificate” e la tracciabilità delle transazioni. Operatori commerciali e trasformatori dovranno inserire i dati dei documenti fiscali (DDT Fatture) delle transazioni in acquisto e in vendita direttamente nel portale web della piattaforma o preferibilmente attraverso la comunicazione via web services tra i sistemi gestionali aziendali e il server della piattaforma FLOW WEB. Ggli organismi di certificazione coinvolti nel progetto invece provvederanno a inserire nella piattaforma tutte le informazioni relative ai documenti giustificativi e ai certificati di conformità degli operatori biologici in filiera, oltre ai dati dei programmi annuali di produzione qualora non disponibili dal sistema informatico che sta del Mi.P.A.A.F. Ogni operatore potrà vedere solo i dati relativi alle transazioni con i propri acquirenti e clienti, mentre gli organismi di certificazione potranno avere in questo modo un sistema unico in grado di verificare in tempo reale la regolarità delle transazioni e dei flussi di merce anche nel caso di transazioni complesse o che coinvolgono diversi organismi di certificazione anche esteri. Per presentare ed illustrare il progetto, è in programma un incontro giovedì 11 aprile dalle 10.00 alle 12.30 presso la Sala Madrigale – VIP Club di Bologna Fiere (primo piano, ingresso Est Michelino). Per segnalare l’interesse ad aderire al progetto o per ottenere maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo d.fichera@federbio.it. Per eventuali altri chiarimenti, contattare il dott.Daniele Fichera al recapito 393-9309015.

Il pdf del documento completo è scaricabile a questo link.

Fonte: FederBio

L’acqua? Un bene sempre più prezioso

In occasione della recente Giornata Mondiale dell’Acqua, cui Suolo e Salute ha dato risalto nelle pagine del proprio sito, è stata resa nota un’analisi della Un-Water ripresa dall’Oma, l’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori. I dati del rapporto sono indubbiamente allarmanti: nel giro di dodici anni, entro cioè il 2025, il 75% dela popolazione mondiale potrebbe trovarsi in una situazione di reale difficoltà di accesso alla risorsa idrica. Già oggi quasi un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile e ben un milione e mezzo di persone muore annualmente in conseguenza della scarsità d’acqua. Una situazione che, in conseguenza del surriscaldamento del pianeta, potrebbe ulteriormente aggravarsi: “L’acqua è il pilastro fondamentale per qualsiasi strategia che voglia contrastare la fame nel mondo– afferma l’Oma – ed è basilare per la sicurezza alimentare del mondo. Gli effetti del cambiamento climatico stanno mettendo a dura prova le risorse d’acqua del pianeta e la vita di milioni di agricoltori”.

Per produrre il cibo necessario al sostentamento di una persona servono oggi dai 2 ai 4.000 litri d’acqua. Una situazione che, con l’aumento della popolazione, potrebbe divenire insostenibile. Secondo molte stime, entro il 2050 saranno necessari circa un miliardo di tonnellate di cereali e almeno 200milioni di carne in più rispetto ad oggi, con conseguenze enormi sul consumo idrico. “Gli agricoltori devono essere supportati per una migliore gestione dell’acqua, ma ci vogliono investimenti e incentivi che mettano al centro di tutto l’agricoltura –  afferma l’Oma – Per questo la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico saranno al centro dell’Assemblea Generale dell’Oma che si svolgerà a Niigata, Giappone, dal 15 al 18 aprile”.

Fonte: AIOL

Riforma PAC, De Castro: accordo possibile entro giugno se la commissione sarà propositiva

In un comunicato diffuso dal Presidente della Commissione Agricoltura De Castro si apprende che “”si e’ da poco concluso l’incontro tra il commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos e il team negoziale del Parlamento Europeo presieduto dal presidente della Comagri Paolo De Castro e formato dai relatori Luis Capoulas Santos, Michel Dantin, Giovanni La Via e i rispettivi relatori ombra”. Durante l’incontro sono stati discussi alcuni dei temi caldi della riforma della PAC: calendario dei triloghi, distribuzione dei quattro dossier nel corso dei 34 incontri in programma da qui al 30 giugno, definizione del gruppo negoziale della Commissione e modalità di supporto della Comagri al Parlamento e al Consiglio nel merito dei singoli articoli di legge. “Durante l’incontro di oggi – prosegue il comunicato di De Castro- abbiamo impostato un’attenta strategia negoziale che ci permetterà, se la commissione sarà propositiva, di raggiungere un accordo politico entro il periodo di presidenza irlandese, ovvero entro giugno. Il mandato negoziale approvato dal consiglio dei ministri dell’agricoltura ha assunto una posizione diversa su molti punti, in particolare sul dossier dell’Ocm unica, da quella votata dalla plenaria del parlamento europeo. Penso anche – ha continuato De Castro – alla mancata esclusione dalle misure obbligatorie del greening per le colture permanenti, alla minore flessibilità su alcuni capitoli e alle misure di rafforzamento delle OP, sulle quali l’intervento del parlamento era stato assai più ambizioso rispetto a quello del consiglio. Se sulla definizione di agricoltore attivo il consiglio ha fatto dei progressi, su molti altri capitoli in tutti e quattro i dossier legislativi si e’ indebolita la visione più mediterranea del PE. L’auspicio – conclude il Presidente De Castro – è che, a partire dal prossimo 11 aprile, data di inizio dei triloghi, si possa lavorare in maniera sinergica per raggiungere un accordo tra le tre istituzioni realmente capace di sostenere l’agricoltura europea”.

Fonte: Agrapress