Suolo e Salute

Mese: Aprile 2019

L’appello di Anabio: occorre un Piano di ricerca sulle Sementi Biologiche

L’appello di Anabio: occorre un Piano di ricerca sulle Sementi Biologiche

Anabio, l’associazione di Cia-Agricoltori Italiani per il biologico, ha lanciato un appello al Ministero delle Politiche Agricole per un tempestivo finanziamento di un Piano di ricerca sulle sementi Biologiche.

L’idea è quella di aumentare la disponibilità di varietà selezionate e idonee alle specifiche pratiche agronomiche, in funzione delle caratteristiche delle produzioni bio.

“Nonostante l’avvio del Sistema informativo della Banca Dati Sementi Biologiche (BDSB), disponibile da inizio 2019 sul portale del SIAN per permettere agli agricoltori di conoscere e accedere alle sementi bio disponibili, poco è concretamente cambiato in termini di reale e sostanziale disponibilità di materiale riproduttivo biologico certificato. Per questo motivo Anabio, l’Associazione di Cia-Agricoltori Italiani per il biologico, chiede al Ministero delle Politiche Agricole l’immediato finanziamento di un Piano di ricerca sulle Sementi Biologiche, che abbia come obiettivo quello di aumentare la disponibilità di varietà selezionate e conciate, quindi idonee alle specifiche pratiche agronomiche, in funzione delle peculiarità delle produzioni biologiche.

Un obiettivo che diventa urgente, secondo Anabio-Cia, alla luce dell’Art.13 del Reg.to Ue n.848/2018, “Disposizioni specifiche per la commercializzazione di materiale riproduttivo vegetale di materiale eterogeneo biologico” e delle decisioni successive, che prorogano al 31 Dicembre 2019 l’iscrizione alla sperimentazione di altre sementi di materiale eterogeneo di avena, frumento, orzo e mais, ed estendono la durata della commercializzazione sperimentale fino al 28 Febbraio 2021.

Inoltre, la crescita dell’agricoltura biologica, sia rispetto agli operatori che alle superfici coltivate, è un ulteriore elemento che impone la messa a disposizione di materiale riproduttivo, per consentire uno sviluppo qualitativo e distintivo del bio italiano.”

 

Fonte: https://agvilvelino.it/article/2019/04/05/agricoltura-anabio-cia-subito-piano-di-ricerca-per-le-sementi-biologiche-2/

http://www.anabio.it/sezioni/titolo/agricoltura-anabio-cia-subito-piano-di-ricerca-per-le-sementi-biologiche-2

 

“Confronto tra tecniche e opportunità” sull’agricoltura biologica

“Confronto tra tecniche e opportunità” sull’agricoltura biologica

Il 12 aprile, a Piacenza, si è tenuto il convegno “Confronto tra tecniche e opportunità”, organizzato da Coldiretti e Terrepadane, durante il quale si sono riuniti esperti nel settore dell’agricoltura biologica.

Il biologico è una grande opportunità per il futuro, soprattutto in collina e montagna, e un settore in forte espansione nell’agro-alimentare.

“Il biologico è una grande opportunità per il futuro: questo settore è infatti da un lato recupero di tradizioni e dall’altro valorizzazione della natura. In questo senso la ricerca è fondamentale, perché le innovazioni che arrivano per fare il “bio” garantiscono un’agricoltura più sicura e sostenibile, alla quale dobbiamo lavorare per dare maggiore distintività e per far si che alle nostre produzioni sia riconosciuto il giusto valore”, spiega il presidente di Coldiretti Piacenza Marco Crotti.

“L’agricoltura deve essere certo sostenibile, non solo per l’ambiente, ma anche economicamente, socialmente ed eticamente: le tecniche agronomiche utilizzate per queste finalità sono molto diversificate ma tutte valide se perseguono questi fini, compresa la convenzionale e la biologica”, commenta il presidente della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica, Marco Trevisan.

Durante il convegno intervenuto anche il presidente di FederBio, Paolo Carnemolla, che ha espresso la sua delusione per il nuovo regolamento dell’agricoltura biologica. “Abbiamo bisogno di aumentare sempre più la coerenza della normativa con quello che i cittadini vogliono.”

 

Fonte: https://www.ilpiacenza.it/economia/biologico-futuro-per-collina-e-montagna-ma-serve-una-normativa-europea-chiara-ed-univoca.html

La zona del Chianti si muove sempre di più verso il biologico

La zona del Chianti si muove sempre di più verso il biologico

Il Chianti muove i suoi passi verso la produzione biologica e la tutela dell’ambiente, con più del 30% di superficie agricola utilizzata dedicata al biologico.

I produttori biologici del vino Docg Chianti Classico costituiscono il Biodistretto Chianti il 27 settembre 2016, mossi dal desiderio di voler ridurre l’uso di agrofarmaci di sintesi nell’intero territorio. Il Biodistretto si estende per i Comuni di Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e San Casciano.

“I dati diffusi dalla Regione Toscana confermano l’impegno di tutti i Comuni che fanno parte del Biodistretto del Chianti a promuovere la vocazione ad agricoltura sostenibile di tutto il territorio e la sua tutela come nostro bene primario. Questi numeri, inoltre, stimolano nuove iniziative per favorire crescenti vantaggi socioeconomici per le aziende che scelgono la produzione biologica puntando su qualità dell’aria e dell’acqua e, quindi, anche sulla tutela dell’ambiente, con ripercussioni positive per marketing, turismo e promozione del territorio”, spiega Roberto Stucchi Prinetti, presidente del Biodistretto del Chianti.

“Il biodistretto del Chianti ha tra i suoi obiettivi primari la presenza di alimenti biologici nelle mense pubbliche; il non utilizzo di diserbanti nelle aree e nelle strade pubbliche; l’implementazione della raccolta differenziata dei rifiuti e il crescente utilizzo di materiali e stoviglie biodegradabili negli eventi pubblici”. Molte di queste azioni “sono già realtà nei Comuni del Chianti e continueremo a lavorare su questa strada coinvolgendo sempre di più i cittadini, le scuole e il mondo agricolo nella tutela e nella valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche”, continua il coordinatore del Biodistretto Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga.

 

Fonte: http://www.uipa.it/13-4-agricoltura-biodistretto-chianti-puntiamo-al-biologico/

È migliore la frutta biologica importata o quella “in conversione al bio” locale?

È migliore la frutta biologica importata o quella “in conversione al bio” locale?

L’azienda Elshof Organic Fruit, di Dronten, nei Paesi Bassi, si è posto l’obiettivo di muoversi verso la conversione a biologico per la produzione di pere, considerata la crescente domanda europea.

“I supermercati non vogliono frutta “in fase di conversione al bio”. Richiedono solo frutti convenzionali o biologici. Della prima tipologia il mercato è pieno, ma allo stesso tempo ci sono intere navi cariche di pere biologiche provenienti dall’Argentina. Di conseguenza, perfino sul mercato del bio si registra un po’ di pressione. Secondo noi, è un peccato. Ecco perché stiamo tentando di convincere i nostri clienti a scegliere le pere olandesi, pur se ancora in fase di conversione al bio, invece che le pere biologiche d’importazione dall’Argentina”, spiega Robert Elshof, il direttore dell’azienda.

L’azienda produce anche mele biologiche, che coltiva nei frutteti di sua proprietà.

“Mi aspetto di riuscire a fornire questi frutti fino a giugno-luglio. Le nostre mele biologiche sono destinate ai supermercati olandesi e belgi. Il nostro obiettivo è anche quello di vendere quanta più frutta possibile a livello locale. Per quanto riguarda le pere, ci stiamo riuscendo – spiega Robert – perché il mercato è molto più orientato verso l’Europa. I nostri principali paesi di vendita sono Germania, Francia e Scandinavia. In tali paesi, le pere di alta qualità sono molto poche”, continua il direttore.

Per dirigersi verso questo obiettivo, l’azienda ha creato uno nuovo impianto di smistamento ottico nel quale ha introdotto macchinari di ultima generazione che classifica la qualità dei prodotti e un nuovo spazio di refrigerazione per le pere biologiche.

“Questo perché le pere bio devono essere refrigerate in maniera diversa rispetto a quelle convenzionali. Per la refrigerazione delle pere convenzionali si fa di tutto per minimizzare la disidratazione, come per esempio la tecnica del raffreddamento ad acqua”, spiega Robert.

“Da molti anni ormai va avanti una discussione sugli squilibri del potere negoziale lungo la filiera. Tuttavia, stiamo cercando di invertire la rotta e di instaurare partnership con i buyer direttamente dal settore della coltivazione. Secondo noi, ciò permette una situazione da cui tutti traggono beneficio. Lavorando con partner di grandi dimensioni, i supermercati hanno a disposizione una fornitura costante, con meno sprechi.

I coltivatori, inoltre, ricevono un buon prezzo per il loro prodotto. Ciò significa che possono fare crescere la loro attività ora e in futuro. Possono investire per rendere sostenibili le loro aziende agricole e il consumatore ottiene un prodotto biologico che ha dietro una storia di successo. Cosa si potrebbe volere di più?” conclude Robert Elshof.

 

Fonte: https://www.freshplaza.it/article/9092395/meglio-un-frutto-locale-in-fase-di-conversione-al-bio-o-uno-gia-biologico-d-importazione/

Accolto con favore il nuovo studio IDDRI su agroecologia e mitigazione dei cambiamenti climatici entro il 2050

Accolto con favore il nuovo studio IDDRI su agroecologia e mitigazione dei cambiamenti climatici entro il 2050

L’istituto francese IDDRI (Institut du Développement Durable et des Relations Internationales) ha pubblicato una valutazione sulla potenziale riduzione delle emissioni di gas serra dell’agricoltura, ipotizzando lo scenario di transizione dell’agricoltura europea verso il biologico (lo studio parla di agroecologia) entro il 2050 (Dieci anni per l’agroecologia – TYFA). Le riduzioni delle emissioni vanno dal 40% al 47%, mentre vengono evidenziati importanti benefici per la biodiversità, le risorse naturali e di riflesso per la salute.

Eric Gall, Policy Manager di IFOAM EU, ha dichiarato: “Lo scenario prospettico da “Ten Years For Agroecology” è un esercizio rivoluzionario in quanto mostra come una conversione completa dell’agricoltura europea all’agricoltura biologica possa contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, preservando le nostre risorse naturali e proteggere la biodiversità. È fondamentale che i dibattiti prospettici e politici su come ridurre le emissioni di carbonio in agricoltura integrino meglio la biodiversità e le questioni relative al mantenimento della fertilità del suolo e considerino anche la necessità di ridurre drasticamente l’uso degli agrofarmaci in agricoltura. Il movimento per l’alimentazione e l’agricoltura biologica è pienamente impegnato a utilizzare i principi di agroecologici per fare dell’agricoltura parte della soluzione per la preservazione del clima”.

Lo studio “Agroecology e carbon neutrality in Europa entro il 2050: quali sono i problemi?, scritto da Pierre-Marie Aubert, Marie-Hélène Schwoob (IDDRI) e Xavier Poux (AScA, IDDRI), riporta:

L’ultimo rapporto speciale dell’IPCC stabilisce l’obiettivo di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, il 2070 al più tardi se vogliamo mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 ° C. L’intensificazione sostenibile della produzione agricola, in una logica di risparmio del territorio, è spesso considerata un passaggio necessario per raggiungere questo obiettivo. In questo contesto, nel caso dell’Europa, è il potenziale contributo di un sistema basato sull’agro-ecologia. L’obiettivo della mitigazione è messo in prospettiva con altre sfide chiave associate al funzionamento del sistema alimentare: salute umana, conservazione delle risorse naturali e della biodiversità e adattamento ai cambiamenti climatici.

 

Fonte: https://www.ifoam-eu.org/en/news/2019/04/16/press-release-ifoam-eu-welcomes-new-iddri-study-agroecology-and-carbon-neutrality

 

L’agricoltura biologica è l’unica sostenibile

L’agricoltura biologica è l’unica sostenibile

Durante un’intervista, la senatrice Elena Cattaneo sottolineò la sua idea di biologico come una favola “bella e impossibile” e, in tale occasione, rilanciò la lettera indirizzata a tutti i senatori della Repubblica per chiedere il ritiro della legge sul biologico, approvato dalla Camera e al vaglio del Senato.

Oggi a rispondere è Claudia Sorlini, docente di Microbiologia agraria dell’Università degli Studi di Milano e tra gli autori della petizione “Gruppo di docenti per la libertà della scienza”, a favore dell’agricoltura biologica e favorevole al nuovo Disegno di legge 988.

Il “Gruppo di docenti per la Libertà della Scienza”, spiega la docente, unisce 6 docenti delle Università Italiane, lei compresa, che presentano una lunga esperienza nel campo della ricerca e della didattica. Il Gruppo è a favore dell’agricoltura biologica considerata la sua attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, oltre alla qualità dei prodotti.

È vero, come sostiene la senatrice Cattaneo, che il biologico ha meno resa del convenzionale, quindi non è sostenibile?

L’agricoltura biologica, risponde la docente, ha una minor produttività ma non per questo è insostenibile. La sostenibilità non si misura sulla resa, ma anche sulla capacità di incrementare la sostanza organica, la fertilità biologica dei suoli, di conservare la biodiversità e di limitare l’uso di prodotti agrochimici di sintesi.

Oggi tutto il mondo si sta mobilitando verso uno sviluppo sostenibile sul piano economico, ambientale e sociale, comprese le istituzioni.

I prodotti derivati dall’agricoltura biologica hanno più qualità, dovuto soprattutto dal fatto che non contengono residui di agrofarmaci di sintesi. Questo perché l’agricoltura biologica vieta queste sostanze in tutte le fasi di produzione agricola.

Il Disegno di legge 988?

La legge guarda al futuro e risponde a istanze e bisogni di una parte crescente della popolazione.

 

Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2019-04-15/l-agricoltura-biologica-e-l-unica-sostenibile-e-non-sono-no-vax-194241.shtml?uuid=AB3EDOpB