Suolo e Salute

Tag Archives: resistenza

FARM TO FORK, UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA CHE RISCHIA DI RIMANERE INCOMPIUTA

FARM TO FORK, UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA CHE RISCHIA DI RIMANERE INCOMPIUTA

Bruxelles mette in stand-by le proposte normative sui sistemi alimentari sostenibili e su buona parte del pacchetto sul benessere animale (a parte il trasporto). Pesano le incertezze legate al clima elettorale e le crescenti resistenze contro le politiche verdi dell’Ue. Obiettivo del 25% bio a rischio?

Green deal in stand-by. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del prossimo giugno rischiano infatti di scombussolarne la tabella di marcia. Ritardi che possono condizionare l’attuazione della strategia Farm to fork e con essa l’obiettivo di raggiungere il 25% della superficie agraria biologica europea entro il 2030.

Un’agenda 2024 monca

Secondo una recente indagine pubblicata sul sito Euractiv la Commissione ha messo infatti “in ghiaccio” i dossier agroalimentari sostenibili per lasciarli in eredità alla prossima legislatura Ue.

Tra i progetti legislativi che rimarrebbero in sospeso vi sono quelli sui sistemi alimentari sostenibili (Sustainable food systems- Fsfs), un elemento chiave della strategia Farm to Fork (F2F) e un pilastro centrale del Green Deal, che dovrebbe mirare a mettere i diversi piani strategici nazionali della Pac in sintonia con l’obiettivo della sostenibilità.

La chiusura del dossier Fsfs, originariamente prevista per il terzo trimestre di quest’anno, tra le elezioni europee imminenti e la crescente resistenza contro le politiche verdi dell’UE, difficilmente avverrà prima della fine del mandato di questa Commissione nell’ottobre 2024.

Dossier in overbooking

In overbooking sta finendo anche la revisione della legislazione sul benessere degli animali. Con l’unica eccezione che potrebbe riguardare il capitolo della protezione degli animali durante il trasporto – una delle quattro proposte destinate a costituire il pacchetto sul benessere degli animali – che dovrebbe approdare in porto entro la fine del 2023.

Solo due certezze

In definitiva, secondo Euractiv, gli unici dossier sicuri secondo i piani della Commissione per il 2024 riguardano le New genomit techniques (Ngt), ovvero le nuove procedure di autorizzazione per le varietà vegetali ottenute mediante le nuove tecniche genomiche e la regolamentazione sull’uso sostenibile dei pesticidi, il veicolo attraverso il quale l’UE spera di dimezzare l’uso e il rischio di pesticidi entro il 2030. Ma per quest’ultimo capitolo il compromesso del trilogo tra Commissione, Parlamento Ue e Consiglio sta delineando un quadro molto meno severo.

Una mobilitazione per evitare il taglio

Per salvare le proposte legislative tagliare, in particolare quella sui sistemi alimentari sostenibili, si è mobilitata una coalizione di cui fa parte l’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB) e il Compassion in World Farming EU che, in una lettera indirizzata alla presidente Ursula von der Leyen hanno scritto: «Non pubblicare questi dossier significherà non riuscire a raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima, ambiente e salute».

TAGLIO AGLI AGROFARMACI, LE RESISTENZE DEGLI STATI MEMBRI

TAGLIO AGLI AGROFARMACI, LE RESISTENZE DEGLI STATI MEMBRI

Il regolamento sugli usi sostenibili degli agrofarmaci è messo in discussione sia dall’EuroParlamento che dal Consiglio Ue. Si allontana l’obiettivo di ridurre del 50% la chimica in agricoltura entro il 2030?

Si chiama regolamento sugli usi sostenibili (Sur) ed è la normativa con la quale la Commissione avrebbe voluto realizzare l’obiettivo Farm to Fork di dimezzare la difesa chimica delle piante entro il 2030.

La bocciatura della proposta originaria

La proposta originaria presentata dall’ex vice presidente della Commissione Frans Timmermans in primavera era stata bocciata dall’EuroParlamento e dal Consiglio Ue. Il confronto tra i tre massimi organi legislativi dell’Unione è ancora in corso, ma dopo il ritorno di Timmermans in Olanda quello che si prospetta è un deciso ammorbidimento del regolamento. La Commissione Agricoltura del Parlamento Ue ha infatti approvato, a inizio ottobre, la posizione che punta a prorogare di cinque anni (dal 2030 al 2035) il termine per raggiungere l’obiettivo di riduzione che non sarebbe più del 50% ma del 35%.

Undici Paesi contro

Ancora più permissiva rischia di diventare la posizione del Consiglio Ue. Una coalizione di 11 paesi dell’Ue ha proposto infatti di eliminare gli obiettivi nazionali nella proposta dell’Ue. La bozza di regolamento messa a punto da Timmermans prevedeva infatti obiettivi differenziati in base alla percentuale di utilizzo degli agrofarmaci dei diversi Stati in modo da far tornare il conto complessivo. Per il l’Italia questo conteggio avrebbe previsto una riduzione ancora più severa, pari al 62%.  L’annullamento di questi target personalizzati allontanerebbe la realizzazione dell’obiettivo di riduzione indicato dalla strategia Farm to Fork. ,

La proposta è stata avanzata da Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania e Slovacchia ed è stata presentata lunedì 16 ottobre in una riunione dello specifico gruppo di lavoro.

Cittadini Ue preoccupati

Una posizione che non tiene conto delle preoccupazioni dei cittadini Ue. Da un recente sondaggio IPSOS che ha esaminato le opinioni dei cittadini di 6 paesi dell’Ue è infatti emerso che ben l’81,8% degli intervistati è preoccupato per l’impatto ambientale dell’uso dei pesticidi, mentre il 75,9% è preoccupato per l’impatto dei pesticidi sulla propria salute e su quella della propria famiglia.

IL GRANO RESISTENTE AL CLIMATE CHANGE CHE VIENE DALL’ACROCORO ETIOPICO

IL GRANO RESISTENTE AL CLIMATE CHANGE CHE VIENE DALL’ACROCORO ETIOPICO

Due ricerche pubblicate su Pnas della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa anno selezionato, da un campione di 1.200,  le varietà più con maggiori capacità di adattamento e produttività mettendo a frutto le conoscenze dei cerealicoltori del paese africano

Varietà di frumento più resistenti al clima che cambia. È uno degli obiettivi più sfidanti per la genetica agraria, ma una delle linee più promettenti deriva dall’attività di selezione massale effettuata per secoli dagli agricoltori etiopi. Alcune delle acquisizioni più recenti su questo tema sono state infatti  evidenziate in due ricerche, pubblicate entrambe su Pnas, Rivista della Società per l’avanzamento delle scienze degli Stati Uniti.

Pisa epicentro del miglioramento genetico del frumento

Tutti e due gli studi parlano italiano, grazie al contributo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il suo Centro di Ricerca in Scienze delle Piante. I cui ricercatori hanno messo a punto un metodo per accelerare la produzione di piante più resistenti e produttive, grazie all’esperienza degli agricoltori degli altipiani dell’Etiopia, per l’appunto. Il primo studio, coordinato dal della Scuola Sant’Anna, è stato condotto in collaborazione con l’Amhara Regional Agricultural Research Institute (Etiopia), il Biodiversity International e il Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano (Italia).  Il secondo è invece coordinato da Biodiversity International. Entrambe le ricerche dimostrano che approcci in grado di integrare informazione genetica, climatica e conoscenza tradizionale degli agricoltori siano la chiave per aumentare la sostenibilità dell’agricoltura e la sicurezza alimentare nel Sud del mondo.

Milleduecento varietà al vaglio

Oltre 1.200 varietà di grano sono state prodotte e analizzate, identificando nuovi tipi di grano con maggiori capacità di adattamento e produttività. La selezione, svolta in collaborazione con gli agricoltori locali, ha dimostrato di avere un’accuratezza più che doppia rispetto a quella eseguita da tecnici e ricercatori.

«Il grano dell’Etiopia – rileva Matteo Dell’Acqua, docente di Genetica agraria della Scuola Sant’Anna e coordinatore del Centro di ricerca in Scienze delle piante – rappresenta un’enorme ricchezza, sviluppata nei secoli dagli agricoltori locali».

Il progetto Africa connect

La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto AfricaConnect, un programma speciale della Scuola Superiore Sant’Anna che si pone l’obiettivo di unire le scienze sociali e le scienze sperimentali con l’obiettivo di supportare lo sviluppo sostenibile in Africa. Mario Enrico Pè, docente alla Sant’Anna e impegnato in AfricaConnect, rileva che «è grazie a metodi transdisciplinari che uniscano scienze del clima, della genetica, dell’agronomia, e delle scienze sociali che è possibile avere un impatto duraturo sulle vite degli agricoltori dei paesi emergenti».

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23 febbraio 2023 è stato pubblicato il Decreto n. 663273 28 dicembre 2022, che disciplina i requisiti necessari per la costituzione e il riconoscimento dei distretti biologici e dei biodistretti.