Suolo e Salute

Tag Archives: Marche

MARCHE, DOPO LA PERONOSPORA I VITICOLTORI BIO CHIEDONO SOSTEGNI STRAORDINARI

MARCHE, DOPO LA PERONOSPORA I VITICOLTORI BIO CHIEDONO SOSTEGNI STRAORDINARI

Richiesta congiunta di Imt, consorzio vini piceni e Confagricoltura Marche all’assessore regionale all’agricoltura  Alberto Maria Antonini

Aumentare, anche solo per quest’anno, la dotazione finanziaria per le coltivazioni viticole biologiche. È la richiesta congiunta di Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Consorzio Vini Piceni e Confagricoltura Marche inviata all’assessore regionale all’agricoltura, Alberto Maria Antonini.

L’impatto delle malattie fungine

«I viticoltori biologici – testimoniano i tre enti- sono quelli che sono stati maggiormente danneggiati dalle avversità atmosferiche e dall’insorgere della peronospora».

Dai presidenti dei due Consorzi, rispettivamente Michele Bernetti e Giorgio Savini, e dal presidente dell’associazione agricola regionale Federico Castellucci vengono riconosciute le azioni già intraprese da Antonini a sostegno del settore vitivinicolo: dalla concessione aggiuntiva di carburante agricolo per trattamenti fitosanitari per le uve da vino e da tavola, al farsi capofila tra tutti gli assessori all’agricoltura regionali per la questione della peronospora.

Un investimento sul futuro

«In un momento così pesante –sottolineano i tre – e difficile i viticoltori bioi vedono, senza loro colpa, compromesso gravemente il risultato del lavoro di tutta una annata».

«Il supporto dell’assessorato sarebbe un segnale di conforto e un incentivo alla collaborazione tra imprese e pubblica amministrazione».

La richiesta punta quindi ad aumentare per le coltivazioni viticole biologiche, anche se solo per questa climaticamente disastrosa annualità, l’ammontare dei contributi previsti sui Bandi Misura 11, sottomisura 11.1 e 11.2 del Psr giunto a fine programmazione per quanti adottano o mantengono pratiche e metodi di produzione biologica».

La Regione Marche, ricordano Bernetti, Savini e Castellucci porta come fiore all’occhiello il fatto di essere leader sulle coltivazioni bio, specie nel settore vitivinicolo, ragione per la quale uno sforzo in tale settore appare pienamente giustificato: «Non è una spesa – viene ribadito – è un investimento sul futuro».

ALLUVIONE IN ROMAGNA, LA SOLIDARIETÀ DI SUOLO E SALUTE

ALLUVIONE IN ROMAGNA, LA SOLIDARIETÀ DI SUOLO E SALUTE

L’impatto della doppia calamità naturale che ha colpito Emilia-Romagna e Marche il 2 e 16 maggio è pesante anche per l’agricoltura bio. Suolo e Salute è vicina alle persone e alle aziende colpite ed è pronta a fare la sua parte per supportare gli operatori bio delle aree colpite

Una doppia alluvione nel giro di due settimane, più di cinquecento millimetri di pioggia caduti in due sole notti, 24 fiumi esondati, 12 mila ettari allagati, più di 300 frane, 36mila sfollati e, purtroppo, 15 morti.

Il 70% dei danni all’agricoltura

Sono le cifre dell’estesa calamità naturale che ha colpito la Romagna, l’Emilia orientale e il nord delle Marche lo scorso 16 maggio, aggravando il bilancio delle forti piogge che avevano colpito lo stesso areale il 2 maggio. Un vero dramma per l’agricoltura, anche di quella bio, in un territorio a fortissima vocazione agroalimentare. Secondo le prime stime il 70% dei danni è infatti a carico del comparto primario e gli impatti sono di due tipologie. A quelli causati in pianura dalle esondazioni e dagli allagamenti prolungati nel tempo occorre aggiungere l’effetto del pesante dissesto idrogeologico che riguarda tutta la catena appenninica che va da Bologna a Cesena, un territorio ad altissima concentrazione di biologico, con profonde ferite causate da frane e smottamenti sia sui suoli agricoli che su quelli forestali.

Suolo e Salute è pronta a fare la sua parte

Suolo e Salute esprime la propria vicinanza e solidarietà alle colleghe della nostra sede Emilia-Romagna di Faenza e a tutte le persone e alle aziende colpite da questa immane tragedia. Molte delle aziende colpite sono certificate da Suolo e Salute e per queste la società sta valutando un pacchetto di sostegno che sarà deciso in via definitiva alla luce del numero complessivo delle unità produttive colpite e dell’entità dei danni subiti dalle singole aziende.

Nel contempo siamo in contatto con le autorità per ricevere disposizioni riguardo alle attività di controllo considerando le innumerevoli difficoltà degli operatori, sia sul piano produttivo che strutturale, sia riguardo alla mobilità ancora difficile in molte zone alluvionate e montane interessate dalle frane.

L’impegno del bio contro il climate change

L’impatto dell’alluvione è stato amplificato dall’effetto dei precedenti quattro mesi di siccità invernale che hanno provocato fessurazioni e spaccature in cui si sono poi infiltrate le acque piovane provocando i disastri che vediamo ora.

Ciò che sta capitando mette in evidenza la necessità di impegnarci per contrastare con tutti i mezzi e con tutte le competenze l’impatto del cambiamento climatico. L’agricoltura biologica è in prima linea, con la sua massima attenzione alla biodiversità e alla fertilità organica del suolo.

 

DAI DRONI ALLE APP: IL BIOLOGICO MARCHIGIANO GUARDA AL FUTURO

DAI DRONI ALLE APP: IL BIOLOGICO MARCHIGIANO GUARDA AL FUTURO

Presentati a Morro d’Alba (An) i risultati del progetto Biocereals 4.0, che comprende strumenti per programmare le semine, gestire i conferimenti e monitorare in tempo reale i cereali biologici in pieno campo

Dall’impiego di droni per monitorare la salute delle piante alle app per caricare direttamente dal campo tante informazioni utili alla gestione dell’attività agricola. Grazie al progetto Biocereals 4.0, condotto dalla cooperativa Montebello (ecosistema Girolomoni) insieme con l’Università Politecnica delle Marche e Apra – Var, l’agricoltura biologica delle Marche ha l’opportunità di utilizzare una serie di strumenti digitali validati per innovare il settore.

I risultati del progetto, realizzato grazie ai fondi Psr messi a disposizione dalla Regione Marche, sono stati illustrati nel corso del convegno “Nuovi scenari per la transizione ecologica e digitale delle filiere agricole biologiche” che si è tenuto a Morro d’Alba (An) presso l’azienda Mario Lucchetti.

Tre anni di lavoro

Il progetto è stato realizzato in tre anni di lavoro ed ha visto l’Università Politecnica delle Marche sviluppare una intensa attività di ricerca per applicare le nuove tecnologie alla filiera agroalimentare. «In agricoltura biologica – ha detto Raffaele Zanoli, professore di Economia agraria alla Politecnica – le difese sono naturali, per questo gli strumenti per prevedere infestazioni e malattie sono particolarmente importanti. La digitalizzazione consente risparmi e controllo, anche se il digital divide è ancora un problema».

«Il progetto Biocereals 4.0 – spiega Pierfrancesco Fattori, presidente della Montebello – consente di ottimizzare questi nuovi strumenti per rispondere ai bisogni concreti delle aziende, sviluppando una serie di servizi per favorire il lavoro in rete, perchè digitalizzazione e consulenza saranno concetti fondamentali per il futuro del bio marchigiano».

Gli strumenti

Gianluca Regoli di Apra – Vargroup company ha illustrato gli strumenti adottati in Biocereals 4.0, tra cui i sistemi per gestire normative e contratti, per compiere scelte ragionate sulla programmazione delle semine, per raccogliere dati direttamente sul campo e orientare le decisioni, per controllare in tempo reale i processi di conferimento dei cereali e la situazione nei centri di stoccaggio. Francesco Maria Martini di Univpm si è concentrato sul ruolo dell’intelligenza artificiale e della sensoristica avanzata, che grazie ad un monitoraggio costante sulla salute della piante consentono di intervenire tempestivamente e anche di sviluppare modelli predittivi.

Il coinvolgimento della filiera

Ma perché il bio entri nel futuro servono scelte di fondo. «Il quadro generale è favorevole al bio e alla transizione ecologica – ha detto Francesco Torriani, coordinatore del settore biologico per Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare – ma saranno in pochi a cogliere queste opportunità se non superiamo il problema che sta alla base: la frammentazione nella produzione. L’innovazione va realizzata in termini di sistema, coinvolgendo tutta la filiera, anche sul piano delle conoscenze e delle competenze».

LE MARCHE, UNA REGIONE CHE AMA IL BIOLOGICO

LE MARCHE, UNA REGIONE CHE AMA IL BIOLOGICO

I dati ufficiali sul settore bio confermano la forte propensione della Regione Marche per le produzioni bio; di fatto possiamo definirla la culla dell’agricoltura biologica per le diverse realtà regionali che hanno operato sul territorio e che hanno avuto un ruolo pioneristico nello sviluppo e nella promozione del biologico, sia a livello nazionale che internazionale. Tra queste spiccano sicuramente Suolo e Salute, con i suoi oltre cinquant’anni di storia, che da decenni ha sede legale e amministrativa nelle Marche, Alce Nero fondata dal compianto Gino Girolomoni, la Cooperativa Campo e la Terra e il Cielo fondata nel 1980.

“Suolo e Salute è il primo organismo di controllo e certificazione del biologico in Italia. Nelle Marche, dove operiamo da tempo e dove abbiamo eletto il nostro quartier generale, certifichiamo oltre il 50% delle aziende biologiche – commenta Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – ben oltre 2000 operatori bio su un totale regionale di circa 4000 aziende biologiche. Degli operatori da noi certificati più di 350 effettuano attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti bio del territorio. Il biologico italiano e in particolare delle Marche, per aumentare ancora di più la crescita, dovrà essere distintivo e legato al territorio per conferire unicità alle produzioni. In questo bisogno di riconoscibilità sarà di grande aiuto l’utilizzo in etichetta del logo del bio nazionale, che finalmente la politica sta sdoganando.”  La superficie bio regionale è di oltre 104 mila ettari, il 22% del totale con un’incidenza elevata rispetto al dato nazionale. Oltre alla crescita della produzione crescono anche i consumi; infatti, in Regione sono localizzati il 5% dei negozi alimentari biologici e il 7% dei ristoranti bio. Una realtà regionale che ama il biologico”.

Altra punta di diamante della Regione è la Biocosmesi. Infatti sono diversi i laboratori di produzione con un altissimo numero di prodotti certificati.

Di recente si è costituito anche il distretto biologico nella provincia di Pesaro-Urbino. Un territorio dove stanno incrementando notevolmente le aziende biologiche di cui diverse anche ad attività agrituristica. Come sottolinea la presidente del distretto Sara Tomassini: “il distretto biologico è uno strumento innovativo di organizzazione territoriale, volto sia ad incrementare il ruolo multifunzionale del settore primario, sia a migliorare le prestazioni agro-ambientali in chiave sostenibile. Superando il concetto di azienda biologica come unità produttiva isolata. I distretti rappresentano ‘luoghi’ di addensamento e di intreccio delle filiere agroalimentari biologiche, di valorizzazione delle tipicità locali e della qualità ambientale, di sperimentazione di politiche e strumenti efficaci di sviluppo economico e sociale.”

La costituzione del nuovo distretto biologico sarà lo strumento per partecipare ai bandi europei ed intercettare i finanziamenti del Psr 2021-2027 finalizzati all’incentivazione delle attività legate all’agricoltura biologica, alla ricettività di tipo agrituristico, alla trasformazione, valorizzazione, promozione e commercializzazione dei prodotti dell’enogastronomia locale. Sicuramente sarà uno strumento che potrà risultare determinante dal punto di vista economico e turistico per una vasta area che vuole imporsi sempre più per la qualità dei prodotti del territorio e per un turismo in zone che hanno tanto da raccontare.

 

Fonte: Suolo e Salute news

L’UE approva il Psr Marche: forte impulso all’agricoltura biologica

La Commissione Europea, con Decisione C(2015) 5345, ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Marche: un piano d’azione che prevede la mobilitazione di risorse pubbliche per 538 milioni di euro, di cui 232 che arrivano dal bilancio dell’Unione europea e 306 dal programma di cofinanziamento nazionale.

Particolare attenzione sarà dedicata all’agricoltura biologica, che diventa un elemento rivelante della strategia regionale: 4mila ettari di terra riceveranno un contributo per la conversione alla filosofia bio, che si aggiungeranno ai 38mila ettari che prevedono già questo tipo di coltivazione rispettosa dell’ambiente e della salute umana. In quest’ottica, saranno 650 le aziende agricole a ricevere qualche forma di aiuto per la ristrutturazione e la modernizzazione delle proprie attività, mentre 300 giovani agricoltori saranno ammessi al finanziamento per le proprie startup.

psr marche

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre al sostegno all’agricoltura biologica, la Regione si è posta ulteriori obiettivi da raggiungere attraverso il Piano, come la gestione sostenibile delle risorse naturali, la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’innovazione, a cui viene destinato l’8% della spesa pubblica prevista nel Psr, e lo sviluppo inclusivo delle zone rurali. Su quest’ultimo punto, l’ente si è prefissato come obiettivo il coinvolgimento del 44% delle persone che vivono in aree rurali, in particolar modo attraverso la diffusione della connessione a banda larga.

Nel suo complesso, il Psr è stato improntato sulla base di sei priorità, definite dall’Unione Europea in un’ottica di sviluppo rurale:

  1. Promozione della conoscenza e dell’innovazione nei settori agricolo e forestale;
  2. Potenziamento della redditività e della competitività delle aziende agricole, attraverso la promozione di tecniche innovative;
  3. Promozione e organizzazione della filiera alimentare, tenendo presente il benessere animale e la gestione dei rischi nel settore;
  4. Preservazione e valorizzazione degli ecosistemi connessi ad agricoltura e silvicoltura;
  5. Incentivazione di un uso efficiente di risorse e paesaggio, con il fine di creare un’economia a basse emissioni di carbonio;
  6. Perseguimento dell’inclusione sociale, della lotta alla povertà e dello sviluppo economico nelle aree rurali.

Sei priorità che la Regione ha declinato in misure, sottomisure e operazioni specifiche, in base al fabbisogno reale emerso dal contesto e dalle esigenze degli operatori del settore dell’agricoltura biologica: organizzazioni di categoria, imprenditori, enti locali, GAL, enti di ricerca, università, etc.

Fonti:

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=2391

http://agricoltura.regione.marche.it/Home/AreeGenerali/PoliticadiSviluppoRurale20142020.aspx

http://agricoltura.regione.marche.it/Portals/0/Documenti/ProgrammazionePSR20142020/PSR20142020/PSR_MARCHE_2014_2020_Luglio2015.pdf