Suolo e Salute

Suolo e salute news

Suolo e Salute News

ASSOBIO A TUTTOFOOD 2025: IL BIOLOGICO ITALIANO CONQUISTA I MERCATI INTERNAZIONALI

ASSOBIO A TUTTOFOOD 2025: IL BIOLOGICO ITALIANO CONQUISTA I MERCATI INTERNAZIONALI

Il 7 maggio AssoBio presenta dati aggiornati su produzione, export e strategie del Made in Italy bio: un’eccellenza agricola sostenibile che piace al mondo Il biologico italiano continua a distinguersi come modello di eccellenza nel panorama agroalimentare europeo. Con quasi il 20% della superficie agricola nazionale destinata al biologico e per numero di referenze immesse […]

Read More

BIO-DISTRETTO CILENTO: MODELLO DI SOSTENIBILITÀ NEL RAPPORTO CREA DEL PROGETTO SYSORG

Il Bio-Distretto Cilento emerge come esempio virtuoso di transizione ecologica e sviluppo agroalimentare sostenibile nel rapporto del CREA per il progetto europeo SysOrg   Il Bio-Distretto Cilento, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in Campania, è stato oggetto di un approfondito caso studio nel rapporto pubblicato dal CREA nell’ambito del […]

Read More
BIO-DISTRETTO CILENTO: MODELLO DI SOSTENIBILITÀ NEL RAPPORTO CREA DEL PROGETTO SYSORG
AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PUGLIA: BOOM DI CONSUMI E SUPERFICI COLTIVATE VERSO L’OBIETTIVO UE 2030

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PUGLIA: BOOM DI CONSUMI E SUPERFICI COLTIVATE VERSO L’OBIETTIVO UE 2030

Con oltre 311.000 ettari coltivati a bio e un mercato in espansione, la Puglia guida la crescita dell’agricoltura biologica in Italia, puntando alla sostenibilità e alla qualità alimentare   La Puglia si conferma protagonista nella transizione verde, guidando la crescita dell’agricoltura biologica in Italia. Secondo gli ultimi dati ISMEA, la regione è ormai vicina a […]

Read More

PROPOSTE UE 2025 PER IL SETTORE VITIVINICOLO: NUOVE REGOLE SU SOSTENIBILITÀ, DEALCOLATI ED ENOTURISMO

La Commissione Europea presenta una riforma strategica per rendere la viticoltura europea più competitiva e resiliente, con focus su autorizzazioni flessibili, adattamento climatico, promozione estera e vini dealcolati.   La Commissione Europea ha pubblicato nuove proposte per rafforzare il settore vitivinicolo europeo in termini di competitività, sostenibilità e adattabilità ai cambiamenti globali. L’iniziativa coinvolge la […]

Read More
PROPOSTE UE 2025 PER IL SETTORE VITIVINICOLO: NUOVE REGOLE SU SOSTENIBILITÀ, DEALCOLATI ED ENOTURISMO
IL POTENZIALE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA: PIÙ BIODIVERSITÀ, SUOLI FERTILI E MINORE IMPATTO AMBIENTALE

IL POTENZIALE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA: PIÙ BIODIVERSITÀ, SUOLI FERTILI E MINORE IMPATTO AMBIENTALE

Una meta-analisi su oltre 500 studi scientifici conferma i benefici ambientali del biologico rispetto all’agricoltura convenzionale. Risultati variabili su resa e benessere animale Una meta-analisi condotta da un consorzio di istituti di ricerca tedeschi e coordinata dal FiBL ha esaminato 528 pubblicazioni scientifiche per valutare l’impatto dell’agricoltura biologica rispetto a quella convenzionale. I risultati, pubblicati […]

Read More

NUOVE TECNICHE GENOMICHE, L’ALLARME DI OPTA EUROPE: “SENZA TUTELE, A RISCHIO L’INTEGRITÀ DEL BIO”

L’associazione europea del biologico chiede tracciabilità, etichettatura e strumenti per efficaci controlli sulle importazioni NGT-free In vista del confronto tra gli ambasciatori del COREPER sull’introduzione delle nuove tecniche genomiche (NGTs), l’Organic Processing and Trade Association – OPTA Europe – lancia un appello per rafforzare il testo normativo, chiedendo tutele concrete per il settore del biologico […]

Read More
NUOVE TECNICHE GENOMICHE, L’ALLARME DI OPTA EUROPE: “SENZA TUTELE, A RISCHIO L’INTEGRITÀ DEL BIO”