Suolo e Salute

Tag Archives: sostenibilità

UNA RIFORMA DELLA PAC POCO AMBIZIOSA SUL FRONTE AMBIENTALE?

UNA RIFORMA DELLA PAC POCO AMBIZIOSA SUL FRONTE AMBIENTALE?

Il Parlamento Europeo in seduta plenaria vota in favore dei tre regolamenti costitutivi della Pac 2023-2027. Secondo il gruppo dei verdi europei la mancanza di vincoli rispetto a pratiche agricole più sostenibili dal punto di vista climatico vanifica l’obiettivo di una Pac più legata agli obiettivi di transizione ecologica del Green deal.

Via libera alla nuova Politica Agricola Comune (Pac). Il Parlamento Europeo in seduta plenaria si è infatti espresso favorevolmente con il voto finale ai tre regolamenti che danno corpo alla riforma che entrerà in vigore nel 2023. Nei sei anni della programmazione che terminerà nel 2027 all’agricoltura europea saranno destinati circa 387 miliardi di euro, il 33% del bilancio complessivo dell’Unione.

Dal confronto parlamentare sono emersi, come mette in evidenza una nota prodotta dall’ufficio stampa dell’EuroParlamento, alcuni punti salienti:

  • la nuova politica rafforza la biodiversità nel rispetto degli impegni ambientali e climatici del Green deal attraverso gli ecoschemi, a cui è destinato almeno il 25% dei pagamenti diretti;
  • il 10% dei pagamenti diretti è ridistribuito in favore delle piccole e medie aziende agricole;
  • viene fissata una riserva di crisi permanente da 450 milioni di euro da usare in caso di crisi dei prezzi o mercati instabili;
  • aumenta il monitoraggio sul rispetto delle norme sul lavoro agricolo e vengono stabilite sanzioni per chi le viola.

 

Una Pac allineata con il Green Deal 

Durante i negoziati sulla riforma i deputati hanno ribadito l’importanza del rafforzamento della biodiversità e degli impegni ambientali e climatici dell’Ue nell’attuazione della nuova Pac.

La Commissione ha già iniziato a valutare se i piani strategici nazionali sono in linea con questi impegni, raccomandando agli agricoltori di conformarsi a pratiche rispettose del clima e dell’ambiente. I Paesi membri dovranno infatti garantire che almeno il 35% del bilancio per lo sviluppo rurale e almeno il 25% dei pagamenti diretti siano destinati a misure ambientali e climatiche.

La conta dei voti

Il “regolamento sui piani strategici della PAC” è stato approvato con 452 voti favorevoli, 178 contrari e 57 astensioni, il “regolamento orizzontale” con 485 voti favorevoli, 142 contrari e 61 astensioni e il “regolamento sull’organizzazione comune dei mercati” con 487 voti favorevoli, 130 contrari e 71 astensioni.

Verdi schierati contro

Il risultato raggiunto evidenzia un’ampia maggioranza a favore del compromesso, malgrado il gruppo dei Verdi europei si sia schierato contro, dichiarandosi insoddisfatto per l’obiettivo climatico ed ambientale poco ambizioso, per la riproduzione di schemi già visti e per uno scarso sostegno a favore delle piccole aziende. «La mancanza di obblighi precisi – è stato affermato a Strasburgo – riguardo all’adozione di pratiche in grado di ridurre le emissioni di gas serra vanifica l’obiettivo di un cambiamento radicale nell’agricoltura europea».

I prossimi passi

In seguito all’approvazione formale del Consiglio dell’Ue attesa nei primi giorni di dicembre, le nuove regole saranno applicabili dal primo gennaio 2023. Ad entrare in gioco questa volta saranno gli Stati membri, che dovranno elaborare i propri Piani Strategici di Sviluppo Rurale e determinarne l’attuazione.

LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE E IL CAMBIAMENTO VERSO LA SOSTENIBILITÀ

LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE E IL CAMBIAMENTO VERSO LA SOSTENIBILITÀ

In occasione della ricorrenza che pone l’accento sull’alimentazione a livello globale, la FAO orienta l’attenzione sulle conseguenze della in-sostenibilità dell’attuale sistema alimentare e su un cambio di rotta, che coinvolge i cittadini come fondamentale parte attiva.

È appena trascorsa la giornata mondiale dell’alimentazione. Un appuntamento annuale fisso, diffuso in 150 paesi, istituito nel lontano 1979 a memoria della data di fondazione della FAO – 16 ottobre 1945 -, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura.

Il tema di quest’anno

Dal 1981 la giornata mondiale dell’alimentazione ha scelto di accompagnare la ricorrenza ad un tema di attualità e risonanza internazionale. Nel 2021 il tema scelto è stato quello de: La trasformazione dei sistemi agroalimentari.

Le ragioni della scelta tematica
Oltre 3 miliardi di persone, cioè il 40% della popolazione mondiale, non possono permettersi un’alimentazione sana. Questo dipende dal sistema alimentare ora in atto che non risponde a caratteristiche di sostenibilità.

 

«Un sistema agroalimentare, – sottolinea la FAO -, è sostenibile quando vi è disponibilità di una gran varietà di alimenti nutrienti, con prezzi accessibili a tutti. I sistemi agroalimentari sostenibili garantiscono la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti, senza compromettere le basi sociali, economiche e ambientali per le generazioni future. Favoriscono quindi una migliore produzione e nutrizione, un ambiente e una vita migliori.»

 

Sotto i riflettori

La ricorrenza nasce per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale, rispetto all’importanza dell’alimentazione. L’occasione annuale pone sotto i riflettori la rilevanza dei sistemi agroalimentari, nel fornire lavoro a circa un miliardo di persone in tutto il mondo. Nelle modalità di produzione e consumo, che sottopongono l’ambiente a stress notevoli; nelle disuguaglianze che generano, ancora più evidenti dopo la pandemia da Covid-19.

Le urgenze

A causa della crescente povertà, sempre più cittadini ricorrono alle banche alimentari per nutrirsi; gli agricoltori faticano nella vendita dei prodotti raccolti, già svantaggiati dagli eventi climatici sempre più violenti. L’urgenza di una trasformazione dei sistemi alimentari si è fatta stringente.

 

L’approccio e gli obiettivi

Fao sottolinea che, sebbene il termine “sistema alimentare”, risulti complesso e sembri distante da noi, in realtà fa parte della realtà di tutti i giorni. Tutte le volte che scegliamo di cosa nutrirci e poi lo mangiamo, diventiamo un anello importantissimo di questo sistema.

I governi devono certamente cambiare rotta, adottare nuove strategie in linea con la sostenibilità.

Le parole chiave a direzione del nuovo approccio dovrebbero essere: uguaglianza, salute, protezione sociale, formazione, finanziamenti. E i target di riferimento della nuova linea d’azione, dovrebbero coinvolgere nello specifico: il settore privato, la società civile, gli agricoltori, i ricercatori e il mondo accademico.

Sono infatti necessari sistemi agroalimentari in grado di nutrire 10 miliardi di persone entro il 2050.


Ma anche Noi
, cittadini e consumatori, siamo chiamati ad essere parte attiva del nuovo approccio: se aumentiamo la domanda di cibi nutrienti prodotti in modo sostenibile e facciamo maggiore attenzione alla riduzione dello spreco alimentare; se passiamo parola rispetto a qualche buona accortezza nel relazionarci al cibo e agli acquisti, contribuiremo alla creazione di un movimento alimentare a sostegno del cambiamento verso la sostenibilità.

Fonte: Fao

LAZIO PUNTA SULL’AGRICOLTURA BIO: CINQUE NUOVI BIO-DISTRETTI RICONOSCIUTI

LAZIO PUNTA SULL’AGRICOLTURA BIO: CINQUE NUOVI BIO-DISTRETTI RICONOSCIUTI

Sino al 10 novembre sarà possibile per i bio-distretti riconosciuti dalla Regione Lazio, partecipare al bando che assegna 400mila euro di risorse regionali alla concessione di contributi per la loro promozione e consolidamento.

Via alle delibere di riconoscimento da parte della Giunta regionale, di cinque nuove realtà territoriali identificate come bio-distretti, all’interno della regione Lazio. Oltre trenta comuni ricadono all’interno delle cinque aree, che si sono organizzate investendo per la diffusione del metodo biologico di coltivazione.

A comunicare la notizia è Enrica Onorati – Assessore all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari opportunità; per la regione Lazio.

I distretti biologici in questione

Cinque sono le aree interessate, che coinvolgono tratti geografici diversificati e differenti comunità del territorio:

  • Castelli Romani: l’area abbraccia sei comuni. Tra questi compaiono Colonna, Frascati e Rocca di Papa.
  • Lago di Bolsena: il distretto biologico, circoscrive nel suo ambito circa diciassette comuni, tra i quali Cellere, Latera e Montefiascone.
  • Etrusco Romano: il territorio attraversa i comuni di Fiumicino, Cerveteri e comprende la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
  • Valle di Comino: racchiude al suo interno circa sedici piccoli comuni, nominiamo tra questi Atina, Pescosolido e Settefrati.
  • Via Amerina e delle Forre: il bio-distretto comprende e attraversa dodici comuni, citiamo Civita Castellana, Gallese e Vallerano.

 

Il punto di vista della Regione
«Dopo l’approvazione del Regolamento sui distretti biologici in Giunta regionale, realizzata lo scorso febbraio, abbiamo approvato le delibere di riconoscimento di queste cinque nuove realtà territoriali» afferma Onorati. «Si tratta di aree all’interno del quale agricoltori biologici, trasformatori, ma anche associazioni di consumatori ed enti locali, hanno sottoscritto dei protocolli specifici per la diffusione del metodo di coltivazione biologica. Questi si estendono inoltre, verso il sostegno di una gestione di attività che possono andare al di là della sola agricoltura, conservando l’elemento di sostenibilità.»


«Per la Regione Lazio, è importante promuovere progettualità che puntino allo sviluppo dell’agricoltura bio: ad un uso razionale delle materie prime e delle risorse energetiche. È per noi fondamentale la riduzione dell’uso di fitofarmaci, di fertilizzanti di sintesi; ma il tutto, ci preme che sia contestualizzato all’interno della cornice del bio-distretto. Quest’ultimo infatti, è oramai uno strumento forte di un’attività organizzata
attraverso l’approfondimento di studi di mercato, azioni di educazione alimentare, partecipazione a fiere e manifestazioni, diffusione di materiale cartaceo e digitale» aggiunge l’Assessore.

In tal senso, Onorati ricorda la possibilità – offerta dalla Regione Lazio, fino al 10 di novembre – di partecipazione – per i bio-distretti riconosciuti regionalmente -, al bando di assegnazione di 400mila euro di risorse appartenenti al bilancio regionale; alla concessione di contributi dedicati alla promozione delle realtà dei distretti biologici.

 

Fonte: Il Faro online

SE LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UN VALORE

SE LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UN VALORE

Circa 37,5 milioni di italiani ricerca all’interno della propria quotidianità un modo per tutelare e fare spazio a scelte che salvaguardino la propria salute e quella del pianeta.

Cresce del 3% rispetto all’anno scorso, l’interesse degli italiani verso il cosiddetto tema green.
Lo scopriamo attraverso un rapporto annuale, realizzato per il settimo anno consecutivo da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto Eumetra Mr., dal titolo: Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile.

Se spostiamo lo sguardo indietro di qualche anno, scopriamo la sensibilità del popolo italiano su questo fronte, essere cresciuta del 32%. Dal 2015 infatti, l’attenzione per tutto ciò che riguarda uno stile di vita sostenibile, è incrementata notevolmente.
I più attenti e propositivi?
La generazione Z, per cui la sostenibilità rappresenta un valore. Questi ragazzi appaiono infatti in prima linea (assieme a laureati e adulti fino ai 34 anni), nella ricerca della salvaguardia dell’ambiente, all’interno delle scelte del quotidiano.

Il coinvolgimento delle città

Da Roma a Milano, la percentuale di partecipazione delle persone al tema si trasforma. Milano, ora motore della crescita, registra dallo scorso anno il +5% del coinvolgimento tra i cittadini in tema ambientale. La capitale modera invece il proprio interesse, riportando rispetto allo scorso anno, un calo del 5% dell’attenzione sull’argomento.

Le conseguenze della pandemia

Dal verificarsi dell’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19, gli stili di vita delle persone hanno teso a un cambiamento o condotto a una messa in discussione di questo.

A posteriori dell’emergenza, l’86% della popolazione ha in programma di modificare il proprio stile di vita, favorendo la scelta di prodotti nazionali. Il 75% acquista prodotti Made in Italy; il 69 mangia più sano; il 67% preferisce prodotti sostenibili, il 63% fa attenzione che siano specificatamente biologici. Quanto alle vacanze, l’83% delle persone predilige mete italiane.

Anche relativamente ai mezzi, si è verificato un mutamento. Il 42% ha “scoperto” la bicicletta e il 15 ha incrementato la percorrenza di piste ciclabili cittadine.

Il fronte teorico

Il tema del riscaldamento globale trova tutti alquanto preparati: informatissima è la Generazione Z che sfiora l’85% di informazione sull’argomento, al fianco di un più che sufficiente 77%, che investe il resto della popolazione.

La crisi climatica, con tutte le conseguenze che si porta appresso, è nota al 61%. Le percentuali diminuiscono se nominiamo la transizione ecologica, che tocca il 32% assieme al tema della Cop26.
La carbon neutrality è in coda ai temi green con il 20% di informazione in merito. Un buon 87% della popolazione, si è fatto l’idea che sia necessario fermare i cambiamenti climatici, adattando il proprio stile di vita. Vediamo come.

Il versante pratico

L’alimentazione, è certo l’ambito attraverso cui viene canalizzato l’impegno, di coloro che hanno a cuore la sostenibilità e cercano di applicarla alle scelte del quotidiano. Il 59% della Generazione Z e il 50% della popolazione in generale, sa distinguere e descrivere le caratteristiche di un’alimentazione sostenibile che si rispetti.

Il 25% sceglie di limitare la quantità di carne; il 5% predilige una dieta vegetariana o vegana.
Il 79% sostiene e crede nell’agricoltura biologica, con un consumo degli alimenti bio al 14%; nel quale il 33% della popolazione sarebbe disposto a investire di più in termini economici.

La mobilità in chiave sostenibile, è un argomento accolto dal 49% della popolazione (52% Generaz. Z), sebbene l’auto elettrica sia contemplata solo dall’8%. Il 74% domanda un incremento dei mezzi pubblici e dei car sharing, al fine di ridurre l’utilizzo singolo della propria automobile.

L’87% degli italiani ritiene siano corretti gli investimenti statali nelle fonti di energia rinnovabile, il 20% afferma anche di utilizzarla.

Per quanto riguarda il versante della Moda: l’81% delle persone è a conoscenza che moda e arredamento rientrino tra le categorie sostenibili, ma solo il 12% ne fa effettivamente uso.

Il 37% contempla e presta attenzione anche agli investimenti sostenibili, ma chi ne effettua realmente è il 12% della popolazione. Il 25% ha inoltre fatto esperienza di crowdfounding e il 17, di investimenti a impatto. L’11% nei fondi di investimento Esg.

Nella selezione delle aziende dal quale acquistare, i criteri attraverso cui queste, vengono giudicate sostenibili, consistono: nella modalità di utilizzo delle proprie risorse (50%); nell’essere o meno Carbon neutral (30%); nella pubblicazione di report aziendali legati alla sostenibilità (19%).

Quanto ai prodotti consumati invece: il 35% degli italiani considera importante la trasparenza delle informazioni comunicate; il 24%, la presenza di una certificazione sostenibile a garanzia di qualità e il 14% valuta importante la compensazione delle emissioni.

 

Fonte: Repubblica

FILIERA LATTIERO CASEARIA: UN PROGETTO PER LA RIDUZIONE DI EMISSIONI

FILIERA LATTIERO CASEARIA: UN PROGETTO PER LA RIDUZIONE DI EMISSIONI

Verrà discussa alla COP26 di novembre, l’iniziativa collettiva per lo sviluppo di basi scientifiche e metodologie, utili contro il cambiamento climatico e plausibilmente estendibili ad ogni sistema di produzione.

Via a “Pathways to Dairy Net Zero” l’iniziativa per accelerare l’azione contro il cambiamento climatico, presentata il 22 settembre 2021, nell’ambito della Climate Week.

Quaranta le organizzazioni coinvolte nel progetto, di cui il 30% responsabili della produzione mondiale di latte. L’obiettivo? Ridurre le emissioni di gas a effetto serra, conservando costante la produzione di alimenti nutrienti e di qualità, per sei miliardi di persone.

Sei i principi alla base dell’iniziativa

1 Mitigazione. Migliorare l’efficienza dei processi per ridurre le emissioni di gas serra.
2 Rimozione di gas serra. Perfezionare le pratiche di produzione che proteggono serbatoi di carbonio, come suolo, foreste, ecc.
3 Miglioramento delle pratiche di gestione. Dell’energia, del letame, dei fertilizzanti ecc.
4 Inset e Offset. Implementare opzioni di riduzione alternative.
5 Misurazione e monitoraggio. Delle emissioni di gas serra, al fine di una pianificazione strategica.
6 Promozione dell’iniziativa a livello globale. Per evidenziare l’iniziativa e il traino del settore lattiero caseario.

Partnership a sostegno del progetto

Alla base dello studio che ha dato avvio alla ricerca, un gruppo di organizzazioni multi-stakeholder unito a rappresentanti della comunità scientifica. Tra questi il: il Rural College scozzese e il New Zeland Agricultural Greenhouse Gas Research Center (entrambi parte della Global Research Alliance on Agricultural Greenhouse Gases); accompagnati dal prezioso sostegno – fornito attraverso dati e analisi -, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

Rilevazioni delle analisi e percorsi plausibili

Da una ricerca iniziale effettuata, emerge come il settore lattiero caseario, disponga già – fino al 40% in alcuni sistemi – dei mezzi sufficienti a ridurre una significativa parte delle emissioni. Come abbiamo già visto, uno degli intenti del progetto è proprio quello di ottimizzare l’uso delle risorse, conservandone la produttività. Ma l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha aggiunto all’interno di un rapporto redatto, che la principale sfida per la mitigazione dei gas serra, risiede nella riduzione di anidride carbonica che rimane nell’atmosfera per moltissimo tempo a seguire.

Il rapporto rivela la possibilità da parte dei ricercatori, di concentrarsi sul gas metano: un inquinante certo potente, ma che rispetto ad altri, resta propagato nell’atmosfera per dodici anni. Potrebbe quindi rappresentare una buona opportunità per agire tempestivamente sul cambiamento climatico.

Tra le quaranta organizzazioni a supporto di “Pathways to Dairy Net Zero” vi sono realtà come: Nestle, Danone, Agropur Dairy Cooperative, Arla Foods, La Vida Lactea e moltissime altre.

Il progetto accelererà gli sforzi per il clima già in corso [. . .] per ridurre le emissioni dei prodotti lattiero caseari nei prossimi decenni. Questo settore, ha molto da offrire per guidare questa transizione” ha commentato l’amministratore delegato di Royal FrieslandCampina, Hein Schumacher; anche Presidente della Global Dairy Platform.

Noi riteniamo sia importante, lo slancio dimostrato da parte del settore. Slancio che, se unito a un cambio di paradigma nella modalità di produzione agricola e in particolare nell’investimento al biologico, porterebbe una vera, efficace rivoluzione, per la lotta al cambiamento climatico.

Fonte: Ruminantia

FOOD SYSTEMS SUMMIT – DIALOGHI PER UN CAMBIAMENTO DEI SISTEMI ALIMENTARI DEL MONDO

FOOD SYSTEMS SUMMIT – DIALOGHI PER UN CAMBIAMENTO DEI SISTEMI ALIMENTARI DEL MONDO

È stato convocato per l’autunno: il Food Sistems Summit 2021, da parte del segretario generale delle Nazioni Unite.

Il Vertice, appena preceduto da un appuntamento preparatorio tenutosi alla fine di luglio, rientra come parte del Decennio di azione delle Nazioni Unite, per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati per il 2030.

L’incontro intende avviare azioni rivoluzionarie, utili a trasformare le modalità di produzione degli alimenti.

Rappresentanti di rilievo del mondo scientifico, business men, politici, medici e accademici saranno coinvolti a partecipare, assieme ad agricoltori, organizzazioni giovanili, popolazioni indigene, gruppi di consumatori e attivisti ambientali; con lo scopo di aprire un dialogo e costruire un discorso pragmatico, che sia l’avvio di una nuova direzione per i sistemi alimentari del mondo.

Il Summit sarà delineato da 5 linee d’azione, le Action Tracks, che offriranno ai collegi elettorali uno spazio per apprendere, condividere e promuovere nuove iniziative, ampliare partnership e mobilitare le giuste leve di cambiamento.

Tra i preparativi funzionali al Vertice, vi è la costituzione di 3 differenti gruppi di Dialoghi: i Dialoghi al vertice degli Stati membri (ONU), organizzati dai governi nazionali; i Dialoghi al vertice indipendenti, organizzati da individui singoli e organizzazioni indipendenti da quelle nazionali; i Dialoghi del vertice globale.

Strumento fondamentale sarà inoltre, il Champions Network, una rete di campioni dei sistemi alimentari multi-attore. Il CN, servirà a mobilitare una vasta gamma di persone provenienti da differenti parti del mondo, leader di istituzioni e reti che promuovono la trasformazione dei sistemi alimentari e la leadership del pensiero che lo sostiene. Si ingegneranno nel generare idee e discussioni sostanziali, intraprendere azioni di cambiamento sul tema del Summit.

IFOAM è parte dei Dialoghi dal 2018, si è così, impegnata formalmente a tutela della voce del movimento biologico all’interno dell’evento; affinché trovi spazio d’ascolto.

Con l’ausilio dell’Asian Farmers Organization e della Biovision Foundation, ha elaborato due documenti, come spunto di argomentazione per il Summit. Aspirano ad essere soluzioni rivoluzionarie per aumentare la produzione rispettosa della natura.

Le proposte sono intitolate: Agroecologia Game-Change e soluzione sistemica e Allineare le politiche alla produzione favorevole alla natura (i testi sono disponibili in lingua inglese sul sito di IFOAM).

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Food Systems Summit.

 

Fonte: IFOAM