Suolo e Salute

From the Blog

Un nuovo studio premia l’agricoltura biologica

E’ stato pubblicato recentemente sul British Journal of Nutrition   “Higher antioxidant and lower cadmium concentrations and lower incidence of pesticide residues in organically grown crops: a systematic literature review and meta-analyses”, il più ampio e corposo studio comparativo mai realizzato per mettere a confronto agricoltura convenzionale e biologica e valutarne gli effetti sulla salute umana. Il lavoro è stato condotto da un team internazionale di esperti guidati dalla Newcastle University (Regno Unito). Il professor Leifert, docente dell’Università di Newcastle e coordinatore dello studio, commenta così i risultati del lavoro:  “Si tratta di un’importante contributo alle informazioni attualmente a disposizione dei consumatori, troppo spesso poco chiare e a volte addirittura contraddittorie”.

L’analisi dimostra univocamente che la qualità del cibo è fortemente influenzata dal modo in cui il cibo stesso viene prodotto. In particolare, vi è una sempre maggiore evidenza del fatto che i livelli più elevati di fertilizzanti chimici di sintesi,  e in particolare di azoto e di fertilizzanti a base di fosfati, vietati o fortemente limitati in agricoltura biologica, portano a concentrazioni decisamente più basse  di antiossidanti nelle colture convenzionali. Primo, importante punto a favore del biologico.

Secondo i dati della ricerca, infatti, le concentrazioni di antiossidanti (tra cui acidi fenolici, flavanoni, stilbeni, flavoni, flavonoli e antocianine) rispetto ai loro omologhi convenzionali variano dal 18% al 69% in più. Un’alimentazione a base di frutta, verdura e cereali bio è in grado in pratica di fornire antiossidanti supplementari equivalenti a una-due porzioni extra di frutta e verdura.

Inferiore, ma comunque significativa, anche la differenza nel contenuto di carotenoidi e vitamine: un cambio di dieta a favore di frutta, verdura e cereali biologici pertanto può portare all’assunzione del 20%-40% in più (e in alcuni casi fino al 60%) di antiossidanti senza alcun aumento delle calorie assunte. Una protezione naturale molto importante contro diverse malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari e neurodegenerative e alcuni tipi di cancro.

Ma altri elementi della ricerca portano ulteriormente dati a favore dell’agricoltura biologica: nello stesso studio infatti è emerso che i  livelli di metalli pesanti tossici nelle colture biologiche è nettamente inferiore rispetto a quelle convenzionali, in particolare nel caso del cadmio. È bene ricordare a questo proposito che il cadmio è uno dei soli tre contaminanti metallici tossici (insieme a piombo e mercurio) per i quali la Commissione europea ha fissato i livelli massimi ammissibili di contaminazione negli alimenti. A testimonianza di quanto sia significativo il dato relativo alle concentrazioni di questo elemento.

Come altri metalli pesanti, il cadmio viene accumulato dall’organismo se assunto con gli alimenti e alti livelli di questa sostanza possono comportare una maggiore esposizione alle malattie cardiovascolari e a determinati tumori. Per capirne gli effetti sulla salute umana, secondo i ricercatori, diminuendo della metà la percentuale di cadmio assunta dall’organismo (esattamente quanto avviene scegliendo alimenti bio anziché convenzionali), la mortalità subisce un calo netto del 20%. Il cadmio è presente in concentrazioni importanti anche in alimenti quali verdure, ortaggi e cereali e i suoi livelli possono cambiare in maniera significativa in dipendenza dal tipo di fertilizzanti e di concimi utilizzati. Nel caso dell’agricoltura biologica, il compost e il letame, normalmente  utilizzati come concime nelle colture, non presentano questo tipo di contaminazione e contribuiscono in maniera importante alla produzione di alimenti più sani degli omologhi convenzionali.

Discorso analogo per l’azoto, presente nei prodotti derivanti da agricoltura biologica con concentrazioni inferiori: il 10% in meno per quanto riguarda l’azoto totale, il 30% nel caso dei nitrati e ben l’87% in meno nel caso dei nitriti.

Nel merito è bene ricordare che le concentrazioni di nitrati e nitriti superiori nelle colture convenzionali sono legate all’uso di fertilizzanti azotati minerali, severamente vietati secondo gli standard dell’agricoltura biologica. E che le concentrazioni più elevate di nitriti riscontrate nelle colture convenzionali possono essere considerate nutrizionalmente indesiderabili, in quanto sono state descritte come potenziali fattori di rischio per il cancro dello stomaco e di altre patologie

Lo studio ha rilevato inoltre, come era lecito aspettarsi, che i residui  di pesticidi sono presenti con concentrazioni quattro volte superiore nelle colture convenzionali: anche se ulteriori studi sono necessari per chiarire i benefici per la salute di una ridotta esposizione ai pesticidi, qualsiasi riduzione può essere considerata indubbiamente desiderabile, soprattutto in considerazione del fatto che una percentuale significativa dei campioni di colture convenzionali analizzati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno fatto riscontrare residui di antiparassitari superiori ai livelli consentiti. Ciò è avvenuto tra l’altro nel caso di spinaci, avena, pesche, arance, fragole, lattuga, uve da tavola e campioni di mele.

In conclusione, i risultati deòl lavoro dell’ateneo britannico  contraddicono in maniera chiara le conclusione cui era pervenuta nel 2009 la FSA, la Food Standards Agency inglese, che aveva commissionato uno studio secondo il quale non vi erano differenze apprezzabili o significativi benefici nutrizionali scegliendo alimenti biologici. Lo studio in questione infatti le proprie conclusioni solamente su 46 pubblicazioni mentre la meta-analisi di Newcastle si basa sui dati provenienti da 343 pubblicazioni per valutare in maniera approfondita le reali differenze  tra colture biologiche e convenzionali.

La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo QualityLowInputFood Sesto programma quadro e completata poi con il finanziamento del Sheepdrove. L’intero database generato e utilizzato per questa analisi è liberamente disponibile sul sito web dell’Università di Newcastle (a questo indirizzo V) a beneficio di altri ricercatori e di chiunque sia interessato ad approfondire l’argomento.

Fonte: University of Newcastle,  Organic Market

A Istanbul il 18° Convegno mondiale IFOAM sul biologico

Sarà Istanbul dal 13 al 15 ottobre prossimi ad ospitare il diciottesimo Organic World Congress, il Convegno Mondiale sul Biologico, organizzato da Ifoam. Un’occasione triennale per mettere a confronto e far dialogare tutti i principali protagonisti del mondo del bio in merito alle strategie di settore per i tre anni successivi e disegnare un percorso quanto più possibile efficace e condiviso. Claim di quest’anno “Costruire ponti biologici”, tema su cui sono chiamati a  confrontarsi oltre 2.500 delegati provenienti da tutto il mondo, che seguiranno tre filoni tematici principali. Il primo filone di discussione riguarderà le prospettive del settore biologico, particolarmente attuale in un momento storico come questo in cui tiene banco la prospettata riforma del bio europeo. Per quanto riguarda invece l’ambito scientifico, al centro del dibattito ci saranno i sistemi più attuali di produzione, trasformazione, ricerca e alimentazione umana, insieme ad aspetti riguardanti il commercio e la socio – economia. Particolare attenzione verrà posta al problema, ancora irrisolto, della grande distanza esistente tra parte ricca e povera del mondo, tra tecnologie vecchie e nuove e tra conoscenza e pratica scientifica. Il terzo filone del Congresso riguarderà invece lo scambio di esperienze e pratiche, proprio nell’ottica di “creare ponti biologici” tra gli interlocutori.

A corollario del Congresso una serie ricca di workshop ed eventi collaterali, comprese mostre, proiezioni di film, visite guidate e conferenze.  Si terrà inoltre un forum nazionale in cui diverse Ong si confronteranno su alcuni dei temi più caldi di questo anni: agricoltura, alimentazione, ambiente, biodiversità, conservazione della natura e lotta ai cambiamenti climatici.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’OWC2014 all’indirizzo http://www.owc2014.org/

Fonte: Sinab, Ifoam

Dall’ICE un’importante opportunità per il biologico italiano sul mercato australiano

L’ICE, l’Istituto per il Commercio Estero, organizza in collaborazione con Federalimentare un programma di promozione finalizzato all’inserimento di prodotti private label presso la GDO australiano Woolworths. La fornitura selezionerà prodotti Select (di medio-alto livello), Gold (ovvero prodotti high tech, di nicchia e/o stagionali) e Free Form. In quest’ultima categoria rientrano prodotti biologici, insieme a prodotti gluten free e altre tipologie agroalimentari. Si tratta di un’opportunità di grande rilievo per il settore biologico italiano, anche in considerazione delle dimensioni di Woolworths che, insieme a Coles, incide per il 70% sul mercato del settore food australiano. Con un giro d’affari di 62 miliardi di dollari australiani, pari a circa 43 miliardi di euro, e 3.000 punti vendita distribuiti tra Australia e Nuova Zelanda, Woolworths è attualmente il quindicesimo gruppo al mondo, per dimensioni, nel settore della GDO. Ad oggi la catena importa prodotti confezionati per un valore annuo pari a 140 milioni di dollari australiani (circa 98 milioni di euro), per la maggior parte prodotti di marca: solamente l’1% del valore importato dall’estero attualmente interessa prodotti private label.

Per questi scopi, ICE invierà alle aziende italiane selezionate da Woolworths una comunicazione recante le informazioni principali per partecipare al business matching che prevede una presentazione aziendale del gruppo australiano e inconri B2B con le imprese selezionate. Il workshop si terrà presso la sede ICE di Milano (in Corso Magenta 59 presso il Palazzo delle Stelline) il 28 ottobre 2014. Per la selezione dei partecipanti è richiesta la compilazione on line entro il 6 ottobre prossimo di un modulo di registrazione aziende: sulla base di questi dati i responsabili Woolworths selezioneranno i prodotti ritenuti idonei per il successivo inserimento nelle proprie linee di private label. I settori interessanti sono quelli delle acque minerali e bibite analcoliche, degli oli e grassi vegetali e animali, delle paste alimentari e prodotti farinacei simili, del pesce conservato e prodotti a base di pesce, dei prodotti lattiero caseari e dei prodotti di pasticceria conservati.

Informazioni di dettaglio e la modulistica per partecipare alla selezione sono disponibili sul sito ICE all’indirizzo http://mefite.ice.it/Agenda/VisualizzaEvento.aspx?Idnotizia=14119

Fonte: Istituto di Commercio Estero

Martina su etichettatura a semaforo: confermate preoccupazioni

Commentando l’invio da parte della Commissione Europea di una richiesta di informazioni  sul sistema dell’etichettatura a semaforo, il Ministro Martina ha sottolineato che “la decisione della Commissione (…) conferma l’opportunità’ dell’iniziativa che abbiamo assunto da tempo su questo strumento e le preoccupazioni espresse dalla maggioranza dei paesi membri nell’ambito del consiglio agricolo”. Per Martina “la salute dei consumatori e la loro corretta e trasparente informazione sugli alimenti sono valori assolutamente condivisi da tutti gli stati dell’unione Europea, ma vanno tutelati attraverso metodi adeguati ed efficaci”. Per il ministro  “l’etichettatura a semaforo, fornendo informazioni approssimative e fuorvianti, penalizza prodotti di qualità, come quelli a denominazioni d’origine, tutelati dall’Europa proprio per il loro valore”.

Fonte: Agrapress

Etichettatura a semaforo: l’UE chiede informazioni alla GB

Una richiesta formale di informazioni riguardo la cosiddetta etichettatura a semaforo (introdotta da siversi supermercati del Regno Unito) è stata inoltrata dalla Commissione Europea al governo di Londra, per stabilire se l’iniziativa possa costituire infrazione della normativa comunitaria. A comunicarlo nel corso dei un briefing per la stampa Miguel Sagredo, portavoce del commissario all’industria e imprenditoria Ferdinando Nelli Feroci. Si tratta del primo passo  verso l’apertura di una procedura di infrazione, come ha spiegato lo stesso Sagredo: “la commissione condivide gli obiettivi di salute pubblica e di lotta contro l’obesita’ perseguiti con la raccomandazione del governo britannico, tuttavia, come ‘guardiano dei trattati’, la commissione deve preservare il mercato interno e impedire ostacoli al libero movimento di beni”. “Per questo, la commissione invita la Gran Bretagna a commentare i rilievi mossi dalle imprese”, che sostengono che “una tale etichettatura comprometterebbe il marketing di diversi prodotti”. A giudizio della Commisione infatti “il carattere semplicistico dell’etichettatura a semaforo” rischia potenzialmente di fornire informazioni fuorvianti e non sempre corrette ai consumatori. Londra adesso avrà due mesi di tempo per rispondere ai rilievi dell’UE.

Fonte: Agrapress

Guidi relaziona sulle conseguenze dell’embargo russo

Intervenendo in aula al Senato per aggiornare sugli impatti economici dell’embargo alla Russia, il Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi ha sottolineato la forte interdipendenza delle economie UE  e della Russia, sottolineando che nel 2013 l’interscambio ammontava a circa 320 miliardi di euro. Secondo Guidi, le perdite per il settore agroalimentare italiano, secondo stime ICE, dovrebbero toccare circa i 100 milioni di euro in valore per il 2014. Le categorie maggiormente colpite sono frutta e verdura, seguite dalle carni bovina e suina. Il Ministro ha aggiunto che “per fortuna non risultano colpiti altri settori prioritari come il vino, la pasta e l’olio di oliva”.

Il Ministro ha poi ricapitolato le principali azioni del Governo per contenere i danni derivanti dall’embargo: promozione in Russia dei prodotti non colpiti da embargo e riposizionamento dei prodotti coliti su altri mercati, a cominciare da quello statunitense, che secondo Guidi può costituire  un’importante alternativa”.

Guidi ha anche fatto notare che le conseguenze della situaizone non sono solo dirette (ovvero le mancate vendite sul mercato russo), ma anche indirette, come nel caso della concorrenza di prodotti provenienti da paesi dell’UE che, non avendo più lo sbocco del mercato russo, possono cercare nuovi mercati anche in Italia. Il Ministro ha dichiarato che la situazione continuerà ad essere monitorata attentamente per ridurre al minimo gli effetti negativi sulle nostre aziende, aggiungendo che Roma continuerà ad “insistere affinché la Commissione Europea vari rapidamente il pacchetto di aiuti già approvato e valuti nuove iniziative di sostegno”. In particolare verrà prestata massima attenzione al rischio backfilling, ovvero alla sostituzione (approfittando dell’embargo) di prodotti italiani sul mercato russo con altri prodotti, riducendo conseguentemente le quote di mercato faticosamente conquistate negli anni dalle aziende italiane.

Fonte: Agrapress, Milano Finanza