Suolo e Salute

Tag Archives: roma

MENSE SCOLASTICHE CON INGREDIENTI LOCALI E BIO A ROMA

MENSE SCOLASTICHE CON INGREDIENTI LOCALI E BIO A ROMA

La società Sodexo lancia il menù “Buono Così” da prodotti bio, tipici e a filiera corta con la collaborazione di esperti dietisti

Arriva nella Capitale “Buono così: Gusto, Benessere, Qualità”. Si tratta di un progetto per le mense realizzato da Sodexo, azienda multinazionale di origine francese, numero uno al mondo nel campo dei servizi di ristorazione e dei servizi alle imprese.

Salute e rispetto dell’ambiente

L’iniziativa mira a garantire agli alunni delle scuole del Municipio I menu buoni e sostenibili attraverso un’accurata selezione delle migliori materie prime, e la predisposizione di menù vari ed equilibrati. «Vogliamo tener conto – afferma Sodexo in un comunicato- delle esigenze di salute e di rispetto dell’ambiente e del territorio con il ricorso a prodotti di stagione che impattino positivamente sull’ambiente, provenienti da produzioni sostenibili».

I numeri

Le scuole interessate dal progetto sono 43, i bambini serviti ogni giorno 8.000. Il 77% dei prodotti utilizzati per creare i menu sono Bio, Dop, Igp, Equo Solidali, a Filiera Corta, provenienti da agricoltura sociale o da territori terremotati.

«Con il nuovo concept “Buono Così”- afferma Piero Pini, direttore regionale scuole, sanità e senior del Centro Sud Italia di Sodexo- ci impegniamo a intensificare ulteriormente il rapporto con i nostri fornitori e produttori, per poter offrire un servizio di qualità attraverso una rete qualificata di operatori». Sodexi si avvale della collaborazione di team di esperti come la “Food Intelligence”, composta da nutrizionisti e tecnologi alimentari, per la progettazione di menu equilibrati e sani, affiancati dall’equipe di dietisti che valorizza e divulga il valore della corretta alimentazione.

Respinto il ricorso delle multinazionali della pasta contro GranoSalus

Respinto il ricorso delle multinazionali della pasta contro GranoSalus

Il Tribunale di Roma rigetta l’istanza cautelare dei maggiori gruppi italiani produttori di pasta contro GranoSalus.  L’associazione aveva pubblicato una serie di articoli sul grano duro, dal contenuto presumibilmente diffamatorio. L’oggetto delle pubblicazioni: il rischio di una potenziale contaminazione da glifosato, DON e cadmio, nei grani duri esteri importati per produrre la pasta.

I gruppi industriali italiani si erano rivolti al tribunale per provvedere all’eliminazione dei contenuti dal sito web dell’associazione.

Il Test GranoSalus sul grano duro

A febbraio di quest’anno, l’associazione GranoSalus ha condotto una serie di test su 8 grandi marche di pasta italiana. L’obiettivo era verificare la presenza di quattro contaminanti: DON, glifosato, cadmio e piombo.

Secondo quanto affermato sul sito dell’associazione, i test avrebbero rivelato la presenza di 3 dei 4 contaminanti in tutti i campioni analizzati. Due, in particolare, avrebbero superato i limiti di legge.

A seguito della pubblicazione dei risultati, le aziende italiane hanno chiesto al Tribunale di Roma “di emettere in via urgente una serie di provvedimenti volti ad inibire gli effetti di una campagna di informazione che essi ritengono diffamatoria e gravemente lesiva delle rispettive immagini”.

La sentenza

Il Tribunale di Roma ha rigettato l’istanza cautelare delle società per “carenza del necessario fumus boni iuris”. Se da una parte è vero che l’Associazione ha modificato la portata di alcune informazioni, riducendone la gravità e smorzandone i toni con affermazioni ipotetiche, il giudice cautelare, Cecilia Pratesi, ha tuttavia evidenziato nel provvedimento il diritto di cronaca.

Il diritto di cronaca di derivazione costituzionale, non può dirsi ristretto a coloro i quali esercitino professionalmente attività giornalistica, ma deve intendersi potenzialmente esteso a tutti coloro che svolgano attività di manifestazione del proprio pensiero con finalità (anche) informativa”. Queste le precisazioni del giudice, riportate dal sito di GranoSalus.

E si legge ancora: “Il giudice Cecilia Pratesi, inoltre, nell’ ordinanza fa rilevare che ‘è vero che i prodotti analizzati non risultano destinati alla alimentazione per la prima infanzia, ma è vero altresì che il superamento dei limiti dei contaminanti previsti per tale categoria “debole” della popolazione non risulta segnalato, e che i consumatori possono essere interessati alla diffusione di tale informazione, onde evitare che il prodotto venga comunque somministrato ai bambini nei primi tre anni di vita”.

Pronta la risposta di Aidepi (Associazione delle Industrie dei Dolci e della Pasta Italiane), tra coloro che hanno chiesto l’istanza cautelare:

«L’esito di questa causa, non preclude comunque, come evidenziato dal Giudice, la possibilità di proporre reclamo e avvalerci di una tutela risarcitoria nelle sedi opportune. E nei prossimi giorni valuteremo se farlo».

FONTI:

http://www.granosalus.com/2017/06/15/1386/

https://ilsalvagente.it/2017/06/16/tribunale-da-torto-ai-pastai-micotossine-e-glifosato-fanno-dubitare-del-made-in-italy/

http://www.granosalus.com/2017/02/26/lo-dicono-le-analisi-don-glifosate-e-cadmio-presenti-negli-spaghetti/

Biogas Italy 2016: il futuro dell’agricoltura ?

biogas-italy-2016A Roma i prossimi 25 e 26 febbraio si farà il punto sulle tecnologie legate alla produzione e all’utilizzo di biogas

Torna Biogas Italy: la nuova edizione dell’evento internazionale dedicato alla digestione anaerobica si terrà a Roma giovedì 25 e venerdì 26 febbraio al Nazionale Spazio Eventi presso il Rome Life Hotel. Il tema di quest’anno è la rivoluzione agricola che vede protagonista il mondo del biogas e le prospettive di crescita e sviluppo del mondo agricolo e del pianeta nel rispetto e in ottemperanza alle recenti direttive di Cop21.

Le tecnologie che ruotano attorno alla produzione e all’utilizzo di questa risorsa saranno al centro del’evento targato Cib che si caratterizzerà per l’elevato contenuto scientifico attraverso l’organizzazione degli Stati generali del biogas 2016 che coinvolgeranno i massimi esperti nazionali e internazionali in materia.

Gli esperti del settore saranno chiamati a raccolta per creare un percorso di condivisione delle esperienze e dell’evoluzione della ricerca nel settore , per divulgare le migliori tecnologie, le migliori soluzioni e casi particolarmente efficienti e creare una rete per lo scambio di best practice. Inoltre, l’evento sarà la cornice dell’assemblea annuale dei soci Cib, che come ogni anno sarà occasione per fare un bilancio dell’anno in chiusura e di valutazione delle prospettive del settore biogas e biometano in Italia.

fonte: http://agronotizie.imagelinenetwork.com/bio-energie-rinnovabili/2016/01/18/biogas-italy-2016-la-rivoluzione-agricola/47125