Suolo e Salute

From the Blog

Fava (Lombardia): tavolo filiera suinicola è stato un passaggio a vuoto

Secondo l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava il tavolo della filiera suinicola convocato dal Mipaaf “è stato un passaggio a vuoto sul piano politico, dovuto all’assenza di un ministro, che a oggi non c’e’, e alla mancata partecipazione dei due sottosegretari”. “Non e’ stato possibile affrontare questioni di natura politica e, per quanto avessimo di fronte tecnici molto bravi, la situazione della suinicoltura merita un’attenzione profonda da parte del governo”.

Fonte: Agrapress

Suinicoltura: le richieste di quattro Regioni in un documento al Mipaaf

Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte e Friuli Venezia Giulia hanno consegnato nella giornata di giovedì scorso 30 gennaio a Mipaaf, in occasione del tavolo di filiera della suinicoltura, un documento contenente le richieste del mondo suinicolo al Ministero per un rilancio del settore. Tra le richieste, la predisposizione di una strategia nazionale per il settore suino pesante, l’elaborazione di una politica di valorizzazione dei prodotti, l’introduzione del sistema di qualità nazionale (SQN) e la a possibilità di programmare la produzione di prosciutto IGP. Attendendo nel frattempo la nomina del nuovo Ministro dell’Agricoltura, ruolo attualmente ricoperto pro tempore dal Presidente del Consiglio Letta.

Fonte: Agrapress

De Castro: l’agricoltura italiana è uno dei pilastri dell’economia nazionale

Con la pubblicazione del rapporto “Italia 2014” dell’Eurispes, l’agricoltura è indicata come uno dei pilastri cui affidare il rilancio dell’economia, del prestigio e dell’immagine del nostro paese nel prossimo futuro. Sul tema è arrivato il commento di Paolo De Castro, che ha ribadito l’importanza dell’agricoltura come settore economico “solido e con significativi margini di crescita in termini di occupazione e fatturato”, sostenuto proprio per questi motivi con forza dall’UE. Per De Castro, il fatto che il rapporto Eurispes collochi l’agricoltura “tra i pilastri dell’economia nazionale e tra i fattori determinanti per la ricostruzione del ruolo dell’Italia nel mondo” insieme a cultura, turismo e manifattura conferma il valore centrale del settore agricolo per l’Europa, che proprio per queste ragioni ha scelto di destinare “circa il 40% del budget complessivo” proprio per le nuove misure definite dalla riforma della PAC che entrerà pienamente in vigore a partire dal 2014. “Risorse che, se ben utilizzate, potranno concorrere a consolidare l’immagine del Made in Italy alimentare nel mondo e a migliorarne ulteriormente le performance economiche richiamate dall’Eurispes”. Secondo il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo  perché i comparti agricolo e agroalimentare nostrani possano davvero aumentare in competitività e confermare “il loro ruolo economico e identitario di primaria grandezza”, è necessario soprattutto puntare su una maggiore organizzazione del settore, in grado di sostenere la forte competizione a livello europeo e internazionale.

Fonte: Agrapress

De Castro: sicurezza alimentare tema globale e vera sfida dei prossimi anni

Intervenuto alla conferenza stampa di presentazione di Expo 2015 tenuta dal Presidente del Consiglio Letta, il presidente Comagri De Castro ha sottolineato che la sfida più importante per il prossimo futuro sarà quella di nutrire il pianeta, una sfida che, ha dichiarato lo stesso De Castro in un comunicato, “ segnerà in maniera definitiva gli equilibri di un futuro con nuovi bisogni sempre più globali”. La  food security, l’accesso al cibo per ogni abitante del pianeta, per De Castro sta assumendo sempre più contorni globali, e non riguarda più solamente l’antica dicotomia tra paesi ricchi e paesi poveri del mondo. Secondo il Presidente Comagri il vero punto nodale della questione risiede nel fatto che “la lunga epoca del cibo abbondante e a basso costo e’ terminata per lasciare il posto a un’era di nuova scarsità in cui dobbiamo essere capaci di produrre di più inquinando meno”. Una sfida multidimensionale, un “ nuovo e complesso contesto che si declina in più priorità, strettamente connesse tra loro, sulle quali intervenire: spreco alimentare, consumo di suolo e disponibilità d’acqua, senza dimenticare ricerca e innovazione”. E proprio su questo il prossimo Expo 2015, conclude De Castro, può concretamente rappresentare un’occasione unica e irripetibile perché il mondo intero si confronti sul tema e trovi soluzioni condivise per vincere fino in fondo la sfida della sicurezza alimentare mondiale.

Fonte: Agrapress

Suolo e Salute al Biofach 2014

Prenderà il via il 12 febbraio prossimo a Norimberga la 25esima edizione di Biofach, la più importante vetrina internazionale del settore biologico. Per l’edizione dei venticinque anni sono attesi nella città bavarese oltre 2.400 espositori e circa 40.000 buyer specializzati. Insieme al VIVANESS (Salone Internazionale della Cosmesi Naturale), il BIOFACH offre ogni anno uno spaccato completo del mercato globale degli alimenti biologici e della cosmesi naturale in tutta la sua varietà. Cinque i “cluster” principali di questa edizione 2014: trend e innovazioni, generazione futuro, congresso, incontro del commercio specializzato e aree dedicate. Lo Stand novità ospiterà l’esposizione di tutti i prodotti e i servizi nuovi e innovativi, e proprio qui sarà dedicato uno spazio specifico ai prodotti vegani. Come di consuetudine, tra i prodotti presentati allo Stand novità i visitatori professionali potranno poi votare il Best New Product Award. Altre attrattive di questa sezione della fiera lo Stand delle giovani aziende innovative la borsa del lavoro con il raggruppamento degli espositori per formazione – lavoro – prospettive, nonché l’incontro “Karrieretreff” (Polo carriera). Parte di questo cluster sarà inoltre costituito dal premio per la ricerca nel campo degli alimenti biologici “Forschungspreis Bio-Lebensmittel”. Nuova organizzazione anche per il congresso Biofach e Vivaness, con numerosissimi appuntamenti per gli operatori di settore e non solo. Al mondo del gusto la fiera di Norimberga dedicherà ben cinque aree distinte: al Pianeta formaggio, introdotto nell’edizione del 2013, si affiancheranno quest’anno olio d’oliva, vino, pesce e caffè. Il tutto vivacizzato da presentazioni con degustazione, workshop e molte altre esperienze a disposizione dei visitatori. “Con questa soluzione e insieme ai nostri partner offriamo un forte plusvalore ai visitatori del BIOFACH provenienti dal commercio al dettaglio del settore” – ha dichiarato il responsabile di Biofach e Vivaness Udo Funke. “Tutto questo, così speriamo, regalerà a ogni operatore esattamente quello che è di massima utilità nel lavoro quotidiano di ciascuno di loro dietro al bancone del formaggio o del pesce, negli scaffali dell’olio d’oliva o del vino, oppure al banco del caffè del proprio negozio: un aiuto per promuovere le vendite e il posizionamento, nonché numerosi esempi di best practice”. La manifestazione si concluderà nella giornata di sabato 15 febbraio. Suolo e Salute sarà presente anche quest’anno con un proprio stand: venite a trovarci allostand n.447, situato al Padiglione 4. Il nostro personale sarà disponibile per fornirvi ogni informazione utile riguarda la certificazione biologica e le altre certificazioni nel settore agroalimentare.

Tutti gli espositori e le informazioni sono disponibili nei siti delle due manifestazioni:

www.biofach.de

 e www.vivaness.de

Fonte: Suolo e Salute, Biofach