Suolo e Salute

Tag Archives: agricoltura biologica

Biologico in crescita: 43,7 milioni gli ettari coltivati in tutto il mondo

In questi giorni, a Norimberga, si sta svolgendo il Biofach 2016, il Salone leader mondiale degli alimenti biologici. Durante l’evento, l’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) e IFOAM, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, hanno presentato gli ultimi dati globali sull’agricoltura biologica.

I numeri sono raccolti nell’edizione 2016 dello studio “The World of Organic Agriculture“, pubblicato da FiBL e IFOAM – Organics International.

Le notizie sono positive: il trend di crescita registrato negli ultimi anni continua. La domanda dei consumatori è in aumento, fattore che si riflette sul settore che vede l’aumento più significativo (ben 11%) negli Stati Uniti, il mercato biologico più grande al mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli agricoltori biologici sono sempre di più, così come le aziende certificate. I Paesi nel mondo che hanno abbracciato il metodo di coltivazione sostenibile sono 172 (da 170).

Secondo le stime effettuate dalla società di ricerche di mercato Organic Monitor, il mercato globale dei prodotti biologici ha raggiunto nel 2014 il valore di 80 miliardi dollari (oltre 60 miliardi di euro).

Il primo mercato al mondo è quello degli Stati Uniti, che vale 27,1 miliardi di euro. Al secondo posto la Germania (7,9 miliardi), seguita dalla Francia (4,8 miliardi di euro) e la Cina (3,7 miliardi di euro).

Il Paese che però ha registrato negli ultimi anni una crescita senza precedenti è la Svezia, che ha toccato uno sbalorditivo più 40%.

La spesa pro capite più alta si registra invece in Svizzera (221 ​​euro) e in Lussemburgo (164 euro).

Nel 2014 sono stati segnalati 2,3 milioni di produttori biologici, un massimo storico.

Gli ettari di terreno attualmente gestiti applicando metodi di coltivazione sostenibile sono 43,7 milioni, quasi 0,5 milioni di ettari in più alla precedente rilevazione (dati 2013).

L’Australia è il Paese con la più grande superficie coltivata con metodo biologico (17,2 milioni di ettari, con il 97% di quella zona utilizzata per il pascolo); seguono l’Argentina (3,1 milioni di ettari) e gli Stati Uniti d’America (2,2 milioni di ettari).

Il 40% della superficie agricola biologica globale si trova in Oceania (17,3 milioni di ettari), seguita dall’Europa (27%, corrispondente a 11,6 milioni di ettari) e in America Latina (15%, pari a 6,8 milioni di ettari).

I paesi con la più grande quota di terreni biologici rispetto al numero totale di terreni agricoli sono le isole Falkland (36,3%), Liechtenstein (30,9%) e Austria (19,4%).

Fonti:

http://www.ifoam.bio/en/news/2016/02/10/growth-continues-437-million-hectares-organic-agricultural-land-worldwide

http://www.ifoam.bio/sites/default/files/press-release-world-2016-english.pdf

Dall’8 al 20% di agricoltura biologica entro il 2020. La coraggiosa sfida di Valencia

Valencia, la terza città della Spagna, si è da poco impegnata a destinare più del doppio della quota dei suoi terreni agricoli all’agricoltura biologica: dall’8 al 20% entro il 2020.

Un obiettivo coraggioso e una grande notizia per gli agricoltori, per gli amanti del cibo sano e per le api.

Stando a quanto afferma Luís  Ferreirim, un attivista promotore dell’agricoltura ecologica per Greenpeace Spagna, il governo di Valencia sta affrontando una delle sfide più coraggiose per rilanciare il settore agricolo, minacciato dall’invecchiamento della forza lavoro e dall’assenza di un passaggio generazionale.

In tempi così difficili, la conversione dei terreni all’agricoltura biologica rappresenta non solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità di sviluppo.

agricoltura biologica5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da un lato, infatti, la domanda di cibo biologico continua e crescere, grazie anche a una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori che vogliono fare scelte sostenibili, per l’ambiente e per la salute.

Dall’altro, molti agricoltori, stanchi di essere sfruttati dal sistema agricolo industriale, iniziano a toccare con mano i benefici di un sistema produttivo sostenibile, che consente loro non solo di avere del buon cibo, ma di stabilire un rapporto di fiducia con i consumatori.

Produttori, consumatori e ricercatori stanno contribuendo a portare la Spagna verso una rivoluzione alimentare e agricola. Ma tutto questo non basta, evidenzia Greenpeace: è necessario favorire la conversione dei terreni, quella stessa conversione ora abbracciata da Valencia.

Come tende a precisare l’organizzazione: “Se vogliamo affrontare le sfide importanti come il cambiamento climatico, l’inquinamento delle acque e la perdita di biodiversità e di fertilità del suolo – così come la fame nel mondo – dobbiamo investire nell’agricoltura ecologica e fissare alcuni obiettivi ambiziosi, da raggiungere il più presto possibile“.

E l’impegno preso dal governo di Valencia è quel passo ambizioso che va proprio nella direzione giusta. Innanzitutto, perché il piano di conversione è sostenuto da 23 milioni di euro che sono stati stanziati per realizzarlo. E in secondo luogo perché Valencia è la regione spagnola al terzo posto per l’uso di pesticidi per ettaro, e al secondo per l’uso di insetticidi. Tutti prodotti che causano terribili danni alle api e agli insetti impollinatori .

Fonti:

http://www.greenpeace.org/international/en/news/Blogs/makingwaves/food-for-life-organic-farming-bees-spain/blog/55493/

http://www.elmundo.es/comunidad-valenciana/2016/01/23/56a34c37e2704e07218b45e8.html

 

Giornata nazionale della qualità agroalimentare

Si terrà a Roma, il 17 febbraio ore 9.15 presso l’Hotel Quirinale, la “Giornata nazionale della qualità agroalimentare”, un’iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e realizzata da Ismea, con l’obiettivo di coinvolgere gli operatori del comparto DOP IGP italiano sui fattori strategici di sviluppo. All’incontro è stato invitato a partecipare anche Suolo e Salute. Durante la giornata saranno organizzati sette gruppi di lavoro sui temi specifici del settore delle Indicazioni geografiche e partecipati dai principali stakeholder, con lo scopo di individuare alcune delle direttrici di sviluppo del settore in un’ottica bottom-up. Ogni gruppo sarà coordinato da un esperto qualificato che, sulla base degli stimoli dei partecipanti al tavolo, realizzerà un documento sintetico di proposta che, integrato a quelli provenienti dagli altri tavoli, vada costituire l’agenda delle attività strategiche della qualità agroalimentare italiana.

giornata qualità agroalimentare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il programma della giornata:

Ore 09.10 – Accredito partecipanti Luca Sani – Presidente Comagri Camera dei deputati Roberto Formigoni – Presidente Comagri Senato

Ore 09.30 – Relazioni introduttive Ferdinando Ferrara – Capo Gabinetto Ministero delle politiche agricole Raffaele Borriello – Direttore Generale Ismea

Ore 10.00 – Presentazione del Rapporto Ismea Qualivita 2015 Fabio del Bravo – Dirigente Ismea Alberto Mattiacci – Prof. Sapienza Università – Comitato scientifico Qualivita

Ore 10.30 – Riunione Gruppi di lavoro

Ore 12.00 – Interventi dei coordinatori dei gruppi di lavoro

Ore 12.30 – Linee per una strategia italiana per la qualità dell’agroalimentare Luca Bianchi – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Stefano Vaccari – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Giuseppe Blasi – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Giuseppe Liberatore – Presidente Aicig Francesco Liantonio – Vice Presidente Federdoc Paolo De Castro – Comagri Parlamento europeo

Ore 13.30 – Conclusioni

Per iscriversi è necessario accreditarsi sul sito www.qualivita.it

Fonte: www.qualivita.it

Emilia Romagna: online le risposte alle faq sul bando per l’agricoltura biologica

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato sul suo sito ufficiale le risposte alle domande più frequenti formulate in merito al bando agroambiente e agricoltura biologica, pubblicato lo scorso 12 novembre 2016 con decorrenza degli impegni dal 1° gennaio 2016.

Dopo la proroga che ha spostato al 22 febbraio 2016 la data di scadenza per presentare le domande d’aiuto per l’agroambiente e l’agricoltura biologica, la regione chiarisce alcuni punti in merito alle disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi per produzione integrata e agricoltura sostenibile.

Dopo aver ricevuto numerose domande sul bando, infatti, la regione Emilia Romagna ha deciso di pubblicare le risposte ai temi più dibattuti, in modo da fornire un aiuto in più agli operatori di settore che si trovano a dover interpretare i diversi punti del documento.

baby plant

 

 

 

 

 

 

In particolare, i chiarimenti riguardano i seguenti tipi di operazione:

  • 1.01 “Produzione integrata”,
  • 1.01 “Conversione a pratiche e metodi biologici”,
  • 2.01 “Mantenimento pratiche e metodi biologici”.

Online anche le risposte riguardanti i punti:

  • 1.07 “Praticoltura estensiva”
  • 1.09 “Gestione dei collegamenti ecologici dei Siti Natura 2000 e conservazione spazi naturali e seminaturali del paesaggio agrario”
  • 1.10 “Ritiro seminativi dalla produzione per 20 anni a scopi ambientali e gestione collegamenti ecologici Siti Natura 2000”.

Come accennato, le risposte riguardano aspetti gestionali del bando, quali:

  • entità degli aiuti;
  • beneficiari;
  • ammissibilità di superfici;
  • titoli di possesso;
  • cumulabilità premi.

Oltre naturalmente anche gli aspetti tecnici del documento, tra cui:

  • liste varietali;
  • successioni colturali;
  • maggiorazione zootecnica;
  • ammissibilità castagno.

Disponibili online anche le disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi (Iaf), connesse ai tipi di operazione 10.1.01, 11.1.01, 11.2.01 e attivabili a partire dal 1° Gennaio 2016.

Le Disposizioni applicative sono indicazioni tecniche generali e specifiche per ciascun impegno aggiuntivo facoltativo, ad esempio: periodi di riferimento di esecuzione degli impegni, escludibilità di superfici, dosaggi e numero di interventi ecc. All’interno sono riportate anche le tabelle degli organismi utili finanziabili sulle orticole e delle colture gestite dal Sistema Irrinet.

Fonti:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/notizie/notizie-2016/bando-agroambiente-novita-produzione-integrata-agricoltura-biologica

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/notizie/notizie-2016/agroambiente-e-agricoltura-biologica-prorogato-il-bando

 

Eurispes: italiani sempre più vegetariani e attenti alla qualità

Sempre più italiani amano l’alimentazione sana e verde. Secondo il Rapporto Italia 2016 dell’Eurispes, infatti, nel Belpaese cresce il numero di vegetariani e vegani che nel 2015 arrivano a coprire l’8% della popolazione.

In particolare, il 7,1% dei cittadini italiani si dichiara vegetariano: il 2016 registra così un aumento di quasi 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente (5,7% nel 2015).

Il rapporto Eurispes fotografa di anno in anno il cambiamento dello stile di vita e dei comportamenti degli italiani.

La vera novità di quest’anno è rappresentata dalla percentuale di vegani che, pur rimanendo una minoranza della popolazione, raggiunge ben l’1%.

Le ragioni che spingono gli italiani a scegliere un’alimentazione priva di prodotti di origine animale ha a che fare soprattutto con la salute e il benessere. Il 46,7% della popolazione sceglie prodotti vegetali per stare meglio; il 30%, invece, lo fa mosso dalla sensibilità nei confronti degli animali; infine, poco più del 12% dichiara di scegliere un’alimentazione priva di carne per tutelare l’ambiente.

vegetariani1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma non solo alimenti verdi, sempre più italiani orientano i loro acquisti verso prodotti Made in Italy e dalla provenienza certa.

Oltre la metà dei consumatori, infatti, acquista con frequenza prodotti a marchio DOP e IGP (53,8%), una quota che sale del +7,4% rispetto al 2012 (46,4%).

Il 74,7% degli italiani controlla l’etichettatura e la provenienza dei prodotti, prediligendo frutta e verdura di stagione (81%) e a km 0 (55,9%). Oltre un terzo dei consumatori, inoltre, (37,1%) si affida a prodotti biologici.

Così, il Rapporto Italia 2016, presentato nei giorni scorsi dall’istituto di ricerca, evidenzia come la qualità e la sicurezza alimentare siano due principi chiave che guidano le scelte degli acquirenti e che vengono prima del risparmio economico.

I più attenti nella scelta di prodotti di qualità sono i consumatori con un’età compresa tra i 35 e i 44 anni (62,1%), mentre i prodotti a marchio d’origine trovano minore diffusione tra i giovanissini (45,2%), meno orientati verso il Made in Italy e i prodotti di qualità.

Rispetto alle zone geografiche, invece, nel centro si registrano i comportamenti nei consumi più “attenti” alla qualità e all’origine dei prodotti.

Fonti:

http://www.adnkronos.com/sostenibilita/tendenze/2016/01/28/crescono-vegetariani-vegani-italia-sono-della-popolazione_At8SsntHpLwpN7pCCemxYN.html?refresh_ce

http://www.ilfattoalimentare.it/vegetariani-vegani-eurispes-italia-2016.html

http://www.qualivita.it/news/eurispes-sempre-piu-qualita-nei-consumi-agroalimentari-degli-italiani/

IFOAM: “Per ingegneria genetica si applichi la legislazione OGM”

IFOAM UE, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, ha pubblicato un documento in cui ribadisce la propria posizione sulle nuove tecniche di ingegneria genetica. Nel suo comunicato, la Federazione evidenzia le preoccupazioni in merito al parere giuridico che la Commissione Europea sarà chiamata a esprimere entro marzo 2016.

Selezione varietale inversa, innesti, cisgenesi e intragenesi, agroinfiltrazione, sono queste alcune delle nuove tecniche di miglioramento genetico vegetale al centro dell’analisi giuridica da parte dell’Esecutivo comunitario.

A marzo, l’UE dovrà valutare se queste colture rientrano o meno nell’ambito di applicazione della direttiva 2001/18/CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di OGM e della direttiva 2009/41/CE sull’impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati.

Secondo IFOAM, non vi sono motivi giuridici o tecnici che consentano di aggirare la legislazione sugli OGM, portando a escludere per queste nuove tecniche di ingegneria genetica la valutazione del rischio e altri requisiti di legge che attualmente disciplinano gli OGM.

mais-ogm

 

 

 

 

 

 

 

 

Christopher Stopes, presidente IFOAM UE, avverte: “Le nuove tecniche comportano gli stessi potenziali rischi potenziali degli OGM attualmente sul mercato e non dovrebbero essere utilizzate nell’agricoltura biologica, né rilasciate nell’ambiente, tanto meno essere esentate dalla valutazione del rischio e dalla tracciabilità“.

Secondo il vicepresidente Thomas Fertl, ogni tentativo di esentare queste tecniche di ingegneria genetica dalla valutazione dei rischi, dalla tracciabilità e dall’etichettatura potrebbe creare caos nel mercato alimentare, in quello dei mangimi e delle sementi.

Secondo IFOAM il settore della coltivazione delle piante ha sì bisogno di innovazione e nuovi approcci agronomici, ma non di tecniche di ingegneria genetica che possono portare a effetti collaterali imprevedibili, e i cui benefici potrebbero andare solo alle aziende che li commercializzano.

Queste nuove tecniche di selezione vegetale, di cui si parla nel documento di sintesi pubblicato da IFOAM, interferiscono a livello sub-cellulare e genomico. Pertanto, secondo la Federazione, potrebbero non essere compatibili con i principi dell’agricoltura biologica e non devono essere utilizzate in tale settore. In conclusione, per IFOAM, la deregolamentazione delle nuove tecniche di produzione potrebbe minacciare la libertà di scelta degli allevatori, degli agricoltori e dei consumatori.

La Commissione Europea dovrà rendere note le sue conclusioni entro fine marzo e stabilire se alcune di queste nuove tecniche di selezione vegetale potranno essere introdotte in questa legislazione. L’interpretazione giuridica sarà poi sottoposta al vaglio dei diversi Stati membri, ai rappresentati del Parlamento europeo e alle parti interessate.

L’ultima parola sulla normativa UE, comunque, spetterà alla Corte di Giustizia Europea.

Fonti:

http://www.ifoam-eu.org/en/news/2016/01/14/press-release-organic-sector-urges-commission-classify-new-genetic-engineering

http://www.ifoam-eu.org/sites/default/files/ifoameu_policy_npbts_position_final_20151210.pdf

http://www.greenews.info/rubriche/lunione-europea-davanti-alla-sfida-degli-ogm-2-0-20160118/