Suolo e Salute

Suolo e salute news

Suolo e Salute News

Approvato decreto per l’agricoltura: in primo piano Xylella, ulivi e quote latte

È stato approvato in Consiglio dei Ministri, lo scorso 29 aprile, il decreto legge urgente per il rilancio dei settori agricoli in crisi, il sostegno delle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e la razionalizzazione delle strutture ministeriali. Il decreto è stato varato all’indomani delle misure restrittive adottate da Bruxelles in merito all’emergenza […]

Read More

Dal 1° maggio stop all’obbligo di passaporto per bovini e bufalini

Dal 1° maggio 2015, non sarà più obbligatorio da parte dei servizi veterinari delle A.S.L. rilasciare il passaporto per bovini e bufalini, all’atto dell’iscrizione dei capi alla Banca Dati Nazionale. È questo quanto comunicato tramite circolare dal Ministero della Salute, in conformità con la legislazione comunitaria e nazionale vigente. Prima del provvedimento, il passaporto veniva […]

Read More

I fertilizzanti biologici conquistano il mercato americano

L’agricoltura biologica è una pratica che mette al primo posto la salute e il rispetto dell’ambiente. Per questo, chi ha abbracciato questa particolare “filosofia di vita” decide di abbandonare completamente l’uso di fitofarmaci industriali, prodotti di sintesi e Ogm, scegliendo invece soluzioni naturali, che rispettino la biodiversità dell’agroecosistema, puntando ad arricchire il terreno. Nella coltivazione […]

Read More

Agricoltura: al via la domanda di aiuti Pac precompilata che taglia la burocrazia

È stata presentata a Verona, lo scorso 23 marzo, la domanda Pac, la richiesta precompilata online per ottenere gli aiuti comunitari della Politica agricola comune. L’iniziativa fa parte del programma “Agricoltura 2.0” che punta alla digitalizzazione del rapporto tra Amministrazione e imprese agricole. Un modo per tagliare la burocrazia, rendendo la vita più semplice a […]

Read More

L’agricoltura che vogliamo? Parla bio! Presentato il progetto “Conversione” di Legambiente

Raddoppiare le superfici coltivate a biologico, dal 10 al 20%, e liberare i territori italiani da Ogm e pesticidi sono le uniche soluzioni, secondo Legambiente, per assicurarci diete migliori e cibo più sano. Oltre naturalmente a combattere i cambiamenti climatici e le altre gravi emergenze ambientali del pianeta. Queste, in sintesi, le parole dette durante […]

Read More

28 Aprile: Tavolo Tecnico FederBio sul fenomeno della Xylella in Puglia

INCONTRO TECNICO SU METODOLOGIE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DEL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL’OLIVO ( CoDiRo) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA FederBio in qualità di organizzazione interprofessionale del settore biologico ha ritenuto necessario attivarsi per tutelare gli interessi delle imprese biologiche del territorio pugliese e per dare un contributo fattivo alla gestione di tale […]

Read More