Suolo e Salute

From the Blog

The Guardian: l’Ue fa marcia indietro su pesticidi pericolosi a causa di pressioni Usa

Funzionari americani avrebbero fatto pressioni sull’Ue affinché venisse accantonata l’idea di regolamentare la presenza di sostanze chimiche che sarebbero collegate con cancro e sterilità maschile, in vista degli accordi del TTIP, il partenariato trans-atlantico per il commercio e gli investimenti. Questo, almeno, quanto affermato da The Guardian, a seguito della diffusione di alcuni nuovi documenti.

Secondo quanto riportato dal giornale inglese, le bozze dell’Ue prevedevano il divieto di 31 pesticidi contenenti EDC (Endocrine Disrupting Chemicals), perturbatori endocrini. Una linea che sarebbe stata abbandonata a causa delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e scoperte dall’accesso ad alcuni documenti informatici ottenuti dalla Pesticides Action Network (PAN) Europe.

Il 26 giugno 2013, una delegazione di alto livello della AmCham (la Camera di Commercio statunitense) avrebbe fatto visita alla propria controparte europea per spingere l’UE a rinunciare ai propri criteri scientifici usati per identificare gli EDC, a favore di un nuovo studio.

pesticidi3_415368877

 

 

 

 

 

 

 

 

In quell’occasione, i rappresentanti statunitensi si sarebbero lamentati dell’inutilità di creare categorie e quindi “elenchi” di sostanze proibite. Un messaggio ribadito anche successivamente, quando il segretario generale della commissione, Catherine Day, avrebbe inviato una lettera a Karl Falkenberg, direttore del dipartimento dell’Ambiente, per chiedere l’abbandono dei criteri contenuti nelle bozze Ue.

Secondo The Guardian queste pressioni sarebbero state sufficienti per far slittare la normativa prevista per il 2014, al 2016, nonostante i costi sanitari in Europa collegati a patologie connesse ai perturbatori endocrini, come ad esempio perdita di QI, obesità e criptorchidismo (una condizione che colpisce i genitali dei bambini maschi), siano stimati intorno ai 150 mld l’anno.

Sembra che prima della decisione, inoltre, la AmCham avesse chiesto uno studio per fissare limiti meno severi sull’esposizione ritenuta accettabile a queste sostanze. Il presidente della commissione ambiente dell’AmCham avrebbe infatti scritto in una lettera indirizzata alla commissione: “Siamo preoccupati di vedere che questa decisione, che è la fonte di molti dibattiti scientifici, potrebbe essere presa su un terreno politico, senza prima valutare quali potrebbero essere i suoi effetti sul mercato europeo“.

Come ricorda The Guardian, all’inizio di quest’anno, 64 europarlamentari hanno presentato delle interrogazioni alla Commissione circa il ritardo nella classificazione degli EDC, a seguito di altre rivelazioni fatte dallo stesso giornale. La Svezia, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno proposto un ricorso giurisdizionale contro la commissione per l’impasse legislativa.

Ma non è tutto: qualche settimana prima che venisse messa da parte la bozza Ue inerente i limiti severi previsti per i pesticidi, alcune grandi aziende europee, come Dupont, Bayer e BASF avrebbero espresso il loro “disappunto” su una legislazione troppo restrittiva che potrebbe danneggiare i negoziati commerciali Usa-Ue.

Funzionari Ue hanno affermato che la procedura di valutazione non è legata ai negoziati TTIP e che i criteri definitivi per identificare le sostanze dannose saranno fissati in maniera indipendente.

Fonti:

http://www.theguardian.com/environment/2015/may/22/eu-dropped-pesticide-laws-due-to-us-pressure-over-ttip-documents-reveal

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+OQ+O-2015-000017+0+DOC+XML+V0//EN

http://www.pan-europe.info/

Epidemia Xylella: decisioni e proposte nell’Europarlamento

Si torna ancora a parlare di Xylella. La scorsa settimana, il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione comune sull’emergenza Xylella. I punti principali del provvedimento sono: maggiori controlli alle frontiere, indennizzi agli agricoltori e potenziamento della ricerca.

Secondo quanto riportato da Il Corriere, l’Ue ha in gran parte confermato le decisioni prese lo scorso 28 aprile, puntando a rafforzare gli interventi.

Prevista quindi l’estirpazione di qualsiasi pianta (indipendentemente dallo stato di salute) nel raggio di 100 metri dalle piante infettate dalla Xylella, rimozione di qualsiasi impedimento all’azione di eradicazione, zona cuscinetto di 10 chilometri per isolare la provincia di Lecce, divieto di impianto delle piante ospiti nella zona infetta, divieto di importazione di vegetali da Costa Rica e Honduras, divieto di spostamento di qualsiasi pianta coltivata in una zona infetta.

emergenza xylella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rosa D’Amato (M5s) ha così commentato la decisione: “Si potranno eradicare alberi sani solo perché potenzialmente ospiti a prescindere da eventuali controlli, misure miopi e con conseguenze europee“.

La D’Amato ha sottoscritto, insieme a FederBio (Federazione italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica), Copagri (Confederazione dei produttori agricoli), Cia (Confederazione italiana agricoltori) e l’Ong Pan Europe (Pesticide Action Network), un documento che contiene una serie di proposte alternative all’uso su larga scala di pesticidi, previsto per gestire e ridurre il contagio della Xylella fastidiosa.

Il documento mira anche a ridurre il più possibile le estirpazioni degli alberi malati e delle piante “potenzialmente” ospiti, in favore di soluzioni agronomiche alternative, in particolare quelle dell’agricoltura biologica.

Come ha spiegato la D’Amato, che è membro della Commissione parlamentare Agricoltura, “Con questo documento chiediamo di attuare una strategia alternativa che affronti realmente il problema del disseccamento degli ulivi senza creare più danni di quelli che già gli agricoltori pugliesi si trovano ad affrontare. Le parole chiave sono biologico, ricerca, buone pratiche. Parole che, purtroppo, non abbiamo ancora riscontrato nelle decisioni a livello nazionale e comunitario”.

Oltre a limitare l’uso di pesticidi, vietando sostanze già revocate a livello nazionale a favore di tecniche e pratiche biologiche, nel documento si sollecita anche la Commissione e l’Ue a escludere la vite dalle piante suscettibili di divieto di esportazione e rivedere l’obbligo di eradicare le piante che si trovano nel raggio di 100 metri rispetto agli ulivi infetti, privilegiando pratiche alternative come il monitoraggio e l’isolamento.

Il documento, infine chiede di garantire risorse umane e finanziarie adeguate per attuare le strategie di contenimento della Xylella, prevedendo compensazioni per il settore, e di assicurare fondi adeguati per la ricerca, l’analisi e i rimedi contro la Xylella e i suoi vettori.

Fonti:

http://www.europarl.it/it/succede_pe/news_2015/maggio_2015/ulivi_compensazioni.html

http://www.askanews.it/regioni/puglia/da-federbio-copagri-e-cia-no-a-uso-pesticidi-contro-xylella_711512195.htm

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/cronaca/15_maggio_21/xylella-commissione-europea-conferma-taglio-piante-sane-1372d04c-ffc2-11e4-80e9-2fa6ce8b2f3d.shtml

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/05/21/risoluzione-contro-la-xylella-l-europarlamento-approva/43195

Sviluppo rurale: l’Ue approva altri 24 programmi per rilanciare l’agricoltura

Il 26 maggio scorso, la Commissione Europea ha approvato 24 programmi di sviluppo rurale (PSR), in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Irlanda, Italia, Romania, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Quest’ultima tornata lascia altri 67 PSR ancora da approvare, cosa che dovrebbe avvenire a rotazione tra la seconda metà del 2015 e, eventualmente, l’inizio del 2016.

I programmi hanno l’obiettivo di migliorare la competitività del settore agricolo dell’UE, preservare l’ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali per il periodo 2014-2020.

Si prevede che i programmi adottati creeranno oltre 40 000 posti di lavoro nelle zone rurali e circa 700 000 posti di formazione per promuovere l’innovazione, il trasferimento delle conoscenze, pratiche agricole più sostenibili e imprese rurali più forti.

sviluppo rurale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Ue rende così disponibili finanziamenti per un valore di 27 miliardi di euro, che saranno integrati dal cofinanziamento di fondi pubblici a livello nazionale o regionale e/o di fondi privati.

Tra le azioni prioritarie dei programmi nazionali e regionali adottati figurano l’ammodernamento delle aziende agricole, il sostegno ai giovani agricoltori, la gestione sostenibile dei terreni e il miglioramento delle infrastrutture a banda larga.

In particolare, per l’Italia, sono stati approvati il programma della Rete Rurale Nazionale (59,7 milioni di Fondi comunitari) e i programmi regionali di sviluppo rurale (PSR) del Veneto (510 milioni), Emilia Romagna (513 milioni), Toscana (414 milioni) e Provincia Autonoma di Bolzano (158 milioni).

Le risorse comunitarie rese così disponibili ammontano, per l’intera programmazione 2014-2020, a oltre 1,64 miliardi di euro di fondi Feasr, che salgono a circa 3,8 miliardi tenendo conto del cofinanziamento nazionale.

Il ministro Maurizio Martina ha accolto con favore l’approvazione della Commissione Europea: “Il via libera della Commissione è una buona notizia per i nostri agricoltori che avranno a disposizione risorse per investire su strumenti innovativi per la produzione e per l’ammodernamento delle aziende. Con i fondi destinati alla rete rurale saranno possibili investimenti per migliorare le attività di supporto alle imprese”.

Anche Phil Hogan, Commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale ha espresso parere positivo sulle decisioni prese: “Uno dei principali punti di forza del nostro concetto di sviluppo rurale è che noi stabiliamo le priorità fondamentali, ma spetta poi ai singoli Stati membri o alle singole regioni definire il programma più consono ai loro problemi e alle loro opportunità. I programmi adottati oggi offrono finanziamenti per una serie di progetti dinamici, che vanno da progetti di ammodernamento dell’agricoltura e di incoraggiamento del rinnovo generazionale in Croazia e in Romania, alla diffusione della banda larga in zone scarsamente popolate dell’Emilia-Romagna e al sostegno all’agricoltura biologica in Svezia o alla promozione di una gestione del suolo rispettosa dell’ambiente su 1 milione di ettari di terreni agricoli in Irlanda. Rafforzare la base di conoscenze del nostro settore agricolo è un aspetto importante dei PSR. Sono lieto di constatare che quasi tutti i programmi adottati oggi sosterranno progetti di innovazione nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione“.

I programmi approvati dalla Commissione Ue coprono circa il 18% delle risorse messe complessivamente a disposizione dell’Italia fino al 2020, che ammontano a circa 21 miliardi grazie al cofinanziamento nazionale.

Fonti:

http://www.ifoam-eu.org/en/news/2015/05/26/commission-approves-24-more-rural-development-programmes

http://www.ilvelino.it/it/article/2015/05/27/mipaaf-ok-da-commissione-ue-ai-primi-programmi-di-sviluppo-rurale/257131fa-e8fe-4500-a0f3-a2b05403e5fd/

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-5025_it.htm

SANA 2015: dal 12 al 15 settembre un’edizione unica nell’anno di Expo Milano

Tante novità per l’edizione di quest’anno di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale che lo scorso anno ha registrato oltre 43.000 presenze (+36% rispetto al 2013). Iniziamo con la data, non più il primo fine settimana di settembre ma quello successivo. Uno slittamento che porta così la 27° edizione del Salone ad iniziare il 12 settembre.

Altra novità: il collegamento tematico – nell’anno dell’Expo – con il Parco della Biodiversità, progettato e realizzato da BolognaFiere (Official Partner di EXPO Milano 2015) grazie all’accordo con Expo2015 e al riconoscimento ottenuto per essere l’organizzatore appunto di SANA, principale piattaforma e manifestazione per la promozione del biologico in Italia.

Come sottolineato da Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere, “SANA è la Fiera che ha raccolto e accompagnato sempre più in questi anni  il grande sviluppo del biologico in Italia” e nell’Esposizione Universale il cui tema è “Nutrire il Pianeta. Energie per la vita” non poteva mancare il mondo del biologico che propone un modello agricolo sostenibile, attento alla fertilità della Terra e dei terreni, che tutela l’ambiente e protegge la biodiversità delle specie vegetali. Un modello agricolo che vuole nutrire veramente il Pianeta, nel suo duplice significato, ed è pronto alla sfida.

bolognafiere-620x275

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Parco della Biodiversità con all’interno il Padiglione del Biologico e del Naturale è una delle aree tematiche ufficiali dell’Esposizione ed è l’ unica vetrina dedicata interamente al prodotto biologico all’interno di Expo.

In questa edizione 2015 di SANA il Buyers Programme vede crescere ancora la presenza delle delegazioni internazionali per favorire l’internazionalizzazione del biologico e del naturale attraverso una serie di attività specifiche che consentono agli espositori di prendere contatto con buyer e distributori provenienti da tutto il mondo. Lo scorso anno erano ben 1500 i buyer esteri presenti, ben 2613 gli incontri b2b.

Dal punto di vista espositivo, l’edizione 2015 manterrà la caratteristica organizzazione in tre grandi macro aree merceologiche: alimentazione biologica, benessere e altri prodotti naturali.

Confermate anche l’area novità, per presentare in anteprima ai visitatori i prodotti novità segnalati dalle aziende espositrici (lo scorso anno sono stati esposti ben 250 prodotti innovativi), SANA Shop per acquistare direttamente i prodotti dalle aziende. Il salone tratterà inoltre approfondimenti sull’alimentazione e l’integrazione alimentare per gli sportivi e ricerche di mercato per conoscere le dinamiche sociali ed i trend. Nella 4 giorni del Salone non mancherà inoltre un ricco programma di convegni, incontri e workshop per rendere SANA uno spazio di confronto e discussione internazionale ed imprenditoriale sul mercato del bio.

Per partecipare a SANA 2015 come espositore:

Donato Martelli, Sales Manager

tel. 051 282223 –  donato.martelli@bolognafiere.it

www.sana.it

Piacenza: vini da meditazione tra storia, gusto e cultura

Lo scorso 17 maggio, in Piazza Duomo a Piacenza, si è svolta la manifestazione “Vini da meditazione, spirito e spiritualità“. L’evento, organizzato dall’Associazione Domus Justinae e Anspi Domus, si è caratterizzato come un percorso permeato di storia, gusti e cultura, alla riscoperta delle produzioni piacentine di vini dolci.

Durante la manifestazione è stato possibile degustare vin santo, “vino da messa”, passito e vino dolce in genere, ma non solo: ampio spazio è stato dato agli approfondimenti storici e tematici. Nella seconda parte della giornata, l’associazione Domus Justinae ha guidato la visita alla suggestiva Cattedrale.

Nel pomeriggio la Tavola rotonda sul tema “Storia, cultura, civiltà del vino piacentino” ha permesso di delineare un quadro più ampio all’interno del quale inserire la caratterizzazione delle produzioni vinicole locali.

manifestazione piacenza

 

 

 

 

Al dibattito hanno partecipato: Giampietro Comolli (patron di UnPOxExPO2015), Stefano Pronti (storico della gastronomia e scrittore), Ilaria Saltari (Suolo e Salute) e, nel ruolo di moderatore, Giorgio Lambri (capo redattore quotidiano Libertà).

Ricco e articolato il panorama delle aziende vitivinicole del territorio che hanno aderito all’iniziativa. Tra queste, infatti,erano presenti: l’Associazione Produttori Vin Santo di Vigoleno, l’ Associazione Vitivinicoltori Val Chiavenna, l’Azienda Agricola La Pagliara, l’Azienda Agricola Monferrina di Paolo Sforza Fogliani società agricola, l’Azienda Agricola Solenghi Gaetano, l’Azienda Biologica Illica Vini, l’ Azienda Vitivinicola Lusenti Cantina Valtidone, La Stoppa, Mossi aziende agricole vitivinicole, Origine tradizione natura s.r.l Coltivazione di uva, Podere Pavolini, Torre Fornello azienda agricola e Villa Rosalba azienda agricola. Molte di queste aziende producono vini biologici certificati da Suolo e Salute.

Fonti:

http://www.ilpiacenza.it/eventi/vini-meditazione-spirito-spritualita-piazza-duomo-piacenza-17-maggio-2015.html

http://www.liberta.it/2015/05/15/vini-da-meditazione-spirito-e-spiritualita-domenica-di-degustazione-in-piazza-duomo/

Progetto innovativo del CNR di Sassari per la produzione di grano autoctono biologico

Negli ultimi anni la ricerca di cibo biologico, in Sardegna è triplicata, ecco che grazie a questo dato nasce dalla ricerca del CNR di Sassari, una sperimentazione applicata per percorrere una terza via possibile e remunerativa per gli agricoltori europei.  Il CNR in  collaborazione con due aziende del settore agroalimentare ha curato il progetto “Biofregola” per la produzione di pasta tradizionale sarda con metodo bio. Il sistema oggetto della sperimentazione, finanziato con i fondi del PSR 2007/2013 asse uno misura 124, prevede l’utilizzazione delle “precessioni” per ottenere ottimi raccolti in modo naturale, biologico e senza l’utilizzo di pesticidi chimici.  Con questo grano sardo autoctono il Karalis, si possono produrre semole perfette per la pastificazione, oltre che per la panificazione, superando uno sbagliato pregiudizio sulla possibilità di lavorare in autosufficienza rispetto ai grani duri importati e prevalentemente OGM.

La Biofregola, ancora non sul mercato, e’ il primo prodotto sperimentale ricavato con l’alternanza di coltivazioni di favino con frumento e interamente realizzato con grani sardi.

biofregola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cnr sostiene che sono possibili ambiti di miglioramento nell’impiego delle leguminose per la fertilita’ del suolo. Al processo di produzione sono state apportate numerose modifiche, tra cui una fase di pretostatura che ha migliorato sia il gusto che il colore del prodotto, ottenuto con grani Karalis e Amsicora. In futuro il progetto proseguira’ per migliorare ulteriormente le produzioni e allargarle anche al pane e alla pasta classica. I contenuti del progetto rivelano ancora una volta che la Sardegna è al vertice mondiale dell’innovazione in agricoltura. Questi risultati possono aiutare le imprese agricole sarde ad incrementare il proprio reddito e possono legare le nostre eccellenze gastronomiche alla materia prima locale.

Fonti

http://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/29/73161/bio-fregola-progetto-innovativo-del-cnr

https://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/alimentazione_cnr_sassari_biofregola_per_produzione_pasta-201505201427-eco-rt10123

http://www.sassarinotizie.com/articolo-32780-il_cnr_di_sassari_colloca_la_sardegna_al_vertice_mondiale_dell_innovazione_in_agricoltura.aspx#.VVwqAsbimJo.twitter