Suolo e Salute

Suolo e salute news

Suolo e Salute News

Ogm: il parlamento UE dice no a 5 nuovi prodotti

Giovedì 6 ottobre, il Parlamento europeo ha votato per negare la possibile autorizzazione da parte della Commissione europea per la coltivazione nel continente di cinque prodotti OGM. In tale occasione, il Parlamento ha approvato cinque risoluzioni non vincolanti, presentate dai deputati Bart Staes (Verdi/ALE, BE), Sirpa Pietikäinen (PPE, FI), Guilliaume Balas (S&D, FR), Lynn Boylan […]

Read More

Due alternative naturali all’uso di antibiotici negli allevamenti: le scoperte dell’UniFi

Di recente, i Paesi dell’ONU hanno firmato una dichiarazione comune in cui si affronta il problema dell’aumento della resistenza batterica agli antibiotici. Il fenomeno sarebbe in crescita a causa della lentezza nello sviluppo di nuovi antibiotici, ma anche perché vengono spesso adoperati in maniera eccessiva o senza completare un ciclo completo di cura. In questo […]

Read More

Federbio: “L’agricoltura biologica è il settore più controllato in Italia”

Federbio, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, è intervenuta per ribadire la bontà e la salubrità dei prodotti biologici italiani, malgrado alcuni casi di irregolarità emersi nel settore. “Il bio è il settore più controllato di tutto l’agroalimentare italiano”, sottolineano in una nota. La stessa Federbio presiede gli Organismi di Controllo e di Certificazione […]

Read More

Biofach India ospiterà il quarto OFIA, premio per l’innovazione nell’agricoltura bio

Il bando per il quarto OFIA (Organic Farming Innovation Award), premio internazionale dedicato all’innovazione nel settore dell’agricoltura biologica, sarà presentato a Nuova Delhi, in India, il prossimo 11 novembre, in occasione di BioFach India. L’OFIA è il premio consegnato a nome dell’Organic Movement, per mettere in luce l’innovazione nel settore biologico da parte di coltivatori, […]

Read More

Glifosato e rischio cancro: l’EFSA diffonderà i dati grezzi delle sue ricerche

L’EFSA, l’Agenzia per la Sicurezza Alimentare Europea, renderà pubblici i dati grezzi utilizzati nella sua recente valutazione sulla sicurezza del glifosato. Le informazioni saranno prima rilasciate a un gruppo di parlamentari europei e successivamente disponibili al pubblico accesso. I dati dovrebbero “essere sufficienti per permettere a scienziati indipendenti di scrutinare la valutazione del glifosato”, ha […]

Read More