Suolo e Salute

From the Blog

A Bolzano Biolife 2014

Ritorna anche quest’anno Biolife, fiera del biologico regionale che ospiterà produttori provenienti da tutta la penisola e dall’estero a Bolzano dal 7 al 9 novembre prossimi. Dopo il successo dell’edizione 2013, che ha fatto registrare oltre 36.000 visitatori, anche quest’anno la formula proposta è quella del B2C e B2B: da un lato quindi per i partecipanti la possibilità di proporsi e promuoversi direttamente con i consumatori, dall’altro l’occasione per incontrare altri operatori di settore.

Per l’edizione di quest’anno sono attesi oltre 200 espositori che proporranno più di 2.000 prodotti diversi, comprese diverse varietà antiche di grani, farine, frutta e verdura. Molte le iniziative d contorno: incontri, conferenze, convegni e laboratori, tra cui uno (per tutti e tre i giorni della manifestazione) dedicato al gelato e l’altro, in programma nelle giornate di venerdì e sabato, alla pizza.

Ricca anche l’offerta per gli operatori specializzati quali ristoratori e albergatori, che avranno diverse occasioni di confronto e scambio grazie ai convegni e agli incontri specificamente legati al mondo della ristorazione e dell’ospitalità, trovando in Biolife l’opportunità per conoscere meglio i molti ingredienti biologici e biodinamici della fiera e apprendendo dai rispettivi produttori le migliori tecniche di cottura e conservazione e sperimentando gli abbinamenti della tradizione e quelli più insoliti e innovativi.

Ulteriori informazioni sul sito della manifestazione: http://www.fierabolzano.it/biolife/

Fonte: FederBio

Rischi in agricoltura: concluso Forum Asnacodi

Sono terminati nei giorni scorsi i lavori del Terzo Forum Internazionale Asnacodi dedicato alla gestione dei rischi in agricoltura, organizzato e promosso da Asnacodi, l’Associaizone Nazionale dei Consorzi di Difesa. Tema del forum “”le politiche, il mercato e la ricerca per lo sviluppo dell’impresa agricola”, per una due giorni che, come ha confermato il presidente Agabiti, ha ribadito l’importanza e l’attualità del tema del comparto assicurativo in agricoltura (anche alla luce degli eventi meteorologici estremi cui si assiste sempre più spesso) e che  ha “dimostrato che non ci può essere un unico strumento per assicurare il reddito, ma se ne devono usare di molteplici e collaterali”, come confermato dai vari interventi che si sono susseguiti. Usare strumenti diversi significa ridurre di molto il rischio imprenditoriale, ha proseguito il presidente,  anche se “nessun contratto o assicurazione si potranno mai sostituire al rischio d’impresa”. Intervenuto ai lavori, il direttore generale del Mipaaf Giuseppe Cacopardi ha sottolineato il ruolo fondamentale del tavolo permanente di concertazione istituito dal Mipaaf con l’asnacodi, le associazioni professionali agricole, l’Ania, le regioni e l’Ismea, tavolo che ha consentito di gestire il piano assicurativo degli ultimi anni e che, ha ribadito Cacopardi, sarà mantenuto anche per i prossimi anni.

Fonte: Agrapress

Germania, no della GDO alle uova OGM

E’ un secco “nein” quello pronunciato dall’Associazione Federale Tedesca del Commercio Alimentare, che si è categoricamente opposta alla vendita di uova prodotte da galline OGM. A riferirlo “Der Spiegel” nel sottolineare la forte presa di posizione in risposta alla scelta dell’industria del pollame tedesca di riprendere l’uso di mangimi a base di soia transgenica, prassi abbandonata volontariamente 14 anni fa. Alla base del rifiuto dei commercianti tedeschi, il forte ostracismo nei confronti degli OGM dimostrato dai tedeschi, che rischia di far perdere grosse quote di mercato al settore. “Se i grandi allevatori non si dimostreranno collaborativi ci rivolgeremo ai piccoli allevatori regionali che possono passare a produrre senza il ricorso agli OGM” – ha dichiarato Lutz Breloh, manager di Rewe (azienda tedesca del settore GDO).

Fonte: Agrapress

Falsi salumi bio: nuova frode scoperta dai NAC

I NAC di Parma, coordinati dal Procuratore della Repubblica Raffaele Guariniello, hanno scoperto una nuova frode nel settore del biologico, individuando una “associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio e collegata a salumi venduti come biologici, ma in realtà provenienti dalla lavorazione di suini allevati in modo convenzionale”.

Una tendenza che sembra in costante crescita, stando a quanto emerge dai dati Coldiretti, secondo cui “dall’inizio della crisi sono aumentate del 150% le frodi nelle carni, che si classificano tra i settori più sensibili”. Solo nei primi nove mesi dell’anno ammontano a 92 milioni di euro i sequestri di carni e derivati, per un business che, sottolinea la confederazione, “ in italia vale 3 miliardi in termini di giro di affari e attira dunque gli appetiti della criminalità contro la qual bisogna stringere le maglie della legislazione con l’obbligo della tracciabilità’ e l’indicazione di origine in etichetta”. Secondo il presidente FederBio Carnemolla “le prime segnalazioni della presenza di certificati falsi risalgono al 2010, quando gli organismi di certificazione coinvolti hanno tempestivamente informato l’ispettorato repressione frodi del Mipaaf, procedendo poi alla denuncia presso il NAC dei carabinieri”. “Dover constatare che ci vogliono più di quattro anni per completare indagini su fatti già noti, aumentando il rischio che scatti la prescrizione è francamente assai disarmante – ha dichiarato il presidente FederBio –  così come lo è che notizie relative a vicende su cui già al tempo era stata data ampia notizia dalla stampa vengano spacciate per attualità”.

Per Carnemolla “non e’ questo il modo con il quale si combattono efficacemente i delinquenti e si favoriscono le imprese oneste, la cui immagine è danneggiata anche da questo uso strumentale e non etico dell’informazione”. Anche in questo caso, ha concluso Carnemolla, FederBio si costituirà parte civile.

Fonte: Agrapress

A Torino la presentazione del progetto SAM4CP

Consumo di suolo, pianificazione e gestione territoriale, valutazione degli impatti antropici. Questo e molto altro ancora sarà al centro dell’incontro di presentazione del progetto “Soil Administration Model 4 Comunity Profit”, organizzato dalla Provincia di Torino, che si svolgerà il prossimo 24 ottobre a partire dalle ore 9:00 presso la sede della Provincia, c.so Inghilterra 7.

Obiettivo del progetto LIFE+ SAM4CP è dimostrare che la pianificazione e la regolazione dell’uso del suolo richiedono l’integrazione di politiche di tutela della risorsa e la valutazione dei risvolti economici, in termini di costi/benefici, del loro impatto sulle funzioni ecosistemiche della risorsa stessa. Con ricadute sulla capacità produttiva, sulla disponibilità di materie prime, sulla biodiversità, sul ciclo del carbonio, sul ciclo idrologico, sul patrimonio paesaggistico e ambientale, sulle funzioni delle aree rurali e sulla pericolosità idrogeologica. La pianificazione territoriale necessita infatti di una accurata  valutazione a monte della realizzazione di opere. Il progetto, della durata di quattro anni, produrrà modelli di simulazione sia degli impatti dell’artificializzazione/impermeabilizzazione dei suoli sia delle conseguenze, anche in termini economici, per la collettività. In tal modo fornirà alle amministrazioni locali strumenti di supporto nelle decisioni di governance territoriale. I Partner del progetto, oltre alla Provincia di Torino, sono l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio e l’INEA, Istituto Nazionale di Economia Agraria.

All’incontro interverranno per i saluti istituzionali il Vice Presidente f.f. della Provincia di Torino Alberto Avetta, l’Assessore all’Ambiente Roberto Ronco, il Direttore del Dipartimento DIST del Politecnico di Torino Patrizia Lombardi. Gli interventi tecnici saranno a cura del Responsabile di progetto Simonetta Alberico, del Direttore Aree Tecniche della Provincia di Torino,  Paolo Foietta. Ulteriori chiarimenti saranno a cura di Michele Munafò dell’ISPRA, Filiberto Altobelli dell’INEA, Carlo Alberto Barbieri del Politecnico di Torino. Chiuderà i lavori Carlo Rega del Joint Research Centre (JRC).

Fonte: Ufficio Stampa INEA

Eletto il nuovo Consiglio Mondiale IFOAM

Nel corso dell’Assemblea generale IFOAM svoltasi ad Istanbul il 16 e il 17 ottobre scorsi è stato eletto il nuovo Consiglio Mondiale IFOAM. Il Consiglio resterà in carica per  i prossimi tre anni. I lavori dei 292 delegati provenienti da 40 nazioni si sono svolti sotto la presidenza di Katherine DiMatteo (USA), dell’egiziano Helmy Abouleish e dell’amministratore delegato IFOAM Markus Arbenz. Nel nuovo consiglio mondiale figurano il peruviano Roberto Ugas, Gabriela Soto (Costa Rica) , Eva Torremocha (Spagna), Manjo Smith (Namibia), Frank Eyhorn (Svizzera) , Matthew John (India) , Andre Leu (Australia) , Peggy Miars (USA) e il cinese Zejiang Zhou.

Per la presidenza è stato eletto per la terza volta l’australiano Andre Leu.

Fonte: IFOAM EU