Suolo e Salute

Mese: Luglio 2018

Un “Decalogo per il futuro della PAC”

Un “Decalogo per il futuro della PAC”

È stato presentato al convegno di Roma da #CambiamoAgricoltura

“E’ il momento di decidere se continuare a promuovere un modello di agricoltura non più sostenibile per l’ambiente, i cittadini e le piccole aziende agricole oppure se, attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadini, agricoltori e Ong, lavorare insieme per cambiare le cose”. Queste le parole di #CambiamoAgricoltura, coalizione di associazioni ed operatori del settore agricolo ed ecologico (Aiab, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Fai Fondo Ambiente Italiano, Federbio, Isde Italia Medici per l’Ambiente, Lipu-BirdLife Italia, Legambiente, ProNatura e Wwf Italia).

Il motivo di questa mobilitazione? Discutere insieme sul futuro della Politica Agricola Comune europea post 2020 alla luce delle proposte di regolamenti presentate il primo giugno dalla Commissione europea. Gli obiettivi indispensabili per la futura programmazione sono: il sostegno dell’agricoltura biologica (con un auspicato raggiungimento del 40% del territorio agricolo dedicato entro il 2027), il riconoscimento di un adeguato sostegno economico alla rete Natura 2000, sostenendo gli agricoltori che in essa operano e la ristrutturazione delle filiere zootecniche che rappresentano attualmente la fonte principale di emissioni di gas climalteranti e di azoto.

Un modello, quello auspicato da #CambiamoAgricoltura, messo a rischio da una cattiva attuazione della PAC. Secondo la coalizione infatti “i nuovi regolamenti presentano numerosi elementi di novità, alcuni dei quali lasciano intravedere la possibilità di modificare, se ben utilizzati, il paradigma dell’agricoltura di oggi. Allo tempo stesso, però, le proposte della Commissione Ue lasciano aperte diverse domande e hanno troppi ambiti di incertezza che potrebbero rendere vana questa riforma, riportando l’agricoltura pericolosamente nel passato, con una corsa al ribasso degli impegni degli Stati membri della UE per la tutela dell’ambiente e la vitalità dei territori rurali”.

Per questo, al convegno di Roma #CambiamoAgricoltura ha presentato un “Decalogo per il futuro della PAC” che riassume richieste e proposte al governo italiano e al l Parlamento Europeo alla vigilia delle trattative che dovrebbero portare entro aprile 2019 alla definitiva approvazione dei nuovi Regolamenti della PAC post 2020: “Siamo disponibili fin da ora a collaborare con il ministero delle politiche agricole e forestali e le Regioni per la definizione del Piano Strategico Nazionale della Pacche sia davvero uno strumento innovativo e partecipato, con obiettivi ambiziosi ma concreti e realistici”.

In calce il decalogo:

LA PAC POST 2020 CHE VORREMMO

Decalogo della Coalizione #CambiamoAgricoltura per una futura PAC più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico

  1. UNA PAC PER L’AMBIENTE:Inserire nel Regolamento UE, nell’ambito del negoziato del “Trilogo” un riferimento più esplicito al ruolo della PAC come strumento finanziario per l’attuazione degli accordi internazionali, dalla Strategia UE per la Biodiversità al rispetto degli impegni degli accordi di Parigi sul clima, come contributo agli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
  2. UNA PAC PIÙ EQUA IN AIUTO ALLE AZIENDE PIÙ DEBOLI: Abolizione nel primo pilastro delle quote per l’attribuzione del sostegno di base al reddito per la sostenibilità, per un vero superamento dell’impostazione storica dei pagamenti diretti e la creazione di opportunità di lavoro nelle aree rurali.
  3. UN PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC INNOVATIVO che: a) definisca a livello nazionale degli obiettivi ambientali e sociali specifici sulla base degli obiettivi contenuti nelle Strategie europea e nazionale per la biodiversità, le Direttive Ue habitat e uccelli ed i piani di gestione della rete Natura 2000.
  4. b) indichi come obiettivo concreto, realistico e misurabile una percentuale minima (10%) di aree d’interesse ecologico costituite da elementi strutturali degli ecosistemi che le aziende devono garantire nell’ambito della loro superficie agricola totale. c) indichi la priorità delle misure collettive e di cooperazione per obiettivi ambientali di area vasta e realizzazione di obiettivi ed interventi legati al paesaggio rurale ed alle reti ecologiche e per la creazione di distretti biologici, sia all’interno del primo pilastro, sia per le misure agro-climatico –ambientali dello sviluppo rurale; d) definisca specifici indicatori di risultato e di efficienzautili a determinare il reale raggiungimento degli obiettivi ambientali, consentendo anche di valutare la loro reale efficacia
  5. RISORSE MINIME GARANTITE PER L’AMBIENTE E IL CLIMA: Destinare una quota minima del 30% del budget del primo pilatro per i “regimi per il clima e l’ambiente” (eco-schemes), come già previsto per le misure agro-climatico-ambientali nello Sviluppo Rurale.
  6. CONTROLLO DEL RISPETTO DELLE REGOLE:Garanzia dei controlli sull’applicazione della nuova condizionalità e definizione di sanzioni adeguate per scoraggiare il mancato rispetto dei criteri di gestione obbligatori e delle buone condizioni agronomiche e ambientali.
  7. PREMIARE L’AGRICOLTURA BIOLOGICA:La PAC deve garantire premi maggiori ai modelli di agricoltura più sostenibili, come il biologico. Passaggio del sostegno al mantenimento dell’agricoltura biologica dal II° al I° pilastro, inserendo questo obiettivo nei “regimi per il clima e l’ambiente” del primo pilastro, lasciando nello Sviluppo Rurale il sostegno alla conversione delle aziende.
  8. RADDOPPIO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA ENTRO IL 2027: Prevedere nel Piano strategico nazionale della PAC come obiettivo generale al 2027 il 40% della SAU nazionale certificata in agricoltura biologica, per un raddoppio effettivo delle superfici agricole rispetto all’obiettivo al 2020.
  9. IL VALORE DI NATURA 2000 NELLA PAC: Riconoscimento del valore aggiunto delle aree naturali per le aziende agricole. Passaggio dell’attuale Indennità Natura 2000 dal II° al I° Pilastro. La Misura 12 dei PSR 2014-2020 resta presente nel Regolamento proposto dalla Commissione all’Art. 67 (Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori).
  10. CAMBIARE LA ZOOTECNIA PER RIDURRE L’IMPRONTA ECOLOGICA: Prevedere l’obiettivo generale della ristrutturazione delle filiere zootecniche, definendo uno o più obiettivi specifici legati a questo tema con particolare attenzione alla riduzione del loro impatto ambientale.
  11. PAGAMENTI ACCOPPIATI AD IMPATTO ZERO: Escludere dal regime dei pagamenti accoppiati le produzioni agricole e zootecniche ad elevato impatto ambientale. In particolare limitarli nel comparto zootecnico alle sole produzioni estensive.

Fonte: http://www.greenreport.it/news/agricoltura/una-svolta-per-la-politica-agricola-comune-le-richieste-della-coalizione-cambiamo-agricoltura/

Commisione Ue: Riduzioni all’impiego di solfato di rame e affini

Commisione Ue: Riduzioni all’impiego di solfato di rame e affini

Sostanze ‘candidate alla sostituzione’ a causa della persistenza e tossicità

In settimana la Commissione Ue presenterà agli stati membri un regolamento che introduce nuovi e più stringenti limiti all’impiego di solfato di rame, poltiglia bordolese e affini. “Accumulo di rame e metallo pesante non degradabile nel terreno”, questa la paura espressa dal commissario Ue competente Vytenis Andriukaitis nel motivare la sua scelta che porterà a una sostituzione di queste sostanze nel quadro delle regole Ue sugli agenti chimici.

Il verderame, però, è sostanza il cui uso non solo è autorizzato nell’agricoltura biologica, ma in alcuni casi è indispensabile per il trattamento di funghi e batteri. Come per la viticoltura bio che non può farne a meno e non può sostituirlo con sostanze di sintesi. Per i viticoltori bio francesi, che hanno inviato un corposo dossier al governo di Parigi in cui si chiede l’impegno a mantenere le regole attuali, la proposta della Commissione mette a repentaglio importanti produzioni. “Sono consapevole dell’importanza di queste sostanze per gli agricoltori, in particolare i produttori bio – ha spiegato Andriukaitis – ma Il mio lavoro è proteggere la salute pubblica, quindi sono preoccupato per il potenziale accumulo di rame, metallo pesante non degradabile nel terreno”.

Una volta presentata la sua proposta di regolamento, la Commissione vorrebbe metterla ai voti in ottobre. L’attuale licenza dei composti del rame, invece, scade nel gennaio 2019 e, probabilmente, il 19 e 20 luglio la Commissione proporrà un rinnovo di autorizzazione per 5 anni con riduzione dei limiti di utilizzo da 6 a 4 kg, cancellando la flessibilità che permette di ‘spalmare’ il totale dei kg concessi sul corso dell’intero periodo di concessione (30 kg/ha).

Fonte: http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/07/16/pesticidi-la-ue-prepara-il-giro-di-vite-sul-verderame_d2365966-c5cd-464e-8406-704062903c57.html

Onu e Oms contro gli alimenti ricchi di grassi saturi: “Parmigiano e prosciutto possono nuocere gravemente alla salute”

Onu e Oms contro gli alimenti ricchi di grassi saturi: “Parmigiano e prosciutto possono nuocere gravemente alla salute”

A repentaglio un’eccellenza che vanta secoli di tradizione

l’Onu e l’Oms sono pronti a dar battaglia agli alimenti ricchi di grassi saturi, sale, zuccheri. Per i due organi i danni sono al pari di quelli di alcool e fumo. L’obiettivo è frenare il consumo, in particolare del sale, anche tramite l’utilizzo di etichette da applicare a questi prodotti (toccherebbe anche a pizza, vino e olio d’oliva) per prevenire le malattie non trasmissibili causate dal loro abuso.

La discussione è già stata avviata con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ridurre nella nostra dieta l’apporto di questi alimenti rischia però di danneggiare tante eccellenze ‘made in Italy’ e, soprattutto, ‘made in Modena’.

“Una decisione in questo senso sarebbe assurda – esordisce Matteo Panini, proprietario dell’azienda Hombre che ‘sforna’ da anni (e con grande successo) Parmigiano biologico dop –. Stiamo parlando in un alimento genuino consigliato addirittura dai pediatri nelle diete dei bambini. Essendo un formaggio a lunga stagionatura l’uso del sale è necessario per avere un prodotto di tale livello. Paradossalmente, un’etichettatura di quel tipo andrebbe ad avvantaggiare imitazioni come il Parmesan che sono di breve stagionatura e nulla hanno a che fare con il vero Parmigiano”.

Per Panini non si può «mettere a repentaglio e in discussione un’eccellenza che vanta secoli di tradizione e una preparazione impeccabile. Ricordo che il Parmigiano viene fatto solo con latte, salo e caglio senza ulteriori aggiunte di conservanti. E’ ovvio che sono presenti dei grassi ma parlare di rischi per la salute mi sembra francamente fuori luogo. Che dire poi dei danni che subirebbero i produttori e gli stessi consumatori?».

Fonte: https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/panini-parmigiano-prosciutto-onu-1.4044941

Ceta: facciamo chiarezza sull’accordo di libero scambio tra Canade e Ue

Ceta: facciamo chiarezza sull’accordo di libero scambio tra Canade e Ue

Il governo gialloverde vuole bloccare il trattato, Luigi Di Maio, “un cavallo di Troia per distruggere il made in Italy

Difficile fare chiarezza tra i vantaggi, svantaggi, posizioni contrastanti e punti ancora oscuri del Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra Canada e Unione europea entrato in vigore in via provvisoria il 21 settembre 2017 e ora in fase di ratifica da parte dei Paesi membri dell’Ue.

Se sotto il governo Gentiloni il ministero dello Sviluppo economico affermava che avrebbe creato posti di lavoro e nuove opportunità per le imprese, oggi M5S e Lega vogliono bloccare il trattato. Dure le parole in merito del ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, per cui: “Se anche uno solo dei funzionari italiani all’estero continuerà a difendere trattati come il Ceta sarà rimosso”. Posizione condivisa anche dal ministro leghista dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio: “Nessuno ha fretta di portare il Ceta in aula – ha detto – e quindi vogliamo capire con dati concreti se realmente il Ceta è vantaggioso per il nostro Paese, ad oggi ci sembra di no”.

Il Ceta è un accordo misto (mixed agreement) che comporta l’abbattimento dei dazi (con l’eliminazione delle tariffe sul 92% delle esportazioni), la tutela dei prodotti agroalimentari e la semplificazione degli investimenti, dato che apre i rispettivi mercati alle imprese canadesi ed europee. Al momento il Ceta è applicato in modo provvisorio solo per quelle parti di competenza Ue (es. l’abbattimento dei dazi), mentre è momentaneamente ferma la parte che riguarda gli investimenti e che necessita della ratifica dei 28 Stati membri (una decina quelli che hanno portato a termine l’iter) e poi dell’Unione, mentre il Canada ha già firmato. Non è cosa di poco conto, che i singoli Paesi abbiano una sorta di veto sulla piena attuazione dell’accordo perché questa è la prima volta che questo potere decisionale viene dato ai parlamenti nazionali anziché agli organi europei.

Cosa accadrà ora? L’eliminazione dei dazi dovrebbe favorire un aumento degli scambi, già molto favorevoli per l’Italia che ha importato dal Canada beni per 2,3 miliardi di dollari, mentre ha esportato al gigante del nord America beni per un valore di 8,1 miliardi di dollari. Inoltre l’accordo prevede l’apertura dei mercati, con una maggiore facilità d’ingresso in Canada per le aziende europee (e viceversa), che potranno anche partecipare alle gare per gli appalti pubblici nel Paese nordamericano. Stabilendo il reciproco riconoscimento di titoli professionali.

Attualmente, con l’applicazione parziale del ceta, le esportazioni italiane verso il Canada sono aumentate dell’8% da quando l’accordo è entrato in vigore, secondo statistiche canadesi. Mentre secondo i dati dell’Ufficio Studi Cia-Agricoltori Italiani riferiti al primo trimestre del 2018 si è registrata una discesa del 46% delle importazioni di grano canadese e un aumento del 12% delle esportazioni agroalimentari italiane verso il Canada. Con vino Made in Italy, in crescita dell’11%.

Eppure Luigi di Maio ha detto: “Il Ceta dovrà arrivare in aula per la ratifica e questa maggioranza lo respingerà”. Ed in caso di mancata ratifica dell’Italia, l’intesa salterebbe e ne verrebbe revocata anche l’applicazione provvisoria. Effettivamente già dagli inizi di luglio l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Tiziana Beghin avevave denunciato: “Ci sono troppe protezioni e barriere che impediscono la vendita del vino europeo oltreoceano”. Il riferimento è alle “strozzature nei canali di vendita” e “al funzionamento dei monopoli degli alcolici su base locale, che il Ceta avrebbe dovuto contribuire a cancellare”. Un trend confermato da Coldiretti (da sempre contraria all’accordo) sulla base dei dati Istat relativi ai primi quattro mesi del 2018: “Calano del 4% le bottiglie di vino made in Italy esportate in Canada”. Pareri contrastanti insomma intorno all’effettivo funzionamento dell Ceta. “L’accordo di libero scambio con il Canada (Ceta) non protegge dalle imitazioni”, denuncia Coldiretti e “non prevede nessun limite per i wine kit che promettono di produrre in poche settimane le etichette più prestigiose dei vini italiani, dal Chianti al Valpolicella, dal Barolo al Verdicchio”.

Anche in merito alle eccellenze casearie si registra un simile contrasto di dati e pareri. Per Coldiretti le esportazioni di Parmigiano Reggiano e di Grana Padano in Canada “sono diminuite del 10% nel primo trimestre del 2018”, a causa anche di un’impennata dell’italian sounding, ossia le imitazioni. Mentre per lo stesso periodo di tempo, Assolatte parla di un +3,5% per quanto riguarda tutto il comparto dei formaggi. “Gli accordi di libero scambio servono all’export agroalimentare made in Italy. Inizialmente – ha sottolineato il presidente del Consorzio di tutela del Parmigiano Nicola Bertinelli – il Ceta sembrava rappresentare per i formaggi a denominazione un aumento delle quote esportabili, ma queste quote andavano meglio gestite. Senza gestione, la tutela diminuisce e si amplia la presenza di imitazioni e Parmesan”.

Il riconoscimento del principio delle indicazioni geografiche è in effetti, uno dei punti più importanti del Ceta. Un passo importante, ma non una totale vittoria per il nostro Paese, le cui specialità sono minacciate dalle imitazioni. Nulla si fa infatti per l’italian sounding, punto contestato dai detrattori del Ceta. Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari ha espresso la sua posizione in merito con un comunicato ufficiale: “Con il Ceta vengono tutelate ben 41 denominazioni italiane, pari a oltre il 90% del fatturato dell’export nazionale a denominazione d’origine nel mondo e che, soprattutto, senza questo accordo non godevano di nessuna tutela sui mercati canadesi”. Come dire, meglio di niente.

Resta critica la questione relativa agli ogm il Canada, infatti, ha standard di sicurezza sul cibo più deboli e un settore agricolo molto più dipendente da sostanze chimiche e ogm rispetto all’Unione europea, parliamo, del terzo produttore di ogm al mondo. Altra questione è quella legata agli strumenti previsti dal trattato per la risoluzione delle controversie (tecnicamente Isds) tra investitori e Stato che consente a gruppi di privati di ricorrere a un arbitrato internazionale qualora vedano i propri investimenti messi a rischio da provvedimenti varati dai governi dei vari Paesi.

Sarà creato, quindi, un tribunale permanente con giudici scelti da Canada e Unione Europea, partendo dal presupposto che difficilmente i tribunali statali tutelerebbero gli interessi di un’impresa straniera. Secondo i detrattori del Ceta così facendo, si limita la possibilità, da parte di un singolo Stato, di adottare leggi di interesse pubblico che tocchino gli affari delle aziende magari per proteggere l’ambiente o la salute dei cittadini.

Fonte: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/19/ceta-export-e-tutela-agroalimentare-in-chiaroscuro-sulla-bilancia-del-trattato-col-canada/4498630/

IFOAM EU incontra il business: Riunire l’industria alimentare biologica

IFOAM EU incontra il business: Riunire l’industria alimentare biologica

Il nuovo convegno organizzato dal IFOAM UE che sì terrà a Bruxelles il 30 ottobre

“IFOAM UE incontra il business – riunire l’industria alimentare biologica”, questo il titolo dell’incontro che il 30 ottobre 2018, a Bruxelles. Un’importante opportunità per IFOAM UE, il suo gruppo di interesse di trasformatori e operatori biologici (IGOP) e le aziende del mercato alimentare per discutere argomenti rilevanti del settore biologico, condividere informazioni e scambiare conoscenze pratiche. Al fine di comprendere le rispettive prospettive e, soprattutto, discutere e definire la direzione da seguire nel futuro del lavoro biologico.

Oltre alla prenotazione, sarà richiesta una quota di partecipazione per la cena del 29 ottobre (40 €), e per la partecipazione all’evento (compresi pranzi e pause caffè, 100 €).

Fonte: http://www.ifoam-eu.org/en/news/2018/07/12/ifoam-eu-meets-business-bringing-organic-food-industry-together

Sikkim: un piccolo paradiso nel cuore dell’Himalaya che dovrebbe essere da esempio per tutto il mondo

Sikkim: un piccolo paradiso nel cuore dell’Himalaya che dovrebbe essere da esempio per tutto il mondo

“Questo è un grande momento per l’India”, ha detto Radha Mohan Singh, ministro dell’agricoltura

Una mossa senza precedenti in India, e probabilmente nel mondo, iniziata 15 anni fa e fortemente voluta dal primo ministro, Pawan Kumar Chamling: quella di eliminare gradualmente i pesticidi in ogni azienda agricola dello stato. Questa è la storia recente del Sikkim, uno stato indiano al confine con Nepal, Tibet e Bhutan, di cui abbiamo già parlato approfonditamente.

Dal 2003, anno di lancio per questo esperimento rivoluzionario, il Sikkim è ora completamente libero dai pesticidi e sempre più ricco. Infatti, la preoccupazione per i pesticidi e il desiderio di cibo sano e sicuro stanno alimentando un mercato che, secondo un recente studio delle Camere di commercio e industria dell’India,  sta crescendo del 25% all’anno, più del 16% a livello mondiale. Il mercato del paese per i prodotti biologici confezionati, poi,  ha raggiunto quasi gli 8 milioni di dollari e si prevede che raggiungerà i 12 milioni entro il 2020.

Inoltre la scelta di puntare sul biologico ha fatto bene anche al turismo che ha subito un’impennata, soprattutto grazie agli eco-tour e alle vacanze in. Tra il 2016 e il 2017 il settore ha contribuito al prodotto interno lordo dello Stato passando dal 5% all’8%.

Ma non sono solo economici i risvolti positivi della rivoluzione del Sikkim. l’India, un paese i cui progressi nell’agricoltura sono stati guidati, negli anni 70-80, da un uso massiccio di fertilizzanti e pesticidi per incrementare rapidamente la produzione di cibo in tutto il paese e ridurre le carestie e la dipendenza dagli aiuti esteri. Ha presto pagato il conto di questa sua scelta sommaria, sotto forma di un picco nei livelli di cancro nelle aree agricole industriali ma anche fiumi inquinati e suolo sterile.

Una scelta responsabile quella del primo ministro del Sikkim, che commenta così i risultati ottenuti in questi quindici anni: “Quando abbiamo deciso di dedicarci all’agricoltura biologica nel Sikkim, abbiamo affrontato tante sfide. Agricoltori o coltivatori non avevano idea di cosa fosse l’agricoltura biologica, quindi l’educazione era la nostra prima priorità. Lentamente, le persone hanno cominciato a capirci e a sostenerci”.

Oggi, a distanza di 15 anni, questo stato himalayano avvolto dalle nuvole sta raccogliendo tanti frutti. Negli anni successivi al passaggio al biologico, il Sikkim ha bandito pesticidi e fertilizzanti chimici, aiutato gli agricoltori a certificare circa 760mila ettari di terreni agricoli come biologici, dal 1° aprile ha vietato l’importazione di molte verdure non organiche provenienti da altri stati e sempre ad aprile i funzionari statali hanno aperto due mercati in cui gli agricoltori possono vendere i loro prodotti direttamente ai consumatori e hanno aggiunto più di due dozzine di veicoli di trasporto per aiutarli a spostare più facilmente le merci.

Un esempio per tutto il mondo, mentre il consumo di soli prodotti biologici ha generato benefici per la salute dei Sikkimesi, che ricevono cibo più nutriente, ha “ringiovanito” il suolo, salvaguardato la fauna e le popolazioni di api, minacciate dai pesticidi.

Fonte: https://www.greenme.it/informarsi/agricoltura/28260-sikkim-stato-indiano-senza-pesticidi