Suolo e Salute

From the Blog

UN TOUR NELL’AGROBIODIVERSITÀ EUROPEA

UN TOUR NELL’AGROBIODIVERSITÀ EUROPEA

Uno studio del Fibl descrive tutte le iniziative indipendenti di miglioramento genetico biologico di piante e animali portate avanti da produttori e ricercatori nei diversi Paesi del Vecchio Continente

Aumentare la biodiversità dell’agricoltura francese favorendo una maggiore diffusione di colture come cartamo, sorgo o tarassaco. Selezionare una razza suina alternativa o vacche da latte con un migliore adattamento alla variabilità delle condizioni climatiche per l’allevamento biologico svizzero. Identificare razze avicole a crescita lenta per il biologico italiano. Diffondere iniziative di miglioramento genetico partecipativo dei cereali bio. Sono solo alcune delle attività censite da Fibl.

L’iniziativa “Engagement Biobreeding”

L’Istituto svizzero dedicato all’agricoltura biologica (Forschungsinstitut für biologischen Landbau) si è infatti lanciato alla scoperta dell’agrobiodiversità del Vecchio Continente. Un viaggio avvincente tra le attività indipendenti portate avanti da istituti di ricerca pubblici e privati e tra le collezioni tutelate dall’impegno della rete degli agricoltori custodi descritto in una nuova pubblicazione che è frutto dell’iniziativa “Engagement Biobreeding” (www.biobreeding.org) coordinato dalla ricercatrice italiana, phD in  Agrobiodiversity Mariateresa Lazzaro.

La pubblicazione è scaricabile da questo sito

Un breeding adatto al bio

La coltivazione e la produzione di alimenti biologici dipendono infatti dall’uso di varietà e pratiche colturali adeguate. Lo sviluppo di un miglioramento genetico mirato agli obiettivi specifici di selezione per l’agricoltura biologica è quindi una condizione importante per l’efficienza e la stabilità di produzione in bio. Inoltre, il miglioramento genetico biologico contribuisce in modo significativo alla conservazione e alla promozione dell’agrobiodiversità. Rafforza la resilienza non solo ecologica ma anche sociale della produzione alimentare. Creare cultivar vegetali e razze animali adatte al biologico nelle diverse  condizioni pedo-climatiche assicura una maggiore resilienza ad un’agricoltura europea che deve affrontare l’impatto . dei cambiamenti climatici.

Un proficuo scambio di conoscenze

Tutti motivi che rendono estremamente preziosa un’iniziativa come Engagement Biobreeding che promuove lo scambio di conoscenze tra bio-breeder, agricoltori, trasformatori e gli operatori della distribuzione, coordina la promozione del miglioramento genetico biologico a livello di filiera e si impegna a favore di un miglioramento genetico biologico indipendente.

SI COMPLETA LA SQUADRA DI GOVERNO

SI COMPLETA LA SQUADRA DI GOVERNO

A ministri, viceministri e sottosegretari del 68° Governo della Repubblica Italiana gli auguri di proficuo lavoro di Suolo e Salute

Si completa la fisionomia del 68° Governo della Repubblica Italiana, il primo con un Presidente del Consiglio donna: Giorgia Meloni.

La novità della Sovranità alimentare

Mercoledì 2 novembre è stato infatti il giorno del giuramento per i 31 sottosegretari nominati nel Consiglio dei Ministri dello scorso 31 ottobre. Patrizio Giacomo La Pietra (Fratelli d’Italia) e Luigi D’Eramo (Lega) sono i due nuovi sottosegretari del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e forestale (Masaf, nuovo acronimo che sostituisce il precedente Mipaaf) che affiancheranno il ministro Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia) in Via XX Settembre.

Ambiente e Sicurezza energetica

Cambio di nome anche per l’ex Ministero per la Transizione ecologica che diventa Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Qui ad affiancare il neoministro Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia) sono la viceministro Vannia Gava (Lega) e il sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). Per conoscere le rispettive deleghe, compresa quella per l’agricoltura biologica, bisognerà aspettare il 4 novembre.

Il ruolo centrale del biologico e della certificazione

Suolo e Salute esprime i più fervidi auguri di proficuo lavoro ai membri del nuovo Governo affinchè possano dare il loro importante contributo a sostegno dell’Agricoltura e dell’Ambiente. «L’auspicio è che il nuovo Esecutivo ribadisca l’importanza dell’agricoltura biologica e della certificazione per la sostenibilità ambientale, economica, sociale e per la sicurezza alimentare del nostro Paese in un momento di estrema complessità a causa delle crisi internazionali».

ORTOFRUTTA BIO, CONSUMI IN FORTE CRESCITA NEL CENTRO E NORD EUROPA

ORTOFRUTTA BIO, CONSUMI IN FORTE CRESCITA NEL CENTRO E NORD EUROPA

Danimarca, Germania e Francia sul podio. In Italia sono state consumate 339 mila tonnellate nel 2021 soprattutto di carote e patate con crescita top per le zucchine (+70%)

Sono 339 mila le tonnellate di frutta e verdura biologica consumate in Italia nel 2021. È quanto emerge dall’ incontro “Opportunità e criticità sul mercato del biologico: i punti di vista dei principali attori” promosso da Cso Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli) e Made in Nature, progetto sul biologico europeo finanziato dall’Unione europea.

Le referenze più gettonate

«Sul podio italiano dell’ortofrutta bio – si legge nel rapporto – svettano carote e patate ma si registra anche una crescita esponenziale delle zucchine con un +70% e delle fragole con un +34% nel mercato bio». Nel 2021 – secondo CSO- rimane stabile al primo posto dei consumi di frutta e verdura biologica la Danimarca, dove la quota di ortofrutta bio è pari al 13% (e rappresenta circa il 37% del mercato biologico danese totale secondo Statistics Demark, i tedeschi hanno consumato circa 811mila tonnellate, il mercato francese cresce come quello convenzionale registrando un +4,9%  rispetto al 2019 in volume (France Agrimer).

Il consumo tiene

Ottimo il risultato anche in Germania dove i consumi di ortofrutta biologica sono saliti del 46% dal 2017 al 2021 (Cso Italy). «Nonostante –  dichiara Paolo Bruni, presidente Cso Italy – una leggera flessione rispetto al convenzionale, il comparto bio in Italia e nel resto d’Europa tiene bene e il progetto Made in Nature intende promuovere i valori del biologico nel Vecchio Continente».

«Queste tendenze- afferma Paolo De Castro, membro della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale presso il Parlamento europeo- ricalcano il consumo e mostrano un Nord Europa più solido e strutturato rispetto all’Europa orientale e meridionale. Uno scostamento che trova ragione nelle differenze retributive delle diverse nazioni».

«FATTO IL GOVERNO, SI ATTUI IL PIANO D’AZIONE SUL BIO»

«FATTO IL GOVERNO, SI ATTUI IL PIANO D’AZIONE SUL BIO»

Aiab chiede a ministro e sottosegretari di non indugiare sulla realizzazione delle attività di promozione sui mercati e di aiutare le aziende bio snellendo la burocrazia e favorendo l’accesso al credito

«Il biologico, settore in cui l’Italia è leader, è uno strumento fondamentale per uscire dalle diverse crisi, quella ambientale, quella economica e sociale». «È anche la strada da intraprendere per sostenere le crisi internazionali, come quella che stiamo fronteggiando con il conflitto in Ucraina, puntando su sistemi di produzione più indipendenti da input esterni e più resilienti e allo stesso tempo in grado di prendere con decisione la strada della transizione ecologica».

È quanto dichiara Giuseppe Romano, presidente dell’Associazione italiana agricoltura biologica (Aiab), evidenziando alcune proposte al neo-ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e ai nuovi sottosegretari che hanno giurato il 2 novembre, «con l’intenzione di collaborare allo sviluppo del settore biologico».

L’impatto della crescita dei costi energetici

«Nonostante questo – aggiunge il presidente Aiab – le aziende bio sono in difficoltà, a causa dei costi energetici e dei costi di produzione che devono sostenere. Chiediamo perciò al nuovo ministro l’immediata attuazione del Piano d’azione nazionale sul bio, in particolare del marchio biologico italiano Made in Italy Bio, che può favorire la realizzazione di filiere di biologiche 100% nazionali e al giusto prezzo, per valorizzare la qualità italiana e affermarla verso l’export».

Sostenere le aziende

«Chiediamo inoltre di favorire il sistema di assistenza tecnica. innovazione, ricerca, formazione degli agricoltori, per aumentare in quantità e qualità le produzioni e favorire la conversione al biologico, snellendo la burocrazia e favorendo l’accesso al credito per gli investimenti».

«Rimane strategica inoltre- conclude Romano- l’attività di comunicazione e informazione ai cittadini sui valori ambientali dei prodotti bio, un altro modo per promuovere le eccellenze alimentari italiane e garantire la qualità del prodotto e l’etica nella filiera di produzione».

CSA, UNA STRETTA DI MANO TRA CITTÀ E CAMPAGNA

CSA, UNA STRETTA DI MANO TRA CITTÀ E CAMPAGNA

Si chiamano Community Supported Agriculture (Agricoltura sostenuta da comunità) e costituiscono uno stretti rapporto economico e sociale tra produttori e consumatori di prodotti bio. Nel vicentino l’esempio di “La corte dei mestieri” che assicura ogni settimana ai soci una cassetta da 5 chili di ortofrutta e prodotti trasformati bio

Anche in Italia compaiono i primi esempi di “Agricoltura sostenuta da comunità” (nota anche come agricoltura civica), Community Supported Agriculture, una nuova formula di conduzione agricola che in Germania vede oltre 700 aziende all’attivo. Le Comunità a Supporto dell’Agricoltura (CSA) sono costituite solidalmente da soci, sia agricoltori sia cittadini che li sostengono.

Il budget fissato in anticipo

Questi ultimi contribuiscono al mantenimento dell’azienda, individuando ogni anno in anticipo i fabbisogni degli agricoltori e stabilendo un budget che verrà coperto solidalmente dai soci per garantire la stabilità economica delle fattorie coinvolte. Ciascun socio contribuisce così alla produzione, secondo le necessità della fattoria, dalla semina al raccolto. I prodotti agricoli vengono poi ridistribuiti settimanalmente pro quota ai soci per il fabbisogno interno.

La corte dei mestieri

Il settimanale Terra e Vita illustra l’esempio di “La corte dei mestieri”, impresa biodinamica di Giorgia Almasio a Grumolo (Vi). Assieme al marito Cristiano Gazzola sono soci fondatori della CSA con sede nel paese vicentino che oggi conta 86 soci, dai 20 agli 84 anni, abitanti in diverse province venete. I soci ricevono tutte le settimane più di quello che avrebbero acquistato ai costi di mercato, in una cassetta di almeno 5 kg di ortaggi misti, frutta, oltre a prodotti trasformati.

Varietà locali

Giorgia e Cristiano, insegnanti della scuola Steineriana, hanno fondato l’Associazione Culturale Antroposofica La Corte dei Mestieri insieme a 5 famiglie 9anni fa, nel 2013, prevedendo fin dall’inizio di sposare le attività agricole e di valorizzazione del territorio con quelle pedagogiche basate sull’interazione dei bambini con la terra.

L’azienda agricola è articolata in 14 ettari e mezzo di collina, di cui 5 a ortaggi, cereali  e frutteto e 5 ettari a prati pascoli. L’orto è su 17 parcelle a rotazione, con tutti gli ortaggi coltivabili sul territorio secondo la stagione: Broccolo Fiolaro di Creazzo, Cipolla di Zugliano, 6 varietà diverse di pomodori, 7 varietà locali di zucchine, 4 di melanzane, 5 di peperoni, tutti i tipi di brassicacee dal Cavolo nero di Toscana, al Cavolo Navone, al Sedano Rampa. Tutte le parcelle sono consociate.

L’avvio dell’allevamento

L’azienda sta introducendo gli animali: un pascolo turnato di capre, pecore e vacche non decornate, maiali e pollai mobili per le galline che passano nel paddock. Le 9 famiglie di api per ora producono miele riservato principalmente alla mensa degli studenti.

PIÙ SOSTEGNI AL BIO NEL FARM BILL AMERICANO?

PIÙ SOSTEGNI AL BIO NEL FARM BILL AMERICANO?

Li chiede un rapporto elaborato da due centri di studio di California e Arizona. «I vantaggi del bio in termini di tutela della biodiversità, stabilità dei suoli e neutralità climatica sono evidenti e dovrebbero spingere le autorità federali ad un maggiore impegno»

Investire sul futuro attraverso l’agricoltura biologica. Per il New Deal europeo è un mantra che dovrebbe guidare le politiche agricole comunitarie e qualcosa di simile potrebbe concretizzarsi anche Oltre Oceano. Un nuovo rapporto redatto da due centri di studi indipendenti descrive infatti in dettaglio i vantaggi dell’agricoltura biologica e delinea le strategie per espandere le pratiche di agricoltura biologica attraverso il Farm Bill 2023 (ovvero il documento federale che indirizza le scelte di politica agricola di Washington DC). Il rapporto è stato prodotto dal National Resources and Defense Council (NRDC), dello Swette Center for Sustainable Food Systems dell’Arizona State University (ASU) e dal Californians for Pesticide Reform (CPR).

Un talismano contro le crisi

Intitolato “Grow Organic: The Climate, Health, and Economic Case for Expanding Organic Agriculture”, il rapporto conferma il ruolo dell’agricoltura biologica nella realizzazione degli obiettivi strategici della tutela della biodiversità ecologica, della fertilità del suolo e della stabilità dei sistemi naturali. Gli autori scrivono che questo approccio «ha un potenziale significativo e in gran parte non sfruttato per affrontare le molteplici crisi che devono affrontare la nostra società, inclusi i cambiamenti climatici, la salute e le economie rurali in difficoltà».

La ricerca sui benefici per l’uomo e l’ambiente dell’agricoltura biologica, integrata da casi di studio di oltre una dozzina di aziende agricole, aiuta a evidenziare il potenziale di queste pratiche agricole. Il rapporto mostra che l’agricoltura biologica può aiutare a sequestrare il carbonio, migliorare la salute del suolo e ridurre le emissioni di gas serra. Queste tecniche possono anche aiutare a limitare la diffusione della resistenza agli antibiotici, un  problema crescente che  minaccia la salute umana, e ridurre l’esposizione a sostanze chimiche dannose per l’agricoltura.

I costi indiretti dell’agricoltura convenzionale

«L’espansione dell’agricoltura biologica – afferma la dott.ssa Kathleen Merrigan, direttrice esecutiva dello Swette Center presso l’Arizona State University ed ex Vice Segretario degli Stati Uniti e Direttore Operativo del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) -è un investimento nel nostro futuro, che alla fine potrebbe produrre ritorni significativi».

«Il sistema convenzionale di oggi contiene immensi costi nascosti sovvenzionati dalle nostre tasse che non possiamo più permetterci. Quando teniamo conto dei costi reali dei nostri attuali sistemi di agricoltura, inclusi gli impatti sulla salute, l’ambiente, la società e l’economia, il valore dell’agricoltura biologica è innegabile».

Dieci raccomandazioni

Dal rapporto “Grow Organic” emerge che solo l’1% dei terreni agricoli è gestito in modo biologico. Un rapporto della Organic Farming Research Foundation (OFRF) rileva che i produttori spesso devono affrontare sfide, tra cui una riduzione dei raccolti durante il periodo di tre anni necessario per il passaggio al biologico. Per superare questo handicap gli autori di “Grow Organic” forniscono 10 raccomandazioni per aiutare l’agricoltura biologica attraverso il Farm Bill 2023  e oltre.

«Investimenti più significativi nel Farm Bill, insieme a un forte impegno amministrativo per il biologico e alla continua difesa delle parti interessate, sono necessari per garantire che tutti coloro che vogliono coltivare, allevare, gestire la terra e mangiare in modo biologico possano farlo».

I suggerimenti includono fornire un maggiore sostegno agli agricoltori durante il periodo di transizione, aumentare le risorse federali per sostenere la ricerca e l’assistenza tecnica per l’agricoltura biologica e ridurre gli ostacoli alla certificazione biologica.