LA BUROCRATITE SOFFOCHERÀ IL BIOLOGICO?

Un provvedimento che esaspera i giri di carte, ad esempio per le notifiche, introduce meccanismi perversi come quello del rating delle aziende e interviene su tariffe e sanzioni nonostante i dati mettano in luce che il settore sia in realtà tra i più virtuosi. Le critiche di Fabrizio Piva sul nuovo decreto dei controlli bio: «una legge che danneggia il settore»

La burocratite è la malattia cronica che affligge il nostro Paese. Ogni annuncio di semplificazione si traduce poi immancabilmente in ulteriori pastoie e adempimenti che appesantiscono il passo spedito dei settori più promettenti. È quello che rischia di capitare anche per il biologico: lo denuncia Fabrizio Piva, personalità di spicco del mondo del biologico, già amministratore delegato di un importante organismo di certificazione e oggi responsabile sviluppo e sostenibilità della cooperativa G.Bellini, nel suo recente editoriale sul sito Greenplanet.net.

Nella Gazzetta Ufficiale del 30.10.2023 è stato infatti pubblicato il D. Lgs. N° 148 del 6.10.2023 che entrerà in vigore il prossimo 14 novembre (vedi articolo precedente). Sarà utile questo nuovo intervento legislativo dedicato al biologico? «Assolutamente no – risponde Piva nel suo intervento- contribuirà, purtroppo, a deprimere ulteriormente il settore così come accaduto con il D. Lgs 20/2018, ora sostituito da questo nuovo decreto».

«Mai risolvere, piuttosto complicare»

Per Piva il bio rischia infatti di patire ulteriore burocrazia, maggiore recrudescenza nell’applicazione delle sanzioni alla luce di un «neo corporativismo tutto “chiacchiere e distintivo”, promosso da molte associazioni di operatori bio che, con la proficua collaborazione di apparati burocratici “duri e puri” non risolvono nessuno dei problemi sul tappeto ma, anzi, deprimono anche la volontà più ferrea degli operatori più ottimisti».

Il nuovo decreto sui controlli, pubblicato a così poca distanza dal precedente intervento normativo, è il frutto della legge nazionale sul bio (art. 19 della Legge 23 del 9.03.2022). Una legge attesa da anni ma che non doveva occuparsi di attività di controllo e certificazione. «Già prima della fase di discussione – ricorda Piva – era stato emanato il D. Lgs 20/2018, di fatto già in linea con il nuovo Reg UE 848/2018». Così in realtà il nuovo decreto non aggiunge nulla di eclatante in materia di controllo e certificazione rispetto al “decaduto” D. Lgs 20.

A cosa serve quindi?

«Dai resoconti parlamentari – ricorda Piva- delle audizioni in Commissione Agricoltura emerge che l’art. 19 è stato voluto da quelle associazioni degli operatori bio che oggi criticano debolmente e su temi di fatto molto marginali (ad esempio la marca da bollo di 16 euro sulla notifica) il decreto in questione».

Passaggi incostituzionali riscritti

Gli operatori biologici devono secondo l’editorialista di greenplanet ringraziare pertanto le loro associazioni riguardo a un ulteriore decreto che, sia in materia di controllo e certificazione, che di presentazione della notifica, non cambia nulla in termini di efficienza (senza semplificare e sburocratizzare) ma cambia molto, invece, in materia di sanzioni pecuniarie.

«Può sembrare paradossale ma così è». Riguardo alla disciplina puramente certificativa alcuni passaggi del D. Lgs 20/2018 sono stati riscritti o eliminati semplicemente perchè, secondo Piva,  non erano costituzionali e sono state inserite alcune piccole modifiche di fatto già normate e vigenti per effetto del Regolamento UE.

Fare le pulci alle tariffe

È stata introdotta un’ulteriore ed inutile attenzione sulle tariffe degli organismi di certificazione e sui loro criteri, tematica abbondantemente sotto controllo ed oggetto di un libero mercato che ne ha ridotto nel tempo l’entità. «Analogamente – continua Piva- per quanto concerne la presentazione della notifica, gli operatori dovranno sempre predisporre notifiche e loro variazioni di decine di pagine, quando sarebbe sufficiente collegare il fascicolo aziendale in ambito PAC al biologico e predisporre documenti di due facciate (fronte/retro) così come accade in altri Paesi europei».

La gogna del rating

Il decreto, inoltre, come aveva già denunciato Aiab su queste pagine, introduce all’art. 15 una sorta di “liste di proscrizione” pubbliche basate sugli esiti dei controlli, da cui giungere ad un “rating” delle aziende come se l’efficacia e la giustificazione sociale a produrre bio derivasse solamente dai controlli ufficiali. «Perché, allora – si chiede Piva-, non proporle anche per tutte le produzioni convenzionali, considerato che i controlli ufficiali vengono fatti anche per queste?»

L’anomalia di sanzioni specifiche per il bio

La perplessità di Piva riguardano anche gli art. 23, 24 e 25 del nuovo intervento, che normano le sanzioni pecuniarie. «Siamo uno dei pochi Paesi UE, se non forse l’unico, che ha sanzioni pecuniarie specifiche per il settore biologico». E in più questo nuovo decreto stabilisce sanzioni che vanno dal 2 al 5% del fatturato globale (non solo biologico!) realizzato nell’anno precedente, da collocarsi fra un valore minimo e massimo a seconda della non conformità».

Sanzioni difficili da contestare visto che la stragrande maggioranza delle aziende agricole non è tenuta a presentare un bilancio ma ricorre ad una contabilità semplificata e paga le imposte in base al reddito dominicale e agrario.

Obiettivo strategico tradito

«Che senso ha – conclude Piva – intervenire così sulle sanzioni in un settore in cui il livello delle non conformità è stabile se non in riduzione così come si evince dai dati annuali dell’attività di controllo da parte di Icqrf?» «Perché introdurre continuamente  ostacoli normativi e difficoltà burocratiche ad un settore che non li merita?»

Siamo sicuri che l’obiettivo strategico della nostra amministrazione centrale sia il raggiungimento del 25% di superficie agraria bio come stabilisce la Farm to Fork?

 

Leave a comment