Suolo e Salute

Tag Archives: certificazione

CERTIFICAZIONE DEL BIO, LA RIFORMA È LEGGE

CERTIFICAZIONE DEL BIO, LA RIFORMA È LEGGE

Operativo dal 14 novembre il Decreto legislativo 148/2023 che interviene sul sistema dei controlli sul settore biologico. Confermato il valore dell’interazione tra soggetti pubblici e privati come gli organismi di certificazione. Manca però uno sforzo in direzione della semplificazione

Certificazione, notifiche, tracciabilità e controlli ufficiali sul bio, la riforma è legge ma cambia poco. È stato infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.254 del 30-10-2023) il decreto legislativo n. 148/2023 contenente la riforma del sistema dei controlli nel settore biologico. Il provvedimento entra in vigore dal 14 novembre.

Il ruolo degli Odc

La parte più corposa del provvedimento, dall’articolo 5 all’articolo 14, riguarda il ruolo degli organismi di controllo e contiene le regole per l’autorizzazione, i compiti da svolgere per il rilascio del certificato agli operatori e per garantire la tracciabilità delle transazioni commerciali, le regole di comportamento e le relative misure da adottare in caso di non conformità.

Un sistema di valore

Le nuove disposizioni confermano sostanzialmente il valore di un sistema di certificazione che prevedono il coinvolgimento di soggetti sia di natura pubblica sia privata, ma non sembrano introdurre interventi di semplificazione e sburocratizzazione auspicati per favorire il raggiungimento dell’obiettivo del 25% di superficie agraria bio entro il 2030 fissato nel Farm to Fork (e anticipato dal nostro Paese al 2027).

CERTIFICAZIONE DEL BIO, UNA RIFORMA CHE CAMBIA POCO

CERTIFICAZIONE DEL BIO, UNA RIFORMA CHE CAMBIA POCO

Il Consiglio dei Ministri approva lo schema del decreto legislativo che interviene di nuovo nel sistema dei controlli. Più che una riforma si tratta di un adeguamento

Controllo e certificazione del bio. Il Consiglio dei Ministri di giovedì 3 agosto ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo che riforma la normativa nazionale adeguandola alle disposizioni del Reg. Ue 2017/625. Un provvedimento già previsto dalla legge nazionale sull’agricoltura biologica (Legge n. 23 del 9 marzo 2022) che all’art. 19 aveva attribuito la delega sul sistema dei controlli al Governo. Dopo l’aspro confronto che si verificò nel corso dell’ultima recente riforma attuata solo 5 anni fa con il D. Lgs 20 del 23 febbraio 2018, il nuovo intervento normativo sembra procedere senza troppi scossoni, in attesa di possibili correzioni in sede di dibattito presso le Commissioni parlamentari.

Gli interventi previsti

Dalla nota diffusa dal Consiglio dei Ministri emerge infatti che il testo interviene in alcuni aspetti di contorno, come le motivazioni che possono portare alla sospensione o la revoca degli organismi di certificazione,  le procedure per la designazione dei laboratori nazionali di riferimento per le analisi ufficiali, l’istituzione, ma solo dopo uno specifico prossimo ulteriore decreto, della banca dati pubblica in grado di garantire la tracciabilità delle transazioni commerciali dei prodotti biologici.

Infine, si adegua il sistema sanzionatorio per gli organismi di controllo e per gli operatori biologici, compresi i gruppi di operatori, che adottano condotte non conformi, compreso l’illecito utilizzo dei termini riferiti all’agricoltura biologica da parte di operatori non assoggettati al sistema di controllo. Tali sanzioni possono arrivare, in alcuni casi, fino a 24.000 euro o al 5% del fatturato.

«LA CERTIFICAZIONE È UN VERO PUNTO DI FORZA DEL BIO»

«LA CERTIFICAZIONE È UN VERO PUNTO DI FORZA DEL BIO»

L’intervento di Fabrizio Piva sul settimanale Terra e Vita mette in evidenza, anche attraverso i numeri, l’efficacia della collaborazione tra organismi di controllo privati e il compito di vigilanza del settore pubblico. Ma nonostante questo le riforme si susseguono senza sosta

«Il sistema di controllo e di certificazione del biologico ha da sempre dato prova di efficienza». «È l’unico sistema regolamentato che fin da subito ha previsto che ogni operatore fosse “licenziatario”, ovvero certificato e singolarmente oggetto di valutazioni, verifiche ispettive, controlli di prodotto, etc.»

L’efficacia che non piace

«Non solo, quindi, una certificazione di gruppo o di filiera come in tutte le altre certificazioni, volontarie e/o regolamentate – oggi peraltro prevista anche nel biologico – ma una verifica puntuale di ogni singolo operatore. Soprattutto un controllo di processo in cui la verifica sul prodotto serve a confermare o meno la “bontà” del processo: esattamente il contrario su cui sembrano spingere le riforme attuate in Europa e in Italia, sempre più collegate a quello sui controlli ufficiali».

L’esperienza di Piva

Alla vigilia della 35a edizione del Sana, la fiera del naturale di Bologna, esce sullo speciale agricoltura biologica del settimanale di Terra e Vita un’intervista illuminante a Fabrizio Piva, attualmente Responsabile Sviluppo e Sostenibilità della Coop. G. Bellini, ma con alle spalle una lunga carriera nel settore della certificazione del bio.

Piva mette in evidenza come il biologico sia diventato centrale per la nuova politica agricola comunitaria, con la sfida di raggiungere in poco tempo l’obiettivo del 25% della superficie agraria (l’Italia con il 19% è in realtà già avanti con il programma, ma l’Unione europea, con l’8% è un po’ indietro) e il sistema di controllo sembra essere diventato improvvisamente il nodo maggiore da sciogliere per raggiungere questi obiettivi.

L’ennesima riforma

Proprio quest’anno sono infatti usciti i decreti di recepimento del Reg Ue 848/2018, con cui Bruxelles è entrata con decisione in questa materia, ma non basta. Il nostro Paese punta infatti ad un’ennesima nonostante siano passati solo cinque anni dalla combattuta emanazione del decreto ministeriale 20/2018.

Numeri a confronto

L’articolo di Terra e Vita mette però in evidenza come tutte queste attenzioni siano immotivate. Dall’analisi dei dati Icqrf degli ultimi 15 anni emerge infatti come i controlli sul bio, grazie alla collaborazione tra organismi di certificazione privati e il compito di vigilanza del settore pubblico, evidenzino le performance migliori. Il bio infatti registra solo il 6,6% di irregolarità (per la stragrande maggioranza solo formali), contro il 14,01% del food DOP/IGP ed STG e il 14,9% del vino a denominazione di origine. Un’efficacia che parla da sola?

LA CERTIFICAZIONE DEL BIO CONFERMA TUTTA LA SUA EFFICACIA

LA CERTIFICAZIONE DEL BIO CONFERMA TUTTA LA SUA EFFICACIA

«Il Sistema di Controllo e Vigilanza che caratterizza il biologico può essere migliorato ma è l’unico che funziona!». AssoCertBio difende a spada le peculiarità di una formula rodata di certificazione di processo che affianca Autorità pubbliche e Organismi privati assicurando trasparenza, terzietà, efficacia e anche vantaggi agli operatori in termini di tariffe (grazie alla concorrenza tra Odc)

«La conformità dei prodotti biologici? È garantita a più livelli».

Lo rivendica Riccardo Cozzo, presidente di AssoCertBio, che spiega: «viene assicurata mediante l’autocontrollo da parte dell’operatore, il controllo degli operatori da parte degli Organismi di certificazione nonché la vigilanza delle Autorità di controllo».

«Il sistema di controllo del biologico nel nostro Paese – ricorda – prevede infatti il coinvolgimento di soggetti sia di natura pubblica sia privata. Si tratta di un assetto che è tra i più diffusi tra i Paesi Ue e questa è già una evidenza del fatto che il sistema funziona!».

Il valore delle sinergie tra pubblico e privato

Nel nostro Paese il controllo del bio è assicurato infatti dall’insieme delle attività, metodi e strumenti a garanzia della conformità dei prodotti e prevede la sinergia tra Autorità Competente, Autorità di Vigilanza e Organismi di Controllo (Organismi di Certificazione, soggetti privati incaricati di pubblico servizio).

«Gli Organismi di certificazione -sottolinea il presidente – hanno l’obbligo di essere accreditati presso l’ente unico di accreditamento Accredia per gli aspetti inerenti alla terzietà, indipendenza e competenza (ai sensi della Norma ISO 17065), svolgono attività di ispezione e certificazione, su autorizzazione dell’Autorità competente nazionale (rappresentata dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste)  e sono sotto la vigilanza del Dipartimento Icqrf  (Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Masaf), delle Regioni e delle Province autonome».

Irregolarità ridotte all’osso

La conferma della sua efficacia viene dai report annuali dell’attività di controllo di Icqrf. «Nel corso degli anni, i prodotti biologici italiani hanno sempre mostrato una difettosità minima e, inoltre, tale difettosità riguarda soprattutto problemi amministrativi, burocratici ed errori di etichettatura. I casi di tracce di residui sono rari». La conferma restituita da tali dati evidenzia come il Sistema attuale non abbia bisogno di stravolgimenti o di una “rivoluzione copernicana”.

Le proposte degli Odc

Ciò non vuol dire che non possano esserci margini di miglioramento: nel documento stilato di recente dall’Associazione, contenente sette proposte di rafforzamento del Sistema di Certificazione una di esse riguarda il mettere a sistema le criticità rilevate e sottoporle ad una discussione collettiva per stimolare il confronto tra le parti e pervenire, con una visione complessiva, alla ottimizzazione delle procedure e delle azioni dei singoli Organismi di Certificazione.

A conti fatti la concorrenza conviene

«Questo Sistema di controllo attuale – prosegue – ha determinato anche un vantaggio, per gli operatori, in termini di uniformità delle tariffe di certificazione». «Il tariffario di ogni Organismo di certificazione deve infatti essere approvato dall’Autorità competente. Inoltre, la presenza, sul mercato, di diversi Organismi di Certificazione privati ha dato vita, negli anni, ad una sana concorrenza che ha portato ad avere delle tariffe ragionevoli per gli operatori». Da un recente monitoraggio effettuato in AssoCertbio, ad esempio, se si prende in considerazione una azienda agricola di dimensione media (quindi con una superficie di circa 28,4 ettari) e a rischio basso, il costo di certificazione si aggira mediamente intorno ai 500 euro.

«Questo consente di affermare – conclude Cozzo – che il Sistema di controllo del biologico non solo garantisce efficacia, efficienza dei controlli e trasparenza per il consumatore, ma non va a gravare sul bilancio delle aziende in modo insostenibile».

«Difatti, se si considera che il mercato del biologico italiano vale dai 5 agli 8 miliardi di euro, si può stimare un’incidenza del costo della certificazione di circa lo 0,5-0,8%».

SUOLO E SALUTE SEMPRE PIÙ FORTE: QUASI VENTITREMILA GLI OPERATORI BIOLOGICI CERTIFICATI

SUOLO E SALUTE SEMPRE PIÙ FORTE: QUASI VENTITREMILA GLI OPERATORI BIOLOGICI CERTIFICATI

I dati 2022 e primo semestre 2023 del primo Ente di Certificazione del biologico in Italia: Balzo del numero degli operatori controllati nel 2022, di poco sotto quota ventitremila. Alessandro D’Elia (direttore generale di Suolo e Salute): «E’ l’effetto della nostra forza sul territorio, dell’esperienza e della riconosciuta affidabilità del servizio offerto».

Anno 2022

  • 22.636 gli operatori controllati (+7,6% su base annua);
  • 663mila gli ettari (+9,4%);
  • 5.213 le aziende di produzione e preparazione e solo preparazione (+3%);
  • 3012 le nuove notifiche (+17,3%);
  • + 10.808 l’incremento degli operatori in dieci anni (+91,4%, + 27,5% rispetto all’incremento nazionale che è stato del 64%);
  • + 343.000 ettari in bio e conversione negli ultimi dieci anni (+107%).

Suolo e Salute arriva così a certificare:

  • il 26% degli operatori biologici italiani,
  • il 30% della superficie agricola biologica nazionale.

 

Suolo e Salute conferma il suo ruolo di locomotiva della certificazione del biologico italiano.  Dall’analisi dei dati presentati all’Assemblea dei soci che si è tenuta a Fano (PU) lo scorso 20 aprile per l’approvazione del bilancio 2022, emerge infatti la forte crescita rispetto al 2021 sia del numero totale degli operatori controllati e certificati (+ 7,6%) che di quelli che hanno notificato per la prima volta la loro attività all’ente di certificazione (con un balzo pari a +17,3%).

Siamo quasi a quota ventitremila

Ad oggi il numero delle aziende certificate da Suolo e Salute è quasi a 23.000 unità, arrivando per l’esattezza a 22.827 operatori tra produttori, preparatori ed importatori. La superficie agricola totale controllata nel 2022 è stata di 663.000 ettari (+9,4% su base annua).

Numeri che confermano la leadership di Suolo e Salute nel settore del controllo e della certificazione delle produzioni biologiche con circa il 26% delle aziende bio in Italia e il 30% della superficie coltivata in biologico.

I risultati sono stati caratterizzati da un trend molto positivo sia da un punto di vista operativo che economico: oltre ad un aumento del numero delle aziende certificate si è registrato anche un aumento del fatturato e degli investimenti per l’ottimizzazione dell’operatività e dell’efficienza aziendale.

Costa: «Il bio è chiamato ad una prova di maturità»

«La riforma della Pac– ricorda Angelo Costa, presidente di Suolo e Salute – la politica agricola comune, entrata in vigore all’inizio dell’anno ha messo al centro l’agricoltura biologica per realizzare gli importanti obiettivi di transizione ecologica definiti dal Green Deal e dalle strategie Farm to Fork e Biodiversity». «Per il nostro settore – continua il presidente – si tratta dell’ennesima sfida per trainare un nuovo modo più sostenibile di produrre cibo e per cambiare i modelli di consumo del comparto agroalimentare». «Una prova di maturità in cui Suolo e Salute può dare un grosso contributo».

Secondo Costa i record che emergono dal Bilancio 2022 mettono infatti in evidenza la vitalità di quello che è il più “antico” ente di certificazione italiano. Nato dall’eredità dell’Associazione Suolo e Salute, fondata a Torino nel 1969, pioniera nello sviluppo e nella promozione del metodo dell’agricoltura biologica.

D’Elia: «L’affidabilità e la presenza sul territorio sono la nostra forza»

«Si tratta di una crescita considerevole – commenta Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – che conferma il nostro capitale di credibilità e affidabilità e che lancia un messaggio di fiducia per tutto il sistema del biologico italiano». «Suolo e Salute – ribadisce D’Elia –, assumendosi la responsabilità connessa al ruolo di primo ente di certificazione del bio in Italia e facendo tesoro di un’esperienza che dura da più di mezzo secolo, può testimoniare la correttezza di chi sceglie questo modello produttivo, il più efficace nel creare esternalità positive con effetti tangibili a livello ambientale, sociale ed economico».

 

«Negli ultimi dieci anni abbiamo avuto una crescita dell’87% del numero delle aziende certificate e del 103% della superficie agricola utilizzata. Un risultato veramente importante – continua D’Elia – che va letto con il cuore. Nonostante le difficoltà abbiamo saputo affermare la nostra credibilità ed affidabilità, meritando la continua fiducia del mercato. Chiaramente i numeri e lo status di primo organismo di certificazione richiamano Suolo e Salute a un continuo senso di responsabilità nei confronti dei propri operatori e del sistema nel suo insieme».

I numeri

Dall’analisi dei dati definitivi del 2022 di Suolo e Salute emerge il saldo positivo di 1.591 nuovi operatori controllati e certificati (+7,6%) che hanno portato il totale a 22.636.

Un risultato significativo non solo a livello numerico ma anche qualitativo, sia per le realtà della produzione primaria che di trasformazione. Rispetto al 2021 c’è stato un incremento di 1432 aziende di produzione primaria e 201 di produzione primaria/preparazione e sola preparazione. Le aziende certificate che effettuano la preparazione di prodotti biologici sono arrivate così in totale a 5.213 (+2,2%). Rispetto al 2021 non si è riscontrato solo un aumento numerico delle aziende ma, più in generale, e sicuramente più significativo, è l’aumento qualitativo delle nuove aziende controllate; infatti, tra i nuovi ingressi del 2022, sono numerose le aziende di preparazione con marchi importanti del panorama dell’agroalimentare italiano di qualità che hanno scelto Suolo e Salute per la certificazione del biologico.

Le aziende zootecniche biologiche controllate sono 3111, aumentate di 328 unità (+11,8%) rispetto al 2021.

L’incremento della superficie certificata è risultata più che proporzionale (57mila ettari di aumento pari +9,4%), portando ad una superficie agraria utile aziendale di 31,2 ettari, molto rilevante se confrontata con la S.A.U. media italiana di circa 11 ettari.

Effetto fidelizzazione

Risultati ancora più significativi alla luce della concorrenza di nuovi organismi di controllo e certificazione recentemente autorizzati che hanno portato il numero complessivo a 19. Nonostante questo, il numero delle aziende che hanno abbandonato il metodo di produzione o sono passate ad altri enti sono notevolmente diminuite rispetto al passato. «Un’evidenza – commenta D’Elia – che rivela un indice di qualità molto positivo, a dimostrazione del fatto che il servizio offerto da Suolo e Salute sia funzionale, generando una risposta ottimale in termini di fidelizzazione degli operatori controllati».

«Dietro ai risultati positivi raccolti anche quest’anno – spiega D’Elia-  c’è l’effetto della nostra forza sul territorio, grazie al prezioso contributo dei nostri tecnici ispettori e dei nostri colleghi delle 19 sedi periferiche e dell’affidabilità del servizio fornito».

LA CERTIFICAZIONE È UN VALORE, NON UN COSTO

LA CERTIFICAZIONE È UN VALORE, NON UN COSTO

È uno dei caratteri distintivi del biologico, ne sostiene la reputazione, aumenta il grado di fiducia dei consumatori e il suo costo pesa sul sistema solo per l’1%. Lo mette in evidenza Fabrizio Piva sulle pagine di Greenplanet.net. Allora perché accanirsi a utilizzarla come capro espiatorio, proponendo l’iniqua trasformazione delle tariffe in un credito di imposta che peserebbe sulla fiscalità generale?

Il sistema di certificazione è un asset importante per il nostro biologico, una risorsa che vanta numerosi tentativi di imitazione.

Mette al riparo il settore da tentativi di frode e speculazione, sostiene il livello di reputazione e la fiducia dei consumatori, soprattutto nei momenti di crisi di mercato, e crea occupazione qualificata e valore per le imprese.

Costi contenuti

Il tutto a costi che, a conti fatti, come vedremo, sono decisamente contenuti. Alcune recenti “proposte di rilancio del settore” hanno voluto invece assimilare la certificazione, fornita da organismi terzi, al peso di una burocrazia che in Italia, spesso, può essere eccessiva ed asfissiante per gli imprenditori (non solo) agricoli. Un’assimilazione che non regge. Lo mette in evidenza Fabrizio Piva in un recente intervento su Greenplanet.net.

«C’è chi ha avanzato la proposta – ricorda Piva – di trasformare in credito di imposta i costi di controllo e certificazione sostenuti dagli operatori del settore biologico».

«Si tratta tuttavia di un errore strategico, oltre che tattico: parte da presupposti sbagliati e giunge a conclusioni che rischiano di nuocere all’intero settore».

L’aritmetica non è un’opinione

Una proposta che parte da alcuni abbagli, anche aritmetici.

Non è infatti l’onere della certificazione a penalizzare la competitività del bio, basta fare due conti. Il fatturato complessivo del biologico nazionale è arrivato infatti nel 2022 (fonte Nomisma) a 8,4 miliardi di euro (sommando mercato interno ed export). Il costo di certificazione, stimandolo sugli ultimi fatturati disponibili e depositati dagli organismi di certificazione, incide su tale fatturato per una quota intorno all’1%. Una quota che negli ultimi 20 anni si è via via ridotta e razionalizzata e che non può essere presentata come l’elemento che penalizza la competitività del settore.

Da onore ad onere

L’errore è anche concettuale: «La certificazione – scrive Piva – non è un “costo necessario” per il quale coloro che ne sono obbligati chiedono che lo Stato intervenga a ripianare/riconoscere tale costo». Questo infatti collide, come evidenzia Piva, con quello che rappresenta la certificazione del biologico dal punto di vista commerciale, ovvero uno dei pilastri su cui si reggono le garanzie per i consumatori accrescendo l’affidabilità e la credibilità dell’intero sistema.

La proposta vuole invece che la certificazione passi da valore a semplice costo, pretendendo che sia la collettività a coprirlo a livello fiscale, spalmandone così l’onere su tutti i cittadini e non solo sui consumatori.

Il rischio di concorrenza sleale

«I prodotti – evidenzia Piva – che nel mercato hanno più successo e spuntano maggiori vantaggi competitivi sono quelli spesso caratterizzati da schemi di certificazione ad essi collegati».

Oltre al biologico questo vale infatti per i prodotti tipici (Dop, Igp, Stg), i vini a denominazione, fra breve verranno sviluppati alcuni schemi collegati all’assorbimento del carbonio (carbon farming) ed altri percorsi nell’ambito della sostenibilità dei processi. «In questo modo l’argomento si complica, e non poco, perché anche per questi settori dovrebbe essere riconosciuto il credito di imposta e magari in tutti i Paesi membri per evitare distorsioni di mercato, considerato che si tratta di organizzazioni comuni di mercato (Ocm) in ambito Ue».

Un credito di imposta che, oltre a tutto, altererebbe la correttezza della competizione fra imprese all’interno dello stesso settore biologico. «La stragrande maggioranza delle aziende agricole non potrebbe infatti vederlo riconosciuto in quanto paga le imposte sui redditi catastali e non su quelli effettivi in base alla redazione di un bilancio.

Un ultimo mito da sfatare

«Da ultimo – conclude Piva – non corrisponde al vero che il costo di certificazione viene applicato più volte sullo stesso prodotto lungo la filiera del valore, in quanto la tariffa viene applicata sull’operatore certificato in base alle operazioni che lo stesso esegue sul prodotto e sulla fase di filiera su cui ha competenza».