Suolo e Salute

Tag Archives: Bologna Fiere

SANA 2023, UNA FORMULA RINNOVATA A SOSTEGNO DEL BIO

SANA 2023, UNA FORMULA RINNOVATA A SOSTEGNO DEL BIO

Al via a Bologna dal 7 al 10 settembre la 35° edizione della fiera di riferimento per il biologico italiano. Suolo e Salute è presente e vi aspetta presso i suoi spazi espositivi al padiglione 29

A Bologna va in scena la 35a edizione di SANA. Suolo e Salute non ha saltato un’edizione e sarà presente alla Fiera di Bologna anche dal 7 al 10 settembre 2023 con la consueta postazione del padiglione 29 stand D53.

Lo storico palcoscenico della sostenibilità

Un’edizione che, nelle intenzioni degli organizzatori, dovrà essere un’occasione di rilancio per il biologico, un segnale di ottimismo, un palcoscenico sempre più internazionale per disegnare un futuro di sostenibilità con riflessi positivi su tutta l’economia e l’intera società.

Ma se tre decadi fa la fiducia verso la missione dell’agricoltura sostenibile consentiva di riempire con relativa facilità gli spazi dell’esposizione felsinea, oggi l’orgoglio bio, tradito dal frastuono assordante del greenwashing, si deve rassegnare ad essere affiancato, nei sei padiglioni della kermesse, da altri compagni di viaggio.

I compagni di viaggio

Le tre macroaree di riferimento in cui si articolerà la rassegna organizzata da BolognaFiere saranno infatti:

Organic & Natural food (padiglioni 29 e 30, i cui spazi saranno aperti solo fino al 9 settembre), con una panoramica completa sull’agroalimentare bio e naturale, comprensiva di nuovi trend, innovazioni e ricerche a favore di un’alimentazione biologica, sana e giusta;

Care & Beauty dove saranno presenti le aziende produttrici e distributrici di cosmetici, prodotti per la cura del corpo naturale e bio, integratori ed erbe officinali;

Green Lifestyle con una proposta di prodotti di tendenza e soluzioni per la casa, l’abbigliamento e la vita sostenibile.

La svolta B2B

«Più di trent’anni fa, nel 1988 – afferma Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere – abbiamo avuto l’intuizione di affrontare per primi nel nostro settore i temi del biologico, del naturale, della sostenibilità: oggi quella scelta si dimostra un’avanguardia alla quale nessuno può sottrarsi, perché è su quei temi che si gioca il futuro del nostro pianeta».

«La svolta B2B dell’evento – continua il presidente – è una scelta coraggiosa e importante per sostenere il business e l’export delle imprese espositrici. Nell’edizione dell’anno della doppia alluvione abbiamo poi voluto dare un supporto alle aziende agricole della Romagna colpite, offrendo loro gratuitamente lo spazio espositivo, per aiutarle a ripartire».

L’impegno di Suolo e Salute

«Il biologico italiano – afferma Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – rimane la punta di diamante dell’agroalimentare di qualità del nostro Paese. La Fiera SANA è tra i protagonisti che, nel tempo, hanno fortemente creduto in questo paradigma di sviluppo agricolo». «È quindi auspicabile una forte presenza di visitatori per un settore chiamato a realizzare la svolta della transizione ecologica voluta da Bruxelles».

«Il nostro organismo di controllo e certificazione – ribadisce D’Elia -, con la passione di sempre e i suoi oltre cinquant’anni di storia, certificando il 26% delle aziende bio italiane, continua a dare il suo fattivo contributo per aumentare la credibilità del settore che di fatto rappresenta la via maestra per mantenere la fiducia dei consumatori e ampliare ancora di più i margini di crescita».

I focus dell’edizione 2023

Tornano gli Stati generali del biologico con i due giorni (7 e 8 settembre) Rivoluzione Bio, giunta alla quinta edizione.

Un evento che vuole essere un luogo di confronto tra istituzioni, business leader ed esperti del settore per riflettere sullo sviluppo del biologico attraverso:

– la definizione delle azioni più efficaci per sostenere il ruolo e lo sviluppo del settore biologico, sempre più centrale nella transizione ecologica del nostro Paese e negli obiettivi di crescita definiti a livello Ue;

– la promozione del Piano di Azione Nazionale del Biologico, necessario a delineare la visione strategica del settore nei prossimi anni;

– l’individuazione degli strumenti necessari a sostenere la domanda di prodotti a marchio biologico, favorendo una maggiore consapevolezza tra i consumatori degli standard e dei benefici dell’agricoltura bio;

– la valutazione delle azioni a sostegno dell’export dei prodotti bio made in Italy e a contrasto dell’Italian sounding.

Si rinnova anche l’appuntamento con Sanatech, il Salone professionale dedicato alla filiera agroalimentare, zootecnica e del benessere biologico ed ecosostenibile che si occuperà di agricoltura biologica e di precisione, tracciabilità, economia circolare e tecnologie per la cosmesi naturale, aprendosi ai temi emergenti come biocontrollo e biopackaging.

Le novità

Verrà dato risalto alle novità di prodotto proposte dagli espositori attraverso l’area Sana Novità. L’avvio della collaborazione con la piattaforma di networking B2Match consentirà di valorizzare l’intera filiera, coinvolgendo in maniera virtuale numerosi visitatori  internazionali per tradurre in opportunità di business il loro interesse verso i prodotti esposti in fiera.

Inedito pure New on Sana, lo spazio per le start-up e le giovani imprese che puntano sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa intende coinvolgere tali realtà, supportando i processi e i progetti a forte valenza innovativa nei segmenti agroalimentare, cosmetico, del confezionamento e di tutto ciò che è green.

Per rimanere aggiornati sulla manifestazione: www.sana.it

SUOLO E SALUTE AL SANA 2022

SUOLO E SALUTE AL SANA 2022

Al via a Bologna da domani all’11 settembre la 34° edizione della fiera di riferimento per il biologico italiano. Suolo e Salute vi aspetta presso i suoi spazi espositivi al padiglione 29

Tutto pronto per la partecipazione di Suolo e Salute al Sana 2022. Il nostro organismo di controllo e certificazione conferma infatti la sua tradizionale presenza al 34° salone del biologico e del naturale, a BolognaFiere da giovedì 8 a domenica 11 settembre, presso i propri spazi espositivi al padiglione 29 spazio D53.

Un palcoscenico di sostenibilità

Un’edizione che, nelle intenzioni degli organizzatori, dovrà essere un’occasione di rilancio per il biologico, un segnale di ottimismo, un palcoscenico sempre più internazionale per disegnare un futuro di sostenibilità con riflessi positivi su tutta l’economia e l’intera società.

Dopo due anni di difficoltà, il Sana torna infatti alle dimensioni precedenti alla pandemia e si estenderà su 6 padiglioni con tre macroaree di riferimento:

– Food, con una panoramica completa sull’agroalimentare bio e naturale, comprensiva di nuovi trend, innovazioni e ricerche a favore di un’alimentazione biologica, sana e giusta;

– Care & Beauty dove saranno presenti le aziende produttrici e distributrici di cosmetici, prodotti per la cura del corpo naturale e bio, integratori ed erbe officinali;

– Green Lifestyle, con una proposta di prodotti e soluzioni pensati per il consumatore che vuole uno stile di vita ecologico, sostenibile e socialmente responsabile.

Al Sana è confermata la presenza di buyer da più di 40 Paesi del mondo, con una nutrita rappresentanza di operatori di catene di supermercati, distributori e leader del mercato bio da Austria, Danimarca, Francia, Germania, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Svezia per l’Europa; da Stati Uniti e Canada per il Nord America; da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per il Medio Oriente e, da Corea e Indonesia per l’Asia.

«Più di trent’anni fa, nel 1988 – afferma Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere – abbiamo avuto l’intuizione di affrontare per primi nel nostro settore i temi del biologico, del naturale, della sostenibilità: oggi quella scelta si dimostra un’avanguardia alla quale nessuno può sottrarsi, perché è su quei temi che si gioca il futuro del nostro pianeta».

«Il biologico italiano – afferma Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute -, punta di diamante dell’agroalimentare di qualità del nostro Paese, deve molto a SANA e ai tanti attori che, nel tempo, hanno fortemente creduto in questo paradigma di sviluppo agricolo».

Tra questi, in primo piano, vi è proprio Suolo e Salute che trae origini dall’Associazione, fondata a Torino nel 1969, pioniera nella promozione del metodo dell’agricoltura biologica. «Oggi il nostro organismo di controllo e certificazione – commenta D’Elia -, con la passione di sempre e i suoi oltre cinquant’anni di storia, certificando il 26% delle aziende bio italiane, continua a dare il suo fattivo contributo per aumentare la credibilità del settore che di fatto rappresenta la via maestra per mantenere la fiducia dei consumatori e ampliare ancora di più i margini di crescita».

I focus di Sana 2022

Tornano gli Stati generali del biologico con Rivoluzione Bio, giunta alla quarta edizione, con due giorni di dibattito, l’8 e il 9 settembre, tra istituzioni, esperti e player della filiera, con un confronto sulla nuova legge sul biologico e sui più recenti dati di mercato.  All’interno ospiteranno la presentazione dell’Osservatorio Sana realizzato con il sostegno di Ice.

Nuovo volto per la Via delle Erbe, iniziativa da quest’anno co-organizzata con Tecniche Nuove e la rivista l’Erborista, che si concentrerà sulle erbe blu, le piante che aiutano l’umore e il cui utilizzo attenua gli effetti del blue mood, lo stato d’animo caratterizzato da umore basso e tristezza.

Dopo il debutto nel 2021, torna a BolognaFiere Sanatech, il Salone professionale dedicato alla filiera della produzione agroalimentare, zootecnica e del benessere, biologica ed ecosostenibile.. Al centro della seconda edizione ci sarà la filiera produttiva dell’agricoltura biologica, insieme alle tecnologie innovative del bio-controllo, alla zootecnia, all’agricoltura 4.0 e al packaging sostenibile.

A Sana 2022 non mancherà come sempre la corposa serie di convegni e incontri di approfondimento, rivolti soprattutto agli operatori e ai professionisti. Le iniziative in calendario consentiranno alla community di operatori e buyer del settore di confrontarsi sui temi di maggiore attualità e sulle nuove tendenze per il settore.

Rivoluzione Bio 2022

Rivoluzione Bio 2022 sarà protagonista a Sana con due giornate, 8 e 9 settembre, e 4 sessioni dedicate ai temi strategici per il settore, con policy maker, esperti e professionisti. L’8 settembre si parlerà di politiche e strategie per il settore (ore 11) e di aggiornamenti dai mercati (ore 14.30) con i numeri chiave dell’Osservatorio Sana. Il 9 settembre toccherà a Terra e Vita moderare l’approfondimento delle 10.30 sul ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica e nel contrasto alla crisi climatica mentre alle 14.30 il punto sarà sulla ristorazione collettiva.

Un quadruplo confronto tra istituzioni, business leader ed esperti del settore per facilitare la riflessione sul futuro del bio attraverso:

– la definizione delle azioni più efficaci per sostenere il ruolo del settore biologico, sempre più centrale per la transizione ecologica verso sistemi alimentari sostenibili;

– il dibattito e la promozione del Piano di Azione nazionale in grado di rispondere alle complesse sfide ambientali, sociali e climatiche del prossimo futuro;

– l’individuazione degli strumenti necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita del biologico in termini di offerta e consumi e parallelamente favorire l’aumento della consapevolezza rispetto agli standard e ai benefici dell’agricoltura biologica.

Per rimanere aggiornati sulla manifestazione: www.sana.it

SANA2021: UN’OCCASIONE PER FARE IL PUNTO SUL MERCATO DEL BIOLOGICO

SANA2021: UN’OCCASIONE PER FARE IL PUNTO SUL MERCATO DEL BIOLOGICO

Il 21 luglio scorso c’è stata la conferenza stampa online di SANA, arrivata alla sua 33esima edizione.

Un appuntamento in presenza, che avrà luogo dal 9 al 12 settembre, presso Bologna Fiere e sarà occasione, dopo molto tempo, per fare un punto “ravvicinato” sul mercato del biologico, la normativa, i principali trend e le ultime tecniche di produzione.

Se fino ad ora l’Italia è stata il Paese trainante per il settore, per quanto riguarda operatori, esportazioni e superficie agricola ora sta rallentando, afferma Roberto Zanoni, presidente di AssoBio, nell’ambito della conferenza stampa. Di fatto, Zanoni ha sottolineato, rispetto ai consumi pro capite, siamo retrocessi al terzo posto dopo Spagna e Francia. Argomento che merita sicuramente un approfondimento durante la prossima manifestazione.

Sana digital session e Sanatech saranno le due novità di questa 33esima edizione.

Attraverso la piattaforma online B2MATCH, tra l’1 e l’8 settembre, con Sana digital, saranno moltiplicate le occasioni di dialogo e conoscenza tra le aziende espositrici e gli attori operanti nel settore del biologico e del naturale.
Il coinvolgimento vedrà protagonisti anche i professionisti internazionali, per via della pandemia, ancora non del tutto agili nella partecipazione all’evento in presenza.

Dedicata al controllo di gestione 4.0 della filiera, è invece Sanatech: la nuova manifestazione collocata in un’area integrata all’interno del padiglione 37.

Saranno presentati demo e mockup di innovative soluzioni di Agricoltura 4.0, oltre ad eventi di aggiornamento, incontri con buyer nazionali e internazionali, conferenze.

Organizzata da BolognaFiere, con l’ausilio di FederBio Servizi e la segreteria tecnico scientifica di Avenue Media, Sanatech sarà dedicata a tutti gli anelli della catena produttiva agroalimentare, zootecnica, della selvicoltura e del benessere-cosmesi esclusivamente in modalità eco-sostenibile, così come il Green Deal esplica attraverso Farm to Fork e l’obiettivo del 25% di superficie coltivata a bio in Europa, entro il 2030.

Rivoluzione Bio, sarà infine, l’ulteriore evento da non perdere all’interno della manifestazione. Segnaliamo di rilevanza, la presentazione dei dati dell’Osservatorio Sana, in calendario giovedì 9 settembre (h: 14.30), un appuntamento a cura di Nomisma.

Venerdì 10, di particolare interesse, la tavola rotonda mattutina (h: 10.00), dedicata alle Strategie per un piano d’azione, orientato alla transizione verso un’agricoltura bio eco-sostenibile.

E se il tema del packaging è di vostro interesse, non perdete nella fascia oraria pomeridiana, l’approfondimento sulla sua declinazione “responsabile” nell’ambito del settore agroalimentare. Sempre più rilevante anche nelle scelte di consumo è infatti la tecnica di confezionamento, che non può più passare inosservata.

Per uno sguardo globale sul mercato del biologico e il complesso mondo che lo compone, non mancate a Sana2021 o connettetevi attraverso la digital session dedicata.

Tra i numerosi protagonisti della rassegna non mancherà certamente la presenza di Suolo e Salute.

Fonte: Fresh Plaza

ARRIVA SANATECH: VETRINA INTERNAZIONALE, PER UNA VISIONE GLOBALE SUL MONDO BIO

ARRIVA SANATECH: VETRINA INTERNAZIONALE, PER UNA VISIONE GLOBALE SUL MONDO BIO

All’interno di una delle vetrine di riferimento del mercato biologico in Italia, è in arrivo la fiera nella fiera: si tratta di Sanatech, Salone Professionale dedicato alla Filiera della Produzione Agroalimentare e al suo approfondimento. Dal seme alla pratica agronomica, per arrivare alle tecnologie del settore e agli aggiornamenti relativi alla sua innovazione.

L’idea è quella di un luogo che rappresenti un’opportunità per i produttori di sementi, semilavorati, materie prime e attrezzature. Per una visione a trecentosessanta gradi sull’intero processo che riguarda il complicato mondo della produzione bio.

La Rassegna prevede focus dedicati alle diverse aree tematiche, approfondimenti che attraverseranno dalla filiera dei cereali alla cosmesi naturale, dalla zootecnica alla filiera casearia. Un evento che intende diventare di riferimento, per chi nel settore ambisce ad una produzione biologica ed ecosostenibile qualitativamente valida.

Sanatech è una manifestazione di BolognaFiere che sarà curata dal partner specializzato Avenue Media.

Fonte: Sana

SANA 2021: A BOLOGNA DAL 9 AL 12 SETTEMBRE 2021

SANA 2021: A BOLOGNA DAL 9 AL 12 SETTEMBRE 2021

Si terrà dal 9 al 12 settembre presso il Quartiere fieristico di Bologna la 33esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da BolognaFiere in collaborazione con FederBio/Assobio e con il supporto di ITA, Italian Trade Agency per le azioni di internazionalizzazione. L’appuntamento è previsto in presenza, con nuove iniziative che andranno a sottolineare l’importanza e la centralità della manifestazione per l’intera filiera che esce rafforzata da un anno che ha messo a dura prova l’economia mondiale.

BolognaFiere e SANA hanno mantenuto attivo, dall’ultima edizione dell’evento, il dialogo con la business community del bio, promuovendo nuove iniziative per le imprese e gli operatori del settore, con eventi, alleanze e nuove partnership strategiche. È con questa intensa attività di sviluppo e networking fra gli attori del settore che SANA si presenta, a settembre 2021, con un format arricchito in contenuti e iniziative che andranno ad accrescerne la visione di filiera. In apertura di SANA 2021 è prevista la terza edizione di RIVOLUZIONE BIO, l’iniziativa promossa da BolognaFiere, in collaborazione con FederBio/Assobio e con la Segreteria organizzativa di Nomisma, divenuta momento di confronto tra istituzioni, player della filiera ed esperti del settore su temi di primaria rilevanza e attualità che saranno ancora più centrali nell’esperienza post pandemia. Nell’ambito di RIVOLUZIONE BIO si presenterà l’Osservatorio SANA 2021, l’elaborato che monitora i numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione alle dimensioni del mercato. L’Osservatorio, anche in questa edizione, è promosso da BolognaFiere e curato da Nomisma, con il patrocinio di FederBio e AssoBio e il sostegno di ICE. Il progetto espositivo di SANA 2021 prevede sei aree tematiche: FOOD, CARE&BEAUTY, GREEN LIFESTYLE, SANA TECH, SANA TEA e FREE FROM HUB.

Fonte: Ruminantia

SANA 2016: DAL 9 AL 12 SETTEMBRE IN FIERA A BOLOGNA

Tutto il mondo del biologico e del naturale si dà appuntamento alla 28a edizione della kermesse internazionale. Di grande interesse anche il programma delle iniziative in città.

Evento poliedrico e ricco di contenuti, SANA – Salone internazionale del biologico e del naturale torna in scena da protagonista: superficie espositiva in crescita del 30%, centinaia di prodotti in mostra nell’area Novità, partnership e collaborazioni di primo piano, programma culturale e di intrattenimento incentrati su qualità e diversificazione delle proposte.

Le aziende e le associazioni, italiane e straniere, afferenti ai tre macro-settori di SANA – Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green Lifestyle – presenteranno i loro prodotti e servizi all’interno dei padiglioni 25, 26, 29, 30 e 36 del quartiere fieristico, per un totale di oltre 50.000 mq di rassegna espositiva.

Operatori e pubblico potranno organizzare al meglio la propria visita alla manifestazione grazie ad un rinnovato layout espositivo delle diverse merceologie presenti: alimenti biologici, freschi e confezionati, tecnologie e attrezzature per il comparto food, integratori naturali, piante officinali, servizi e accessori per il personal care, oltre a detergenti, tessuti e articoli per l’arredamento e la bellezza della casa, l’abbigliamento e il “vivere verde”.

All’interno dell’area SANA SHOP sarà possibile provare ed acquistare un’ampia selezione di prodotti biologici e naturali, mentre nella mostra allestita al Centro Servizi dedicata a SANA NOVITA’ si troverà un ampio spaccato delle innovazioni di prodotto segnalate dagli espositori. Anche quest’anno i visitatori della manifestazione saranno chiamati a esprimere la propria preferenza decretando i 3 vincitori del SANA NOVITÀ AWARD 2016, uno per settore espositivo, mentre le blogger ufficiali di SANA ne sceglieranno 3 per la categoria #BloggerForSANA.

Sana_ingresso_01_hr

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SANA 2016 sarà l’occasione per fare il punto su un mercato in grande crescita: gli ultimi dati Nielsen rilevano un +20% nelle vendite di prodotti biologici alimentari nella GDO nei primi mesi dell’anno, dopo il già brillante +18,5% del 2015.

Sono ormai 4 milioni e mezzo le famiglie italiane che acquistano abitualmente almeno un prodotto biologico a settimana e, se si considerano tutti gli acquirenti bio, occasionali compresi, il totale raggiunge la quota di 19,8 milioni di nuclei familiari, pari all’80% del totale.

Anche il canale erboristico dell’industria cosmetica si conferma in crescita, con un fatturato passato da 365 a 431 milioni nel quinquennio 2010-2015.

Oltre ai positivi trend di settore, contribuiscono al successo dell’evento le partnership e le collaborazioni attivate da BolognaFiere, a partire da quelle con le associazioni di riferimento FederBio e Cosmetica Italia. Sono confermati il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del MIPAAF – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il supporto di IFOAM.

Molto nutrita la partecipazione in fiera di delegazioni internazionali, grazie ai progetti realizzati in collaborazione con il MIPAAF e l’ITA – Italian Trade Agency, che richiameranno buyer e giornalisti stranieri provenienti da Albania, Australia, Bulgaria, Bosnia ad Erzegovina, Canada, Cina, Cipro, Corea, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Giappone, Inghilterra, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Russia, Scandinavia, Serbia, Slovenia, Ucraina, Ungheria e Usa.

Per quanto riguarda il calendario degli eventi in fiera, il programma di SANA ACADEMY presenterà incontri dedicati a dieta mediterranea, foto-invecchiamento e biodisponibilità degli integratori, tenuti da diverse personalità del mondo accademico, mentre l’Osservatorio SANA, promosso da BolognaFiere con ICE, in collaborazione con FederBio e Assobio fornirà gli ultimi dati sul comparto, raccolti dal centro studi Nomisma. Di grande interesse inoltre il Convegno internazionale IFOAM, il Convegno Assoerbe e l’incontro organizzato da SISTE, AIIPA e CEC Editore.

Ad animare il padiglione 30 del Quartiere fieristico sarà la nuova edizione del VeganFest: durante SANA si registreranno le puntate del format televisivoVeganFest Live”, con mostre, animazioni, proiezioni video, incontri, conferenze e vegan show cooking.

Tra gli ospiti confermati spiccano i nomi dei cantanti Ivan Cattaneo e Chiara Canzian, dell’attrice Daniela Poggi, del conduttore televisivo Mauro Casciari e della parlamentare Michela Vittoria Brambilla. Altra novità sarà l’Area Gelato VeganOK, con esibizioni di maestri gelatieri e pasticceri, degustazioni gratuite, dimostrazioni e conferenze formative.

AD ANIMARE LA CITTÀ TANTI APPUNTAMENTI GREEN

Il biologico e il naturale diventeranno protagonisti anche per le vie, i negozi e i ristoranti della città. SANA CITY, in programma dal 9 al 18 settembre e organizzato in collaborazione con Eco-Bio Confesercenti, si articolerà su percorsi eno-gastronomici a km 0 nei tanti locali aderenti, luoghi in cui assaporare menù a tema: dai piatti biologici e naturali a quelli vegetariani e vegani, dagli infusi di tè e tisane ai vini biologici, alle birre artigianali.

Si potrà partecipare a momenti di approfondimento e intrattenimento all’insegna di una “sana conoscenza” con corsi e workshop tenuti da nutrizionisti, dimostrazioni e prove pratiche di discipline orientali come yoga e shiatsu a cura di insegnanti professionisti, prove di trucco con make-up artist, show cooking e presentazioni di libri, performance artistiche e tanto altro.

Si concentreranno sabato 10 settembre le attività in città promosse da Confcommercio-Ascom Bologna: cittadini, turisti e visitatori della manifestazione potranno prendere parte a “Una giornata sana” e alla “Notte Bianca del bio”.

Numerosi gli eventi dedicati alla salute e al benessere della persona, organizzati da negozi ed erboristerie. In serata, con le attività aderenti aperte oltre l’orario per l’occasione, circa 40 ristoranti della città proporranno un piatto a base di ingredienti biologici che la clientela potrà scegliere e degustare.

Organizzata da BolognaFiere, SANA è la manifestazione di riferimento in Italia per i settori del biologico e del naturale con oltre 700 espositori e più di 45.000 visitatori.

In programma dal 9 al 12 settembre 2016 nel Quartiere fieristico di Bologna, SANA è marketplace e occasione di networking per i professionisti, gli operatori e le persone interessate al comparto,  oltre che importante momento  formativo e culturale, grazie al qualificato programma di convegni e workshop a cura di BolognaFiere, delle aziende  e delle istituzioni e associazioni di categoria.

A completare l’offerta sono SANA NOVITÀ, lo spazio che la Fiera dedica all’innovazione, SANA SHOP, l’area riservata alla prova e all’acquisto di prodotti e servizi, SANA CITY, Una Giornata Sana e la Notte Bianca del Bio,  gli appuntamenti “off” che ogni anno animano strade, ristoranti e negozi del capoluogo felsineo.

 

Per informazioni

Ufficio Stampa Sana

 

Ufficio stampa BolognaFiere

Absolut eventi&comunicazione

Mariagrazia Lioce – Sara Telaro

ufficiostampa@absolutgroup.it

tel. 051 272523 – 340 9214636

 

Gregory Picco

gregory.picco@bolognafiere.it

051 282862 – 334 6012743

 

Sito web – nuova release

www.sana.it

Hashtag ufficiali di manifestazione

#SANA16          #SANAEXPERIENCE

 

Canali social
Facebook.com/sanabologna
Twitter.com/sanafiera
Youtube.com/BolognaFiere
Hashtag tematici

#SANAfood

#SANAwellbeing

#SANAlifestyle