Suolo e Salute

Category: Agroalimentare

Continua a crescere l’export dei prodotti europei

Diffusi i dati dell’ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare dell’Ue. Secondo il documento, l’export di prodotti agroalimentari da parte dell’Ue, verso Paesi terzi, ha raggiunto nel marzo 2016 un valore pari a 11,3 miliardi di euro, circa un miliardo in più rispetto a febbraio 2016.

Il settore che ha fatto registrare la percentuale di crescita più alta dei valori mensili riguarda le spedizioni effettuate verso la Cina (+11,8% rispetto all’anno precedente).

Nel corso degli ultimi 12 mesi, le esportazioni verso questo Paese hanno toccato un valore pari a 10,7 miliardi di euro. Bene anche quelle dirette verso l’Ucraina, la Giordania e la Cambogia.

Infine, anche il valore delle esportazioni verso La Russia ha subito un incremento a marzo 2016, registrando una crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

prodotti biologici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma quali sono i prodotti più richiesti?

Per valori mensili di esportazione, è la carne di maiale ad aggiudicarsi il primato, seguita da semi oleosi, preparati alimentari e vino. Quest’ultimo, si è aggiudicato un più 8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di mercato di ben 783 milioni di euro.

In calo invece, rispetto al 2015, l’andamento del grano e di altri cereali.

Per quanto riguarda le importazioni agroalimentari provenienti da Paesi terzi, nel periodo che va da aprile 2015 a marzo 2016, il loro valore ha raggiunto i 113 miliardi di euro,  pari a un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. La crescita maggiore ha riguardato in questo caso i prodotti provenienti da Usa e Argentina.

Fonti:

http://ec.europa.eu/agriculture/newsroom/278_en.htm

http://ec.europa.eu/agriculture/trade-analysis/monitoring-agri-food-trade/2016-03_en.pdf

 

Francia: stop all’importazione di ciliegie trattate con dimetoato

ciliegie franciaVietato importare ciliegie dai Paesi in cui è autorizzato il trattamento con dimetoato. È la decisione del governo francese che, lo scorso 21 aprile, ha pubblicato un decreto che sospende l’importazione e la commercializzazione di prodotti potenzialmente contaminati dall’insetticida.

Il dimetoato è un insetticida appartenente alla classe dei fosforganici ed è ampiamente adoperato contro diverse tipologie di insetti fitofagi.

Già lo scorso febbraio, la Francia aveva deciso di vietare l’uso del prodotto sugli alberi di ciliegio presenti sul proprio territorio. Ora, arriva il blocco anche per gli alimenti potenzialmente trattati e importati dai Paesi in cui il dimetoato è attualmente consentito. Sono escluse dal divieto le ciliegie biologiche.

La decisione è stata motivata in parte dal fatto che i residui del dimetoato attualmente consentiti, “non sono probabilmente sufficienti per assicurare la protezione dei consumatori”.

A metà aprile, il Comitato permanente dell’Ue per le piante, alimenti e mangimi, si è riunito per discutere la richiesta della Francia di vietare l’utilizzo della sostanza su frutta e verdura in tutta l’Unione Europea e bloccare la vendita delle ciliegie trattate.

La discussione si è conclusa con un nulla di fatto, dato che la Commissione si è dichiarata contraria alla richiesta di misure di emergenza, non ritenendo sufficienti le argomentazioni francesi.

Alla base della richiesta vi era l’incertezza sulle proprietà tossicologiche di tre metaboliti e sulla loro azione sul sistema nervoso centrale e su quello periferico.

La Francia ha comunque sostenuto la propria posizione, forte del parere emesso due giorni prima dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa)  secondo cui “i dati non sono sufficienti per escludere chiaramente un rischio per i consumatori”.

Così, il 21 aprile scorso, ha deliberato il divieto d’importazione di ciliegie da Paesi in cui il dimetoato è autorizzato. La Francia, il primo e attualmente l’unico ad aver adottato tale provvedimento, importa ciliegie principalmente da Italia, Spagna e Turchia.

Il ministro dell’agricoltura, Stéphane Le Foll, ha spiegato che il provvedimento mira a protegge i consumatori e a difendere l’interesse dei produttori. In un comunicato, ha inoltre aggiunto che, ad oggi, anche Spagna, Italia, Grecia e Slovenia hanno annunciato l’intenzione di non autorizzare il dimetoato sulle ciliegie.

Fonti:

http://www.ilfattoalimentare.it/francia-ciliegie-dimetoato.html

https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do;jsessionid=E9D9902D98E511F3C9008094BC70505C.tpdila09v_3?cidTexte=JORFTEXT000032439552&dateTexte=&oldAction=rechJO&categorieLien=id&idJO=JORFCONT000032438891

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2016/04/29/prodotti-fitosanitari-niente-dimetoato-contro-la-mosca-del-ciliegio/48521

http://agriculture.gouv.fr/suspension-de-limportation-des-cerises-traitees-au-dimethoate

L’Europa avvia i negoziati con la Colombia per il commercio di prodotti biologici

La Commissione europea ha deciso di avviare negoziati con la Colombia per un accordo bilaterale sul commercio di prodotti biologici.

Sembra che entrambe le parti abbiano confermato il loro interesse a concludere rapidamente un accordo che consentirebbe agli agricoltori biologici di accedere a un mercato più ampio e di usufruire della riduzione degli oneri per le imprese.

A tal proposito, il commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan, aveva annunciato il suo prossimo viaggio l’8 e 9 febbraio, prima in Colombia e poi in Messico.

Le tappe successive saranno Cina e Giappone ad aprile e poi Indonesia e Vietnam. Ad accompagnarlo 42 aziende da 14 Paesi Ue, una delegazione che rappresenta una vasta gamma di settori dell’agroalimentare europeo.

prodotti biologici2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nei giorni scorsi, quindi, a Bogotà, il Ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Colombia Aurelio Iragorri Valencia e il commissario europeo Phil Hogan si sono incontrati per esaminare le normative inerenti il settore biologico.

L’accordo sul commercio di prodotti biologici tra l’UE e la Colombia si baserà sul riconoscimento reciproco delle rispettive norme e sistemi di controllo. Esso contribuirà a ridurre gli oneri amministrativi per i produttori e per gli operatori del settore. Sarà anche il punto di partenza per promuovere il dialogo tecnico e la cooperazione tra le parti a vantaggio dei produttori e dei consumatori di prodotti biologici.

Il commissario europeo per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan ha dichiarato: “Accolgo con favore l’avvio dei negoziati con la Colombia in vista della conclusione di un accordo sul commercio dei prodotti biologici. Il settore del biologico continua ad essere uno dei settori produttivi più dinamici dell’agroalimentare europeo, e la Colombia rappresenta un grande potenziale per lo sviluppo delle opportunità per gli agricoltori e le aziende biologiche“.

Dal canto suo, il Ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale della Colombia Aurelio Iragorri Valencia ha dichiarato: “Questo accordo sarà un passo importante nel rafforzamento della nostra relazione economica con l’Unione europea in uno dei settori agricoli a più rapida crescita. Lo sviluppo della produzione biologica è molto importante per gli agricoltori e per le comunità rurali della Colombia in quanto fornisce, da un lato, lo sviluppo sostenibile delle zone rurali della Colombia e, dall’altro, contribuisce ad aumentare il benessere della popolazione rurale “.

Colombia e Messico hanno già dimostrato di essere fortemente interessati al settore del biologico e agli scambi con l’Europa. In particolare, l’Unione europea cercherà di ‘aggiornare’ l’accordo di libero scambio esistente. Gli accordi rappresentano un modo per rimpiazzare il mancato export Ue verso la Russia. Impresa che, comunque, rimane difficile.

Fonti:

http://ec.europa.eu/agriculture/newsroom/258_en.htm

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/02/04/alimentareoffensiva-ue-per-exportparte-da-messico-colombia_f5ba24e6-6cc1-4d39-9d75-77e5d446667e.html

Biologico in crescita: 43,7 milioni gli ettari coltivati in tutto il mondo

In questi giorni, a Norimberga, si sta svolgendo il Biofach 2016, il Salone leader mondiale degli alimenti biologici. Durante l’evento, l’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) e IFOAM, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, hanno presentato gli ultimi dati globali sull’agricoltura biologica.

I numeri sono raccolti nell’edizione 2016 dello studio “The World of Organic Agriculture“, pubblicato da FiBL e IFOAM – Organics International.

Le notizie sono positive: il trend di crescita registrato negli ultimi anni continua. La domanda dei consumatori è in aumento, fattore che si riflette sul settore che vede l’aumento più significativo (ben 11%) negli Stati Uniti, il mercato biologico più grande al mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli agricoltori biologici sono sempre di più, così come le aziende certificate. I Paesi nel mondo che hanno abbracciato il metodo di coltivazione sostenibile sono 172 (da 170).

Secondo le stime effettuate dalla società di ricerche di mercato Organic Monitor, il mercato globale dei prodotti biologici ha raggiunto nel 2014 il valore di 80 miliardi dollari (oltre 60 miliardi di euro).

Il primo mercato al mondo è quello degli Stati Uniti, che vale 27,1 miliardi di euro. Al secondo posto la Germania (7,9 miliardi), seguita dalla Francia (4,8 miliardi di euro) e la Cina (3,7 miliardi di euro).

Il Paese che però ha registrato negli ultimi anni una crescita senza precedenti è la Svezia, che ha toccato uno sbalorditivo più 40%.

La spesa pro capite più alta si registra invece in Svizzera (221 ​​euro) e in Lussemburgo (164 euro).

Nel 2014 sono stati segnalati 2,3 milioni di produttori biologici, un massimo storico.

Gli ettari di terreno attualmente gestiti applicando metodi di coltivazione sostenibile sono 43,7 milioni, quasi 0,5 milioni di ettari in più alla precedente rilevazione (dati 2013).

L’Australia è il Paese con la più grande superficie coltivata con metodo biologico (17,2 milioni di ettari, con il 97% di quella zona utilizzata per il pascolo); seguono l’Argentina (3,1 milioni di ettari) e gli Stati Uniti d’America (2,2 milioni di ettari).

Il 40% della superficie agricola biologica globale si trova in Oceania (17,3 milioni di ettari), seguita dall’Europa (27%, corrispondente a 11,6 milioni di ettari) e in America Latina (15%, pari a 6,8 milioni di ettari).

I paesi con la più grande quota di terreni biologici rispetto al numero totale di terreni agricoli sono le isole Falkland (36,3%), Liechtenstein (30,9%) e Austria (19,4%).

Fonti:

http://www.ifoam.bio/en/news/2016/02/10/growth-continues-437-million-hectares-organic-agricultural-land-worldwide

http://www.ifoam.bio/sites/default/files/press-release-world-2016-english.pdf

Giornata nazionale della qualità agroalimentare

Si terrà a Roma, il 17 febbraio ore 9.15 presso l’Hotel Quirinale, la “Giornata nazionale della qualità agroalimentare”, un’iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole e realizzata da Ismea, con l’obiettivo di coinvolgere gli operatori del comparto DOP IGP italiano sui fattori strategici di sviluppo. All’incontro è stato invitato a partecipare anche Suolo e Salute. Durante la giornata saranno organizzati sette gruppi di lavoro sui temi specifici del settore delle Indicazioni geografiche e partecipati dai principali stakeholder, con lo scopo di individuare alcune delle direttrici di sviluppo del settore in un’ottica bottom-up. Ogni gruppo sarà coordinato da un esperto qualificato che, sulla base degli stimoli dei partecipanti al tavolo, realizzerà un documento sintetico di proposta che, integrato a quelli provenienti dagli altri tavoli, vada costituire l’agenda delle attività strategiche della qualità agroalimentare italiana.

giornata qualità agroalimentare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il programma della giornata:

Ore 09.10 – Accredito partecipanti Luca Sani – Presidente Comagri Camera dei deputati Roberto Formigoni – Presidente Comagri Senato

Ore 09.30 – Relazioni introduttive Ferdinando Ferrara – Capo Gabinetto Ministero delle politiche agricole Raffaele Borriello – Direttore Generale Ismea

Ore 10.00 – Presentazione del Rapporto Ismea Qualivita 2015 Fabio del Bravo – Dirigente Ismea Alberto Mattiacci – Prof. Sapienza Università – Comitato scientifico Qualivita

Ore 10.30 – Riunione Gruppi di lavoro

Ore 12.00 – Interventi dei coordinatori dei gruppi di lavoro

Ore 12.30 – Linee per una strategia italiana per la qualità dell’agroalimentare Luca Bianchi – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Stefano Vaccari – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Giuseppe Blasi – Capo dipartimento Ministero delle politiche agricole Giuseppe Liberatore – Presidente Aicig Francesco Liantonio – Vice Presidente Federdoc Paolo De Castro – Comagri Parlamento europeo

Ore 13.30 – Conclusioni

Per iscriversi è necessario accreditarsi sul sito www.qualivita.it

Fonte: www.qualivita.it

Emilia Romagna: online le risposte alle faq sul bando per l’agricoltura biologica

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato sul suo sito ufficiale le risposte alle domande più frequenti formulate in merito al bando agroambiente e agricoltura biologica, pubblicato lo scorso 12 novembre 2016 con decorrenza degli impegni dal 1° gennaio 2016.

Dopo la proroga che ha spostato al 22 febbraio 2016 la data di scadenza per presentare le domande d’aiuto per l’agroambiente e l’agricoltura biologica, la regione chiarisce alcuni punti in merito alle disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi per produzione integrata e agricoltura sostenibile.

Dopo aver ricevuto numerose domande sul bando, infatti, la regione Emilia Romagna ha deciso di pubblicare le risposte ai temi più dibattuti, in modo da fornire un aiuto in più agli operatori di settore che si trovano a dover interpretare i diversi punti del documento.

baby plant

 

 

 

 

 

 

In particolare, i chiarimenti riguardano i seguenti tipi di operazione:

  • 1.01 “Produzione integrata”,
  • 1.01 “Conversione a pratiche e metodi biologici”,
  • 2.01 “Mantenimento pratiche e metodi biologici”.

Online anche le risposte riguardanti i punti:

  • 1.07 “Praticoltura estensiva”
  • 1.09 “Gestione dei collegamenti ecologici dei Siti Natura 2000 e conservazione spazi naturali e seminaturali del paesaggio agrario”
  • 1.10 “Ritiro seminativi dalla produzione per 20 anni a scopi ambientali e gestione collegamenti ecologici Siti Natura 2000”.

Come accennato, le risposte riguardano aspetti gestionali del bando, quali:

  • entità degli aiuti;
  • beneficiari;
  • ammissibilità di superfici;
  • titoli di possesso;
  • cumulabilità premi.

Oltre naturalmente anche gli aspetti tecnici del documento, tra cui:

  • liste varietali;
  • successioni colturali;
  • maggiorazione zootecnica;
  • ammissibilità castagno.

Disponibili online anche le disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi (Iaf), connesse ai tipi di operazione 10.1.01, 11.1.01, 11.2.01 e attivabili a partire dal 1° Gennaio 2016.

Le Disposizioni applicative sono indicazioni tecniche generali e specifiche per ciascun impegno aggiuntivo facoltativo, ad esempio: periodi di riferimento di esecuzione degli impegni, escludibilità di superfici, dosaggi e numero di interventi ecc. All’interno sono riportate anche le tabelle degli organismi utili finanziabili sulle orticole e delle colture gestite dal Sistema Irrinet.

Fonti:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/notizie/notizie-2016/bando-agroambiente-novita-produzione-integrata-agricoltura-biologica

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/psr-2014-2020/notizie/notizie-2016/agroambiente-e-agricoltura-biologica-prorogato-il-bando