Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

Glifosato: l’Ue rinvia la decisione a maggio

glifosatoIl 7 e l’8 marzo scorsi, si sarebbe dovuto riunire a Bruxelles il Comitato permanente europeo per i prodotti fitosanitari per l’esame del “dossier glifosato”.

Il Comitato avrebbe dovuto esprimere il proprio parere sulla base delle valutazioni presentate dai diversi Istituti ed autorità competenti: l’EFSA e lo Iarc (Istituto per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) giunti a conclusioni opposte sulla cancerogenicità della sostanza. Mentre per l’Autorità Ue per la sicurezza alimentare (Efsa) “è improbabile che sia cancerogeno” per lo Iarc (Istituto per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) é “probabilmente cancerogeno”.

Il parere dell’EFSA sarebbe stato contestato, oltre che dallo stesso IARC, da una rilevante parte del mondo scientifico internazionale e dalle Organizzazioni non governative europee impegnate nella difesa dei consumatori e dell’ambiente. Il motivo è che l’Agenzia europea non avrebbe tenuto in considerazione le numerose ricerche scientifiche pubblicate da riviste internazionali, basandosi essenzialmente su studi in gran parte mai pubblicati, forniti principalmente dalle stesse multinazionali che producono e commercializzano il glifosato.

La decisione è così stata rinviata a maggio, in parte anche per la decisa opposizione di quattro Stati membri (Italia, Francia, Olanda e Svezia) e del gruppo di Socialisti e Democratici al rinnovo del suo utilizzo nell’Ue per altri 15 anni.

Nel frattempo, sono salite a 34 le Associazioni italiane che chiedono la messa al bando del glifosato.

Maria Grazia Mammuccini – portavoce della coalizione italiana #StopGlifosato ha commentato: “Questo rinvio è un segnale importante, perché molti Stati membri, tra cui l’Italia, hanno deciso di prendere la strada giusta a difesa della salute dei cittadini, dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità e non cedere alle pressioni delle multinazionali. Si tratta anche di un segnale a difesa dei principi democratici. Sono molti infatti i cittadini che non vogliono più convivere con questo pericoloso pesticida di cui l’Italia, peraltro, è uno dei maggiori utilizzatori. Questi cittadini, che si stanno esprimendo attraverso le associazioni che li rappresentano, ma anche autonomamente attraverso una serie di petizioni, hanno diritto di essere ascoltati”.

Il 1° marzo scorso, inoltre, lo Iarc ha ribadito con una nota che secondo i risultati dei propri studi, effettuati sulla base di “tutte le prove rilevanti disponibili nel pubblico dominio per la revisione scientifica indipendente”, il glifosato è un probabile cancerogeno per gli esseri umani.

Secondo FederBio (Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica), la notizia potrebbe però celare un secondo fine: il rinvio da parte della Commissione della decisione e la richiesta agli Stati membri di presentare entro il 18 marzo gli emendamenti  alla proposta dell’Esecutivo Ue, concentrandosi in particolare sui ‘coformulanti’ (le sostanze che vengono aggiunte al principio attivo, alcune delle quali sono sicuramente tossiche) potrebbe focalizzare l’attenzione sui questi ultimi per far passare invece il rinnovo all’utilizzo dell’erbicida.

L’appello di Maria Grazia Mammuccini ai Ministri competenti, che hanno già espresso parere contrario all’approvazione, è quindi quello “di mantenere ferma la loro posizione e invece di presentare emendamenti lavorare per convincere altri Paesi membri ad assumere la stessa posizione contraria, osservando così il principio di precauzione, salvaguardando la salute dei cittadini, l’ambiente e la ricchezza della nostra agricoltura di qualità, come quella biologica”.

Fonti:

http://www.feder.bio/comunicati-stampa.php?nid=999

http://www.feder.bio/comunicati-stampa.php?nid=995

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/03/08/glifosato-commissione-ue-rinvia-decisione-a-maggio_ad4b746d-328e-4013-ad2d-88456e60a26c.html

Inaugurato #Efsa4Bees, il sito per monitorare la salute delle api

L’Efsa, L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha inaugurato un nuovo sito web dedicato alla salute delle api.

#Efsa4Bees, questo il nome del portale, conterrà le informazioni sul progetto della stessa Efsa in merito alla valutazione dei rischi sulla salute degli insetti impollinatori; in pratica, tutto ciò che rappresenta un fattore di stress per le api (MUST-B), ma anche altri lavori scientifici attinenti, in settori come i pesticidi, la salute degli animali e i rischi ambientali. Un modo per rimanere sempre informati sulla salute di questi importantissimi insetti.

Agnès Rortais, la specialista di api che coordina il progetto MUST-B, ha affermato: “L’EFSA sta portando avanti un entusiasmante e ambizioso lavoro scientifico sulla salute delle api. Abbiamo deciso di riunirne gli esiti in un luogo unico, in modo che tutti i nostri partner e portatori d’interesse possano seguirne i progressi, magari dandoci una mano strada facendo“.

La dott.ssa Rortais, insieme ad altri, terrà un blog di notizie dove l’EFSA pubblicherà relazioni sugli ultimi progressi e i link alle più recenti ricerche e altre utili informazioni sull’argomento.

Efsa4Bees – ha aggiunto l’esperta – sarà un sito di riferimento per scienziati, ricercatori e chiunque abbia interesse per questo argomento di vitale importanza. Questo blog è solo l’inizio di quello che speriamo diventi una comunità interattiva e che ci dia accesso a informazioni e conoscenze che vadano oltre il nostro circolo di esperti e partner“.

api3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla sopravvivenza delle api dipende anche la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo: basti pensare che la maggior parte delle colture nell’Unione europea dipende dall’impollinazione degli insetti. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), delle 100 specie di colture che forniscono il 90 % di prodotti alimentari in tutto il mondo, 71 sono impollinate dalle api.

Negli ultimi anni si è assistito però a un drastico impoverimento delle colonie di insetti impollinatori, dovuto a una serie di fattori tra cui: la diffusione dell’agricoltura intensiva e dell’uso di pesticidi, la scarsa o del tutto insufficiente alimentazione delle api, virus, attacchi di agenti patogeni e specie invasive.

Fonti:

http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/160303a

http://efsa4bees.efsa.europa.eu/

http://www.adnkronos.com/sostenibilita/world-in-progress/2016/03/03/efsa-bees-sito-per-salute-delle-api_k4QU7UiXkn9G07NDvdvUbJ.html?refresh_ce

http://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/beehealth

Tuttofood: siglata partnership tra Fiera Milano e FederBio 

Siglato l’accordo tra FederBio, la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, e Fiera Milano.

La collaborazione offrirà a FederBio l’opportunità di aprire ai propri associati un canale di incontro diretto con il mondo degli addetti ai lavori, buyer nazionali e soprattutto internazionali, che rappresentano il visitatore ideale di Tuttofood, l’esposizione internazionale dedicata agli operatori del settore agroalimentare.

Tuttofood è un’occasione importante, un punto di incontro in cui scorgere le tendenze più promettenti per il comparto del Food & Beverage e un contributo al tema della sostenibilità in campo alimentare.

La collaborazione, che prevede anche l’apertura della sede lombarda della Federazione nelle palazzine di Fiera Milano a Rho, porterà tra le altre cose alla realizzazione di progetti comunitari di promozione e sviluppo del comparto biologico in Italia e all’Estero.

Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano, ha così commentato la decisione: “Il cibo è un ‘prodotto’ del tutto particolare dove, come in pochi altri, al business si intrecciano natura, scienza, cultura e tradizioni. È per noi quindi motivo di grande orgoglio che la Federazione che esprime ai massimi livelli questi valori ci abbia scelto come partner. Tuttofood consolida così il suo ruolo di manifestazione all’avanguardia, unico indiscutibile riferimento per quel Food & Beverage italiano che vuole avere il futuro come prospettiva e il mondo come mercato. Ospitare la rappresentanza lombarda a Rho ci permetterà ottime sinergie, per risultati ancora più efficaci”.

tuttofood2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste, invece, le parole di Paolo Carnemolla, presidente di FederBio: “Il settore del biologico è in continua crescita e rappresenta una vera e propria opportunità per l’agroalimentare italiano. Grazie alla collaborazione tra Tuttofood e FederBio gli operatori hanno l’opportunità di trovare risposte, case history, informazioni per avvicinarsi al bio e far crescere ulteriormente il settore, rispondendo alla crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti di qualità e sicuri“.

Oltre all’accordo tra Fiera Milano e Federbio, è stata firmata un’intesa operativa con Ita/Ice Agenzia – partner anche di Tuttofood – a sostegno dell’internazionalizzazione del Bio made in Italy.

Federbio è l’interlocutore di riferimento per il Biologico italiano presso i Ministeri italiani e presso le principali sedi istituzionali estere, l’unico operatore inteprofessionale nazionale che rappresenta la quasi totalità del settore biologico, dalla produzione alla trasformazione e distribuzione.

Il settore biologico, negli ultimi anni, si è dimostrato un mercato in continua crescita. Secondo i dati di FiBL/Organic Monitor, il suo valore si attesta a oltre 80 miliardi di dollari a livello mondiale, di cui 35 miliardi solo in Europa. In Italia il suo valore di mercato interno è pari a 2.7 miliardi di euro. Una vera e propria occasione di crescita per tutto l’agroalimentare italiano.

Fonti:

http://www.askanews.it/regioni/lombardia/al-via-la-partnership-tra-fiera-milano-e-federbio-per-tuttofood_711755693.htm

http://www.feder.bio/comunicati-stampa.php?nid=1000

http://www.fieramilano.it/tuttofood-1?splash=0

 

 

Giovani e agricoltura: in arrivo bandi per 160milioni di euro

Agricoltura come volano per combattere la disoccupazione giovanile. Sono 160 i milioni a disposizione per gli under 40.

L’agricoltura, nell’ultimo anno, è stato uno dei settori che ha contribuito a creare occupazione giovanile: fra settembre 2014 e 2015, ha visto un aumento della forza lavoro di circa 35mila unità. Di queste, quasi 20mila sono state occupate da under 30.

Mutui a tasso zero, credito per favorire l’imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche innovazione e commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Un piano da 160 milioni, tra risorse interne e fondi Ismea-Bei, che ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, sostenendo il comparto e creando nuovi sbocchi occupazionali.

In particolare, Giovanni Cremonesi, direttore di Coldiretti Piacenza, spiega ad Agronotizie le opportunità fornite dai bandi Ismea nell’ambito dell’autoimprenditorialità e del ricambio generazionale.

Come afferma Cremonesi, tra le misure rivolte agli under 40, “uno strumento senza dubbio importante è quello del primo insediamento [che] andrà a premiare i giovani che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Per ottenere gli aiuti, è necessario essere in possesso o comunque acquisire entro 36 mesi dall’insediamento, adeguate capacità e competenze professionali. Il richiedente dovrà insediarsi quale capo azienda entro 3 mesi dalla data di comunicazione della determinazione di ammissione individuale alle agevolazioni e dovrà inoltre risultare iscritto al regime previdenziale agricolo”.

Six seedlings growing from soil

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’altro importante strumento fornito da Ismea ai giovani agricoltori sono le agevolazioni per il subentro: “Le ultime due misure sono rivolte a giovani che vogliono subentrare in azienda e a coloro che sono già conduttori ma intendono presentare un progetto di sviluppo e consolidamento delle proprie attività“, continua Cremonesi. “Chi vincerà il bando potrà accedere a un mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni che copre fino al 75% della spesa ammissibile, per investimenti complessivi con un tetto massimale di 1,5 milioni di euro“.

Interventi che potrebbero portare beneficio non solo all’occupazione giovanile, ma all’intero comparto agricolo. Secondo il delegato nazionale dei giovani Coldiretti Maria Letizia Gardoni “C’è un intero esercito di giovani che hanno preso in mano un settore considerato vecchio, saturo e inappropriato per immaginare prospettive future e ne hanno fatto un mondo di pionieri, rivoluzionari, innovatori e attivisti impegnati nel costruire un mondo migliore per se stessi e per gli altri“. Una speranza contro la disoccupazione e la decrescita del Paese.

Fonti:

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2016/03/07/140-milioni-per-autoimprenditorialita-e-ricambio-generazionale/47811

http://www.askanews.it/regioni/lavoro-coldiretti-con-piano-giovani-agricoltori-75-fatturato_711744888.htm

http://www.repubblica.it/economia/2016/02/25/news/agricoltura_giovani-134198261/

http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4652

Parco Nazionale del Gran Sasso cerca 27 giovani per difendere la biodiversità

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga cerca fino a 27 giovani interessati a coltivare almeno una coppa di terreno a legumi.

La ricerca rientra all’interno dell’iniziativa Legumi&Legumi, con cui l’Ente Parco intende preservare la biodiversità agricola e far avvicinare le nuove generazioni alla terra.

L’intento è quello di continuare l’opera di sensibilizzazione e difesa della biodiversità agricola che, grazie ai progetti Cerere, Demetra, Persefone e Feronia, ha permesso di censire e diffondere una grande varietà vegetale autoctona e di creare una rete di agricoltori custodi.

In un contesto che vede un numero crescente di giovani affacciarsi al mondo delle produzioni agricole di qualità, l’iniziativa Legumi&Legumi assume i connotati di un’opportunità formativa per le nuove generazioni che vogliono conoscere e imparare le tradizioni e il sapere contadino legato alla coltivazione delle leguminose.

gransasso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I ragazzi selezionati saranno affiancati da agricoltori custodi, disposti a svolgere il ruolo di “mentore”.

Per la realizzazione del progetto l’Ente Parco intende quindi ricercare/selezionare fino a 27 giovani che si impegneranno a coltivare almeno una coppa di terreno a legumi (equivalente a circa 622 mq) e fino a 27 agricoltori custodi che si impegneranno a formare i neo-agricoltori.

Ai beneficiari sarà corrisposto un rimborso fino ad un massimo di € 600,00 da utilizzare per le spese legate all’avvio della coltivazione dei legumi (acquisto attrezzature, materiali di consumo, recinzioni, lavorazioni del terreno, ecc) allo scopo di favorire e consentire l’accesso anche ai giovani inoccupati.

Gli obiettivi principali del progetto Legumi&Legumi sono:

  • diffondere il sapere, la tradizione e l’abilità contadina;
  • incentivare la coltivazione di leguminose;
  • incrementare la produzione di antiche varietà di leguminose per mantenere la biodiversità agraria;
  • creare nuove opportunità occupazionali;
  • favorire l’aggregazione fra gli agricoltori;
  • rafforzare le relazioni tra produttori, ristoratori, commercianti, consumatori e istituzioni.

I giovani selezionati riceveranno inoltre un quantitativo di legumi, da varietà autoctone, utili alla coltivazione di almeno una coppa di terreno.

L’Avviso Pubblico che illustra gli obiettivi dell’iniziativa, i requisiti per parteciparvi e benefici ottenibili è scaricabile a questo link: http://www.gransassolagapark.it/albOnline/2016/PNGSLdocumento32277.pdf

L’iniziativa rientra nell’anno 2016, che, con lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile”, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato Anno Internazionale dei legumi. Un modo per aumentare la consapevolezza dei vantaggi dei legumi, incrementarne la produzione e il commercio, e incoraggiare utilizzi nuovi e più intelligenti lungo tutta la catena alimentare.

Le manifestazioni d’interesse, dovranno pervenire all’Ente entro il giorno 22 marzo 2016.

Fonti:

http://www.rivistadiagraria.org/news/alla-ricerca-di-giovani-per-difendere-la-biodiversita-agricola/

http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.sasso/dettaglio.php?id=34600

http://www.gransassolagapark.it/albOnline/2016/PNGSLdocumento32277.pdf

 

Federbio: 11 marzo seminario informativo sul Psr Puglia, quali le opportunità per il bio

Venerdì 11 marzo, allo IAMB, l’Istituto Agronomico di Bari, si terrà un seminario sul PSR Puglia organizzato dalla Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica (FederBio).

Il seminario, organizzato per i tecnici operanti nel mondo del biologico pugliese nell’assistenza tecnica, la formazione e la certificazione, è un’occasione volta ad approfondire le opportunità insite nel PSR Puglia 2014-2020 e un modo per avere un confronto sulle proposte che giungeranno dagli attori del settore.

A tal proposito, si ricorda come il sostegno pervenuto dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 abbia ricoperto un ruolo determinate nell’espansione dell’agricoltura biologica. A questo, un importante contributo è stato dato dai tecnici professionisti, dalle organizzazioni di produttori e degli organismi di certificazione allo sviluppo del settore biologico in Puglia.

Il PSR 2014-2020 della Regione Puglia, in attuazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR,  è stato approvato lo scorso novembre 2015 dalla Commissione Europea.

Il PSR è uno strumento molto importante per la crescita del settore, perché, oltre a confermare la centralità dell’agricoltura biologica nel rispondere alle sei priorità economiche, ambientali e sociali dello sviluppo rurale nella Politica Agricola Comune, fornisce degli utili strumenti.

psr puglia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre a prevedere il sostegno all’agricoltura biologica tramite una misura a superficie (Mis. 11 “Agricoltura biologica”), infatti, prevede altre interessanti misure come quelle per la formazione (Mis. 1), la consulenza (Mis. 2), i regimi di qualità (Mis. 3), le organizzazioni di produttori (Mis. 9), la cooperazione e l’innovazione (Mis. 16), lo sviluppo locale (Mis. 19).

L’incontro sarà introdotto da Paolo Carnemolla, presidente di FederBio e vedrà la partecipazione di Gianluigi Cardone, CIHEAM-IAMB, e Matteo Manna, Federbio.

L’agricoltura biologica rappresenta uno dei segmenti di mercato più interessanti e dinamici all’interno del comparto agro-alimentare italiano. Conoscere gli strumenti che ne permettono lo sviluppo diventa un elemento strategico per le aziende e gli attori che fanno parte di questo comparto.

Per poter partecipare all’evento, è necessario inviare obbligatoriamente allo IAMB conferma della propria presenza
mandando una semplice mail a verrastro@iamb.it <mailto:verrastro@iamb.it>.

Fonti:

http://www.feder.bio/

http://www.iamb.it/