Suolo e Salute

Tag Archives: biologico

BERRINO: “MANGIARE BIOLOGICO È UN GRANDE VANTAGGIO PER LA SALUTE”

BERRINO: “MANGIARE BIOLOGICO È UN GRANDE VANTAGGIO PER LA SALUTE”

Ormai è assodato che il biologico sia di grande vantaggio per la salute, come sappiamo del resto che i prodotti da agricoltura convenzionale possono contenere tracce di fitofarmaci che possono arrivare a compromettere il nostro benessere.

L’intervento del Dott. Berrino

In occasione di “Seminare il Futuro” il Dott. Franco Berrino è intervenuto sostenendo: «Mangiare biologico è un grande vantaggio per la salute. Già da tempo si sapeva che i veleni dell’agricoltura causano il cancro, ma non si sapeva se le piccolissime quantità che rimangono nel prodotto finito che andiamo a comprare fossero un rischio per la salute».

Nel suo intervento ha citato anche lo studio France Strategie, in cui è arrivata la confutazione scientifica del fatto che il biologico sia migliore per la salute a confronto con il convenzionale: «Un grande studio francese ha diviso la popolazione in quattro secondo la frequenza con cui consuma biologico. Se si confronta il 25 per cento della popolazione che consuma più biologico, rispetto al 25 che non consuma mai biologico, trova che l’incidenza del cancro si riduce del 25 per cento», ha spiegato il medico, che ha osservato: «È una cosa enorme».

Fonte: ascoltalanotizia.it

SANA 2020 UN’EDIZIONE CORAGGIOSA CHE HA PUNTATO AL RILANCIO

SANA 2020 UN’EDIZIONE CORAGGIOSA CHE HA PUNTATO AL RILANCIO

La tre giorni del Sana 2020, conclusasi domenica 11 ottobre, ha dato un forte segnale al settore biologico.

Nonostante la kermesse, a causa del Covid, abbia contato una defezione di due terzi dei partecipanti confrontandola con il 2019, ha avuto comunque un buon flusso di pubblico, contando più di 10.000 visitatori.

Numeri al ribasso a causa del Covid

Se i partecipanti di questo Sana sono stati al ribasso, il morale degli espositori era alto, grazie ai numeri in aumento nel comparto bio. A tal proposito vi riportiamo il commento di Giampiero Calzolari, presidente di Bologna Fiere:

“Ci siamo interrogati sull’opportunità di confermare questo appuntamento, ritenendo strategicamente corretto far ripartire il calendario degli appuntamenti fieristici da SANA, momento principe per confrontarsi su temi cruciali, ancor di più oggi, come la sostenibilità, la salute, il futuro del pianeta. Siamo orgogliosi della risposta che, nonostante le inevitabili difficoltà, la business community del biologico e del naturale ha dato scegliendo di partecipare all’evento, a dimostrazione che l’incontro in presenza resta per molti imprescindibile”.

Gli approfondimenti dei temi cardine

La manifestazione è stata l’occasione per approfondire diversi temi tra cui il Farm to Fork e il Green Deal, sottolineando sempre di più la strategia della comunità europea di puntare sullo sviluppo del biologico e della sostenibilità ambientale.

Gli appuntamenti di questa edizione e le promesse per il 2021

Questa edizione ha visto diversi appuntamenti:

  • Rivoluzione Bio – gli stati generali del biologico
  • Free from Hub, per promuovere le nuove tendenze nel segmento free from
  • Bio Consumi Awards
  • Bio Wine Festival, alla sua prima edizione

Ma probabilmente l’appuntamento più importante sarà quello di riavere a settembre 2021 un Sana che possa tornare al suo meglio.

 

Fonte: greenplanet.net

IL BIOLOGICO AL CENTRO DELL’EUROPA

IL BIOLOGICO AL CENTRO DELL’EUROPA

L’Europa mette il biologico al centro dei suoi piani per uno sviluppo agricolo sempre più sostenibile.

Il piano di Bruxelles punta su tre pilastri:

  • Incentivare la domanda dei prodotti bio;
  • Aumentare le superfici destinate all’agricoltura biologica;
  • Rafforzare il ruolo del settore nella lotta ai cambiamenti climatici.

Avere sempre di più un consumatore informato e fiducioso di poter avere accesso ad un prodotto sano, privo di residui chimici nocivi e anche sostenibile per l’ambiente è già di per se un obiettivo lungimirante.

Come è noto, la comunità Europea, con il Green Deal, punta nei prossimi 10 anni a raggiungere il 25% delle superfici agricole destinate al biologico, in questo momento sono il 7,5% in media. L’Italia è un capofila del settore con oltre il 15% delle superficie agricola bio.

Per dare corpo all’ambizioso progetto sono già stati stanziati 40 milioni di euro per dei programmi che hanno la finalità di promuovere il modello biologico, oltre a quelli già stanziati per gli incentivi nei piani reginali atti a mantenere e convertire sempre più superfici.

Le associazioni di settore italiane stanno cercando di sensibilizzare sempre di più la governance dello stivale per cercare di portare più attenzione sul biologico, per mantenere una leadership italiana che vanta più di 79mila aziende nel comparto, con un mercato che ormai si attesta sui 4 miliardi di euro annui.

La presidente di FederBio Mammuccini aggiunge: “È paradossale che in Italia la legge sul bio sia ferma da oltre due anni al Senato, dopo essere stata approvata quasi all’unanimità alla Camera. Si tratta di un’occasione storica considerando che l’Italia è particolarmente vocata al biologico. Con condizioni normative e una politica agricola comune adeguate potrebbe raggiungere agevolmente il 40% di superficie bio entro il 2030 e fare del sistema agroecologico un vero driver di sviluppo per rilanciare la nostra economia”.

Fonte: italiafruit.net

Foto di Ralf Kunze da Pixabay 

UN CARRELLO SEMPRE PIÙ GREEN

UN CARRELLO SEMPRE PIÙ GREEN

La sostenibilità è ormai un tema comune che sta accogliendo sempre più consenso nei consumatori.

Proprio su questo argomento si affaccia lo studio dell’Osservatorio Immagino, realizzato da GS1 Italy, che in collaborazione con Nielsen, ha studiato l’evoluzione del carrello dei consumatori.
Il paniere dei prodotti con slogan collegati alla sostenibilità ha superato le 21mila referenze, con un giro d’affari totale che sfiora gli 8 miliardi di euro.

A dominare le vendite, con un fatturato di 3,6 miliardi di euro, troviamo i prodotti con claim riconducibili alla gestione sostenibile nella fase produttiva e nel packaging. Nei 12 mesi del rilevamento sono emersi questi slogan:

  • “meno plastica” (+21,0%)
  • “biodegradabile” (+11,7%)
  • “CO2 (+19,1%)
  • “riduzione impatto ambientale” (+13,5%)
  • “sustainable cleaning” (+0,4%)

 

Al secondo posto, con un fatturato di 2,4 miliardi euro, troviamo le etichette che rimandano a un’agricoltura più vicina all’ambiente:

  • biologico
  • “senza Ogm”
  • “100% ingredienti naturali”
  • “senza antibiotici”
  • “filiera/tracciabilità

 

Si aggiungono altri dati che confermano la crescita nei comparti “senza antibiotici”, “ingredienti 100% naturali” e nei prodotti attenti alla responsabilità sociale, come Fairtrade.

 

Fonte: myfruit.it

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay 

LA SPESA PER L’AMBIENTE

LA SPESA PER L’AMBIENTE

Comprare del cibo è un atto ecologico!

Uno studio “Enhancing NDCS for food systems”, pubblicato dal Wwf, dall’Unep e da Climate Focus ha evidenziato come alcune semplici pratiche potrebbero portare ad una drastica riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Il settore alimentare è tra le prime cause d’inquinamento, il 24% del totale. Proprio per questo va studiato e migliorato.

Secondo lo studio in esame il comparto, che insieme agli sprechi alimentari, al trasporto dei prodotti e alla gestione dei rifiuti, raggiunge il 37% del totale della CO2 immessa nell’atmosfera ha un ruolo fondamentale per il clima mondiale.

“I sistemi alimentari rappresentano un’opportunità di mitigazione trascurata ma con molti vantaggi. Eliminare il consumo eccessivo di carne, migliorare le strutture di stoccaggio e ridurre gli sprechi alimentari fa bene alla nostra salute e migliora la sicurezza alimentare. Con esempi concreti di attività e obiettivi, questo rapporto fornisce una guida ai responsabili politici per integrare i sistemi alimentari nelle loro strategie nazionali sul clima”, ha affermato Charlotte Streck, cofondatrice e direttrice di Climate Focus.

Da queste parole si evince il ruolo fondamentale dell’agricoltura, che vede nel modello biologico, la migliore delle proposte per abbattere le emissioni, grazie a minore energia utilizzata per le produzioni e metodi di coltivazioni con minori emissioni di CO2. I suoli coltivati con questa tecnica sono anche in grado di catturare molto più carbonio, riducendo così la concentrazione di anidride carbonica.

Altro punto da tenere in considerazione è la riduzione degli sprechi alimentari e l’inizio di diete più sostenibili che prediligono alimenti d’origine vegetale rispetto a quelli animali che porterebbero a un taglio di 4,5 Gt CO2 all’anno,.
A fronte di tutti questi numeri vi poniamo un semplice dato: se l’Europa raggiungesse la quota del 20% di terreni d’agricoltura biologica  avremmo un abbattimento di 92 milioni di tonnellate di CO2 (più delle totali emissioni annue dell’Austria).

 

Fonte: cambialaterra.it

Foto di Anonimo da Pixabay 

IL PROGETTO DIFFER A SOSTEGNO DELLA DIVERSITÀ E FERTILITÀ NEL BIOLOGICO E NEL BIODINAMICO

IL PROGETTO DIFFER A SOSTEGNO DELLA DIVERSITÀ E FERTILITÀ NEL BIOLOGICO E NEL BIODINAMICO

Il progetto Differ ha l’obiettivo di studiare e definire pratiche agro-ecologiche a sostegno della sostenibilità dei sistemi biologici e biodinamici.

L’università di Firenze, ideatrice e sostenitrice del progetto, ha utilizzato l’ultimo bando del Mipaaf per finanziare il progetto. Le tre unità attive nella realizzazione sono:

  • Università degli Studi di Firenze;
  • Apab-Istituto di formazione;
  • Associazione per l’agricoltura biodinamica.

Il progetto coinvolge inoltre 8 aziende biologiche e biodinamiche, dislocate nel centro e nel sud Italia, e sono suddivise in quattro linee di ricerca:

  • Sperimentazione di pratiche agro-ecologiche;
  • Diversificazione dei processi aziendali;
  • Impatti delle pratiche sulla fertilità del suolo;
  • Valutazione socio-economica, co-ricerca e co-innovazione.

I sistemi produttivi sostenibili si riconoscono in quanto hanno un alto grado di biodiversità e sono sostenibili su tutti i loro processi.

Se volete approfondire l’argomento vi invitiamo a leggere l’articolo scritto dalla redazione di Terra e Vita: terraevita.edagricole.it