Suolo e Salute

Tag Archives: agricoltura biologica

Prodotti da agricoltura biologica: workshop a Foggia sui costi di produzione

I prodotti agroalimentari bio stanno vivendo un momento di forte crescita sui mercati, nazionali e internazionali. Grazie agli ultimi dati dell’Osservatorio SANA, abbiamo appurato che il 75% delle famiglie italiane ha acquistato almeno un prodotto alimentare biologico tra il 2015 e il 2016, con un incremento delle vendite pari al +14%.

Com’è facilmente intuibile, a fronte della crescita della domanda, aumentano anche i produttori: nel 2015, è stato registrato il +8,2% nel numero di operatori. Anche Eurostat ha registrato il buon momento del settore: le superfici coltivate a bio sono aumentate del 34% rispetto al 2010, raggiungendo gli 1,5 milioni di ettari, il 12% del totale delle superfici agricole.

agricoltura-bio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un settore in pieno fermento, è importante che le scelte aziendali non siano lasciate al caso, per migliorare l’offerta al pubblico e garantire salute e guadagni alle aziende che si affacciano sul mercato.

Con questo spirito, Anabio (Associazione Nazionale Agricoltura Biologica) e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), organizzano a Foggia il workshop “Determinazione dei costi di produzione dell’olio di oliva extravergine biologico, del grano duro biologico e tracciabilità dei prodotti”. L’appuntamento è per il 7 novembre prossimo, presso l’Auditorium Biblioteca Provinciale “La Magna Capitanata”. A seguire, è prevista una tavola rotonda intitolata “Garantire il ‘giusto prezzo’ ai produttori biologici”.

All’evento parteciperanno esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e produttori.

La giornata si aprirà alle 11 con la registrazione dei partecipanti. I lavori saranno introdotti da Giulio Sparascio, Vicepresidente Cia Puglia, e da Federico Marchini, Presidente Anabio.

A seguire, il workshop vero e proprio, con interventi di Simonetta Deleo (Crea) e Daniele Fichera (Federbio). Coordina Antonio Sposicchi.

Durante la pausa pranzo, che comincerà alle 13, sarà possibile degustare alcuni prodotti biologici locali.

Si riprende alle 14, con la Tavola Rotonda introdotta da Raffaele Carrabba, Presidente Cia Puglia.

Parteciperanno ai lavori Colomba Mongiello, Vice Presidente della Commissione parlamentare  di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, Paolo Carnemolla, Prsidente Federbio, Gennaro Sicolo,  Presidente di “Oliveti Terra di Bari” e del CNO – Consorzio Nazionale Olivicoltori, Leonardo Di Gioia, Assessore Agricoltura Regione Puglia, e Secondo Scanavino, Presidente nazionale Cia.

Alle 16, come evento conclusivo, sarà possibile presiedere alla costituzione di Anabio Puglia e a tutti i relativi adempimenti statutari.

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1087

http://www.feder.bio/files/1802.pdf

http://www.sana.it/media/sana/press_release/2016/SANA2016_SANA2016_Internazionali.pdf

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/10/25/agricolturabiologico-in-crescitaitalia-tra-piu-dinamici-ue_78695b17-0edb-4998-bfc8-8fd92b0461d8.html

Eurostat: il Bio Made in Italy tra i più dinamici d’Europa

L’Eurostat, l’Ufficio di Statistica dell’Unione Europea, ha certificato la dinamicità del settore dell’agricoltura biologica nel nostro Paese. L’organismo comunitario ha di recente reso note le ultime statistiche sul settore in tutta Europa, certificando una crescita sostenuta rispetto a 5 anni fa.

I dati, riferiti al 2015, parlano di una crescita di due milioni di ettari coltivati col metodo biologico, rispetto al 2010. In totale, l’anno scorso sono state registrate aree certificate bio o in via di conversione pari a 11 milioni di ettari. La superficie bio sul totale dei terreni agricoli nell’Unione Europea ha raggiunto una percentuale del 6.2%. Era al 5.2% nel 2010. Alla fine dello scorso anno, sono stati registrati 271.500 produttori bio in tutta Europa, con un incremento del 5.4% rispetto all’anno precedente e del 23.5% sul dato di 5 anni fa.

Italia, Spagna, Francia e Germania fanno registrare le performance migliori in termini di aree totali dedicate al metodo di coltivazione biologica e anche per quanto riguarda il numero di produttori nel settore. Queste 4 nazioni rappresentano infatti più della metà (il 52%) sia delle aree che dei produttori bio in Europa.

bio2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Italia è in ottima posizione anche in termini di quota bio sul totale delle superfici agricole coltivate: con i suoi 1,5 milioni di ettari, la percentuale arriva al 12%. Fanno meglio l’Austria, prima in Europa con oltre il 20% sul totale, la Svezia, l’Estonia, la Repubblica Ceca e la Lettonia.

L’Italia ha inoltre fatto registrare un incremento delle superfici coltivate a bio: +34% rispetto al 2010. Un aumento generalizzato a tutti gli stati europei, che vede rare eccezioni nel Regno Unito (-29.1%), in Norvegia (-16.7%) e in Olanda (-4%).

Il nostro Paese, infine, ha fatto registrare ottimi risultati anche in termini di aziende trasformatrici di alimenti bio, dominando insieme alla Francia la classifica per numero di operatori.

L’agricoltura biologica”, si legge nella nota Eurostat che presenta i dati, “combina le migliori pratiche di tutela ambientale, alti livelli di biodiversità, la preservazione delle risorse naturali ed elevati standard produttivi, basati su sostanze e processi naturali. Essa rifornisce un mercato specifico, rispondendo a una specifica domanda dei consumatori, e allo stesso tempo contribuisce alla creazione di benefici pubblici in termini di protezione ambientale, benessere animale e sviluppo rurale”.

FONTI:

http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Organic_farming_statistics#Potential_for_growth

http://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/7709498/5-25102016-BP-EN.pdf/cee89f9e-023b-4470-ba23-61a9893d34c8

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/10/25/agricolturabiologico-in-crescitaitalia-tra-piu-dinamici-ue_78695b17-0edb-4998-bfc8-8fd92b0461d8.html

Forage4Climate: il progetto italiano per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti

Un progetto per la mitigazione del cambiamento climatico grazie a innovativi sistemi agricoli da introdurre nella catena produttiva del latte. È questo in sintesi l’intento di Forage4Climate, programma italiano di respiro internazionale che, attraverso l’innovazione tecnologica, desidera ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti in diverse zone del Mediterraneo.

Le attività sono partite il primo settembre 2016 e proseguiranno fino alla fine del 2020. Nell’iniziativa, che interesserà 3 regioni della Pianura Padana (Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna), la Sardegna e 4 regioni della Grecia, sono coinvolti il Crpa (Centro di ricerche per le produzioni animali di Reggio Emilia), che riveste il ruolo di coordinatore scientifico e le Facoltà di Agraria di alcuni dei più prestigiosi atenei del nostro Paese (Milano, Torino e Sassari) e dell’Università di Atene.

Forage4Climate è finanziato da fondi dell’Unione Europea, attraverso il programma Life + Climate change mitigation project (LIFE15 CCM/IT/000039). Gli obiettivi specifici del progetto sono di elaborare nuove tecniche agricole a basso impatto ambientale, nonché di preservare e accrescere le riserve di carbonio nei terreni. Tra le apparecchiature che gli scienziati metteranno a disposizione di circa 60 aziende locali, sono compresi degli innovativi strumenti di misurazione del suolo e di misurazione e analisi dei gas emessi dalle bovine da latte e dal bestiame ovocaprino.

Le innovazioni introdotte saranno applicate in particolar modo su suoli seminativi, prati e pascoli destinati al foraggiamento degli animali da allevamento, soprattutto vacche da latte, pecore e ovini. Si interverrà sui capi che producono latte per la trasformazione casearia: Parmigiano Reggiano, innanzitutto.

pascolo1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Durante la presentazione del progetto, presso il Comune di Bibbiano, sono intervenuti gli ideatori e organizzatori di Forage4Climate.

In base alla normativa europea”, ha spiegato Maria Teresa Pacchioli, ricercatrice Crpa, “gli Stati membri dovranno produrre i dati relativi alla contabilizzazione delle emissioni e agli assorbimenti di carbonio nel suolo derivanti da attività zootecnica”. Un’attività che diventerà effettiva a partire dal 2021. Da qui il senso del progetto di Forage4Climate:Era importante iniziare un percorso che, coinvolgendo gli Istituti scientifici più all’avanguardia nel campo della produzione di latte vaccino e ovicaprino, arrivasse a delineare quelle cosiddette buone pratiche agricole destinate a mitigare i cambiamenti climatici con ricadute economiche positive per le aziende”. È opportuno inoltre ricordare “il ruolo centrale dell’agricoltura nella tutela ambientale e del clima”.

I primi risultati del progetto saranno disponibili tra settembre e ottobre 2017, mentre le sessioni dimostrative saranno inaugurate nella primavera 2018.

FONTI:

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/zootecnia/2016/10/26/forage4climate-le-buone-pratiche-per-limitare-le-emissioni/51643

http://www.reggioemilia.confcooperative.it/LINFORMAZIONE/LE-NOTIZIE/ArtMID/482/ArticleID/1401/FORAGE4CLIMATEPROGETTO-COORDINATO-DAL-CRPA

Trasformazione in agricoltura biologica: IV Conferenza internazionale a Siviglia

Il 24 e il 25 novembre prossimi a Siviglia, in Spagna, si terrà la IV conferenza sulla trasformazione in agricoltura biologica, organizzata da IFOAM UE. Si tratta di un evento dedicato all’innovazione e allo sviluppo nel settore.

Obiettivo dell’incontro è diffondere le migliori prassi operative e tecnologiche nello sviluppo delle filiere di distribuzione degli alimenti bio, un’occasione per interagire con diversi esperti del comparto, che condivideranno le proprie conoscenze. La conferenza sarà inoltre incentrata sulle nuove tendenze del mercato, sull’innovazione realizzata da aziende e associazioni e sulle politiche europee in materia.

Ecco il programma completo:

24 Novembre

0re 11 Benvenuto e registrazione

Ore 12:30 Seduta plenaria. Tema: “Migliorare le performance ambientali: politiche e driver di mercato nel settore alimentare”. Interverranno Martín Luis Plaza della Commissione Europea, dipartimento di Agricoltura e Politiche rurali, Álvaro Barrera, presidente di Ecovalia, associazione no profit impegnata nella tutela ambientale, Alexander Beck di IFOAM UE e Laurence Beck di Wessanen, azienda leader nel settore dell’agricoltura biologica.

Ore 15:30 Due sessioni parallele previste dopo pranzo. La prima sullo “Sviluppo della catena di distribuzione: Migliorare l’integrità e aumentare la responsabilità”. La seconda sui “Trend di mercato: incontrare la domanda dei consumatori per alimenti eco-friendly”.

Ore 17:00 Altre due sessioni parallele. Stavolta su “Approcci innovativi: alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche e organizzative” e sulle “Politiche europee per la crescita del mercato: analisi costi/benefici”.

25 Novembre

Ore 09:30 Si ricomincia con una nuova seduta plenaria dal tema “Nuova regolamentazione del settore biologico e requisiti delle performance ambientali”, a cui interverranno Clara Eugenia Aguilera García, membro dell’Europarlamento e vice presidente della Commissione Agricoltura, Luis Martín Plaza, Matej Hudec a capo dell’Unità per l’Agricoltura e la Pesca nell’Unione Europea per la Repubblica Slovacca, e Bavo van den Isderti di IFOAM EU.

Ore 11:00 Terza e ultima seduta plenaria su “Best practices: Migliorare l’integrità della catena distributiva e mitigare il climate change”. A quest’ultimo appuntamento parteciperanno Roberto Pinton, segretario generale di Assobio, Rafael Alonso Aguilera di Oro del Desierto, azienda produttrice di olio bio, e Jean-Marc Lévêque, Manager della Responsabilità Sociale di Triballat, azienda bio francese.

paesaggio toscano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Concluderanno i lavori Eduardo Cuoco direttore di IFOAM UE e Susana Díaz Pacheco, presidente della regione Andalusia.

Per partecipare alla conferenza è necessario compilare il form di registrazione online, che trovate sul sito di IFOAM EU: http://my.ifoam-eu.org/civicrm/event/register?reset=1&id=91&cid=0

FONTI:

http://www.ifoam-eu.org/en/events/4th-organic-processing-conference

http://www.ifoam-eu.org/en/node/3789

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1085

India: l’agricoltura bio ‘conquista’ le zone aride e contrasta il global warming

L’India punta sull’agricoltura biologica. Alcuni dei progetti avviati nel subcontinente sono modelli d’ispirazione per tutto il settore. Come il Sikkim, regione nel nord-est del Paese che ha raggiunto il 100% di agricoltura bio, nel corso di 12 anni. O come il villaggio di Kedia, dove gli agricoltori locali stanno mescolando sapientemente tecniche agricole tradizionali, insieme alle nuove strategie di coltivazione bio.

Oggi scopriamo il villaggio di Dantiwara, nella regione del Rajasthan, dove alcune aree desertiche prendono vita grazie all’agricoltura senza pesticidi e fertilizzanti chimici.

Il progetto è stato condotto dai produttori locali, insieme al CAZRI (Central Arid Zone Research Centre), un centro di ricerca specializzato nella riqualificazione delle zone aride nell’India centrale. Il World Food Security Day, tenutosi il 16 ottobre, è stata l’occasione per presentare l’iniziativa.

Durante gli ultimi 8 anni di intensa ricerca”, spiega lo scienziato Arum Kumar Sharma del CAZRI, “siamo arrivati all’inequivocabile conclusione che l’agricoltura biologica sia la panacea di tutti i mali causati dall’uso di fertilizzanti e pesticidi biologici”. Non solo. Questo tipo di coltivazione aiuta anche ad “incrementare la salute del suolo, così come la resistenza del raccolto”.

india

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sharma ha aggiunto che le vaste distese desertiche presenti nella regione, offrono le condizioni ideali per la promozione dell’agricoltura biologica. L’idea è che queste terre sono completamente ‘vergini’, sono state cioè protette dall’impatto degli agenti chimici. È possibile inoltre adattarle rapidamente alle nuove pratiche di coltivazione naturali. Ad oggi, a Dantiwara i terreni che hanno effettuato una conversione completa al bio sono pari a 400 bigha (unità di misura locale: ogni bigha è pari a circa 1.600 mq). L’obiettivo è di arrivare al 100% il prima possibile, rendendo il villaggio un modello per tutta la regione e per l’India intera.

All’appuntamento è intervenuto anche Tulcha Ram, responsabile regionale per il bio di Bharatuya Kisan Sangh, organizzazione non governativa che raccoglie agricoltori e allevatori locali. Ram ha raccontato la crescita dell’interesse delle aziende agricole locali verso le nuove tecniche di agricoltura biologica, anche nelle zone aride, che rappresentano oggi il 60% del territorio. E ha ricordato che “l’uso prolungato di agenti chimici sotto forma di fertilizzanti e pesticidi non ha solo ridotto il potenziale del suolo in maniera considerevole. Ha avuto anche dei costi elevati in termini sanitari ed economici” per gli agricoltori locali.

FONTI:

http://timesofindia.indiatimes.com/city/jodhpur/Organic-farming-to-curb-global-warning/articleshow/54876002.cms

http://www.cazri.res.in/

http://www.bharatiyakisansangh.org/

http://www.suoloesalute.it/dai-pesticidi-fertilizzanti-chimici-allagricoltura-biologica-miracolo-indiano-kedia/

http://www.suoloesalute.it/indiano-primo-paese-100-biologico/

Psr 2014-2020: nuove opportunità in agricoltura per duemila giovani italiani

Il Psr come veicolo per invogliare le giovani a generazioni a investire tempo e talento nel settore agricolo. È questo quanto emerge da un’analisi di Enrica Ruggeri (Ismea) sull’applicazione del Programma di sviluppo 2014-2020 da parte delle regioni italiane.

Tutte le iniziative pubbliche a favore dei giovani agricoltori (misura 6.1) previste dai Psr hanno una dotazione complessiva di 1,86 mld, buona parte dei quali ancora da erogare da qui al 2020. Si tratta del 10% del totale della spesa totale prevista e del 36% degli stanziamenti per la redditività e la competitività del settore agroalimentare. Ad oggi, sono 24 i bandi pubblici per l’allocazione delle risorse. Dieci di essi sono tuttora aperti. Misure che hanno interessato la quasi totalità delle regioni italiane.

Alcune amministrazioni hanno già erogato una parte dei fondi; altre invece hanno tuttora degli avvisi aperti per il finanziamento di attività agricole giovanili. La Sardegna, per esempio, ha impiegato l’80% della dotazione complessiva, pubblicando due diversi bandi, entrambi in scadenza a gennaio 2017. Si colloca così al primo posto tra le regioni italiane per percentuale di risorse da stanziare. Al secondo posto troviamo la Calabria, che ha liberato risorse pari al 76% del totale, con un bando in scadenza il 14 novembre prossimo. A seguire la Lombardia con il 70% di aiuti: la regione ha finanziato iniziative in scadenza nel dicembre 2017.

PSR

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda, invece, le risorse già erogate la Toscana è prima in Italia: la giunta ha infatti trasferito ai giovani agricoltori il 63% del totale della dotazione finanziaria. Hanno chiuso le prime graduatorie anche Emilia Romagna, Veneto, Molise, Umbria, Lombardia e le province autonome di Trento e Bolzano. In totale sono quasi 2mila (1.997) i giovani beneficiari, con un finanziamento complessivo di circa 80 milioni di euro, sui 390 stanziati dalle Regioni in questa prima fase del Psr.

Sul fronte degli investimenti per il ricambio generazionale nelle imprese agricole, Sicilia, Campania e Puglia sono le tre regioni ad aver stanziato di più in termini assoluti. In termini relativi, “vincono” invece Veneto, Puglia e Campania.

Non si tratta unicamente di investimenti in nuove aziende. Nel Psr, in particolare nel “Pacchetto giovani” sono state messe in campo anche iniziative di formazione e sviluppo: accompagnamento dei giovani nel percorso di avviamento aziendale, acquisizione di nuove competenze, stanziamento di risorse per la competitività e l’innovazione.

FONTI:

http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1642