Suolo e Salute

Tag Archives: Ifoam

IFOAM – ORGANICS INTERNATIONAL ADERISCE AL GLOBAL 100% RINNOVABILI

fonti-rinnovabili-agricoltura biologicaL’ Agricoltura Biologica è intrinsecamente associata all’uso di risorse energetiche rinnovabili. La promozione dell’energia antinucleare e rinnovabile può essere derivata e promossa dai principi cardine dell’ecologia e della difesa dell’ambiente. L’eliminazione della dipendenza dalle risorse non rinnovabili è stata identificata come un obiettivo auspicabile per sistemi biologici che vogliono alimentarsi in modo sostenibile.

IFOAM – Organics International ha recentemente aderito alla Campagna RE 100% globale, la prima iniziativa mondiale che sostiene il 100% di energie rinnovabili. Questa campagna  si basa su progetti già in atto a livello nazionale, regionale e locale e guidano il percorso globale sulle energie rinnovabili verso 100% RE come il nuovo status quo. L’iniziativa è stata lanciata lo scorso anno insieme con organizzazioni come il Consiglio World Future, ICLEI e il Sierra Club.

IFOAM  sostiene pertanto tra i suoi membri e nella comunità agricola lo sviluppo di stili di vita locali specifici che si basano su fonti di energie rinnovabili. “Chiediamo ai nostri membri di adottare i nostri orientamenti sulle migliori pratiche e trasformare il consumo di energia all’interno delle loro attività verso le energie rinnovabili.”: questo è il comandamento fondamentale che ispira questa nuova rivoluzione green.

Gli agricoltori in grado di generare il proprio potere dal vento, con generatori eolici di piccole dimensioni, che vanno da 400 watt a 40 kilowatt o più, risultano essere in grado di soddisfare le esigenze di un’intera azienda agricola o possono essere destinati per specifiche applicazioni e necessità contingenti.

I collettori solari possono essere utilizzati per le colture secche e case calde, locali di stabulazione e serre. Scaldacqua solari in grado di fornire acqua calda per le operazioni di pulizia di liquidi alimentari. Il fotovoltaico (pannelli solari elettrici) è in grado di alimentare le operazioni agricole e pompe per l’acqua a distanza, le luci, e le recinzioni elettrificate. Edifici e fienili possono essere rinnovati per catturare la luce naturale, invece di usare luci elettriche. L’energia solare è spesso meno costosa di estendere le linee elettriche. Sia le colture di essiccazione, il riscaldamento degli edifici, o l’alimentazione di una pompa d’acqua con il sole può rendere l’azienda più efficiente energicamente e migliorare il suo impatto ambientale.

I surplus di energia dei centri di produzione sono in grado di fornire abitazioni e aziende nelle vicinanze attraverso un ‘mini-grid’ che in futuro potrebbe collegarsi alla rete elettrica nazionale,; questo è necessario quanto auspicabile. Questo potrebbe essere un modello per l’evoluzione naturale di connettività e condivisione dell’energia e delle possibilità di sviluppo sociale ed economico. Per lo meno, tali aziende alimentari ed energetiche integrate garantiranno da un lato la sicurezza alimentare e dall’altro la possibilità di tagliare le proprie emissioni di CO2 .

Progetti di energia rinnovabile nelle aziende agricole sono una win-win per gli agricoltori e per l’ambiente. I governi nazionali, locali e regionali devono sfatare i miti sulle energie rinnovabili, dimostrando che il 100% RE ( un po’ come ha annunciato la Danimarca per la produzione Bio 100% entro il 2020 )- e, naturalmente, lo stretto collegamento con l’efficienza energetica e la conservazione del surplus – per il mondo, è tecnicamente fattibile, economicamente un vantaggio e socialmente, un percorso migliore. Perché ciò accada, incentivi e programmi dovrebbero essere adattati in modo che i vantaggi derivanti dall’energia rinnovabile siano a beneficio di famiglie di agricoltori e delle comunità rurali, salvaguardando il suolo, l’acqua, e la biodiversità, avendo come priorità l’efficienza e il risparmio energetico.

Invito alla partecipazione al forum “Il biologico nutrirà il pianeta”

Siamo le organizzazioni che rappresentano l’agricoltura biologica e biodinamica in Italia, il Paese che ospita a Milano l’EXPO 2015 dedicato al tema dell’alimentazione. Abbiamo condiviso la scelta e l’impegno degli organizzatori di SANA, la più importante manifestazione del settore in Italia, per collocare la rappresentazione e i contenuti innovativi dell’agricoltura biologica e biodinamica in un’area tematica fondamentale di EXPO, il Parco della Biodiversità, convinti che la risposta al tema di EXPO, nutrire il Pianeta energia per la vita, sia nell’innovazione agricola e alimentare che il settore biologico e biodinamico ha sviluppato in questi anni.
Crediamo che l’occasione dell’EXPO, con un’area tematica interamente dedicata alla biodiversità e al biologico, e il dibattito che ha aperto la Carta di Milano voluta dal Governo italiano e che verrà consegnata all’ONU il prossimo 16 ottobre, siano un’occasione unica per tutto il movimento internazionale e nazionale del biologico e biodinamico per essere protagonisti di un dibattito che, altrimenti, si svolgerà senza il contributo di chi in questo momento rappresenta con le proprie esperienze di impresa, di lavoro e di cittadinanza la vera innovazione agricola e alimentare del XX secolo.

organic

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proprio perché siamo consapevoli delle contraddizioni e dei rischi di una esposizione universale così condizionata dalla presenza delle grandi multinazionali del cibo e dagli aspetti più commerciali e spettacolari dell’alimentazione, rivolgiamo un appello a tutte le associazioni del biologico e biodinamico internazionali e nazionali, alle imprese del settore, alle organizzazioni della ricerca così come ai singoli ricercatori, tecnici e cittadini perché siano assieme a noi parte di un grande forum internazionale dell’agricoltura biologica e biodinamica che abbiamo annunciato in EXPO il 16 maggio scorso, di cui vi alleghiamo il documento organizzativo. Il forum prende avvio già con il patrocinio delle principali organizzazioni internazionali di riferimento per il nostro settore, ovvero IFOAM, IFOAM Unione Europea, IFOAM AgriBioMediterraneo e ISOFAR e ad esso partecipa Navdanya International, la cui Presidente Vandana Shiva era con noi a Milano in EXPO a dare l’annuncio dell’avvio del forum.
Il nostro auspicio è poter condividere con tutta la comunità del nostro settore ma anche con organizzazioni vicine, con le imprese e i cittadini, una visione del futuro dell’agricoltura e dell’alimentazione di cui i valori e il modello rappresentati dal biologico siano finalmente protagoniste. Su questo percorso c’è anche l’impegno del Governo italiano per realizzare in EXPO un grande evento internazionale di conclusione dei lavori del forum assieme a tutte le organizzazioni che aderiranno.

Per scaricare il documento costitutivo del forum, clicca qui

 

Modalità di adesione al forum

Per aderire al forum è necessario compilare il form on line oppure inviare un’e-mail all’indirizzo:
organic.action.network@gmail.com
indicando i dati dell’organizzazione e i contatti della persona di riferimento.

Sarà cura della segreteria organizzativa provvedere all’invio di tutte le informazioni utili sulle modalità di partecipazione sulle iniziative del forum.