Suolo e Salute

From the Blog

Appuntamento dal 4 al 15 agosto con Festambiente: tutti gli eventi

Si terrà a Rispescia, in provincia di Grosseto, dal 4 al 15 agosto, la 29esima edizione di Festambiente, l’appuntamento internazionale organizzato da Legambiente.

Quest’anno, il tema principale dell’evento sarà l’economia civile.

Ben dodici giorni durante i quali i visitatori potranno partecipare a dibattiti, conferenze, ma anche concerti, mostre, aree espositive. Previsti spazi per bambini, aree adibite alla ristorazione bio e tradizionale e spazi benessere.

Festambiente la kermesse aperta a tutti

Festambiente conta ogni anno circa 60 mila visitatori. Si tratta di un evento aperto a tutti, senza differenze di età, dove ognuno può trovare lo spazio adatto ai suoi gusti e necessità.

In quei giorni, la sede di Rispescia di Legambiente diventa una vera e propria cittadella ecologica. Quartieri tematici sono distribuiti su un’area di tre ettari. Qui, vengono affrontate tematiche ambientali a 360 gradi.

Per i bambini

La Città dei bambini è l’area dedicata ai più piccoli. Qui, tantissime attività svolte in luoghi sicuri permettono anche ai bambini di avvicinarsi e comprendere le tematiche ambientali. Gli under 14 possono partecipare inoltre al Festival ScienzAmbiente, finalizzato a conoscere meglio il funzionamento del nostro ecosistema. Prevista anche una tavola con menù biologici selezionati e di qualità.

Per giovani e adulti

Sono tante le occasioni messe a disposizione da Festambiente per giovani e adulti. A partire dai workshop, dai dibattiti e dalle conferenze, fino ad arrivare ai vari eventi culturali della sera. Come gli spettacoli teatrali ai Tramonti dell’Uliveto, le mostre e le presentazioni di libri. Ogni giorno alle 21:00 sono previste poi le proiezioni dei corti che partecipano al Clorofilla Film Festival. Tutte le attività sono accompagnate da buona musica: il palco di Festambiente, infatti, ospiterà alcuni tra gli artisti più importanti del panorama nazionale e internazionale.

Le modalità di acquisto dei biglietti sono varie:

  • Sul circuito Boxoffice e presso le ricevitorie autorizzate dove è possibile acquistare solo i biglietti, con diritti di prevendita;
  • Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati anche con bonifico. Il pagamento deve avvenire almeno 3 giorni prima della data a cui si è interessati;
  • Con PayPal si possono acquistare soltanto gli abbonamenti

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1189

http://www.festambiente.it/

Psr, in Veneto e Basilicata nuovi bandi per erogazioni complessive da 8,8 milioni

Novità da nord a sud Italia sul fronte dei bandi pubblici per l’erogazione di fondi nell’ambito del Psr, il Piano di sviluppo regionale.

Veneto e Basilicata hanno pubblicato nei giorni scorsi due bandi relativi alle Misure 6 e 16 del Psr, riguardo i territori agricoli. Nel primo caso la copertura della misura riguarda specificamente le attività produttive extra-agricole, nel secondo i gruppi operativi del PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione).

La dotazione complessiva dei due bandi è di 8,8 milioni di euro. Ecco cosa prevedono nel dettaglio.

Bandi Psr: il Veneto punta sulla vitalizzazione economica del territorio rurale

Il bando emesso dalla Giunta regionale del Veneto con deliberazione 989/2017, ha messo in campo 6 milioni di euro totali per l’attuazione dell’intervento 6.4.2 “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali”.

L’obiettivo è di creare “nuova occupazione” e “vitalizzazione economica e sociale del territorio rurale, anche attraverso la nascita e lo sviluppo di attività extra-agricole sia produttive che di servizio”.

Sono 3 le tipologie di attività extra-agricole in territorio rurale che possono ambire a rientrare nell’intervento:

  • Attività artigianali, in particolare quelle che riguardano la specializzazione regionale intelligente (smart specialisation);
  • Attività turistiche, che siano in grado di “accrescere la capacità dei territori di proporre un’offerta turistica aggregata e integrata”;
  • Servizi: attività indirizzate all’aumento delle “capacità del territorio di fornire servizi sociali alla popolazione rurale”.

Possono partecipare al bando due tipologie di soggetti richiedenti: microimprese e piccole imprese; persone fisiche.

Al momento di presentare la domanda, i soggetti devono rispettare i seguenti requisiti:

  1. Non devono esercitare attività agricola;
  2. Devono essere iscritti all’Anagrafe del Settore Primario;
  3. Devono rispettare le condizioni del regolamento UE 1407/2013 che stabilisce il “massimale degli aiuti concedibili nell’arco di tre esercizi finanziari e del cumulo degli aiuti concessi a norma di altri regolamenti soggetti al de minimis”;

Per le microimprese e le piccole imprese vanno inoltre aggiunti i seguenti obblighi:

  1. Presenza dei requisiti previsti dalla raccomandazione 2003/261/CE;
  2. Possesso della partita IVA con un codice ATECO relativo a uno dei settori previsti dal bando;
  3. Iscrizione all’albo delle imprese artigiane (se presentano domanda per attività correlate).

Per le persone fisiche, infine, va rispettato il criterio g), che prevede la non titolarità di una partita IVA.

Come accennato, la dotazione complessiva del bando è di 6 milioni di euro: la spesa ammissibile per ogni domanda non può essere inferiore agli 8mila euro nelle zone montane e a 15mila per le altre zone. L’importo massimo è invece di 200mila euro.

Sono ammesse spese per: investimenti strutturali, impianti, attrezzature, hardware e software (previsti al paragrafo 3.1) e spese generali.

Per partecipare al bando c’è tempo fino al 30 settembre 2017.

Maggiori informazioni, al link ufficiale: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bandi-dgr-989

Bandi Psr: la Basilicata finanzia gruppi operativi PEI per produttività e sostenibilità

Il bando messo in atto dalla Basilicata riguarda invece la Sottomisura 16.1, recante “Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.

Il PEI è il Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Il suo obiettivo è di promuovere “l’innovazione (tecnologica, organizzativa o sociale) nel settore agricolo, forestale e dei territori rurali”. Le azioni del PEI sono realizzate concretamente dai GO, Gruppi Operativi, formati dagli “attori operanti a diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali”.

La dotazione finanziaria complessiva della misura è di 2,8 milioni di euro. A ogni progetto ammesso sarà invece assegnato un finanziamento massimo di 260mila euro. Fanno eccezione i Progetti del comparto “Forestale”, che possono arrivare fino a 200mila euro.

I beneficiari sono, come accennato, i Gruppi di cooperazione e nello specifico il referente designato dai soggetti che aderiscono al GO. I soggetti costituenti il Gruppo devono essere almeno sei, di cui uno appartenente al mondo della ricerca. Gli altri cinque devono provenire invece dal mondo imprenditoriale agricolo e/o forestale e avere sede operativa in Basilicata.

Per partecipare, sono previsti alcuni requisiti da soddisfare al momento del rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN:

  1. Il GO si impegna a costituirsi in ATS, ATI, rete d’impresa con sede legale in Basilicata entro 30 giorni dall’approvazione del Progetto; nell’atto costituivo occorre specificare che lo scopo sociale è di creare un GO del PEI-AGRI;
  2. Il GO deve inoltre presentare:
    • Una proposta di Progetto riguardante una delle tematiche presenti nel Paragrafo 8 del bando (“Tematiche ammissibili per le iniziative progettuali”), da presentare tramite l’applicativo web disponibile su http://progettigo.basilicatapsr.it
    • L’Accordo di Cooperazione, redatto secondo il Paragrafo 14 (“Accordo di Cooperazione per i Gruppi Operativi”)
    • Un Regolamento Interno redatto secondo lo schema del Paragrafo 15 (“Il Regolamento Interno del GO”)
  3. Tutti i partner del GO devono essere “soggetti affidabili”.

 

È possibile presentare richiesta di finanziamento entro il 31 luglio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del bando: http://europa.basilicata.it/feasr/bando-misura-16-1-sostegno-per-la-costituzione-e-gestione-dei-gruppi-operativi-pei/

FONTI:

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17147

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16809

Fondo latte, Mipaaf: “25 milioni di euro per gli allevatori”

Il Mipaaf, il ministero per le politiche agricole alimentari, ha reso noto attraverso una nota stampa che il budget di 25 milioni di euro stanziato per il cosiddetto Fondo Latte, sarà destinato agli allevatori che hanno presentato le 5667 domande tramite Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).

La misura prevedeva per gli allevatori un contributo sugli importi degli interessi passivi pagati sui mutui legati alla loro attività. Un contributo che è arrivato, secondo il ministero, attraverso una forte semplificazione della procedura per la nuova annualità.

Si tratta di una novità essenziale che taglia la burocrazia e va incontro alle esigenze delle aziende, anche del settore suinicolo”, scrivono dal Mipaaf.

Fondo latte: le agevolazioni del Mipaaf

I contributi del ministero potevano essere richiesti dalle imprese di allevatori con riguardo a determinati finanziamenti bancari. Imprese che prevedessero la produzione di latte bovino e che risultassero in regola con i pagamenti dei prelievi sulle eccedenze di produzione lattiera.

I finanziamenti coperti dalla misura, potevano avere una o più finalità: investimenti finanziati con prestiti a medio e lungo termine a valere sul Fondo Credito;consolidamento di passività a breve della stessa banca;consolidamento di passività a breve di banche diverse rispetto alla banca finanziatrice; pagamento dei debiti commerciali a breve.

Previsto il caso in cui, infine, il contributo fosse stato concesso al fine di coprire gli interessi passivi. In questo caso, la concessione era stata subordinata alla presentazione di un’attestazione da parte della banca erogatrice del mutuo. Un documento, cioè, che riportasse estremi del finanziamento e il dettaglio degli importi per interessi corrisposti nel biennio 2015-2016. Con riferimento a quest’ultima possibilità, il contributo era stato concesso anche ad aziende del comparto suinicolo.

Mipaaf, la soddisfazione del ministro Martina

Il titolare del Mipaaf Maurizio Martina ha espresso soddisfazione sull’erogazione dei fondi. Soprattutto perché questi sono stati utilizzati per intero:

«Siamo molto soddisfatti per l’utilizzo al 100% dei fondi che abbiamo stanziato per contribuire a tutelare il reddito degli allevatori davanti a una fase di crisi come quella dello scorso anno. Le semplificazioni introdotte nell’accesso al Fondo latte hanno consentito a oltre 5600 aziende di accedere ai 25 milioni di euro messi a disposizione. Uno strumento che fa parte della nostra strategia a favore della zootecnia con interventi coordinati come il taglio delle tasse, l’aumento delle compensazioni IVA, la sperimentazione dell’origine in etichetta per i prodotti lattiero caseari. I segnali positivi sul fronte del prezzo del latte ci dicono che la strada intrapresa è giusta, ma dobbiamo proseguire ancora per rilanciare un settore cruciale per l’economia di tanti nostri territori».

FONTE:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11465

Ortofrutta, ritiri di mercato per surplus produttivi: il Mipaaf diffonde i nuovi massimali

Il Ministero delle Politiche agricole ha emanato la circolare numero 3.800 relativa ai ritiri di prodotti ortofrutticoli dal mercato.

Nella comunicazione, sono stati elencati i nuovi importi dei massimali per i prodotti ortofrutticoli ritirati dal mercato, non raccolti o raccolti anticipatamente. La circolare è stata emessa in seguito all’approvazionedel regolamento delegato 2017/891, che ha aggiornato gli importi di tali massimali.

Per ritiri dal mercato, mancata raccolta e raccolta in verde, leggiamo nella comunicazione, sono state stilate due tabelle distinte:

  1. Tabella a) con i “Prodotti elencati nell’allegato IV del regolamento” delegato citato
  2. Tabella b) per i “Prodotti non elencati nell’allegato IV del regolamento”

Ritiri di prodotti ortofrutticoli: 22 tipologie

Complessivamente, le due tabelle elencano 22 tipologie di prodotti ortofrutticoli che possono essere ritirati dal mercato, non raccolti o raccolti anticipatamente, in seguito a crisi di mercato conclamate. Crisi provocate da surplus produttivi.

Sono due i criteri, definiti dall’articolo 45 del regolamento delegato, secondo cui sono stati stabiliti i massimali per i ritiri:

  • Per i prodotti per cui sono disponibili gli storici dei prezzi secondo quanto rilevato giornalmente da ISMEA, sono state adottate le percentuali del 40 e del 30% della media nazionale dei prezzi per gli anni dal 2012 al 2016;
  • Per i prodotti per cui non sono disponibili le rilevazioni quotidiane ISMEA sono state invece adottate le percentuali di 40 e 30%, secondo le analisi settimanali dell’Istituto per gli anni dal 2012 al 2016, “aumentate del 35% (del 25% per il solo Kaki), al fine di compensare parzialmente il divario dei valori dovuti al diverso stadio di rilevazione”. Rientrano in questa seconda categoria i ritiri di broccoli, carciofi, fagiolini, finocchi, indivie ricce e scarole, spinaci e kaki.

Nel caso di prodotti ortofrutticoli non riportati nella tabella b) della circolare, l’importo dei massimali potrà essere stabilito dalle Regioni, seguendo gli stessi criteri adottati dalla circolare Mipaaf.

Tabella a) – Prodotti elencati nell’allegato IV del regolamento sui massimali per i ritiri di prodotti ortofrutticoli

PRODOTTO A

Massimale di sostegno per i ritiri dal mercato (€/100 Kg)

B

Sostegno per la mancata raccolta e la raccolta verde (€/ha)

Distribuzione gratuita Altre destinazioni Rese qli/ha

(media 2012/16)

Importo/ha (resa media per sostegno “altre destinazioni”) Massimale dell’aiuto (90% – art. 48 par. 4)
Cavolfiori 21,05 15,79 253,16 3.997,33 3.597,60
Pomodori in pieno campo

01/06 – 31/10

7,25 7,25 305,50 2.214,88 1.993,39
Pomodori in serra

01/06 – 31/10

7,25 7,25 725,31 5.258,52 4.732,66
Pomodori in serra

01/11 – 31/06

33,96 25,48 725,31 18.480,96 16.632,87
Mele 24,16 18,11
Uva da Tavola 53,52 40,14
Albicocche 64,18 48,14
Nettarine 37,82 28,37
Pesche 37,32 27,99
Pere 33,96 25,47
Melanzane in pieno campo 31,20 23,41 275,80 6.456,42 5.810,78
Melanzane in serra 31,20 23,41 521,21 12.201,53 10.981,38
Meloni in pieno campo 48,10 36,07 237,57 8.569,11 7.712,20
Meloni in serra 48,10 36,07 335,18 12.089,81 10.880,83
Angurie 9,76 7,31 434,69 3.177,61 2.859,85
Arance 21,00 21,00
Mandarini 25,82 19,50
Clementine 32,38 24,28
Mandarini Satsuma 25,56 19,50
Limoni 29,98 22,48

 

Tabella b) – Prodotti non elencati nell’allegato IV del regolamento sui massimali per i ritiri di prodotti ortofrutticoli

PRODOTTO A

Massimale di sostegno per i ritiri dal mercato (€/100 Kg)

B

Sostegno per la mancata raccolta e la raccolta verde (€/ha)

Distribuzione gratuita Altre destinazioni Rese qli/ha

(media 2012/16)

Importo/ha (resa media per sostegno “altre destinazioni”) Massimale dell’aiuto (90% – art. 48 par. 4)
Broccoli 11,64 8,73 253,16 2.210,05 1.989,05
Carciofi 56,60 42,45
Carote 23,16 17,37 466,64 8.105,50 7.294,95
Cetrioli in pieno campo 21,28 15,96 172,57 2.754,24 2.478,82
Cetrioli in serra 21,28 15,96 619,42 9.885,89 8.897,30
Cipolla 15,20 11,40 333,39 3.800,63 3.420,56
Ciliegie 168,57 126,43
Fagiolini 65,17 48,87
Finocchi 17,29 12,97 268,21 3.478,74 3.130,87
Fragole in pieno campo 99,14 74,36 179,12 13.319,09 11.987,18
Fragole in serra 99,14 74,36 338,76 25.190,04 22.671,04
Indivie ricce e scarole in pieno campo 15,63 11,72 233,33 2.734,67 2.461,21
Lattuga in pieno campo 26,17 19,63 222,32 4.364,16 3.927,74
Lattuga in serra 26,17 19,63 349,93 6.869,03 6.182,13
Kaki 24,92 18,69
Kiwi 42,34 31,76
Peperoni in pieno campo 31,63 23,72 218,52 5.188,31 4.664,98
Peperoni in serra 31,63 23,72 417,71 9.908,20 8.917,38
Spinaci 35,93 26,95 140,08 3.775,05 3.397,54
Susine 36,24 27,18
Zucchine in pieno campo 35,62 26,71 247,47 6.610,04 5.949,03
Zucchine in serra 35,62 26,71 470,16 12.558,07 11.302,26

 

FONTI:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11473

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/40302/in-primo-piano/ecco-i-nuovi-sostegni-per-i-ritiri-di-mercato

PSR Molise: prorogati i termini per aderire al “Pacchetto Giovani”

Slitta ancora la scadenza del bando “Pacchetto Giovani” inserito all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della regione Molise.

Per partecipare al programma, destinato al ricambio generazionale delle aziende agricole, ci sarà tempo fino al prossimo 15 luglio. Vediamo tutte le novità e altri due bandi nell’ambito del PSR Molise.

PSR Molise: il “Pacchetto Giovani”

Con la determinazione direttoriale n.96 del 30 maggio scorso, la regione Molise ha nuovamente prorogato i termini del bando “Pacchetto Giovani”, che rientra nel PSR 2014-2020. Per accedere al I step del programma è ora possibile presentare le domande fino al 15 luglio 2017. Il II step si chiuderà invece il 15 novembre prossimo.

L’obiettivo principale del Pacchetto è di “favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo”, leggiamo in un comunicato diffuso dalla regione. Il bando è strutturato “secondo una logica di progettazione integrata che consente ai beneficiari di ottenere un incentivo per l’insediamento in aziende agricole e un contributo per la realizzazione di un piano di investimenti”.

Gli investimenti previsti sono collegati all’attivazione contestuale di due misure del PSR Molise 2014-2020: la misura 4.1 e la misura 6.1.

PSR Molise: le sottomisure 4.1 e 6

Ulteriori novità arrivano dal Programma di Sviluppo Rurale molisano, con riferimento alle sottomisure 4.1, 6.2, 6.4 e agli interventi 6.4.1. e 6.4.2.

La determinazione direttoriale 104 del 13 giugno 2017 ha visto la pubblicazione della seconda edizione del bando relativo alla Sottomisura 4.1. L’avviso riguarda il “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole”. Il provvedimento ha fissato al 14 luglio prossimo la scadenza per la presentazione delle domande relative.

Sempre il 13 giugno scorso, con determinazione direttoriale numero 105, venivano approvati nuovi bandi relativi alla Sottomisura 6 del PSR regionale.

Nel dettaglio, le nuove call riguardano:

  • La Sottomisura 6.2: “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali”;
  • La sottomisura 6.4: “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”;
  • L’intervento 6.4.1: “Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole nelle imprese agricole”;
  • L’intervento 6.4.2: “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.

Per quanto riguarda questi ultimi 4 bandi, il termine per la presentazione delle domande è fissato al 15 settembre 2017.

Per maggior informazioni relative al PSR Molise 2014-2020 e ai bandi di gara aperti, è possibile visitare il sito web ufficiale http://psr.regione.molise.it

FONTI:

http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17015

http://psr.regione.molise.it/node/160

http://psr.regione.molise.it/node/167

http://psr.regione.molise.it/node/168

Il settore biologico italiano alla conquista di Bruxelles: va in scena la BIO WEEK

Dal 26 giugno al 2 luglio è andata in scena a Bruxelles, in Belgio, la BIO WEEK. 7 giorni di eventi per informare e sensibilizzare cittadini, istituzioni e stakholder, sull’importanza del mercato dei prodotti biologici. All’appuntamento ha partecipato anche il commissario all’Agricoltura dell’Unione, Philipp Hogan.

A organizzare l’evento, FederBio, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, che ha voluto in questo modo dare risalto ai prodotti agroalimentari italiani a marchio bio.

I prodotti bio italiani sbarcano a Bruxelles

Italia ed Europa stanno conoscendo una crescita esponenziale del mercato dei prodotti a marchio bio. Secondo gli ultimi dati diffusi da Agence Bio, nel 2015 la superficie totale di terreni europei coltivati con metodo biologico raggiungeva gli 11,2 milioni di ettari, il 6,2% della SAU del continente. Nel giro di 5 anni, dal 2010, la superficie è incrementata del 21%. Anche la percentuale di terreni in conversione verso il metodo biologico in UE è in crescita esponenziale: in 14 Stati comunitari, la conversione riguarda più del 20% dei terreni, per 8 Stati tra il 10 e il 20%, per gli ultimi 4 la percentuale è ferma al di sotto del 10%. A dimostrazione dell’estrema vivacità del comparto.

L’Italia, che è seconda in Europa in termini di ettari coltivati a bio e quinta per SAU, può sfruttare il trend, proponendo eccellenze gastronomiche uniche al mondo. È questo l’intento di eventi come la BIO WEEK di FederBio presso il Parlamento Europeo a Bruxelles.

L’idea infatti è di promuovere i prodotti agroalimentari biologici italiani. Nella capitale belga, la Federazione ha individuato un “un mercato strategico che si distingue per un interessante mix di propensione al consumo, possibilità di spesa e ampia presenza di ristoratori interessati a proporre un menu mediterraneo, incentrato sul concetto biologico”.

Ecco perché la BIO WEEK è stata l’occasione per una serie di eventi informativi, di promozione dei prodotti italiani a marchio bio, da spingere nel circuito della ristorazione e della distribuzione del Paese nord europeo.

Anche il Commissario Hogan alla BIO WEEK di Bruxelles

All’evento di apertura della BIO WEEK, lunedì 26 giugno, hanno presenziato anche il Commissario UE per l’agricoltura, Philip Hogan, e il capo negoziatore per la riforma del regolamento UE sul biologico, Martin Hausling. Presenti inoltre, 150 tra professionisti, decison maker, VIP customer, opinion leader e buyer della GDO.

Durante la serata, alcuni chef hanno proposto ricette preparate con prodotti esclusivamente bio.

Paolo Frigati dell’Ufficio di Presidenza di FederBio è intervenuto sottolineando l’importanza del settore nel contesto europeo, soprattutto alla luce del regolamento UE in corso di approvazione a Bruxelles:

«Il mercato richiede sempre più prodotto bio non solo per una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ma anche per un nuovo approccio alle qualità nutrizionale degli alimenti.Le rappresentanze del settore biologico e la politica devono condividere un approccio all’altezza della sfida che abbiamo davanti: far diventare il biologico il sistema agricolo e alimentare di riferimento per l’Europa, sapendo che l’Italia su questa frontiera può giocare un ruolo di leader».

Proprio durante la BIO WEEK, i Paesi dell’Unione hanno raggiunto un accordo informale sull’approvazione del nuovo regolamento. Un accordo che ora deve vedere l’approvazione definitiva da parte delle istituzioni di Bruxelles.

FONTI:

http://www.feder.bio/comunicati-stampa.php?nid=1191

http://www.suoloesalute.it/la-coltivazione-biologica-europa-nel-mondo-lanalisi-agence-bio/

http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Organic_farming_statistics

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2017/07/04/biologico-l-ue-ci-prova/54810