Suolo e Salute

Autore: admin

La quinoa, una risorsa contro la fame nel mondo

Si è tenuta il 21 febbraio scorso la cerimonia ufficiale dedicata al lancio dell’Anno Internazionale della Quinoa, svoltasi presso la sede Onu di New York. Un evento cui hanno preso parte tra gli altri il Direttore Generale della Fao,  José Graziano da Silva, insieme al Segretario Generale Onu Ban Ki-moon, il Presidente boliviano Evo Morales e la First Lady del Perù, Nadine Heredia Alarcón de Humala.

“Oggi siamo qui per arruolare un nuovo alleato nella lotta contro fame ed insicurezza alimentare – la quinoa”, ha dichiarato da Silva, elogiando le caratteristiche di questa pianta e le sue caratteristiche nutrizionali.

Si tratta infatti di una specie in grado di adattarsi a climi e ambienti molto diversi e che ha la prerogativa di contenere all’interno dei propri tessuti tutti gli amminoacidi essenziali, i micronutrienti e le vitamine più importanti per l’alimentazione umana, offrendo un’alternativa credibile e fondamentale per moltissimi paesi afflitti da endemiche carestie alimentari.  La quinoa ha la capacità quasi esclusiva nel regno vegetale di poter crescere dal livello del mare fino ad oltre 4.000 metri di altezza, sopportando temperature variabili dai -8 °C fino ai 38°C. Una plasticità ecologica straordinaria, in grado di fornire una risposta concreta anche alle nuove sfide imposte dal cambiamento climatico e alle crescenti richieste alimentari di una popolazione mondiale in costante crescita.

“Questo straordinario cereale è stato un punto di riferimento culturale e un alimento base nella dieta di milioni di persone in tutte le Ande per migliaia di anni”, ha detto il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon- “Adesso è venuto il momento di dare alla quinoa il riconoscimento mondiale che si merita”. “Questa coltura può essere decisiva nel far incrementare i redditi – un elemento chiave della Sfida Fame Zero”, ha aggiunto Ban Ki-Moon.

La quinoa, una pianta  appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (la stessa di spinaci e barbabietole), pur non essendo un cereale ha un utilizzo per molti versi simile, ragion per cui è considerata uno pseudo cereale, ovvero una pianta dalla quale è possibile ricavare farina. Per secoli è stata una fondamentale risorsa di cibo per le civiltà pre-colombiane, insieme alle patate. La quinoa infatti può essere macinata per ottenere un pane di quinoa, cucinata, utilizzata come un cereale, come pasta o per fare la birra o la chica, bevanda tradizionale delle Ande. Oggi, oltre che in Bolivia, Perù, Ecuador, Cile, Colombia ed Argentina, è coltivata anche negli Stati Uniti, in Canada, in Francia, nel Regno Unito, in Svezia, in Danimarca, in Italia, in Kenya ed in India.  “La quinoa è un dono ancestrale delle popolazioni andine”, ha affermato il Presidente boliviano Evo Morales, ricordando il ruolo delle popolazioni indigene nel custodire questa coltivazione per oltre 7000 anni..

“L’Anno Internazionale della quinoa servirà non solo a stimolare lo sviluppo di questa coltivazione in tutto il mondo, ma anche a riconoscere che le sfide del mondo moderno possono essere affrontate facendo ricorso al sapere dei nostri antenati e dei piccoli coltivatori che attualmente ne sono i principali produttori”, ha dichiarato Graziano da Silva. La cerimonia di New York dà il via ad un anno nel corso del quale la Fao intende dare forte impulso al miglioramento condizioni di vita di migliaia di piccoli contadini e consumatori dei paesi più poveri del mondo.

Fonte: Utagri-Enea

“Fa la cosa giusta”, a metà marzo l’edizione del decennale

Appuntamento dal 15 al 17 marzo a Milano per l’edizione 2013 di “Fa la cosa giusta”, la fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili che proprio quest’anno festeggia il decennale. La kermesse, ospitata all’interno dei padiglioni di Fieramilanocity, sarà l’occasione per conoscere molti prodotti innovativi realizzati nel nome del riciclo, della sostenibilità e dell’ecodesign. Un’iniziativa premiata da un’affluenza record di visitatori che, nel corso dell’edizione 2012, hanno superato quota 67mila, con oltre 700 espositori e 2000 studenti provenienti da tutta Italia. Novità dell’edizione del decennale “Made in Mage”, una “factory” per giovani stilisti e designer all’insegna del recupero e del riuso. Nei tre giorni della fiera si succederanno laboratori creativi, workshop  e incontri all’insegna della sostenibilità.

Fonte: Greenplanet

Biologico si, ma al discount!

Un’interessante analisi della Confederazione italiana agricoltori basata sull’ultimo rapporto Ismea indaga il cambiamento nei comportamenti di acquisto degli italiani nello specifico caso del biologico. Secondo i dati del report, i nostri concittadini non vogliono rinunciare ad acquistare prodotti bio ma, per fronteggiare la crisi, lo fanno sempre più frequentemente presso i discount. A rivelarlo i dati relativi alla spesa bio nel corso del 2012, nel corso del quale gli acquisti di prodotti biologici hanno subito un’impennata presso i discount (+25,5% rispetto al 2011), a fronte di un incremento assai più contenuto nei super e negli ipermercati (+5,5%).

Secondo l’analisi della Cia, in cima alle preferenze d’acquisto biscotti, dolciumi e snack (+22,9%) e bevande analcoliche (+16,5%). Buoni risultati di vendita anche per pasta, riso e sostituti del pane (+8,9%), frutta e ortaggi (+7,8%) e  lattiero-caseari (+4,5%), a differenza delle uova che, pur restando il prodotto bio più venduto in assoluto (circa il 13% sul totale del confezionato) hanno patito una riduzione dell’1,9% rispetto al 2011. In crescita anche il consumo di carne proveniente da allevamenti biologici, cresciuta del 4,8% nel corso del 2012.

Fonte: Cia – Blog Biologico

Rapporto ISAAA: continua la crescita degli OGM nel mondo

170,3 milioni di ettari, pari al 21% della superficie globale coltivata, con un aumento di 10,3 milioni di ettari rispetto al 2011: questo il dato saliente presentato dal rapporto annuale dell’ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications) sullo stato delle coltivazioni di OGM nel mondo. In testa a questa speciale classifica gli Stati Uniti, che da soli contribuiscono con circa 69,5 milioni di ettari, pari al 41% del totale mondiale, destinati principalmente alla coltivazione di masi, soia, cotone e colza. Ma è il Brasile la nazione a far registrare la crescita più importante, con una superficie coltivata a OGM pari a 36,6 milioni di ettari, oltre un terzo in più 11,6 milioni di ettari) rispetto al 2011. Anche qui soia, mais e cotone sono tra le coltivazioni più diffuse. Un dato che consente al Brasile di essere il paese sudamericano con la maggior estensione coltivata transgenicamente, seguito dall’Argentina con 23,9 milioni di ettari. Coi suoi 11,6 milioni di ettari invece il Canada compie il sorpasso sull’India (10,8 milioni di ettari coltivati a cotone). Più indietro la Cina (4 milioni di ettari che comprendono coltivazioni di cotone, papaia, pioppo, pomodoro e pepe), il Paraguay (3,4), e il Sud Africa (2.9) che supera di poco  Pakistan (2,8 milioni di ettari coltivati a  cotone), e Uruguay (1,4, in prevalenza soia e mais).

Complessivamente sono 28 i paesi “biotech” nel mondo, dei quali 8 rientrano tra i paesi industrializzati (contro i 10 del 2011) e 20 in via di sviluppo (contro i 19 del 2011). Proprio questi ultimi nel corso del 2012 hanno superato complessivamente per la prima volta il 50% della superficie globale totale, attestandosi ad un 52% contro il 48% dei paesi industrializzati. Di questo 52%, la quasi totalità (pari al 46% globale) è rappresentata da Cina, India, Brasile, Argentina e Sud Africa. Il continente africano, tra i pesi produttori, annovera anche Burkina Faso (con 3000 ettari coltivati a cotone transgenico), l’Egitto (con meno di 1000 ettari di mais Bt) e il Sudan, new entry con circa 1000 ettari di cotone Bt. In costante trend negativo l’Europa, con circa 130.000 ettari di mais Bt, i 90% dei quali coltivati in Spagna, mentre escono dalla lista Germania e Svezia in cui non si seminano più patate “Amflora”.

Il rapporto dell’ISAAA si sofferma inoltre sulla grave siccità che ha colpito la produzione cerealicola statunitense, responsabile del 53% delle esportazioni mondiali di mais e del 43% di quelle di soia. Un calo che si è tradotto in una perdita pari a circa il 30% della produzione totale e che potrebbe favorire la commercializzazione di alcune varietà OGM resistenti alla siccità quali il mais Monsanto, il cui lancio è previsto nel 2013, e il grano GM, la cui approvazione è prevista nel 2020. Il rapporto completo è consultabile al seguente indirizzo web: Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: 2012 – http://www.isaaa.org/resources/publications/briefs/44/executivesummary/default.asp

Fonte: Fondazione Diritti Genetici

Svezia: presentata l’ agenda di ricerca 2013 per l’agricoltura biologica

L’Epok, Centro svedese per l’alimentazione e l’agricoltura bio, ha recentemente presentato il documento “Agenda di ricerca per l’agricoltura biologica 2013”. Il documento muove i suoi presupposti dall’esperienza maturata in 15 anni di attività da parte del Centro, che ha consentito di realizzare molti progetti innovativi nel settore. Il documento, secondo quanto dichiarato da Maria Wivstad, responsabile del Centro, si propone di analizzare le priorità di finanziamento per il centro stesso, entrando nel merito delle principali sfide del prossimo futuro e approfondendo la conoscenza della catena alimentare biologica, nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità ed efficienza sia ambientale che sociale. Il documento, in lingua inglese, è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo

Fonte: Organic World

Disponibili on line gli estratti dall’ultimo “The World of Organic Colture”

In un articolo pubblicato di recente sul nostro sito (http://www.suoloesalute.it/?p=1067) abbiamo dato ampio risalto ai dati FiBL-IFOAM presentati all’indomani del Biofach nel corso della sessione “The World of Organic Agriculture – Statistics and Emerging Trends”. Le statistiche e i trend del settore sono stati illustrati da Markus Arbenz dell’ International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM), Amarjit Sahota di Organic Monitor e, per l’Istituto di Ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) da Beate Huber, e Helga Willer of FiBL. Sono ora disponibili on line le prime slides della presentazione di Norimberga, suddivise il tre parti. Cliccando sui rispettivi titoli è possibile scaricare il documento in formato pdf.

 

 

Parte 1: Dati globali 2011 e scenario dell’indagine (in lingua inglese)

Parte 2: Uso del suolo e colture chiave nell’agricoltura biologica 2011 (in lingua inglese, non ancora on line)

Parte 3: L’agricoltura biologica nelle regioni 2011 (in lingua inglese)

 

Fonte: Organic World