I pesticidi in agricoltura: dossier di Legambiente sull’Emilia Romagna

Infuria il dibattito in Europa sul rinnovo all’autorizzazione per l’impiego del glifosato. E nel frattempo sempre più cittadini scelgono il bio per la propria alimentazione. Malgrado ciò, i pesticidi in agricoltura sono ancora oggi considerati imprescindibili per un sistema produttivo efficiente.

Ma quali sono i loro effetti, sulla salute umana e sui suoli agricoli? Esistono delle alternative e quali sono?

A queste domande risponde un seminario di Legambiente.

I pesticidi in agricoltura: il dossier Legambiente

Si è svolto ieri mattina nella Sala Silentium di vicolo Bolognetti a Bologna il seminario di Legambiente intitolato “Pesticidi nell’ambiente, quali effetti, quali sistemi di monitoraggio, quali pratiche agricole”. Durante l’evento sono intervenuti esperti in materia, azienda agricole che mettono in atto best practice sostenibili e senza pesticidi, rappresentanti istituzionali che hanno deciso di mettere al bando sostanze come il glifosato, tra cui Guido Spinelli e Michelle Mazzetti dell’ARPA Toscana, regione dove l’erbicida è stato di recente messo al bando.

Tra gli interventi più interessanti, anche se poco confortanti, la presentazione da parte di Legambiente Emilia Romagna del dossier che mette in luce la presenza e gli effetti dei pesticidi nella regione.

L’indagine ha raccolto i dati ufficiali 2015-2016 sulla qualità delle acque superficialie sul consumo di pesticidi in agricoltura. Legambiente conclude che “la presenza dei pesticidi nelle acque è ubiquitaria, con mix di decine di sostanze contemporaneamente che permangono molto a lungo nell’ambiente”.

In particolare, nel dossier vengono individuate criticità in specifiche località: Bologna, Parma, Piacenza, Ravenna e Ferrara le aree più colpite. Legambiente passa quindi a elencare i corsi d’acqua dove sono stati registrati superamenti dei limiti di legge della media annua di concentrazione dei pesticidi totali: Torrente Sillaro (BO), il Cavo Sissa Abate (PR) e Po di Primaro (FE). Anomalie sono state riscontrate anche al Torrente Arda (PC), al Canale Destra Reno (RA) e in altri corsi d’acqua a Ferrara e Ravenna. Questo se prendiamo in esame il 2016.

Per il 2015, invece, i punti di attenzione sono:

  • Canale Emissario (MO)
  • Cavo Parmigiana-Moglia (MO)
  • Torrente Samoggia (BO)
  • Canale circondariale gramigne Fosse a Comacchio (FE)
  • Canale Lorganaad Argenta (FE).

I pesticidi in agricoltura impiegati in Emilia Romagna

L’analisi di Legambiente si sofferma poi sulla quantità di pesticidi impiegati in agricoltura, nella Regione. Se la media nazionale delle vendite di sostanze per ettaro di SAU (Superficie Agricola Utilizzata) è pari a 4,6 kg/ettaro, in Emilia Romagna si registrano dati nettamente al di sopra: 7,6 kg/ettaro (annualità 2014).

La buona notizia è che l’utilizzo della chimica in agricoltura è comunque in calo. La sostanza attiva, a livello regionale, è diminuita di circa il 20% dai primi anni 2000, in concomitanza con una riduzione nazionale. Crescono al contempo le superfici bio, in aumento del 44% tra il 2013 e il 2017, per un totale di 11,3% sulla SAU.

Il report è stato inoltre incentrato sulla quantità di sostanze rilevate. Nel biennio considerato, sono stati più di 60 i principi chimici individuati nelle analisi. Almeno una di tali sostanze è stata rilevata, almeno una volta, nel 90% delle centraline di monitoraggio. Sui due anni analizzati, i campioni in cui si riscontrano prodotti fitosanitari sono stati tra il 53 e il 56% del totale.

Malgrado il dato sia preoccupante di per sé, fa riflettere che non tutti gli erbicidi e i pesticidi usati in agricoltura siano monitorati. Manca, per esempio, “un’indagine sistematica sul Glifosato”, scrive Legambiente.

Le centraline hanno individuato anche sostanze proibite da diversi anni: nel 2016, per esempio, sono state rinvenute tracce di Atrazina (bandita dal 2004) e di Diuron (proibito nel 2007). Dato che “richiederebbe una forte attenzione rispetto agli effetti che l’uso di queste sostanze possono avere nel lungo termine: segnala che le sostanze in uso oggi potrebbero avere effetti anche a lungo termine sulla salute”.

Le conseguenze dei pesticidi su terreni e api

Ultimi dati rivelati, non per importanza: gli effetti a lungo termine che i pesticidi in agricoltura hanno sui terreni e sulla popolazione degli insetti impollinatori. Nel dossier, infatti, apprendiamo che il 50% dei terreni pianeggianti regionali “ha un contenuto di sostanza organica inferiore al 2%” e sono quindi a rischio desertificazione. Conseguenza, spiegano da Legambiente, di “un modello agricolo fortemente legato alla chimica di sintesi e poco attento alla conservazione delle caratteristiche biofisiche del terreno”.

Per quanto riguarda le api, i dati rivelati sinora sono ancora parziali. Le analisi condotte da CONAPI e riportati nel dossier riguardano un primo stralcio, che sarà ampliato successivamente.

In ogni caso, le notizie non sono ottimiste:

«Le analisi – leggiamo –evidenzianoconcentrazioni di pesticidi elevati sui campioni di api, con valori Imidacloprid fino a 0,77 mg/kg riscontrate a Carpi».

Imidacloprid, uno degli insetticidi nicotinoidi, considerati tra i più pericolosi per gli insetti impollinatori.

I pesticidi in agricoltura: quali alternative

Alla luce dei dati raccolti, Legambiente propone anche una serie di misure per fronteggiare la crisi ambientale in corso. “È necessario – scrivono dall’associazione – puntare sempre più su pratiche agricole meno impattanti”.

Durante l’evento sono state indicate due linee d’azione:

  • Diffusione di pratiche agricole e di gestione del verde alternative e sostenibili;
  • Applicazione di un sistema di monitoraggio sempre più puntuale di tali sostanze nell’ambiente e approfondimentodei loro effetti reali.

In particolare, Legambiente propone l’aumento della quota di superficie coltivata con metodo biologico. “O comunque promuovendo forme locali di agricoltura che non impoveriscono il suolo e fanno a meno della chimica”, spiegano gli attivisti.

Per l’Emilia Romagna, tale strategia deve tradursi nel “100% di agricoltura biologica nel medio periodo, con un passaggio intermedio al 20% entro il 2020”. Uno sforzo che, oltre a essere agito dalle istituzioni regionali, dovrebbe partire “anche dal mondo dell’agroalimentare e in particolare dalle filiere di qualità”.

Un ruolo centrale, in questo senso, è affidato al Psr, che per l’Emilia Romagna può contare su 1,2 miliardi di euro. Fondi che serviranno per contribuire direttamente agli agricoltori bio, ma anche per offrire loro assistenza tecnica e formazione sui metodi di agricoltura biologica.

Legambiente chiede infine una stretta sull’erbicida glifosato:

«Per quanto riguarda il Glifosato è necessario arrivare ad una sospensione del pesticida a tutti i livelli come misura cautelativa per la salute pubblica, ed evitare di incentivarne l’uso attraverso i PSR.Chiediamo inoltre un’analisi specifica sul Glifosato».

FONTI:

https://www.legambiente.emiliaromagna.it/2017/11/02/dossier-pesticidi-emilia-romagna/

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1244

http://www.feder.bio/files/2055.pdf

http://www.suoloesalute.it/anche-la-toscana-verso-lo-stop-al-glifosato/

Leave a comment