Suolo e Salute

Category: Suolo e Salute News

Mipaaf: 340 milioni per le filiere agroalimentari colpite dal sisma

Con un comunicato, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha reso note alcune misure per il rilancio delle filiere agroalimentari colpite dal sisma.

Il decreto sul Terremoto, di recente riconvertito in legge e approvato all’unanimità dalla Camera, contiene infatti sei misure legate alla gestione dell’emergenza in campo agricolo e agroalimentare.

Fondi, semplificazione, rimborsi: le misure per le aziende colpite dal sisma

11 milioni per il primo intervento

La prima misura urgente messa in campo, che partirà a gennaio 2017, è la copertura del mancato reddito in favore delle imprese di allevamento. Si tratta di 11 milioni di euro, inseriti nel pacchetto zootecnia autorizzato dalla Commissione Ue. Viene stabilito un aiuto a capo di circa 400 euro per i bovini. Sono ancora in via di definizione i dettagli degli aiuti per allevatori di ovini e suini.

Procedure semplificate

Semplificazione delle procedure previste per l’acquisto e la fornitura di stalle temporanee per gli animali, con l’estensione dei bandi già effettuati da Regione Lazio e Marche. Esistono ad oggi 400 stalle già acquistate, in fase di montaggio. I container destinati a uso abitativo sono invece 130, in consegna. Il decreto interviene nell’acquisto delle restanti strutture necessarie.

Rimborsi fino al 100%

Regioni e Mipaaf predispongono le misure per garantire la continuità produttiva delle imprese colpite dal sisma. A esse sarà destinato il 100% del rimborso delle spese necessarie.

Rinascita delle filiere

Destinati 340 milioni di euro per il progetto di rinascita delle filiere agroalimentari: la quota di cofinanziamento regionale riguardo il Psr 2014-2020 sarà assicurata interamente dallo Stato centrale.

Aiuti alle PMI

Per le Piccole e Medie Imprese sono previsti degli interventi finanziari specifici, da erogare sotto forma di finanziamenti agevolati a tasso zero. I fondi saranno destinati alla copertura del 100% degli investimenti per il ripristino e il riavvio delle attività economiche.

Anticipi fondi UE

Nell’ambito degli anticipi dei contributi europei, sono stati infine erogati 63 milioni di euro a oltre 30mila aziende di 6 province colpite dal sisma (Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, L’Aquila, Teramo, Rieti e Perugia).

FONTI:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10731″https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10731

Aggiornamento tecnico su agricoltura biologica e certificazione

Si è tenuto Mercoledì 14 Dicembre presso la sede del Consorzio Agrario dell’Adriatico, a Fano, un incontro di aggiornamento relativo all’agricoltura biologica e alla certificazione, con la partecipazione di Suolo e Salute e della Regione Marche. Qui di seguito ecco il programma tenuto nell’arco della giornata:

I° Sessione

ore 9,00 Registrazione partecipanti

ore 9,30 Saluti ed introduzione – Bartolucci Stefano

ore 10:00 – 10:45 Suolo e Salute e ruolo degli Organismi di Controllo del Biologico – Alessandro D’Elia – Suolo e Salute

ore 10:45 – 11:30 La notifica su SIAR – Aspetti pratici Beatrice Guglielmi -Regione Marche

ore 11:30 – 12:15 PSR 2014-’20 e misure agro ambientali- aspetti pratici Sergio Urbinati – Regione Marche

ore 12:15 – 13:30 La gestione amministrativa dell’azienda bio: la certificazione della produzione, della trasformazione, la commercializzazione, l’importazione dei prodotti, la zootecnia Gianluca Calviello – Direttore Suolo e Salute Marche

Ore 13,30 – Pausa pranzo II° Sessione

ore 14:30-15:30 La gestione della modulistica – Aspetti amministrativi e procedurali Cristiano Centanni Suolo e Salute

ore 15:30 – 17:00 Aspetti pratici per l’inquadramento tecnico della conversione al bio dell’azienda agricola: le produzioni vegetali, la zootecnia Demetrio Pancotto – Tecnico e Consulente aziendale applicato al bio

ore 17:00 – Interventi

ore 17:30 – Conclusioni

 

CREDITI FORMATIVI: l’incontro tecnico, accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e Laureati attribuisce ai Periti Agrari professionisti nr. 7 CFP.

 

Calabria, la Giunta Regionale bandisce il diserbante glifosate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Decisione storica, ma che fa discutere, quella della Giunta Regionale calabrese. La Calabria è infatti la prima regione ad aver messo definitivamente al bando il diserbante glifosate, uno dei prodotti agricoli più utilizzati al mondo, presente in oltre 750 formulati sul mercato.

Diserbante glifosate bandito: esultano le associazioni bio

A dare per prima la notizia della decisione della giunta calabrese è stata la Coldiretti. Con delibera numero 461/2016, l’ente regionale ha aggiornato i Disciplinari di Produzione Integrata delle infestanti e delle Pratiche agronomiche. All’interno del provvedimento, l’importante novità: stop al diserbante glifosate. Le aziende agricole che continueranno a ricorrervi saranno escluse dai finanziamenti del PSR, il Piano di sviluppo rurale regionale.

La Coalizione #StopGlifosato apprende con favore l’approvazione della delibera. E per bocca della portavoce Maria Grazia Mammuccini, afferma:

«La Calabria ha compiuto un importantissimo passo in avanti nella battaglia contro il glifosate, prendendo per prima una decisione che abbiamo chiesto a tutte le Regioni italiane». E lancia un appello a tutte le altre giunte regionali del Paese: «Seguite l’esempio della Calabria: prendete una decisione che tutela la salute dei consumatori e anche la produzione di cibo di qualità».

Anche Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria esprime soddisfazione:

«Bersaglio centrato: è stato bandito l’uso del diserbante glifosate e l’agricoltura Calabrese ha tutto da guadagnarci». La decisione, infatti, qualifica sempre di più la regione come «garante della sicurezza alimentare, confermando gli alti standard qualitativi e incidendo notevolmente sulla valorizzazione delle nostre produzioni. “Glifosato zero” ci pone ai primi posti quale territorio vocato al biologico e a produzioni di qualità eco-sostenibili. Certamente – conclude – devono essere bloccate le importazioni dai Paesi che continuano ad utilizzare il glifosate e occorre che la Regione intensifichi i controlli».

Anche Aiab, Associazione italiana per l’agricoltura biologica, ringrazia la Giunta Regionale per l’atto.

«Siamo fiduciosi – dichiara Vincenzo Vizioli, presidente di AIAB – che sul solco della regione Calabria si muoveranno molte altre regioni. La scelta della Calabria, inoltre, rompe il fronte di omertà mantenuto da tutte le altre Regioni, che invece di tutelare consumatori e ambiente, si trincerano, per pavidità nei confronti della multinazionale Monsanto, dietro le scelte scellerate e piratesche dell’UE».

La polemica

Non sono mancate le polemiche. In un comunicato congiunto, i presidenti regionali di Confagricoltura, Cia, Copagri e Confocooperative attaccano la decisione di bandire il diserbante glifosate:

«Sul Glifosato avevamo chiesto di attendere una decisione definitiva adeguandoci alle prescrizioni che accompagnavano la già decisa proroga; la Giunta Regionale, invece, ha irresponsabilmente deciso ritenendo inutile ogni validazione scientifica. In Calabria, qualcuno ha pensato di essere sommamente competente, persino più dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche, ed aggiornare i Disciplinari mettendo al bando il Glifosato; una decisione che è stata subito celebrata con il consueto quanto stancante sventolio di comunicati stampa e bandierine gialle. Siamo a corto di aggettivi per definire simili, irresponsabili atteggiamenti; la Giunta ha ritenuto di non consultare le organizzazioni agricole e di procedere in solitario con una decisione che è ingiustificata ed inutilmente dannosa per le imprese agricole».

Diserbante glifosate: la proroga del governo

Il 21 novembre, il governo italiano emanava una proroga sulla revoca dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti a base glifosate. Una proroga che rinviava di 90 giorni la scadenza sia per la commercializzazione da parte di rivenditori e distributori (ora fissata al 22 febbraio), che per l’impiego da parte degli utilizzatori finali (che arriva quindi al 22 maggio).

La proroga si sarebbe resa necessaria a causa dell’impossibilità di smaltire le scorte entro i termini precedentemente stabiliti.

FONTI:

http://www.feder.bio/comunicati-stampa.php?nid=1105

http://www.coldiretti.it/notizie_territorio/Pagine/N.202-%E2%80%93-12-DICEMBRE-2016.aspx

http://www.aiab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3561:glifosato-aiab-calabria-ringrazia-la-regione&catid=75:comunicati-stampa&Itemid=33

http://www.lametino.it/Ultimora/agrinsieme-giunta-regionale-ritiri-delibera-su-glifosato.html

http://www.suoloesalute.it/fitofarmaci-contenenti-glyphosate-nuova-proroga-3-mesi-dal-governo/

Agricoltura bio: il Consiglio europeo rimanda l’approvazione delle nuove norme

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 12 e il 13 dicembre si è riunito il Consiglio europeo “Agricoltura e Pesca” con diversi punti all’ordine del giorno: dai limiti di cattura per i pescherecci, passando per il rafforzamento degli agricoltori nella filiera alimentare e nella lotta al commercio sleale, per finire con i cambiamenti climatici e lo sfruttamento del suolo.

Tra i temi in discussione, gli operatori del comparto agroalimentare italiano attendevano soprattutto la definizione delle nuove norme sul biologico. Norme che però non sono state approvate e la cui discussione si rimanda al prossimo semestre europeo, a presidenza maltese.

Consiglio europeo: “Nessun accordo sul bio nel 2016”

Il semestre di presidenza slovacca, che si concluderà alla fine di quest’anno, aveva tra le proprie priorità quella di arrivare all’approvazione delle nuove norme sull’agricoltura biologica, come previsto nell’ordine del giorno Consiglio europeo del 12/13 dicembre. Ciò non è stato possibile.

Troppo diverse le posizioni in campo. Non è stato possibile trovare una soluzione di compromesso che appianasse le divergenze su questioni come la coltivazione in serra, le deroghe attive per il settore e la contaminazione accidentale da agrofarmaci, tema particolarmente sentito dagli operatori di settore.

La bozza sul nuovo regolamento Ue per il bio è stata presentata quasi tre anni fa, nel marzo 2014, dall’allora commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Cioloș. La situazione è in stallo da allora.

«Nonostante i considerevoli progressi fatti negli ultimi triloghi, nessun accordo potrà essere raggiunto entro la fine dell’anno. Questo a causa dell’impossibilità di trovare un compromesso relativamente a emissioni, deroghe alla raccolta dei dati, sementi e sostanze non autorizzate», si legge nella nota ufficiale di Bruxelles, rilasciata a margine dell’incontro.

Le preoccupazioni della vigilia

Nel mondo dell’agricoltura biologica e negli ambienti istituzionali italiani, c’era un diffuso timore sulle possibili nuove regole in corso di approvazione presso il Consiglio europeo. Si sospettava una riforma poco incisiva, ‘annacquata’ secondo alcuni, che avrebbe minacciato il settore invece di favorirlo.

Così si è espresso per esempio Paolo De Castro, coordinatore del gruppo S&D della Commissione Ue presso il Parlamento europeo:

«Se il risultato del processo di riforma dovesse finire per peggiorare lo staus quo, meglio sarebbe non approvare il nuovo regolamento. Al momento sembra che, invece di sostenere il settore bio in Europa, il processo di revisione lo stia minando».

Preoccupazioni che riecheggiavano anche nel giudizio di Vincenzo Vizioli, presidente Aiab (Associazione italiana agricoltura biologica):

«Il settore biologico non può permettersi di scendere a compromessi con le logiche di mercato. Se devono passare posizioni peggiorative e che non garantiscono a pieno i consumatori e i produttori seri, l’opzione del nulla di fatto è la mena dolorosa». Secondo Vizioli, la discussione dovrebbe partire dalle debolezze da correggere nel settore, «invece di convalidare un sistema ‘quasi’ biologico».

Paolo Parisini, presidente della Federazione nazionale dell’agricoltura biologica di Confagricoltura, denunciava il rischio «di approvare regole che annacquerebbero la qualità della produzione agricola biologica italiana ed europea». Scelte che avrebbero quindi messo «in pericolo un settore in forte espansione».

Consiglio europeo Agricoltura e Pesca, le altre decisioni

Non sono mancate le novità sul fronte del comparto agroalimentare nel corso del consiglio europeo di lunedì e martedì.

La più importante, l’adozione da parte dell’organo comunitario di una conclusione sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e sulla lotta contro le pratiche commerciali sleali.

Nel provvedimento, il Consiglio suggerisce a Commissione Ue e Stati membri alcuni provvedimenti da adottare per ripartire più equamente i rischi lungo tutta la filiera agroalimentare. Si suggerisce in particolare di rafforzare la stipula dei contratti e migliorare la trasparenza del mercato.

I ministri dell’agricoltura dei diversi Stati membri hanno poi espresso apprezzamento per le recenti decisioni della Commissione sulla creazione di un regolamento sull’uso del suolo, i cambiamenti di uso del suolo e la silvicoltura (regolamento LULUCF).

I ministri hanno infine concordato sul contributo che l’agricoltura può dare alla mitigazione dei cambiamenti climatici e si dichiarano pronti a intervenire sulla gestione sostenibile delle foreste.

FONTI:

http://www.consilium.europa.eu/it/meetings/agrifish/2016/12/12-13/

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=3115

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/37435/dallestero/biologico-leuropa-decide-di-non-decidere

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/37426/in-primo-piano/bruxelles-fari-puntati-sulla-riforma-bio-italia-preoccupata

Corsi di formazione gratuiti per la aziende agricole

accademia-del-bioAccademia Bio, la Scuola di specializzazione in agricoltura biologica e biodinamica di FederBio, propona alcuni corsi di formazione gratuiti.

L’ OFFERTA FORMATIVA CONSISTE IN CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI in AGRICOLTURA BIOLOGICA PER AZIENDE CON SEDE IN EMILIA ROMAGNA (PROSSIMAMENTE ANCHE IN ALTRE REGIONI D’ITALIA).

Il biologico è il settore agroalimentare che non ha risentito della crisi economica e che risulta costantemente in crescita, rappresentando quindi la risposta imprenditoriale più vantaggiosa e strategica anche per le piccole e medie aziende agricole.

P.S.R. regionali destinano quote crescenti di contributi alle gestioni aziendali innovative, a basso impatto ambientale e in grado di dare valore aggiunto ai prodotti: obiettivi questi tutti raggiunti dall’agricoltura biologica.

Alle  aziende che intendono adottare il metodo biologico servono però competenze effettive sull’agricoltura biologica che derivano solo da un’adeguata preparazione.

Accademia Bio è il partner ideale in grado di fornire questi corsi di formazione progettati in forma specifica per le aziende agricole, anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione gratuiti

Per leggere l’intera offerta formativa che partirà a gennaio 2017 clicca qui

PER I NOSTRI CORSI FINANZIATI VISITA IL NOSTRO SITO: www.accademiabio.it 

PER CONTATTI DIRETTI CHIAMACI: Francisco Martinez – cell 392.6542057

Per informazioni più generali su Accademia Bio visitate il sito di FederBio

Sicurezza alimentare: II Congresso Interdisciplinare a Ravenna

ii-law-food-safety-2016Il tema della sicurezza alimentare è sempre più attuale. Non solo tra gli addetti del settore agroalimentare, ma soprattutto tra i consumatori.

Come dimostrano le più recenti ricerche di mercato, infatti, sempre più cittadini si interessano alla salubrità e alla qualità del cibo che consumano.

Un recente studio di Nielsen ha dimostrato, per esempio, che 2 italiani su 3 (il 67%), si preoccupa degli ingredienti artificiali presenti nel cibo. Ancora più elevata la percentuale di chi valuta positivamente le aziende che comunicano in maniera trasparente l’origine e le modalità di produzione degli alimenti: 71%. E, infine, più della metà (53%) pagherebbe di più per bevande e alimenti che non contengono ingredienti indesiderati.

Saranno questi i temi al centro della seconda edizione del Congresso Interdisciplinare sulla sicurezza alimentare “Law and Food Safety”, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Ravenna, il 10 e l’11 dicembre.

La sicurezza alimentare nell’università

Il dibattito sarà l’occasione per aprire ufficialmente il Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Amministrazioni Pubbliche, presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

L’evento organizzato dalla Fondazione Flaminia ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interdisciplinare tra gli attori coinvolti sul tema della sicurezza alimentare: giuristi, filosofi, medici, nutrizionisti, biologici, produttori e distributori alimentari.

Sono tante le domande e i dubbi a cui il Congresso tenterà di offrire una risposta:

Dalla recente presa di posizione dell’OMS sulla pericolosità della carne, al dibattito sempre più acceso fra studiosi sulla presunta pericolosità di latte e derivati; dal tema dibattuto degli OGM a quello dei prodotti biologici e biodinamici”.

Non solo. Al centro del dibattito anche il rapporto tra alimentazione e invecchiamento, la nutrizione come strumento di prevenzione, e le numerose patologie legate al cibo che si stanno diffondendo negli ultimi anni, come quelle legate all’assunzione di glutine.

E ancora: si discuterà di Codice Europeo contro il cancro, dell’alimentazione onnivora, Vegetariana, Vegana e Crudista, degli organi di controllo sulla salubrità dei prodotti alimentari.

Sicurezza alimentare: il punto sul biologico

Tra gli appuntamenti previsti durante il Congresso, ricordiamo in particolare la Tavola Rotonda intitolata “Il Biologico è più sicuro: Ti spieghiamo perché”.

L’evento si terrà alle ore 10:30 di domenica 11 dicembre. Parteciperanno l’Onorevole Mario Catania, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo; Paolo Carnemolla, presidente di FederBio; Biagio Calcavecchia Quality Manager di Ecor-NaturaSì; Cesare Varallo, Vicepresidente – Business and Regulatory Affairs EU – INSCATECH.

FONTI:

http://www.fondazioneflaminia.it/eventi/ii-congresso-interdisciplinare-sulla-sicurezza-alimentare-law-and-food-safety/

http://www.fondazioneflaminia.it/wp-content/uploads/2016/11/Pieghevole-Congresso-Law-and-Food-Safety-2016.pdf?4b86f6

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/36241/lapprofondimento/alimentazione-ecco-cosa-cercano-i-consumatori