Suolo e Salute

Tag Archives: suolo e salute

NUOVO REGOLAMENTO UE 848/2018: ANCORA MOLTI NODI DA SCIOGLIERE

NUOVO REGOLAMENTO UE 848/2018: ANCORA MOLTI NODI DA SCIOGLIERE

A gennaio scatterà l’applicazione del nuovo Reg. 848/2018. Una normativa complessa che richiede norme esecutive e di recepimento che ancora non hanno visto la luce. Un incontro tecnico organizzato da Suolo e Salute a Bagheria (Pa) ha fatto il punto sulle novità e sulle opportunità che potrebbero derivare dall’applicazione della nuova normativa. «Ma servono decisivi interventi chiarificatori nazionali su diversi punti».

Scatta la riforma del biologico europeo. Dal prossimo primo gennaio 2022 entra infatti in vigore il Reg. (Ue) 2018/848 del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il precedente Reg. 834/2007. Sarà un esordio non facile per il nuovo impianto normativo perché «nonostante lo slittamento di un anno causata dalla pandemia, sulla sua applicazione rimangono alcune incognite legate alla mancata pubblicazione degli ultimi regolamenti applicativi europei e alla mancata formulazione della normativa nazionale di attuazione».

L’incontro a Palazzo Butera

Lo ha ricordato Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute lo scorso 26 novembre a Bagheria (Palermo) nel corso dell’incontro tecnico “Nuovo regolamento Ue 2018/848, cosa c’è da sapere. Novità e opportunità per il biologico europeo” organizzato da Suolo e Salute.

L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice di Palazzo Butera a Bagheria in provincia di Palermo davanti a un’attenta platea composta da numerosi tecnici, consulenti, liberi professionisti, per lo più appartenenti ai vari Ordini degli Agronomi e Forestali delle province siciliane.

Il nuovo regolamento è stato presentato nelle sue parti salienti da D’Elia assieme a Pancrazio Valastro, consulente Ufficio Qualità/Direzione generale di Suolo e Salute, Pietro Gemellaro, direttore regionale della sede siciliana dell’ente di controllo e certificazione e Roberto Trifiletti, responsabile controllo e certificazione bio.

Una leva per la crescita del bio

I relatori hanno ricordato che la normativa è stata concepita come uno strumento utile per la crescita del biologico europeo, rafforzandone il ruolo di volano per la sostenibilità ambientale, economica ma anche sociale dei territori, promuovendo le filiere corte e la produzione locale. L’articolato normativo è molto complesso, infatti, è costituito da molti regolamenti delegati ed esecutivi che certamente non ne facilitano la lettura rispetto al precedente regolamento molto più semplice. «Rispetto ai precedenti interventi normativi- è stato spiegato a Bagheria -, l’applicazione della nuova riforma del bio non è però immediata. Il Reg. 848/2018 costituisce infatti una legislazione di base che può essere aggiornata con atti delegati, che possono modificare o integrare il disposto comunitario anche attraverso atti esecutivi». Alcuni importanti interventi riguardano l’ambito del controllo e della certificazione, infatti, novità assoluta è l’innesto pieno nelle attività dei controlli ufficiali sanciti dal regolamento ue 625/2017.  L’obiettivo del legislatore è stato anche quello di introdurre maggiore trasparenza nei sistemi di etichettatura dei mezzi tecnici e delle sementi ammesse nel bio e di allargare l’orizzonte dei prodotti certificabili bio, come ad esempio il sale e i tappi di sughero. Nessuna novità riguardo alla certificazione della ristorazione collettiva.

Non siamo a “bocce ferme”

«Non siamo ancora a “bocce ferme” – ha concluso D’Elia-. Alla luce del ruolo attribuito al biologico per la realizzazione degli obiettivi di transizione ecologica e di neutralità climatica fissati dal New Green Deal è auspicabile un intervento chiarificatore da parte delle autorità nazionali per sciogliere alcuni nodi del regolamento e renderlo un’efficace leva di crescita delle produzioni biologiche italiane».

SUOLO E SALUTE INPUTS: LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DEI MEZZI TECNICI

SUOLO E SALUTE INPUTS: LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DEI MEZZI TECNICI

Suolo e Salute, primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia, ha deciso di mettere a frutto la sua esperienza e conoscenza globale del settore ed elaborare lo standard “SUOLO E SALUTE INPUTS” per la certificazione dei mezzi tecnici ammessi in agricoltura biologica.

Tale certificazione, non è regolamentata, ma diventa un’assunzione di responsabilità condivisa, tra l’ente certificatore e il fabbricante, rispetto alle caratteristiche del prodotto e al possesso dei requisiti al suo utilizzo in agricoltura biologica. L’intento è di contribuire a mettere ordine riguardo agli utilizzi dei mezzi tecnici, dove l’incertezza da parte degli operatori agricoli bio rispetto alla selezione dei prodotti è piuttosto diffusa e spesso genera anche provvedimenti da parte degli Organismi di Controllo. Tutto questo viene raccontato in un’intervista ad Alessandro D’Elia, Direttore Generale di Suolo e Salute, che trovate integralmente nell’articolo al seguente Link

Per maggiori informazioni sulla certificazione “Suolo e Salute inputs”: m.staiano@suoloesalute.it

www.suoloesalute.it

Fonte: Rivista Fertilizzanti

SUOLO E SALUTE: IERI E OGGI, UNA BELLA STORIA DA RACCONTARE

SUOLO E SALUTE: IERI E OGGI, UNA BELLA STORIA DA RACCONTARE

Agricolturabio.info” è un periodico d’informazione sull’agricoltura che innova nel segno della rigenerazione ambientale, della qualità biologica e biodinamica, del rispetto per chi produce, trasforma e consuma. Esce sul web con aggiornamenti plurisettimanali, ogni tre mesi su carta e in digitale con gli approfondimenti di “Agricolturabio Dossier”.

La testata ha dedicato un ampio spazio a Suolo e Salute, in un’intervista ad Alessandro D’Elia, direttore generale della società, dove è stata raccontata la storia emozionante dell’Associazione Suolo e Salute e presentata l’attuale realtà del primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia.

Per iscrizioni alla newsletter di agricolturabio.info link: https://www.agricolturabio.info/iscriviti-alla-newsletter/

QUI L’ARTICOLO: agricolturabio.info

ESATTAMENTE UN ANNO FA IL CINQUANTENNALE DI SUOLO E SALUTE

Il 4 settembre 2019 festeggiavamo il nostro cinquantennale.
L’Associazione Suolo e Salute veniva fondata a Torino nel 1969, e oggi è il primo organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia.
Proprio come ha detto un anno fa Ivano Marescotti, il biologico è stato e sarà la “primavera” dell’agricoltura.
Rivivi insieme a noi l’evento dello scorso anno riguardando i video dell’evento:

Il trailer del talk show VIDEO

Umberto Galimberti “Cibo Metafora dell’esistenza” VIDEO

Ivano Marescotti “I cinquant’anni di Suolo e Salute” VIDEO

 

Giornata nazionale della qualità agroalimentare

Si terrà a Roma, il 17 febbraio ore 9.15 presso l’Hotel Quirinale, la “Giornata nazionale della qualità agroalimentare”, un’iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e realizzata da Ismea, con l’obiettivo di coinvolgere gli operatori del comparto DOP IGP italiano sui fattori strategici di sviluppo. All’incontro è stato invitato a partecipare anche Suolo e Salute. Durante la giornata saranno organizzati sette gruppi di lavoro sui temi specifici del settore delle Indicazioni geografiche e partecipati dai principali stakeholder, con lo scopo di individuare alcune delle direttrici di sviluppo del settore in un’ottica bottom-up. Ogni gruppo sarà coordinato da un esperto qualificato che, sulla base degli stimoli dei partecipanti al tavolo, realizzerà un documento sintetico di proposta che, integrato a quelli provenienti dagli altri tavoli, vada costituire l’agenda delle attività strategiche della qualità agroalimentare italiana.

giornata qualità agroalimentare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il programma della giornata:

Ore 09.10 – Accredito partecipanti Luca Sani – Presidente Comagri Camera dei deputati Roberto Formigoni – Presidente Comagri Senato

Ore 09.30 – Relazioni introduttive Ferdinando Ferrara – Capo Gabinetto Ministero delle politiche agricole Raffaele Borriello – Direttore Generale Ismea

Ore 10.00 – Presentazione del Rapporto Ismea Qualivita 2015 Fabio del Bravo – Dirigente Ismea Alberto Mattiacci – Prof. Sapienza Università – Comitato scientifico Qualivita

Ore 10.30 – Riunione Gruppi di lavoro

Ore 12.00 – Interventi dei coordinatori dei gruppi di lavoro

Ore 12.30 – Linee per una strategia italiana per la qualità dell’agroalimentare Luca Bianchi – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Stefano Vaccari – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Giuseppe Blasi – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Giuseppe Liberatore – Presidente Aicig Francesco Liantonio – Vice Presidente Federdoc Paolo De Castro – Comagri Parlamento europeo

Ore 13.30 – Conclusioni

Per iscriversi è necessario accreditarsi sul sito www.qualivita.it

Fonte: www.qualivita.it

Suolo e Salute al Biodiversity Park di EXPO 2015 in occasione della Settimana del Biologico

L’appuntamento imperdibile è iniziato il 29 settembre e proseguirà fino al 3 ottobre e si chiama Settimana del Biologico. Un programma denso di iniziative importanti che vanno ad aggiungersi a quelle già svolte fino ad oggi a partire dal fatidico 16 maggio scorso, giorno dell’inaugurazione del Biodiversity Park di Expo Milano 2015. La giornata di festa è iniziata nella Piazza del Bio con la degustazione di numerosi prodotti biologici provenienti da aziende certificate ed è proseguita con la festosa parata che nel primo pomeriggio si è distesa lungo il decumano ed è proseguita per piazza Italia fino al ritorno al Parco della Biodiversità. Un percorso che ha entusiasmato il pubblico di Expo che in migliaia ha accolto con applausi il coloratissimo corteo capeggiato da Paolo Carnemolla, presidente di Federbio, da Andrea Olivero vice Ministro alle Politiche Agricole con delega al Biologico e da Duccio Campagnoli, presidente di Bologna Fiere. Alla parata hanno partecipato diversi esponenti del mondo del biologico, del biodinamico e di Lega Ambiente.

premiazione articoloInoltre hanno partecipato la mascotte Foody, danzatori, musicisti, molte aziende agricole bio ed esponenti di Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile di Expo Milano 2015. Suolo e Salute è stata rappresentata dal presidente Angelo Costa e dal direttore Alessandro D’Elia. La bellissima giornata di festa è culminata alla fine della parata con la consegna da parte di Duccio Campagnoli ad Andrea Olivero della “Carta del Bio”, il documento che sottolinea il valore dell’agricoltura biologica capace di nutrire il Pianeta e l’essere umano del futuro, di sostenere l’agricoltura familiare e di tutelare la biodiversità. Inoltre, sono stati premiati con una targa di ringraziamento tutti gli sponsor del Parco della Biodiversità e tra questi non poteva mancare Suolo e Salute, uno dei principali attori del mondo del bio essendo il primo organismo di controllo e certificazione in Italia per numero di aziende e per superfici controllate. La targa è stata ritirata dal presidente Angelo Costa.

La settimana del biologico è proseguita ieri con l’incontro Ambasciatori del Territorio, produttori di cibo e di bellezza promosso da Alce Nero in collaborazione con Legambiente dedicato agli agricoltori e agli artigiani che insieme al cibo offrono bellezza e mantenimento della fertilità dei suoli. Venerdì 2 ottobre è in programma l’evento Montagne del Mediterraneo, un progetto per il futuro che rappresenta un’occasione per conoscere le bellezze paesaggistiche italiane e per comprendere quanto sia importante la loro tutela per il futuro del Pianeta e dell’uomo. Le giornate “a tutto bio” del Biodiversity Park sono allietate dai concerti di Sentieri selvaggi, una delle band selezionate da “Feeding Music Expo 2015”, il concorso internazionale musicale bandito da Padiglione Italia per far emergere i giovani compositori.