Suolo e Salute

Suolo e salute news

Suolo e Salute News

La zona del Chianti si muove sempre di più verso il biologico

La zona del Chianti si muove sempre di più verso il biologico

Il Chianti muove i suoi passi verso la produzione biologica e la tutela dell’ambiente, con più del 30% di superficie agricola utilizzata dedicata al biologico. I produttori biologici del vino Docg Chianti Classico costituiscono il Biodistretto Chianti il 27 settembre 2016, mossi dal desiderio di voler ridurre l’uso di agrofarmaci di sintesi nell’intero territorio. Il […]

Read More

È migliore la frutta biologica importata o quella “in conversione al bio” locale?

L’azienda Elshof Organic Fruit, di Dronten, nei Paesi Bassi, si è posto l’obiettivo di muoversi verso la conversione a biologico per la produzione di pere, considerata la crescente domanda europea. “I supermercati non vogliono frutta “in fase di conversione al bio”. Richiedono solo frutti convenzionali o biologici. Della prima tipologia il mercato è pieno, ma […]

Read More
È migliore la frutta biologica importata o quella “in conversione al bio” locale?
Accolto con favore il nuovo studio IDDRI su agroecologia e mitigazione dei cambiamenti climatici entro il 2050

Accolto con favore il nuovo studio IDDRI su agroecologia e mitigazione dei cambiamenti climatici entro il 2050

L’istituto francese IDDRI (Institut du Développement Durable et des Relations Internationales) ha pubblicato una valutazione sulla potenziale riduzione delle emissioni di gas serra dell’agricoltura, ipotizzando lo scenario di transizione dell’agricoltura europea verso il biologico (lo studio parla di agroecologia) entro il 2050 (Dieci anni per l’agroecologia – TYFA). Le riduzioni delle emissioni vanno dal 40% […]

Read More
Dai rifiuti della frutta si può ottenere la bioplastica

Dai rifiuti della frutta si può ottenere la bioplastica

Da una ricerca dell’Università di Boras, Svezia, è emerso che dai rifiuti della frutta è possibile produrre della bioplastica. La plastica inquina, per questo anche l’Università della Svezia ha deciso di mettersi in gioco per trovare una soluzione alternativa, sostenibile ed efficiente, con materiali alternativi e a basso impatto ambientale, alla produzione della plastica. Veronika […]

Read More

Francia: “Senza l’Unione Europea non sarebbe stato possibile convertirsi al biologico”

La principale beneficiaria della Politica agricola comune, PAC, risulta essere la Francia che vede sempre più aziende abbandonare l’agricoltura intensiva e l’uso di pesticidi in favore di un’agricoltura biologica e naturale. Ma la Francia si presenta preoccupata per il prossimo futuro a causa della Brexit e della perdita del contributo della Gran Bretagna, poiché l’Ue […]

Read More
Francia: “Senza l’Unione Europea non sarebbe stato possibile convertirsi al biologico”