Suolo e Salute

Autore: admin

Cia Ferrara: contro la crisi l’agricoltura deve guardare al bio

Malgrado la crisi perdurante che sta duramente colpendo il settore agricolo, il bio come già accaduto in passato cresce in controtendenza: presso la Gdo infatti sono stati registrati consumi dei prodotti biologici nei primi 5 mesi del 2014 in crescita del 17% rispetto allo stesso periodo del 2013. Questo il punto della situazione secondo i dati Ismea e Consumer Survey di Nomisma, che sottolineano la costante progressione dei prodotti bio dal 2005 ad oggi. Se quindi assistiamo da un lato ad una netta contrazione dei consumi, con un calo dell’1,5% del paniere alimentare, specularmente gli italiani non rinunciano a comprare biologico: quasi sei famiglie su dieci infatti ha scelto di acquistare almeno un prodotto bio negli ultimi 12 mesi. Una situazione ripresa dalla Cia Ferrara, che indica proprio nel biologico uno degli strumenti più efficaci e interessanti in mano agli agricoltori. Ciò nonostante, spiega la Confederazione, “l’agricoltura biologica sembra non riuscire a “sfondare”, ci sono ancora resistenze e perplessità, anche se produrre in questo regime non è tecnicamente più complicato, ormai, del farlo in maniera tradizionale. Richiede, certo, un impegno diverso, in alcuni casi maggiore, ma non crediamo che sia questa diversità a frenare gli agricoltori verso il bio. Per cogliere l’opportunità di questa modalità di coltivare occorre, infatti, una vera e propria “riconversione dell’attenzione””. In buona sostanza quello auspicato dalla Cia è un cambio di approccio, una “rivoluzione” che richiede più che altro la capacità di avere un approccio nuovo, una visione di più ampio respiro: un cambio di paradigma culturale, in ultima analisi.

Un cambiamento che, peraltro, ha a disposizione molti strumenti finanziari, dato che sono disponibili 1,5 miliardi di euro che diventeranno ben 7 grazie al PSR. E buone marginalità, rispetto al convenzionale. Senza contare il grande contributo che una riconversione al bio potrebbe arrecare all’ambiente e al clima, come discusso in altri articoli pubblicati sull’argomento. Sempre la CIA di Ferrara riconosce che “ci sono ancora innumerevoli passi da fare a livello di sperimentazione per mettere a disposizione prodotti adeguati per i trattamenti colturali, in particolare per i seminativi dove la ricerca è ancora molto indietro. Ma riconvertire un’azienda in senso biologico, soprattutto se già si è in un regime di agricoltura integrata, è una delle soluzioni anti-crisi, una soluzione che si può tentare, soprattutto se l’alternativa è la chiusura dell’azienda agricola e la perdita graduale, ma inesorabile, del patrimonio rurale del nostro territorio”.

Come spesso succede, in natura e non solo, chi non si evolve è perduto. E il biologico, indubbiamente, costituisce un’arma in più di capitale importanza in questa fase critica dell’agricoltura italiana (e non solo).

Pubblicato il decreto sulle non conformità del biologico

E’ stato appena pubblicato il D.M.18096 del 26 settembre 2014 attraverso il quale l’Icqrf (l’Istituto Centrale Repressione Frodi) definisce tempi e modalità per gestire le non conformità riscontrate dagli Organismi di Controllo nel corso dei controlli effettuati sulle produzioni biologiche. Con il DM 18096 viene così data piena attuazione all’articolo 7 del Decreto 15962 del 20 dicembre 2013 [Disposizioni per l’adozione di un elenco di “non conformità” riguardanti la qualificazione biologica dei prodotti e le corrispondenti misure che gli Organismi di Controllo devono applicare agli operatori ai sensi del Reg. (CE) n. 889/2008 modificato da ultimo dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 392/2013 della Commissione del 29 aprile 2013].

In particolare attraverso il decreto vengono stabiliti tempi e procedure valide per tutto il territorio nazionale cui devono attenersi gli Organismi di controllo nel corso delle attività di controllo sugli operatori del biologico. Un commento al decreto è arrivato dal viceministro Olivero, con delega alla tutela della qualità, alla repressione frodi e al biologico, secondo il quale “l’impegno del Ministero nei confronti dell’agricoltura biologica passa innanzitutto dalla definizione di regole certe e dall’accompagnamento delle imprese nel rispetto rigoroso della legge. Il biologico, che si fonda su un profondo rapporto fiduciario tra produttori e consumatori, può e deve crescere nella più assoluta trasparenza e sicurezza”.

Fonte: Mipaaf, Sinab, Greenplanet

Bioboom in Germania 

E’ un vero e proprio boom quello del mercato bio tedesco, in grado di triplicare in dieci anni il proprio fatturato raggiungendo la considerevole cifra di 7,55 miliardi di euro. A dirlo i dati forniti dalla – BÖLW, acronimo per Bund Ökologische Lebensmittelwirtschaft, ovvero l’Unione tedesca degli operatori economici del settore ecologico alimentare. Stando ai dati della BNN, la Federazione tedesca dell’alimentazione e dei prodotti naturali, nei soli negozi bio tedeschi sono stati venduti 2,5 miliardi di euro in prodotti biologici, escludendo quindi la grande distribuzione. E il 2014 prosegue questo trend: nei primi sei mesi dell’anno i fatturati hanno ripreso la loro “corsa” crescendo anche in doppia cifra.

Fonte: Greenplanet

Zootecnia bio, il 10 un convegno a Piacenza

Si intitola”Prospettive delle produzioni biologiche delle diverse specie zootecniche” l’incontro previsto a Piacenza venerdì 10 ottobre a partire dalle 9,30. La giornata di approfondimenti si terrà presso la Sala Bertonazzi – Palazzo dell’Agricoltura, Via Cristoforo Colombo, 35 e rientra nel novero delle attività informative promosse dal PS£ 2007-2013 dalla Regione Emilia-Romagna. Il convegno piacentino costituisce in occasione di dialogo e confronto riguardo il settore della zootecnia biologica, “un segmento economico interessante per gli allevatori e un’opportunità di scelta per i consumatori, nel segno della qualità alimentare e della sostenibilità ambientale”, come si legge nel comunicato stampa dell’evento. Tra i temi che verranno affrontati le tendenze e le prospettive di mercato per il settore della zootecnia biologica e le problematiche legate alla certificazione delle produzioni. Si discuterà inoltredi come organizzazione gli allevamenti biologici, tutelando il benessere degli animali mentre a livello normativo sarà discusso il nuovo regolamento sulla zootecnia biologica. In conclusione verranno illustrate e discusse le opportunità offerte dal nuovo PSR per il sostegno e lo sviluppo delle produzioni biologiche nel settore zootecnico. Il programma del convegno (a partecipazione gratuita previa registrazione) è disponibile a questo link. L’incontro sarà trasmesso in diretta nel canale tematico agro-alimentare Antenna verde (digitale terrestre Canale 656 per l’Emilia-Romagna e digitale terrestre Canale 288 per il Veneto) e in contemporanea Streaming live sul Web – sul sito: www.conipiediperterra.com.

Per maggiori informazioni: http://www.crpa.it/nqcontent.cfm?a_id=12687&tt=crpa_www&sp=crpa

Fonte: FederBio, CRPA

Etichette alimentari, un convegno a Torgiano

E’ in programma a Torgiano (PG) il 10 ottobre prossimo il seminario “L’etichetta per filo e per segno”. L’evento è organizzato da Varieventi, promotrice anche di Cipa 2014, “Workshop dedicato al confezionamento ed all’imbottigliamento dei prodotti alimentari”, riservato agli imprenditori protagonisti attivi del comparto svoltosi la primavera scorsa. “Dopo i risultati di CIPA 2014 abbiamo deciso di approfondire lo sviluppo delle tematiche del nostro comparto e questo di Torgiano è il primo degli appuntamenti nel calendario di “CIPA Lab”. Una giornata di confronto, nel corso della quale affronteremo nel dettaglio tutte le novità inserite nel Reg. UE 1169 relative all’etichettatura, a tutela del consumatore”, ha dichiarato  Luca Purgatorio, presidente di VariEventi.

Il nuovo regolamento europeo entrerà in vigore a partire dal 13 dicembre prossimo e individua all’articolo 8 il produttore come primo responsabile della correttezza delle informazioni fornite al consumatore. E proprio su questi aspetti si concentrerà il seminario, ospitato presso il centro congressi “Le Tre Vaselle” della cittadina umbra.

All’indirizzo del Cipa Lab (http://www.cipa.me/) sono disponibili ulteriori informazioni, compresoil programma dettagliato della giornata. Per contatti cipa@cipa.me. Il seminario prevede l’iscrizione obbligatoria ed è gratuito.

Fonte: Cipa Lab, Teatro Naturale

Vandana Shiva: il biologico è la soluzione ad alcuni dei problemi più gravi del mondo

Immaginiamo di avere a disposizione uno strumento in grado di risolvere (o quantomeno ridurre enormemente) alcuni dei problemi più annosi che affliggono l’umanità del terzo millennio: cambiamenti climatici, fame nel mondo, tutela della biodiversità e delle risorse naturali, financo la disoccupazione e la povertà. Cosa penseremmo se scoprissimo che non lo utilizziamo al meglio delle sue possibilità?Quanto meno, concluderemmo che la miopia dell’uomo è davvero sconfinata. Ebbene questo rimedio miracoloso non solo esiste, ma è tranquillamente alla portata dell’umanità, in attesa di essere davvero utilizzato al meglio. Stiamo parlando dell’agricoltura biologica, della quale già abbiamo descritto le enormi potenzialità nella lotta ai cambiamenti climatici. Secondo l’autorevole scienziata ed economista Vandana Shiva, da anni in prima linea a tutela dei metodi di coltivazione biologici, l’agricoltura biologica per sua stessa natura (non utilizzando prodotti chimici di sintesi e non essendo “ontologicamente” intensiva) è l’arma vincente per combattere la fame nel mondo e per tutelare la biodiversità naturale, mai in pericolo come in questo momento storico.  Stanti queste premesse, il vero terreno di confronto (e di scontro) sul quale si sta giocando una partita decisiva non solo per il settore del biologico ma per il futuro prossimo è quello che contrappone il biologico da un lato e gli OGM dall’altro. Su questo punto Vandana Shiva è estremamente chiara e agguerrita. L’adozione di OGM in alcuni paesi ha avuto conseguenze catastrofiche sull’agricoltura, sull’economia, sulla popolazione stessa. Uno scenario che potrebbe ripetersi altrove.

Sono infatti oltre 300.000 i contadini in India che si sono indebitati per acquistare sementi e farmaci per l’agricoltura, plagiati dalla falsa promessa di raccolti più fruttuosi. E che, in conseguenza dell’insistenibilità della situazione, hanno scelto di togliersi la vita. Secondo Vandana Shiva la percentuale di contadini indiani indebitati sfiora l’incredibile cifra del 70%: una conseguenza, secondo la studiosa indiana, dell’introduzione dei brevetti in agricoltura. Per la celebre ecologista al contrario sarebbe fondamentale salvaguardare e recuperare le sementi rare e antiche, ovvero sementi non OGM né tanto meno sottoposte a brevetti, e forti incentivi normativi ed economici a sostegno del biologico. Una spirale virtuosa in grado di ridare fiducia e reddito agli agricoltori e di segnare un punto decisivo nella lotta alla povertà, alla fame e alle disuguaglianze. Qualcosa ,fortunatamente, si sta muovendo, e Nuova Delhi ha deciso recentemente di sostenere il biologico con una capillare iniziativa che coinvolgerà 5 milioni di agricoltori in 100 mila villaggi distribuiti in tutta l’India.

L’impiego di Ogm e pesticidi di sintesi in India ha portato al suicidio almeno 300 mila contadini, distrutti dai debiti per l’acquisto delle sementi e degli agrofarmaci, con la promessa del tutto falsa che avrebbero permesso loro di incrementare raccolti e reddito. Ma non è stato così. Il 70% dei contadini indiani è indebitato, ha spiegato Vandana Shiva. A suo parere si tratta delle conseguenze dello sfruttamento dei brevetti e della pratica di monopolizzare le informazioni.

Una maggiore diffusione dell’agricoltura biologica porterebbe verso lo stop agli Ogm in India e in tutto il mondo. L’ecologista e scienziata indiana raccomanda l’impegno per la salvaguardia delle sementi rare, antiche, non Ogm e non brevettate, una modifica delle leggi per avvantaggiare l’agricoltura biologica e un maggior impegno per muoversi verso la libertà e la democrazia.

Perché il sistema di controllo assoluto dell’agricoltura, in particolar modo da parte di Monsanto, sta rendendo ai contadini la vita impossibile. In India qualcosa si sta già muovendo, dato che il Governo ha appena annunciato la volontà di diffondere l’agricoltura biologica su larga scala, coinvolgendo 5 milioni di contadini in 100 mila villaggi. Un modo incruento, efficace e duraturo per esportare davvero benessere, uguaglianza e democrazia.

Fonte: Greenbiz