Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

IFOAM UE pubblica una guida dedicata al vin bio

E’ stato pubblicato recentemente da IFOAM UE il dossier “Norme UE per la produzione di vino biologico”, con lo scopo di approfondire i diversi aspetti legati alla recente normativa in materia. La pubblicazione costituisce una guida completa di riferimento per gli operatori e  fornisce un utile strumento di promozione dell’enologia biologica con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo del settore. La prima parte della guida, composta nella sua edizione italiana da 48 pagine, inizia con un capitolo che approfondisce la storia e l’evoluzione della normativa europea per i vini biologici fino alla la pubblicazione del Regolamento (UE) N. 203/2012 l’8 marzo e alla conseguente introduzione del nuovo regime a partire dal 1° agosto 2012, con un excursus completo anche dei marchi di qualità e dei sistemi di indicazioni geografiche dell’UE oggi esistenti. Sempre in questa sezione viene inoltre discusso il tema della sostenibilità nell’enologia bio. Il secondo capitolo invece è incentrato sulla spiegazione e interpretazione delle norme UE per il vino biologico all’interno della PAC, riportando un elenco di sostanze vietate e consentite in fase di produzione, soffermandosi in particolare sulle limitazioni all’uso dei solfiti nei vini biologici grazie anche ad un’utile tabella riassuntiva che mette a confronto i limiti di SO2 per il vino bio se confrontato con analogo vino convenzionale. Seguono due paragrafi che illustrano in dettaglio le caratteristiche principali della viticoltura e della vinificazione biologiche, l’etichettatura dei vini biologici e la certificazione degli stessi. La seconda parte della guida è dedicata invece agli aspetti più strettamente commerciali della viticoltura bio, partendo dalla considerazione che attualmente in Europa il 5,6% dell’area viticola è coltivata a biologico, un valore che sale al 6,6% considerando i soli paesi dell’Unione e che è sensibilmente superiore rispetto alla percentuale di terreni agricoli coltivati a biologico (il 5,4% nel 2011), a testimonianza di una particolare e specifica vivacità di questo specifico settore dell’agricoltura biologica. Questa sezione del volume prosegue con un’analisi di dettaglio delle regole europee esistenti per l’esportazione di vino bio verso i paesi terzi, compresi gli undici paesi (tra cui USA, Canada e Giappone) per i quali è attualmente in vigore un regime di equivalenza. Il testo si conclude con un focus sul mercato attuale del vino bio a livello internazionale e con un intero capitolo, in quarto, incentrato sulle prospettive e gli sviluppi nella produzione del vino bio. La pubblicazione è disponibile in lingua italiana in formato pdf a questo link.

 

A Torano Nuovo (TE) il Biofestival d’Autunno

Sabato 23 e domenica 24 novembre il comune di Torano Nuovo (TE) organizza il 2° Biofestival d’Autunno, manifestazione dedicata alle eccellenze biologiche del territorio. Il piccolo comune abruzzese rende in questo modo pieno merito al titolo di Paese del Gusto e Città del bio di cui si fregia. Lo conferma anche il sindaco Dino Pepe, commentando l’iniziativa: “Torano Nuovo si può definire un paese tutto bio e il nostro impegno in questo senso continua tutto l’anno al di là del Biofestival perché siamo fermamente convinti che l’agricoltura biologica sia strettamente necessaria per diffondere una cultura dell’alimentazione di qualità, per tutelare l’ambiente e la biodiversità”. L’evento avrà inizio sabato mattina a partire dalle 9, quando verrà aperta la mostra mercato nel Centro Storico cui prenderanno parte oltre 25 aziende bio del territorio che porteranno negli stend le eccellenze biologiche dell’area. Nel corso della due giorni, incontri, dibattiti, degustazioni, laboratori e spazi dedicati ai più giovani, compresa la premiazione del concorso “Una ricetta per il Biologico”, destinato agli alunni della scuola elementare e media di Torano Nuovo, impegnati nell’elaborazione di una ricetta con gli ingredienti della tradizione locale. Nel corso della due giorni, inolte, molti ristoranti e agriturismi della zona proporranno menu a base di prodotti biologici certificati.

Fonte: Ilquotidiano.it

Il biologico finlandese in crescita

La vendita di prodotti alimentari bio in Finlandia è aumentata nel corso del 2012 del 24%, toccando quota 202 milioni di euro. A dichiararlo l’Associazione di Agricoltura Biologica Finlandese Pro Luomu, secondo la quale un aumento ancora più corposo si era registrato nel 2011, con una crescita del 46% rispetto al 2010. Le previsioni sono invece per un rallentamento del boom del bio in Finlandia, anche come conseguenza della stagnazione economica. Sul mercato finlandese sono reperibili oggi quasi 2.000 diversi prodotti bio, il 60% dei quali deriva dalla produzione nazionale. Ad oggi, il bio rappresenta l’1,6% di tutte le vendite alimentari finlandesi. In cima alle vendite bio il latte, ma negli ultimi due anni è sensibilmente aumentata anche la richiesta di carne vio. Ad oggi, per alcuni gruppi di prodotti (come le uova),la quota di mercato dei prodotti biologici sfiora addirittura il10%. Anche la birra biologica sta registrando importanti aumenti ed è cresciuta in vendite di circa il 30% dal luglio 2012 al giugno 2013, grazie in particolare al lancio di molte birre bio da parte di diversi birrifici finlandesi. E così, dopo un lungo periodo in cui la Finlandia è stata il paese nordico meno sensibile al biologico, lo stato scandinavo sta rapidamente colmando il gap, grazie ad una domanda in costante aumento al punto che molti prodotti biologici ad oggi sono ancora importati dai paesi limitrofi. Molto del futuro del biologico finlandese, in ultima analisi, dipenderà da quanto le aziende nazionali saranno risolute ad investire nel biologico per soddisfare la domanda interna.

Fonte: Organic Monitor

PAC De Girolamo: bene la votazione del Parlamento Europeo

Sulla riforma è intervenuto nuovamente il Ministro De Girolamo, secondo il quale “l’esito positivo della votazione del parlamento europeo, sia dell’intero pacchetto afferente la PAC che delle norme transitorie per il 2014 è una buona notizia”. “Il passaggio successivo sarà, quindi, nel prossimo consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Unione che si terrà a dicembre a Bruxelles, nel corso del quale saremo chiamati ad approvare ‘in prima lettura’ in modo definitivo l’accordo” . “ciò – ha proseguito De Girolamo – consentirà agli agricoltori di avere garanzia e certezze sul prosieguo della politica agricola comune dal primo gennaio 2014”. “Per quanto riguarda lo sviluppo rurale, la votazione odierna definisce il quadro giuridico necessario per far partire al più presto i nuovi programmi, attraverso i quali saranno destinati al settore circa 21 miliardi di euro, tra fondi comunitari e nazionali, a partire già dal prossimo 1 gennaio. La PAC nel suo complesso muoverà, nel prossimo settennato, circa 52 miliardi di euro”.

Fonte: Agrapress

De Castro: nuova PAC risultato importante per l’agricoltura europea

Intervenuto davanti alla plenaria del Parlamento Europeo, il presidente Comagri Paolo De Castro ha commentato gli esiti della riforma della PAC, esprimendo la sua soddisfazione per la conclusione della lunga trattativa: dopo tre anni di lavoro e dopo un negoziato faticoso e complicato, siamo finalmente giunti ad approvare la nuova politica agricola comune per i prossimi sette anni”. Il commento all’indomani del sì dell’aula che ha sancito l’avvio della riforma della politica agricola post 2014. Quello ottenuto, ha dichiarato De Castro, è “un risultato importante per l’agricoltura europea e per il ruolo che la partecipazione democratica, attraverso l’impegno del parlamento europeo, ha avuto nella definizione di una delle politiche di maggiore impatto per l’unione”. Si tratta di una PAC con la quale, ha proseguito il presidente Comagri, “siamo riusciti a dare nuova centralità al lavoro e all’impresa, abbiamo puntato sui giovani e sull’ambiente, abbiamo semplificato la parte burocratica e garantito un ruolo di responsabilità agli stati membri”. De Castro non nasconde che la riforma ha portato per certi aspetti ad un risultato di compromesso rispetto alle aspettative, ma ha ribadito che il suo impegno sarà costantemente profuso al miglioramento della politiche comunitaria:  “certo, questa non e’ la riforma che avremmo voluto, ma grazie alle modifiche apportate la abbiamo sostanzialmente migliorata e con la revisione del 2017, voluta fortemente dal parlamento, continueremo a farlo”. “Nei prossimi mesi, questo parlamento e in particolare la commissione agricoltura – ha proseguito – vigileranno con attenzione sulla Commissione Europea, affinché nella stesura degli atti delegati applicativi della PAC sia rispettato l’accordo politico che consiglio e parlamento hanno così faticosamente raggiunto”. “Il Parlamento Europeo – ha concluso De Castro – non si sottrarrà al ruolo di verifica dei poteri di delega che ha conquistato grazie al trattato di Lisbona. Lo faremo con serietà e determinazione, per dare agli agricoltori e a tutti i cittadini europei una politica agricola più equa e più sostenibile, che sappia rispondere alle sfide del futuro”.

Fonte: Agrapress

Perugia, convegno Coldiretti sulla PAC

Si è svolto lunedì 18 novembre presso il Centro Congressi di Umbriafiere a Bastia Umbria (PG) il convegno “”la PAC 2014-2020. Tra innovazione e sostenibilità. L’impatto sulle imprese agricole e le scelte per l’Umbria. L’incontro, che ha visto l’affluenza di oltre 600 partecipanti, è stato promosso dalla Coldiretti Umbria insieme al Cesar (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) e Europe Direct Umbria. Sono intervenuti tra gli altri l’Assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini, l capo dipartimento del Mipaaf Giuseppe Blasi, il presidente e il direttore della Coldiretti regionale Alberto Bertinelli e Albano Agabiti, Angelo Frascarelli, direttore di Cesar e Europe Direct Umbria, Franco Moriconi, Rettore dell’università’ degli studi di Perugia e presidente del Cesar, Stefano Leporati, dell’area economica della Coldiretti nazionale e claudia fedi della rappresentanza Coldiretti a Bruxelles. Il convegno ha avuto lo scopo di illustrare agli imprenditori agricoli le ultime novità riguardanti la PAC che, come si legge nel comunicato emesso da Coldiretti Umbria, “mai come questa volta lascia agli stati membri un ampio bagaglio di scelte per adattarla alle necessità delle singole agricolture, con il nostro paese che deve cogliere l’occasione per sostenere con gli interventi il modello agricolo italiano e le sue distintività'”. Secondo Agabiti “ci troviamo di fronte ad un’agricoltura sempre più multifunzionale, orientata alla produzione non solo di semplici derrate, ma di quel cibo di qualità che ogni giorno arriva sulle nostre tavole e di servizi per la collettività”. “Riguardo al negoziato sulla nuova PAC il nostro paese è partito da una posizione ‘difficile’,  ma ora la riforma offre finalmente una opportunità straordinaria per premiare chi vive di agricoltura, il lavoro e il vero Made in Italy”. “Ora – ha proseguito il direttore regionale Coldiretti – tocca agli stati membri e alle regioni l’importante compito della loro ripartizione: occorre incrementare la competitività del sistema produttivo umbro e valorizzare e difendere le vere filiere agricole regionali”. Le parole chiave della nuova PAC saranno selettività, innovazione, competitività e beni pubblici, ha detto il Presidente di Cesar e di Eirope Direct Umbria Frascarelli: “all’Umbria tra pagamenti diretti e sviluppo rurale, toccheranno circa 200 milioni di euro annui”. “Per i prossimi sette anni 2014-2020 – ha proseguito – avremo una nuova PAC”, specificando che “il nuovo sostegno al reddito sarà caratterizzato infatti da una forte selettività con pagamenti diretti più mirati, in direzione dell’agricoltura verde e di quella di montagna ad esempio, fino ad arrivare alla selezione dei soggetti che beneficeranno della PAC: gli agricoltori attivi”. Secondo Frascarelli sarà particolarmente importante la capacità di innovare da parte degli agricoltori, “ dai metodi di lavorazione del terreno alle tecniche di irrigazione per risparmiare l’acqua, dalle innovazioni finanziarie ai criteri per accrescere la sostanza organica nei terreni, dall’organizzazione della filiera corta al marketing nella filiera lunga, dalle tecnologie per la tracciabilità delle produzioni distintive agli imballaggi biodegradabili. Innovazione sia per aumentare la produttività che per migliorare la sostenibilità aziendale”.

Fonte: Agrapress