Suolo e Salute

Suolo e salute news

Suolo e Salute News

SI CHIUDE LA COP26 CON ACCORDI AL RIBASSO SULLE AZIONI DI CONTRASTO AL CLIMATE CHANGE

SI CHIUDE LA COP26 CON ACCORDI AL RIBASSO SULLE AZIONI DI CONTRASTO AL CLIMATE CHANGE

Nella conferenza di Glasgow il ruolo dell’agricoltura rimane in secondo piano. «Ci auguriamo – commenta Alessandro D’Elia, direttore generale di Suolo e Salute – che le preoccupazioni unanimi sui cambiamenti climatici spingano ad azioni concrete almeno nell’attuazione della Pac, favorendo modelli produttivi resilienti come quelli biologici» Va in archivio anche la 26a edizione della Conferenza […]

Read More

«PIÙ RISORSE NEL PNRR PER IL BIOLOGICO»

Le richieste della filiera nel corso dell’evento di apertura di B/Open incentrato sul tema: «PNRR, filiera agroalimentare sostenibile e biologico: politiche e strategie di sviluppo» «Il biologico è uno dei driver principali per la transizione del sistema agroalimentare verso la sostenibilità». «Il settore deve diventare protagonista del piano nazionale di ripresa e resilienza, accompagnato da […]

Read More
«PIÙ RISORSE NEL PNRR PER IL BIOLOGICO»

CEREALI, FARINE E SNACK BIO, IN NORD AMERICA È UN BUSINESS DA GIGANTI

Nature’s Path, marchio leader per i derivati dai cereali bio, acquisisce la quota di maggioranza del “mulino bianco” biologico canadese Anita’s organic mill Il più grande produttore di cereali e snack biologici acquista uno dei marchi più ricercati dai consumatori “green” nord americani. L’accordo infatti con Nature’s Path, dal 1985 uno dei protagonisti dell’avanzata del […]

Read More
CEREALI, FARINE E SNACK BIO, IN NORD AMERICA È UN BUSINESS DA GIGANTI
“SICILIA SOSTENIBILE PER NATURA”

“SICILIA SOSTENIBILE PER NATURA”

La Sicilia, con 30mila ettari di vigneti certificati, è il maggiore distretto italiano del vino bio. Un impegno che la neonata Fondazione SOStain vuole diffondere e valorizzare sull’onda di «un nuovo umanesimo ecologico» In Sicilia è in corso un cambio di mentalità verso un nuovo “umanesimo ecologico”. La Fondazione SOStain Sicilia persegue infatti un modello […]

Read More

NEL BIO C’È PIÙ GUSTO?

Non solo sostenibilità: la presenza di un marchio certificato come quello del bio o del biodinamico influenza anche il giudizio sulla qualità del vino. Un miglioramento oggettivo o solo suggestione? Debora Viviani (UniVr): «È il segnale che il bio fornisce risposte “personalizzate” alle esigenze e alle ansie di ogni classe di consumatore» Oltre alla sostenibilità, […]

Read More
NEL BIO C’È PIÙ GUSTO?