Suolo e Salute

Autore: admin

DIETA MEDITERRANEA, VERSO UN AGGIORNAMENTO DELLA PRASSI UNI/ISO

DIETA MEDITERRANEA, VERSO UN AGGIORNAMENTO DELLA PRASSI UNI/ISO

Ciheam promuove un incontro per avviare il processo di adeguamento

Avviare il processo di aggiornamento della prassi uni/iso (la best practice presente sulla piattaforma della dg sante europea).

Un incontro a Bari

È l’obiettivo di un incontro che si è svolto al Ciheam di Bari. Organizzato dall’Osservatorio Dieta mediterranea, organismo del quale fanno parte Ciheam bari, Ordine nazionale biologi, Uni/iso e Università di parthenope .

Nel corso dell’evento è stata presentata la prassi di riferimento, approvata dall’Uni, utile per la promozione di uno stile di vita favorevole allo sviluppo sostenibile.

Un percorso di aggiornamento

«Si tratta – rende noto un comunicato stampa del Ciheam  – dell’avvio di un percorso di aggiornamento ed integrazione con la dimensione della sostenibilità, verso una vera e propria normazione certificata di azioni, pratiche e comportamenti dei soggetti e delle organizzazioni, definendone regole, protocolli, conformità delle diverse componenti con la ‘dieta mediterranea’ intesa come stile di vita e modello alimentare in grado di concorrere all’attuazione dell’agenda onu 2030 per lo sviluppo sostenibile».

UN VADEMECUM PER RICONOSCERE I PRODOTTI BIO

UN VADEMECUM PER RICONOSCERE I PRODOTTI BIO

La proposta di Aiab per tutelare un consumo consapevole e sostenere il mercato del bio

Lanciato da Aiab-Associazione italiana agricoltura biologica il vademecum del bio. L’iniziativa mira ad aiutare, accompagnare e consigliare i consumatori a una scelta consapevole e a districarsi «nella giungla di etichette in modo da riconoscere il vero biologico».

Oltre al logo c’è di più

Il logo del bio (Eurofoglia) è ovviamente l’elemento più importante per la sicurezza della biologicità di un alimento, assieme però anche all’origine della materia prima (agricoltura Italia o agricoltura regione- agricoltura Ue, agricoltura non Ue, agricoltura Ue/non Ue). Inoltre l’etichetta deve avere Il codice di un organismo di controllo come Suolo e Salute (esempio: It-bio-123), contenere It- codice Iso internazionale che identifica il paese dell’organismo di controllo, la dicitura bio in vigore in Italia (Eko, Eco, Org per altri Paesi) e 123-codice numerico identificativo dell’organismo di controllo che certifica l’operatore.

Il commento di Romano

«L’Italia – afferma Giuseppe Romano, presidente nazionale di Aiab – ad oggi vanta la più alta percentuale di superfici bio sul totale agricolo, il 17%, a fronte della quota media Ue ancora ferma al 9%. Nonostante questo, però, in Italia vengono spesi ogni anno poco più di 3 milioni di euro per l’acquisto di prodotti bio, mentre in Germania, ad esempio, quasi 15 milioni».

«Questo per diversi motivi, ma principalmente perché c’è anche una grande confusione su cosa significhi scegliere un prodotto bio e come riconoscerlo. Occorre abituarsi a leggere le etichette e riconoscere cosa acquistiamo per la nostra dieta quotidiana. Per questo abbiamo pensato a questo semplice vademecum per contribuire a fare chiarezza ed aiutare i consumatori a riconoscere i prodotti biologici».

AGRICOLTORI IN PIAZZA CONTRO L’AUMENTO BOOM DEI COSTI ENERGETICI

AGRICOLTORI IN PIAZZA CONTRO L’AUMENTO BOOM DEI COSTI ENERGETICI

Manifestazione di migliaia di produttori al Parco Sempione di Milano. Ettore PRANDINI (COLDIRETTI) chiede al prossimo Governo di risolvere cinque priorità

Corre l’inflazione arrivando a settembre a +8,9% (livello record dal 1985), mentre da ottobre la bolletta elettrica aumenta del 59%. Le conseguenze sono sempre più drammatiche per i bilanci delle famiglie italiane ma anche delle nostre aziende agricole.

Dissenso organizzato

Una situazione insostenibile che spinge i produttori a testimoniare il loro dissenso con clamorose manifestazioni di protesta come quella che si è tenuta nel parco Sempione di Milano al villaggio Coldiretti. Migliaia di produttori agricoli hanno infatti denunciato il rischio di una corsa dei costi che minaccia la sopravvivenza stessa del made in Italy a tavola.

Le 5 richieste di Prandini

In seguito a questa manifestazione il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha chiesto al prossimo Governo di concentrarsi su cinque priorità:

  • sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica;
  • rafforzare il ministero dell’agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei legati alla prossima Pac oggi a rischio;
  • ribadire il no al nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il made in Italy;
  • fermare l’invasione di cinghiali;
  • realizzare un piano invasi per garantire acqua in tempi di siccità.

Pnrr, tram da non perdere

In particolare Prandini ha chiesto di non perdere il tram del Pnrr ritenendo fondamentale sfruttare i bandi a partire da quelli già pubblicati, dalle filiere al fotovoltaico che apre alla possibilita’ di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, fino a quello della logistica per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti, superando il gap di competitività rispetto ai Pesi competitor.

Pac a rischio

Sulla politica agricola comune Coldiretti ritiene necessario superare le osservazioni di Bruxelles sul piano strategico nazionale per far partire la nuova programmazione dal 1° gennaio 2023 e difendere la dotazione finanziaria di 35 miliardi per sostenere l’impegno degli agricoltori italiani verso l’innovazione, la sostenibilità e il miglioramento delle rese produttive.

L’IRLANDA AUMENTA IL SOSTEGNO AL BIO DELL’80%

L’IRLANDA AUMENTA IL SOSTEGNO AL BIO DELL’80%

Dublino innesta la quarta per recuperare terreno. Il livello record di finanziamenti previsti dal bilancio 2023 mira a raggiungere entro 5 anni l’obiettivo del 7,5% di superficie agricola nazionale

L’Irlanda è uno dei Paesi più in ritardo rispetto all’obiettivo del 25% di superficie bio stabilito dal Green Deal. Per recuperare terreno il Governo di Dublino ha appena deciso di stanziare 37 milioni di euro per il regime dell’agricoltura biologica per il 2023, con un aumento recorddell’80% rispetto allo scorso anno

L’impegno di Pippa

«Il nostro Governo – commenta la ministra Pippa Hackett -, si è impegnato a portare la superficie agricola totale a produzione biologica al 7,5% entro il 2027. Il bilancio 2023 prevede uno stanziamento di 37 milioni di euro per questo obiettivo, un aumento senza precedenti che riflette il livello di interesse degli agricoltori per questo metodo di produzione».

Superfici in crescita

Il dipartimento guidato da Hackett ha implementato una serie di misure politiche negli ultimi due anni per aumentare la diffusione dell’agricoltura biologica. «Nel 2022 abbiamo assistito a un aumento del 20% delle domande di adesione al regime di agricoltura biologica rispetto al 2021, con un aumento previsto di 17.000 ettari». «Complessivamente negli ultimi due anni si è registrato un aumento del 35% della superficie coltivata biologicamente. Credo che i finanziamenti aggiuntivi annunciati nell’ambito di questo budget faciliteranno un ulteriore aumento sostanziale della superficie bio in Irlanda».

Nuove sinergie tra produzione e ricerca

Riguardo in particolare alle misure di trasferimento tecnologico finanziate attraverso il partenariato europeo per l’innovazione il ministro Hackett ha dichiarato: «Il successo degli attuali EIP nell’ambito del PSR è stato ampiamente riconosciuto e sono stato lieto di garantire una consistente dotazione di bilancio nel 2023 di 21 milioni di euro». Alcuni progetti in corso stanno arrivando alla fine dei loro termini.

«Pubblicheremo un nuovo invito a presentare proposte nel 2023 nell’ambito del nuovo piano strategico della Pac. Mi aspetto che i temi proposti per il nostro prossimo invito includano priorità ambientali, nonché questioni come il benessere degli animali, la sicurezza degli allevamenti e il miglioramento dell’equilibrio di genere nell’agricoltura irlandese».

TRANSIZIONE ECOLOGICA, IL PIANO STRATEGICO PAC È TROPPO DEBOLE

TRANSIZIONE ECOLOGICA, IL PIANO STRATEGICO PAC È TROPPO DEBOLE

Parte la nuova programmazione della politica agricola comunitaria. L’Italia rispedisce a Bruxelles una nuova versione del documento con le linee d’indirizzo nazionali senza dare seguito alle osservazioni espresse in marzo dalla Commissione Ue. Quattordici associazioni ambientaliste esprimono il loro forte dissenso

L’agricoltura italiana sta entrando nella nuova fase di programmazione della Pac, la Politica agricola comunitaria. La riunione del tavolo di partenariato del 28 settembre ha chiuso la partita del Piano strategico nazionale (PsP), lo strumento che dovrebbe garantire la realizzazione anche in Italia degli obiettivi di transizione ecologica fissati dalle strategie Farm to Fork e Biodiversity del Green deal.

Non recepite le critiche della commissione

La Commissione ha espresso lo scorso marzo numerose osservazioni alla prima versione del piano, ma il nostro Paese ha deciso di ribadire le scelte nazionali già espresse.

Quattordici associazioni ambientaliste e dei consumatori (tra cui Legambiente, Greenpeace, Wwf e Slow food) esprimono un forte dissenso per il documento italiano di programmazione della Pac post 2022.

«È deludente – dichiarano in un comunicato congiunto- e inefficace per una vera transizione ecologica della nostra agricoltura». Le critiche riguardano tutti gli aspetti del Psp, sia riguardo al primo (aiuti diretti) che al secondo pilastro (Sviluppo Rurale). «Le Regioni – scrivono le 14 associazioni – hanno infatti programmato i loro interventi per lo sviluppo rurale senza una vera strategia condivisa per la sostenibilità dell’agricoltura».

La delusione degli ambientalisti

«Questo Piano strategico nazionale – è il commento tranchant – è una vera delusione che completa la pessima riforma della Pac voluta dal Parlamento e dal Consiglio Ue, incapaci di dare risposte concrete alle gravi crisi ambientali che colpiscono la stessa agricoltura e tutela solo gli interessi economici delle potenti corporazioni agricole».

Il bio è l’unica nota positiva

«L’unica novità positiva di questo Psp resta il maggiore investimento nell’agricoltura biologica con la volontà di anticipare al 2027 l’obiettivo del 25% della superficie agricola certificata rispetto all’obiettivo europeo al 2030». Ma il maggiore sostegno al biologico non è ritenuto dal sodalizio ambientalista sufficiente per promuovere la transizione ecologica di tutto il settore primario.

ECCO I PRIMI VINCITORI DELL’OSCAR EUROPEO DEL BIO

ECCO I PRIMI VINCITORI DELL’OSCAR EUROPEO DEL BIO

Nel corso della Giornata europea del biologico la Commissione Ue ha diffuso i nomi delle otto realtà leader del settore. All’Italia il premio per il miglior biodistretto attribuito a quello del Cilento

La Commissione ha annunciato nel corso della Giornata del bio, lo scorso 23 settembre, gli otto vincitori dei primi premi biologici dell’Ue. Ad aggiudicarsi le diverse categorie realtà provenienti da Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Spagna e Svezia. Una vera mappa geografica europea che rappresenta la crescita di questo settore in ogni angolo del Vecchio Continente, con un contributo decisivo nella riduzione dell’impatto della produzione primaria sul clima e sull’ambiente. I primi premi biologici dell’UE caratterizzano la seconda celebrazione della Giornata del biologico dell’Ue fortemente voluta da Ifoam Europe e lanciata lo scorso anno dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione europea.

Il commento di Wojciechowski

Nel corso della cerimonia di premiazione, il commissario Ue per l’agricoltura, Janusz Wojciechowski , ha dichiarato: «Sono rimasto colpito da ognuna delle storie dietro i vincitori. Si tratta di realtà fortemente impegnate, che hanno promosso la produzione biologica molto prima che diventasse popolare, spesso in circostanze molto difficili». «La diffusione continentale di queste esperienze – ha continuato il Commissario polacco – dimostra che il biologico è vivo ovunque, una circostanza che dà speranza per l’ulteriore sviluppo della produzione biologica e i benefici che può apportare alle comunità rurali e alla società nel suo insieme».

Progetti di valore

Poiché una crescente domanda di prodotti biologici da parte dei consumatori è essenziale per stimolare la produzione, la Commissione si adopera per promuoverne le caratteristiche e i benefici. I premi dell’UE per il biologico vengono attribuiti ai diversi attori della filiera che hanno sviluppato progetti innovativi, sostenibili e stimolanti, capaci di portare un reale valore aggiunto. Sono organizzati congiuntamente da Commissione Europea, Comitato Economico e Sociale Europeo , Comitato Europeo delle Regioni , Copa-Cogeca e Ifoam Organics Europe , con il coinvolgimento del Parlamento Europeo e del Consiglio nella giuria dei premi.

I fantastici otto

Gli otto premi assegnati riguardano:

Miglior agricoltrice.  Nazaret Mateos Álvarez in Spagna gestisce un sito di produzione di funghi biologici nel nord della Spagna. Ha sviluppato un metodo di coltivazione unico che massimizza la qualità del prodotto riducendo al minimo l’input e riducendo drasticamente il consumo di acqua.

Miglior agricoltore. David Pejić in Croazia gestisce la più antica azienda agricola biologica vicino a Zagabria coltivando oltre 60 colture diverse. L’azienda è impegnata in attività di istruzione, formazione e consulenza con un panificio rurale e un ristorante.

Migliore regione biologica Occitania nel sud della Francia, dove il biologico è una priorità di sviluppo. Qui il 19% della Superficie agraria è già bio (608.285 ettari e 13.265 aziende agricole). L’obiettivo è raggiungere il 30% entro il 2030. La Regione adotta un approccio globale che coinvolge una governance locale inclusiva e l’intera catena del valore dalla produzione al consumo.

Migliore città. Seeham nel nord-ovest dell’Austria. Fa parte di ” Organic Cities Network Europe “. Le mense pubbliche della città, gli asili e le scuole cucinano e servono cibo 100% biologico. C’è anche un’intensa collaborazione con le infrastrutture turistiche, portando il biologico nella gastronomia e negli hotel.

Miglior bio-distretto. Associazione Bio-Distretto Cilento in Campania, una realtà che investe nella produzione sostenibile e locale del cibo, con iniziative turistiche collegate come biospiagge e biopercorsi. Ciò favorisce la creazione di posti di lavoro, la coesione sociale e il rilancio dell’area.

Miglior piccola industria di trasformazione. The Goodvenience.bio in Germania. Con i suoi dieci dipendenti, questa azienda produce brodi, zuppe, salse, spezie e oli artigianali e biologici, pone una forte enfasi sulla produzione sostenibile, circolare e innovativa e promuove diete sane attraverso un blog di ricette e video di cucina.

Miglior rivenditore La ferme à l’arbre de Liège in Belgio. Questo piccolo supermercato situato in una fattoria vende prodotti biologici come carne e farina provenienti da tutta la regione dal 1978. Con una forte attenzione alla produzione sostenibile e circolare, l’azienda utilizza anche energia verde, evita gli imballaggi e limita le emissioni dei trasporti concentrandosi sugli appalti locali.

Miglior ristorante. Lilla Bjers in Svezia. Collegato ad un’azienda bio sull’isola di Gotland nel Mar Baltico, opera secondo il concetto “dal seme al piatto”. 300 colture diverse vengono coltivate in un’azienda agricola che preserva la biodiversità ed è priva di combustibili fossili. Il ristorante è diventato un hub per la formazione di giovani agricoltori e chef biologici.

Il percorso

Le candidature per i primi premi biologici dell’UE sono state aperte dal 25 marzo all’8 giugno 2022 e i 24 finalisti selezionati sono stati annunciati nel luglio 2022. Sono stati scelti da un pool di oltre 200 candidature provenienti da 26 Stati membri. La giuria dei premi era composta da rappresentanti della Commissione, del Comitato economico e sociale europeo, del Comitato europeo delle regioni, del Copa-Cogeca e dell’Ifoam Organics Europe, nonché da rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE. Le iscrizioni sono state invitate da qualsiasi attore o istituzione lungo la catena del valore biologico e sono state esaminate rispetto ai criteri di eccellenza, innovazione, sostenibilità e possibilità di replicare il progetto altrove nell’UE, contribuendo così a una maggiore accessibilità e convenienza dei prodotti biologici nell’UE.