Suolo e Salute

Autore: admin

Internazionalizzazione agroalimentare, appuntamenti a Colonia e negli USA

Nell’ambito delle strategie di valorizzazione e internazionalizzazione del Made in Italy e, nello specifico, del programma di diffusione delle certificazioni agroalimentari presso le aziende italiane promosso dal Ministero dello Sviluppo, realizzato in collaborazione con FederBio e Federalimentare e con il contributo dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e del Centro Islamico Culturale d’Italia per le tematiche culturali e scientifiche di rispettiva competenza, insieme a Fiere di Parma, l’agroalimentare italiano è presente alla fiera ANUGA, attualmente in corso a Colona dal 5 al 9 ottobre. 300.000 m2, oltre 6.500 espositori per un appuntamento che nell’ultima edizione ha visto l’affluenza di 150.000 visitatori. Si tratta infatti del più importante appuntamento internazionale per il settore agroalimentare e per promuovere le produzioni italiane è stato predisposto un desk informativo perso il quale viene distribuito materiale promozionale delle certificazioni Bio Kosher e Halal, alcuni opuscoli relativi alle linee guida sulle tre certificazioni ed un catalogo delle aziende certificate Bio, Kosher o Halal. Presso il desk sono inoltre disponibili i dati riferiti all’industria alimentare italiana con sezioni specificamente dedicate a Bio/Halal e Kosher. Dopo Colonia, sarà la volta della Kosherfest a Seacucus (nel New Jersey, USA), in programma il 29 e 30 ottobre prossimi. Si tratta del più importante appuntamento americano dedicato ai prodotti Kosher, in occasione del quale sarà approntato uno stand di 24 metri quadri con personale bilingue che distribuirà materiale relativi al progetto e raccoglierà contatti e riferimenti degli operatori interessati. Lo stand ospiterà inoltre prodotti di aziende italiane (per le aziende che fossero interessate, si ricorda che i prodotti e le aziende devono già possedere la certificazione Kosher) e vedrà l’organizzazione di un coking show con uno chef specializzato e l’incontro del Rabbino capo della sede nazionale dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia che incontrerà rappresentanti di Ortodox Union (una delle più importanti organizzazioni ebree ortodosse d’America) e di altri enti statunitensi.

Fonte: FederBio

Biologico USA, levata di scudi contro le decisioni dell’USDA

L’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura statunitense, ha annunciato recentemente di aver modificato alcuni criteri di esclusione di sostanze precedentemente vietate in alimenti classificati come biologici. Secondo molte organizzazioni di produttori biologici e consumatori americani, la decisione (entrata in vigore il 17 settembre scorso) rischia di rendere assai più semplice l’uso di sostanze ed ingredienti artificiali, mettendo a repentaglio in questo modo l’integrità del marchio biologico. Tra le contestazioni del mondo bio anche l’assenza di una consultazione pubblica in merito e il fatto che questo nuovo provvedimento sia entrato in vigore subito dopo la pubblicazione, modificando un regolamento in vigore dall’ormai lontano 2005. La legge precedente imponeva una durata massima di cinque anni per le deroghe all’utilizzo di determinate sostanze in agricoltura biologica, proprio con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di alternative biologiche o comunque naturali. Dette esenzioni scadevano dopo il periodo indicato, e non potevano essere prorogate se non con il voto favorevole di due terzi della maggioranza del National Organic Standards Board (NOSB), comprendendo anche un riesame pubblico della proroga. Ora l’ USDA ha dichiarato invece che questa procedura non avrà più seguito  che, al contrario, l’uso di una determinata sostanza potrà essere consentito a tempo indeterminato a meno che una maggioranza dei due terzi dei voti NOSB ne decreti l’esclusione. In questo modo, affermano i critici della riforma, l’USDA è libero di inserire nella lista di eccezioni una serie di sostanze di sintesi senza un avallo da parte di un board indipendente e senza alcuna consulta pubblica, come invece richiesto dalla normativa. Beyond Pesticides, Consumers Union, Center for Food Safety, e Food and Water Watch, Quattro tra le più importanti associazioni di consumatori impegnate nella tutela della salute, dell’ambiente e dell’alimentazione, hanno prodotto un duro comunicato congiunto che critica frontalmente il cambio di rotta del Dipartimento: “La decisione del USDA minimizza tutti gli incentivi per la creazione di prodotti e ingredienti naturali e biologici e abbassa decisamente gli standard di ciò che un consumatore può aspettardi dietro l’etichetta di “biologico”. Consentire all’USDA di rimettere automaticamente in un elenco di sostanze consentite prodotti che non hanno ricevuto parere favorevole da parte del NOSB erode l’autorità legale del Board, privando i consumatori di un elemento chiave per il mantenimento della loro fiducia nel marchio biologico. Il fatto che il Dipartimento abbia preso questa decisione senza alcun confronto pubblico non fa che aggravare il senso di violazione avvertito dai gruppi che esercitano funzione di controllo e dai consumatori stessi”. “Consentire la redazione di un elenco potenzialmente indefinito di ingredienti non naturali e richiedere una super-maggioranza per il ritiro di una determinata sostanza al termine dei cinque anni previsti dalla legge mina lo spirito stesso della normativa originaria. Non è giusto sia per i produttori che cercano di realizzare un prodotto veramente biologico e non è giusto tantomeno per i consumatori che cercano di effettuare scelte d’acquisto quanto più possibile informate e consapevoli.  In poche parole, questo provvedimento abbassa significativamente lo standard di tutela per gran parte del mercato biologico “.

Fonte: eNews Parks Forests

USA: forte crescita di dolci e snack biologici

Forse il bisogno di consolazione e gratificazione in tempi di crisi come questi è in aumento, fatto sta che in tutto il mondo cresce sensibilmente la domanda di dolciumi e parallelamente è in crescita il numero di consumatori che richiedono prodotti più sani rispetto al passato. Non è pertanto una sorpresa che il fatturato nel segmento dei dolci e degli snack biologici e “naturali” negli Stati Uniti sia aumentato di oltre il 20% tra il giugno del 2012 e il giugno del 2013, portando il fatturato complessivo dai 236 milioni di dollari dell’anno scorso (circa 174 milioni di euro) ai 282 di quest’anno (pari a circa 207 milioni di euro). Secondo le ricerche di mercato effettuate dall’Istituto di ricerca Spins, si è osservata una crescita particolarmente significativa nel settore dei cioccolatini (circa il 30% in più), dei chewing gum e delle caramelle alla menta (+47%), insieme a tassi altrettanto importanti per snack e barrette (+34%). Proprio per questi motivi si attendono numerosi prodotti biologici nuovi nel settore dolciario sia oltreoceano che in Europa.

Fonte: Candyindustry.com

Germania: il mercato della cosmesi naturale in forte crescita

Come riportato da Elfriede Dambacher, titolare della Naturkosmetik Verlag  (casa editrice specializzata nella cosmesi naturale e biocosmesi, che pubblica tra l’altro Naturkosmetik Jahrbuch 2013, l’annuario della cosmesi naturale tedesca) e dal Dott. Wolfgang Adlwarth, dalla Gesellschaft für Konsumforschung (GfK, importante società di ricerca con circa 13.000 esperti che analizza in tutto il mondo  più di 100 mercati e settori merceologici) nel corso della Conferenza sulla Cosmesi Naturale di Berlino, il mercato tedesco cosmetici naturali ha toccato quota 950 milioni di euro nel primo semestre di quest’anno e potrebbe superare questa soglia entro la fine dell’anno. Dopo la buona crescita del fatturato occorsa nel 2012, quando le vendite erano cresciute di un buon 5,5%, il 10,2% di quest’anno è davvero un segnale entusiasmante per il settore. Particolarmente significativo il fatto che questo dato sia il risultato di un leggero calo dei prezzi e di un aumento delle vendite di quasi l’11%, dati questi che, combinati, hanno portato al tasso di crescita discusso a Berlino. Nuovi clienti hanno scelto cosmetici naturali e biocosmetici certificati, portando la quota di clienti orientati verso questi prodotti dal 19% del totale registrato nel 2012 al 21% dell’agosto 2013. Nel corso dell’incontro, l’organizzatrice della Conferenza, Elfriede Dambacher, ha fornito una dettagliata panoramica dello sviluppo e delle tendenze del mercato, mentre il dottor Adlwarth di GfK ha fornito dati di dettaglio relativamente alle categorie e ai gruppi target del mercato della cosmesi naturale.

Fonte: www.naturkosmetik-branchenkongress.de

USA: un nuovo studio sui comportamenti d’acquisto bio e verdi

E’ stata condotta negli Stati Uniti nel mese di luglio un’indagine su oltre 5.000 consumatori che ha indagato stile di vita, atteggiamenti e comportamenti d’acquisto relative ai prodotti bio ed ecologici da parte dei cittadini americani. Lo scopo della ricerca, condotta da New Hope Natural Media, è stato quello di fornire alle aziende del settore del biologico una migliore informazione su come affrontare al meglio le richieste di un mercato sotto questo profilo molto dinamico e in continua evoluzione. I dati hanno consentito di tracciare cinque “profili-tipo”, relativamente ad altrettanti tipi di consumatore.

Il primo gruppo – identificato nella ricerca come Young4ever (“giovani per sempre”, letteralmente) – è composto da un pubblico prevalentemente maschile (il 56%, contro il 44% di donne) e attivamente impegnato a prendersi cura della propria salute. Rientra in questa segmentazione del mercato circa un quarto (il 24%) della popolazione statunitense. Si tratta di persone poco sensibili al prezzo e alla marca del prodotto, facilmente disposte a cambiare prodotto nel caso di nuove proposte ritenute migliori. Il 50% circa è composto da single, mentre il 38% ha figli di età inferiore ai 18 anni. Oltre un terzo di questo campione (il 37%) ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni.

Il secondo gruppo – il 21% della popolazione – si rivela invece particolarmente sulla salute e sul benessere  e risulta costituito in prevalenza da donne ( 58 %) . La metà dei consumatori appartenenti a questo gruppo sono sposati e un buon terzo ( 36 % ) ha figli. I consumatori di questa categoria richiedono un’accurata informazione sul prodotto e le sue caratteristiche. Anche qui è molto rilevante la percentuale di persone con età compresa tra i 18 e i 34 anni (il  42 %). Si tratta di individui disposti a pagare di più per prodotti biologici , a patto che sia comprovato il loro valore aggiunto per l’ambiente e per la salute.

 Le persone di questo gruppo amano condividere le loro conoscenze con gli amici e familiari, ed il passaparola si rivela pertanto fondamentale nel loro orientamento all’acquisto.

La terza ripartizione riguarda persone che, soprattutto per il prezzo più alto rispetto ai prodotti convenzionali, acquistano pochi prodotti biologici ed “ecofriendly”, preferendo seguire la tradizione e affidarsi ai consigli del proprio medico. Una porzione pari a circa un quinto della società americana (il 22%), in prevalenza donne (57%), in cui il 52 % ha più di 55 anni, il 66% è sposato e solo il 23 % ha figli al di sotto dei 18 anni di età .

Il quarto gruppo è composto invece da consumatori che lo studio definisce ironicamente “con la coscienza sporca”: oberati dal lavoro e stressati, spesso con prole numerosa, costretti ad acquisti veloci e con poco tempo (e voglia) di preoccuparsi attivamente della propria salute. Le donne sono anche qui la maggioranza (circa il 60%), ed oltre il 40% (42%, per l’esattezza) ha età compresa tra i 18 e i 34 anni.

Il quinto e ultimo segmento (18 % del totale) sono i consumatori che sanno (e possono) godersi  la vita. Le persone di questo gruppo rilassato e relativamente sano ama cucinare in casa, nella maggior parte dei casi è sposata (59%) e il 39% di loro ha figli di età inferiore ai 18 anni. Si tratta di un pubblico ben informato sui problemi legati ad una corretta alimentazione e alla salute, spesso legati ai marchi tradizionali ma che per motivi prettamente legati al gusto, spesso scartano i prodotti biologici o con alimenti naturali perché da loro considerati meno appetitosi.

Fonte : Oneco, Newhope360.com

Stile Bio: incontro su produzioni bio di eccellenza

Nell’ambito di Stile Bio, prima fiera dedicata all ‘agroalimentare biologico e biodinamico a Km zero delle Marche e delle regioni vicine tenutasi a Pesaro il 29 e 30 settembre scorsi, si è svolta la Tavola Rotonda “Quali prospettive per la produzione biologica d ‘eccellenza? “. Si è parlato di produzioni biologiche e valorizzazione del territorio, argomento molto caro a Suolo e Salute visto che da anni certifica il comprensorio della Val di Vara in provincia di La Spezia e proprio su questi argomenti sta sviluppando BioTerr un progetto dedicato al tema. Tra i numerosi interventi è da segnalare quello del Direttore Marketing di Suolo e Salute Alessandro D’Elia che ha parlato di comunicazione del biologico e dell’esperienza della Val di Vara, la valle del biologico.
Fonte: Suolo e Salute