LA ZOOTECNIA DI MONTAGNA PAGA A CARO PREZZO LA CRISI

Il boom dei costi energetici e di trasporto colpisce al cuore la produzione di latte delle malghe

La zootecnia e in particolare il settore dell’allevamento bovino è uno dei comparti dove il biologico ha realizzato le migliori performance di crescita negli ultimi anni. I dati Sinab al 31 dicembre rilevano un patrimonio di capi che ha superato per la prima volta le 400mila unità (409mila per l’esattezza), realizzando un aumento del 3,1% su base annua e del 100% in 9 anni.

Una domanda che improvvisamente rallenta

A trainare questa crescita, fino al 2020, è stato il consumo di latte e latticini bio. Nel 2021 si è però registrata un’inversione di tendenza, con il mercato che è passato da una performance del +6,7% a un decremento del 2,2%. Fino all’anno scorso queste produzioni bio hanno garantito una risposta di sostenibilità e competitività per le aree interne e montane. Ora purtroppo la situazione sta cambiando.

Abbattimento di capi

Tra costi alle stelle e produzione di latte in calo, la zootecnia di montagna è infatti tra i comparti più in sofferenza nel panorama produttivo agroalimentare. «Gli effetti della pesante crisi economica stanno già provocando l’abbattimento di molti capi di bestiame e la conseguente chiusura delle aziende agricole». L’allarme è stato lanciato dall’Alleanza cooperative agroalimentari, alla quale aderiscono la gran parte delle cooperative che operano in regioni montane e che sono state al centro del primo summit sulla zootecnia di montagna che si è svolto in questi giorni a Bergamo.

In Trentino Alto Adige si registra già un calo della produzione che in estate ha toccato il 15%, con ben 30 aziende che hanno chiuso in battenti, l’ultima delle quali contava 140 capi.

«I nostri allevatori – spiega Stefano Albasini, presidente del consorzio cooperativo trentingrana  – continuano a eliminare gli animali, per creare liquidità». «La strada di trasferire l’aumento dei costi sui consumatori finali si è finora rilevato un boomerang: quando abbiamo provato ad alzare il prezzo del burro, le vendite sono subito crollate del 30%». «Le cooperative che operano in montagna – racconta la Coop Lattebusche – stanno facendo il possibile per pagare al meglio il latte ai propri soci in un momento in cui i costi del gasolio, degli imballaggi e della carta sono fuori controllo».

Così si perde un importante presidio sociale

Lattebusche raccoglie il 90% del latte della provincia di Belluno e attualmente registra un calo del 6% della produzione. Non va meglio in Lombardia, dove la Latteria Valtellina è alle prese con un calo della produzione dovuto ad una costante riduzione del numero di animali allevati. «Se nella stalla non ci sono più gli animali, di sicuro non tornano. Quando un’azienda agricola di montagna chiude, è impossibile che riapra. Senza aziende viene però a mancare l’intero presidio del territorio». La Latteria di Crodo, 20 soci allevatori che operano nella Val d’Ossola (Verbania) sollecita meccanismi per compensare le strutture che continuano a produrre latte in zone svantaggiate. «L’aspetto sociale di salvaguardia del territorio andrebbe riconosciuto attraverso interventi che consentano la sopravvivenza di aziende che hanno anche un imprescindibile valore sociale».

Leave a comment