Suolo e Salute

From the Blog

Lanciato nuovo progetto per gli allevamenti suini e di pollame  a favore dell’utilizzo di alimentazioni 100%  biologiche e regionali

Lanciato nuovo progetto per gli allevamenti suini e di pollame a favore dell’utilizzo di alimentazioni 100% biologiche e regionali

NEWBURY (UK), 22 Gennaio 2018

 

OK-Net EcoFeed ha l’obbiettivo di portare gli allevamenti ad un’alimentazione 100% biologica e regionale in cui, ipoteticamente, gli animali verranno nutriti con i prodotti della fattoria vicina, creando così un’ampia circolazione dei prodotti biologici.

 

Tutto ciò porterebbe ad una maggiore sostenibilità dell’agricoltura biologica. Ok-Net EcoFeed lavorerà con allevatori, contadini e aziende produttrici di alimenti biologici allo scopo di fornire reali risposte sull’utilizzo di questi prodotti negli allevamenti. Ok-Net creerà 11 gruppi di lavoro che faciliteranno lo scambio di conoscenze tra le allevatori e contadini da una parte e consulenti, uomini d’affari e ricercatori dall’altra.

fonte: http://www.ifoam-eu.org/en/news/2018/01/23/press-release-new-project-launched-organic-pig-and-poultry-farmers-find-solutions

Programma di sviluppoo rurale Puglia 2014-2020

Programma di sviluppoo rurale Puglia 2014-2020

Agea sblocca le istruttorie

Incontro a Roma tra i vertici di assessorato Agricoltura, Sin e Agea, entro fine febbraio si conoscerà l’esito delle domande presentate nel 2016, a marzo altre 2.400 istanze sull’annualità 2017.

 

Hanno partecipato all’incontro i vertici di Agea, i responsabili di Sin, società che presiede all’informatizzazione delle domande di pagamento e dei fascicoli aziendali, e i funzionari della Regione Puglia incaricati di seguire le suddette misure.

 

Si parla di 8.000 domande presentate dalla Regione Puglia per un impegno quinquennale.

La Regione specifica che farà tutto il possibile per far sì che non si tardi di un giorno in più sull’emissioni dei fondi alle aziende.

 

Circa 50 milioni di euro destinati a 5.600 aziende per le domande del 2016, restano ancora da pagare, invece, le domande presentate a maggio del 2017.

fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2018/01/23/psr-puglia-agea-sblocchera-le-istruttorie-su-bio-e-integrata/57190

 

Nel 2017 l’impennata del bio italiano

Nel 2017 l’impennata del bio italiano

I numeri parlano di una vera e propria impennata dei prodotti biologici su tutti i mercati e i canali d’acquisto

Il consenso è ormai diffuso e trasversale e a promuovere il bio sono interlocutori autorevoli e super partes tra cui nutrizionisti e in particolare medici pediatri. E il disegno di legge passato alla Camera sottoscrive che l’agricoltura biologica rappresenta un’attività di interesse nazionale con funzione sociale, in quanto attività economica basata sulla qualità dei prodotti, sulla sicurezza alimentare, sul benessere degli animali e sulla riduzione delle emissioni inquinanti’.

 

Il 2017 è stato soprattutto l’anno del boom dei prodotti biologici nella GDO (+ 16,6%, giro d’affari di 1 miliardo e 451 milioni, dati Nielsen) con un +14% di vendite negli ipermercati e un + 18% nei supermercati. Balzo importante – soprattutto se letto a confronto con la crescita assai più limitata dell’intera categoria food & beverage (+ 2,8%) – nonostante una pressione promozionale inferiore del bio (media 21%) rispetto all’alimentare convenzionale (media 31%). La crescita emerge anche dal ruolo del bio sul carrello della spesa: nel 2017 la spesa bio incide per il 3,4% sugli acquisti alimentari, quota più che quadrupla rispetto al peso registrato nel 2000 (0,7%). Dal 2001 al 2016 le catene con referenze bio in assortimento sono cresciute del 144% con un corrispondente decisivo ampliamento dell’offerta di prodotti in assortimento (+330%), ma non solo: l’Italia conta anche su oltre un migliaio di negozi specializzati nel biologico. Cresce anche il ruolo della Marca del Distributore Bio: secondo le analisi di Nomisma-Nielsen, il biologico MDD vale il 41% del mercato complessivo del biologico nei supermercati e negli ipermercati.  Assobio, Nomisma e FederBio Servizi non lasciano dubbi: il trend è in continua espansione.

 

fonte: http://www.greenplanet.net/2017-l%E2%80%99anno-dell%E2%80%99imponente-affermazione-del-bio-italiano

Workshop gratuito sui seminativi biologici

Workshop gratuito sui seminativi biologici

Si terrà il 3 febbraio alle 10.30, alla Fieragricola di Verona, il workshop dal titolo: “Seminativi biologici, vera opportunità?”, rivolto a periti agrari e periti agrari laureati.

 

Il tema ha riscontrato molto interesse tra gli interni al settore della coltivazione biologica, giustificata da un miglior riconoscimento in termini di prezzo, ma minor produttività. Vanno per cui pianificate delle operazioni per ottimizzare le agrotecniche e stilare un conto economico.

 

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione.

 

fonte: http://ediaeventi.it/fieragricola/workshop/seminativi-biologici-vera-opportunita

5 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni di euro per il 2019, il MIPAAF avvia i Distretti del cibo

5 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni di euro per il 2019, il MIPAAF avvia i Distretti del cibo

Per il rilancio di filiere e territori nasce “Distretti del cibo”, il nuovo strumento previsto dalla legge di bilancio.

Oltre ad essere strumento di programmazione e progettazione territoriale, i distretti del cibo si concentrano sul rapporto tra città e agricoltura: mercatini contadini, integrazione con il turismo e distretti del biologico, dove la sostenibilità gioca un ruolo importante anche al di fuori dei confini strettamente agricoli.

Sono stati stanziati 5 milioni di euro per il 2018 e 10 milioni di euro per il 2019 per il rilancio del settore e per il sostegno ai distretti, una scelta chiara, con risorse certe e pluriennali, che aiuteranno lo sviluppo dei progetti.

Chiude il Ministro Maurizio Martina – l’esperienza dei distretti va rilanciata e rafforzata, perché a tutela delle imprese agricole vanno costruiti rapporti più stretti nelle filiere e servizi che guardino a tutto il territorio nel suo complesso.

 

fonte: http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2018/01/22/mipaaf-avvia-i-distretti-del-cibo-stanziati-5-mln-per-2018_82064e93-05f5-40fb-9c26-941d555e913a.html

La commissione europea aumenta i budget di promozione agroalimentare

La commissione europea aumenta i budget di promozione agroalimentare

Per cofinanziare i prodotti agricoli europei nel mercato interno e globale sarà disponibile un totale di 169 milioni di euro, 27 milioni in più rispetto al 2017.

 

I finanziamenti saranno in parte destinati alla promozione nei Paesi terzi, in particolare Canada, Giappone, Cina, Messico, Colombia e Corea del Sud. Per i mercati interni invece la promozione sarà rivolta principalmente all’informazione dei consumatori su differenti regimi ed etichette di qualità, come indicazioni geografiche o prodotti biologici.

 

Le proposte devono essere presentate entro il 12 aprile 2018 tramite il portale dedicato.

 

Sono programmate anche delle giornate informative in tutta Europa, la prima a Bruxelles il 31 gennaio.

fonte: http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/42704/in-primo-piano/promozione-agroalimentare-leuropa-aumenta-il-budget