Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

Cresce il bio tedesco

Crescono i ricavi del bio tedesco, secondo quanto reso noto dall’Agenzia federale per l’Agricoltura e l’alimentazione tedesca: nel 2012 la crescita è stata del 12%, pari a 1,53 miliardi di euro in più rispetto al 2011. Un aumento che, secondo l’agenzia, è imputabile principalmente ai prezzi elevati di cereali e prodotti ortofrutticoli bio, oltre che all’aumento importante degli allevamenti biologici di animali, primi fra tutti galline ovaiole e polli biologici. I dati ripresi dall’Agenzia provengono da un’importante raccolta dati sul bio tedesco, condotta dalla Società di informazione sul mercato agricolo (Ami) di Bonn. Analizzando in dettaglio alcuni di questi dati, spicca il segno positivo fatto registrare, come ricordato, dalle galline ovaiole (+17%), che attualmente coprono oltre il 7% dell’intera produzione di uova in Germania. Analoga crescita hanno gatto registrare le carni di pollame bio (+16%), crescita che diviene addirittura del 28% nel caso dei tacchini (285.000 capi censiti nel 2012). In lieve calo invece la produzione di carne bovina bio, compensata in parte dall’altrettanto contenuta crescita della produzione di carne suina bio. Rallenta invece la crescita del latte bio, aumentato solo del 2% nell’ultimo anno. Passando alla produzione agricola, la superficie coltivata a cereali ha fatto segnare una leggera flessione, attestandosi intorno ai 202.000 ha, con segale e frumento come principali colture bio. Significativo invece il calo del farro bio (-14%) e dei legumi biologici (-13%), che comunque interessano oltre un quarto dell’intera superficie coltivata a leguminose. Boom invece della colza (+40%), motivata dalla crescente domanda del mercato, e della soia biologica che, con 1.400 ettari coltivati, rappresenta un quarto di tutta la soia coltivata in Germania. Cresce significativamente anche la superficie dedicata alla produzione di vino biologico, che ha toccato quota 7.400 ettari, con una crescita del 7% e che attualmente rappresenta il 7,6% di tutta la superficie vitata tedesca. Secondo le proiezioni degli statistici, per il 2013 sono attesi ricavi sostanzialmente stabili, con un leggero aumento delle rese per i cereali biologici a fronte di una lieve flessione dei prezzi. Si attendono invece rincari per frutta, verdura e patate biologiche, mentre per la carne (sia bovina che suina) ed il latte bio i prezzi dovrebbero ricalcare quelli del 2012.

Fonte: agrarheute.com, Agra Press, BioAgricoltura Notizie

Vino: nel 2013 quasi 48 milioni di ettolitri. De Girolamo: un settore che può fare la differenza

Secondo quanto si apprende in un comunicato del Mipaaf, grazie al clima favorevole degli ultimi mesi la produzione vinicola italiana per il 2013 dovrebbe attestarsi tra i 47 e i 48 milioni di ettolitri: ad oggi, secondo il Ministero, è oramai terminata la raccolta di circa il 95% dell’intera produzione nazionale. Sui dati del Mipaaf il commento del Ministro De Girolamo, che sottolinea l’importanza della performance del settore: secondo il Ministro, si tratta di “una delle migliori notizie di quest’anno: il merito e’ unicamente dei produttori e delle organizzazioni di categoria”, ribadendo l’importanza della “tenacia e professionalità” degli operatori del comparto. “Il valore del nostro vino si misura anche attraverso l’export, che quest’anno ha generato un fatturato che si aggira intorno ai cinque miliardi”, ha ricordato il Ministro, auspicando che il governo, pur considerando l’attuale situazione economica, sappia agire nella maniera migliore, e con la massima determinazione, per sostenere  “un settore che davvero può fare la differenza nel processo di ripresa del nostro paese”. Su questo punto in particolare De Girolamo ha comunicato che il suo Ministero sta lavorando già da settimane alla semplificazione di molte procedure, dichiarando altresì che i primi risultati di questo lavoro saranno visibili entro la fine di quest’anno.

Fonte: Agrapress

FederBio e SDA Bocconi insieme per il biologico

E’ stato stipulato un accordo di collaborazione pluriennale tra FederBio e Bio management Lab, l’osservatorio sull’agroalimentare biologico della Scuola di Direzione Aziendale della Bocconi, con lo scopo, come si legge in un comunicato della federazione, di “contribuire alla creazione di un «sistema bio Italia» efficiente, dinamico e moderno, un modello di sviluppo basato su regole e prassi gestionali all’avanguardia per rafforzare il biologico «made in Italy» e portarlo anche all’estero”. Sull’accordo anche il commento del Presidente FederBio, Paolo Carnemolla, secondo il quale “c’è necessità di consolidare e diffondere i risultati acquisiti anche per contaminare l’altra economia, formare nuovi imprenditori e migliorare le capacità manageriali in un settore in cui troppo spesso questi aspetti sono stati trascurati”. “Da questa consapevolezza – ha concluso Carnemolla – nasce l’accordo con SDA Bocconi”.

Fonte: FederBio, Agrapress

La prima Fiera irlandese del biologico

 Si è svolta il 13 ottobre scorso a Marlay Park (Dublino) la prima Fiera Nazionale del cibo biologico in irlanda. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’IOFGA, l’Associazione dei coltivatori e produttori biologici irlandese e l’Organic Trust, grazie al supporto del Dipartimento dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e del Mare.  All’evento hanno preso parte circa 10.000 visitatori provenienti da tutto il paese. 26 stand all’aperto e bancarelle biologiche hanno esposto un’ampia gamma di prodotti biologici, presso i quali i visitatori hanno avuto la possibilità di assaggiare e acquistare il meglio della produzione bio irlandese. Contestualmente, sono stati organizzati numerosi eventi tra cui seminari, workshop e conferenze. Particolare accento è stato posto sul vantaggio in termini occupazionali offerti dall’agricoltura biologica irlandese, in grado di sostenere il lavoro dei giovani e lo sviluppo locale. Dato il successo della prima edizione, l’intenzione degli organizzatori è di ripetere l’esperienza anche nei prossimi anni, per sostenere il mercato bio locale e aumentare la consapevolezza e l’interesse dei consumatori irlandesi nei confronti dei prodotti biologici. La prossima edizione della Fiera è prevista per il prossimo autunno.

Fonte: Organic Market

L’Ucraina fa rotta verso il bio

Fino a tempi recenti, l’Ucraina era uno dei pochi paesi europei privo di una specifica normativa riguardante l’agricoltura biologica, ma recentemente anche il paese dell’ex blocco sovietico ha deciso di colmare questa lacuna. E’ degli inizi di ottobre infatti la notizia che il Presidente della Repubblica Viktor Janukowitsch ha firmato la proposta di legge in materia di biologico sottopostagli dal Presidente del Parlamento. “Ci aspettiamo che la nuova legge entri in vigore nel 2014 “, ha dichiarato Eugene Milovanov, Presidente della Organic UA , la Federazione Organica dell’Ucraina. La normativa dovrebbe essere pienamente conforme a quanto già esistente in Europa, e proprio per preparare i cittadini a queste novità la Federazione Ucraina di Agricoltura Biologica ha dato vita alla Settimana biologica, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere i prodotti biologici in tutto il paese . La produzione biologica in Ucraina si è sviluppata a partire dal 1997 , prima di tutto grazie alla domanda crescente da parte di commercianti e trasformatori comunitari di grano biologico, semi oleosi, legumi e piante selvatiche. Nel 2007, la situazione ha iniziato a cambiare con l’ingresso sul mercato nazionale dei primi prodotti biologici. Da allora, la crescita annuale del bio ucraino è stata costante e imponente, con percentuali annue comprese tra il 60 e il 100%. Nel solo 2011, il mercato del bio in Ucraina ha sfiorato quota 8 milioni di euro, principalmente attraverso la vendita presso supermercati e piccoli negozi specializzati. Ad oggi, il biologico ucraino interessa circa 279.00 ettari complessivi, pari allo 0,7% circa di tutta la superficie agricola del paese.

Fonte: Organic Market

L’agricoltura a portata di clic

I tempi cambiano, e con essi le possibilità che abbiamo a disposizione nel quotidiano, grazie soprattutto alla tecnologia. Non fa eccezione il mondo agricolo, tradizionalmente forse meno aperto rispetto ad altre realtà alle innovazioni portate dall’informatica. Ma anche i “puristi” devono arrendersi all’evidenza che oramai neanche la spesa si fa più come una volta. Stanno nascendo infatti, sull’onda dell’enorme popolarità raggiunta in ogni campo di applicazione, anche le app per acquistare direttamente presso le fattorie: dal produttore al consumatore….attraverso un clic… E’ questo il caso, ad esempio, di “L’Orto in tasca”, applicazione nata dall’intraprendenza e dalla creatività di Eva De Marco, ingegnere di Udine, che ha pensato di far incontrare due mondi apparentemente lontanissimi quali lo smartphone e la fattoria: “La app ha pochi mesi, ma è già stata scaricata da 4.000 utenti, abbiamo censito circa 800 aziende agricole e il lavoro non è affatto concluso, ogni giorno se ne aggiungono di nuove”, ha dichiarato in un articolo apparso nei giorni scorsi su “La Repubblica”. Non è l’unica app di questo genere, dato che Quicibo e Goodmarkers hanno scopi e funzioni non dissimili. Di fatto, oltre ad acquistare, gli utenti possono confrontare i prezzi dei vari prodotti e scrivere una breve recensione su quanto acquistato, sul servizio, sul tipo di scelta disponibile. Del resto il premio Farmer’s Friend 2013, di cui abbiamo dato notizia su questa stessa NL poche settimane fa, era andato recentemente proprio ad un agricoltore (Guy Watson, quasi una celebrità nel suo paese d’origine, l’Inghilterra) capace di mettere in collegamento produttori e consumatorie attraverso un sito internet in grado di evadere gli ordini presi direttamente dal sito dell’azienda.

L’agricoltura 2.0 è iniziata ed è per tutti a portata “di un clic”.

Fonte: Sinab, La Repubblica