Suolo e Salute

From the Blog

Pubblicato il Reg. 354/2014 che modifica il Reg.(CE) 889/2008

La Commissione UE ha pubblicato l’8 aprile u.s. il Regolamento di Esecuzione n. 354/2014, recante modifiche agli allegati I, II, V e VI e all’articolo 24 del regolamento (CE) n. 889/2008 che riporta le modalità di applicazione del rego­lamento (CE) n. 834/2007 riguardo la produzione biologica  l’etichettatura e i controlli dei prodotti biologici. Nello specifico, il Reg. 354 recepisce in particolare una serie di richieste provenienti dal mondo produttivo italiano e per questo supportate dal Mipaaf in collaborazione con il CRA.

Qui di seguito si sintetizzano le principali modifiche apportate da approfondire con la lettura del Regolamento:

– sono state incluse nell’allegato I del Reg. (CE) n.889/08 concimi ed ammendanti, le sostanze digestato da biogas, proteine idrolizzate da sottoprodotti di origine animale, leonardite, chitina e sapropel ;

– il limite «0» per il cromo VI relativo a determinate sostanze elencate  nell’allegato I del regolamento (CE) n. 889/2008 è stato sostituito da “non rilevabile”;

– sono stati inclusi nell’allegato II del Reg. (CE) n. 889/08 i prodotti fitosanitari grasso di pecora, laminarina e silicato d’alluminio (caolino);

– sono state eliminate dall’allegato I del Reg. (CE) n. 889/08 le sostanze  attive gelatina, il rotenone estratto da Derris spp., Lonchocarpus spp. e Therphrosia spp., il fosfato di diammonio, l’ottanoato di rame, l’allume di potassio (solfato di alluminio, kalinite), gli oli minerali e il permanganato di potassio in quanto non più previste dalla legislazione orizzontale sui prodotti fitosanitari (Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione);

– sono state adattate  denominazione, descrizione, requisiti di composizione e condizioni per l’uso di talune sostanze e microrganismi elencati nell’allegato II del regolamento (CE) n. 889/2008, segnatamente riguardo a oli vegetali, microrganismi utilizzati nella lotta biologica contro i parassiti e le malattie, feromoni, rame, etilene, olio di paraffina e bicarbonato di potassio ;

– sono stati reinseriti i prodotti omeopatici nell’art. 24 par. 2 del Regolamento (CE) n. 889/08 in quanto erroneamente omessi dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 505/2012;

– nell’allegato V “Materie prime per mangimi” del Reg. (CE) n. 889/08 è stato soppresso  il fosfato deflourato (descrizione erroneamente generica) reinserendo il fosfato monocalcico deflourato ed il fosfato

bicalcico deflourato, prodotti erroneamente sostituiti in precedenza dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 505/2012 ;

– nell’allegato VI “Additivi per mangimi impiegati nell’alimentazione animale” del Reg. (CE) n. 889/08  è stata soppressa la precedente approvazione della clinoptilolite concessa dal regolamento(CE) n. 1810/2005 della Commissione ,  ne è stato ampliato l’uso come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali e ne è stato cambiato il codice, ora 1g568.

L’art. 2 relativo al reinserimento dei prodotti omeopatici, si applica a partire dal 16 Giugno 2012.

Il testo in italiano del Regolamento 354/2014 è consultabile a questo link.

Fonte: Commissione UE, Sinab

Pubblicato il Reg. 335/2014 recante modifiche sulle importazioni

La Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 355/2014 dell’8 aprile 2014, che riporta le modifiche all’allegato IV del Reg. (CE) n. 1235/2008, relativamente al regime di importazione di prodotti biologici dai Paesi terzi. Il testo del Regolamento è disponibile a questo link.

Fonte: Commissione UE, Sinab

Firmato il protocollo d’intesa INEA – WWF Oasi

Agricoltura sociale e civica, multifunzionalità, tutela del territorio, valorizzazione delle produzioni, salvaguardia della biodiversità sono al centro del protocollo d’intesa siglato oggi 17 aprile fra l’INEA e WWF Oasi, rispettivamente nelle persone di Giovanni Cannata, Commissario Straordinario INEA, e Antonio Canu, Presidente di WWF Oasi. L’INEA e il WWF Oasi realizzeranno attività di ricerca, divulgazione, informazione e formazione per la promozione dei temi della sostenibilità ambientale e sociale dell’agricoltura, a livello locale, nazionale e internazionale. Il protocollo consentirà il confronto e lo scambio di esperienze mediante tramite la creazione di gruppi di lavoro, tavoli di approfondimento e osservatori su tematiche specifiche,  anche con scambi di competenze quali condivisione del personale e tutoraggi. «Questa convenzione – ha dichiarato Giovanni Cannata, Commissario Straordinario dell’INEA,  – nasce dalla convinzione che per sviluppare un tema così complesso e rilevante come quello del legame fra agricoltura e ambiente, sia necessario ampliare la prospettiva di analisi unendo forze ed esperienze diverse, come quelle dell’INEA e del WWF Oasi. Con questa convenzione l’INEA conferma la sua particolare attenzione e sensibilità al tema della nuove forme di agricoltura ed in particolare alla sua sostenibilità ambientale e sociale, nella consapevolezza dell’importanza del contributo dell’agricoltura al raggiungimento di questo obiettivo globale». «Le oasi del WWF ¬– ha dichiarato Antonio Canu, Presidente di WWF Oasi – ospitano da sempre iniziative, esperienze, eventi, che possono servire a migliorare e approfondire temi importanti come l’agricoltura e tutte quelle attività sostenibili legate al territorio».

Fonte: INEA

On line gli interventi del convegno di Suolo e Salute sul Vino Bio

Sono disponibili per la consultazione i materiali relativi ai contributi presentati all’incontro  “Vino biologico: tecniche di produzione e opportunità di mercato”, organizzato da Suolo e Salute in collaborazione con Chimiberg, Cifo e Isvea, svoltosi il 29 marzo u.s. presso l’Auditorium Boccardi I.I.S.S. “Caramia – Gigante” di Locorotondo (BA). L’incontro intendeva fare il punto della situazione per quanto riguarda il settore del vino biologico, ad oltre venti mesi dall’entrata in vigore del reg. Ce 203/2012, che disciplina la produzione del vino biologico. Dall’entrata in vigore della normativa infatti si è registrato un significativo incremento degli ettari vitati coltivati in biologico e un aumento notevole delle cantine bio, oltre ad un’analoga crescita delle esportazioni di vino bio su tutti i mercati internazionali.  Il convegno organizzato da Suolo e Salute ha rappresentato un proficuo momento di confronto tecnico sugli argomenti chiave che interessano tutta la filiera del vino biologico, dalla gestione in campo della vite fino alle opportunità di mercato del prodotto finito. La giornata è stata moderata da Roberto Pinton di FederBio. Sono intervenuti Vincenzo Verrastro – IAMB, con una relazione riguardante i prodotti ammessi per la concimazione e per la difesa della vite; Francesco Acinapura – Cifo, che ha parlato delle metodologie nutrizionali per lo sviluppo della vite coltivata con metodo biologico. Massimo Bestetti di Chimiberg ha invece affrontato il tema della difesa della vite in biologico ed in particolare del contributo del solfato di rame tribasico. Normativa e tecniche di vinificazione in biologico sono state invece al centro dell’intervento di Mirko Pioli – Laboratorio ISVEA, mentre il Direttore Sviluppo, Marketing e Rapporti Istituzionali di Suolo e Salute, Alessandro D’Elia, è intervenuto sul tema del controllo e della certificazione del vino biologico. L’intervento conclusivo, affidato a Roberto Pinton, ha esaminato le attuali opportunità di mercato offerte dal vino biologico. La giornata si è conclusa con una discussione tra i diversi relatori intervenuti al convegno. Qui di seguito possono essere scaricati i materiali (in formato pdf) relativi agli interventi dei diversi relatori.

Reg Ce 834/07: prodotti ammessi per la concimazione e per la difesa della vite
Vincenzo Verrastro – IAMB

Metodologie nutrizionali per lo sviluppo della vite coltivata con metodo biologico
Francesco Acinapura – Cifo

Difesa della vite in biologico: il contributo del solfato di rame tribasico
Massimo Bastetti – Chimiberg

Normativa e tecniche di vinificazione in biologico
Mirko Pioli – Laboratorio ISVEA

Controllo e certificazione del vino biologico
Alessandro D’Elia – Suolo e Salute

Vino biologico_ le opportunità di mercato
Roberto Pinton – FederBio

Poster convegno

[slideshow id=1]

Le immagini appaiono sotto forma di slideshow. Per una visione più rapida,. cliccate per scorrere l’intera gallery

Martina e Renzi presentano a Vinitaly #campolibero, piano per l’agroalimentare italiano

Nel corso della visita di Matteo Renzi degli stand di Vinitaly, lo stesso Presidente del Consiglio insieme al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina hanno annunciato l’avvio di #campolibero, piano d’azioni per il rilancio dell’agroalimentare italiano. Il piano sarà articolato in diciotto azioni principali e chiunque può contribuire alla scelta e redazione del piano inviando le proprie proposte, considerazioni e critiche all’indirizzo campolibero@mpaaf.gov.it, purchè siano inviate  entro il 30 aprile. Tra gli obiettivi del piano, quello di aumentare del 50% l’export del settore, passando dagli attuali  33 miliardi di euro a  50 miliardi. “Non siamo venuti qui al Vinitaly per fare una passerella o per bere tre calici – ha dichiarato Renzi – ma per annunciare una grande campagna di ascolto degli addetti al settore agroalimentare da parte del governo ed in particolare del ministero delle politiche agricole”. “Il vino e l’agroalimentare – ha proseguito il Presidente del Consiglio – non sono dei passatempi, ma un pezzo rilevante delle cultura e dell’economia italiana”.
Al termine della fase di consultazione, entro il 15 di maggio il ministro Martina elaborerà quindi una relazione definitiva che sarà presentata insieme alle Linee Guida Nazionali della PAC.
Secondo lo stesso Martina “l’agricoltura e hanno una centralità nelle politiche di sviluppo e di rilancio che questo Governo vuole mettere in campo nel suo percorso. Campolibero è un piano di interventi che affronterà alcuni nodi cruciali per il sistema. Dalla sicurezza, con il rafforzamento di azioni per interventi nella Terra dei fuochi, al taglio dei costi agli Enti e alle Società vigilate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Svilupperemo questo piano di azione, il lavoro sarà implementato grazie a una call aperta da oggi fino al 30 aprile. Immaginiamo di tirare le fila a maggio, mese cruciale anche per l’applicazione definitiva della PAC. Questi due binari, se viaggiano insieme danno l’idea del grande disegno complessivo che questo governo, con il Parlamento può costruire per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano”.
Ulteriori informazioni sul piano possono essere reperite a questo link.
Qui invece sono disponibili le slides relative alle prime 18 azioni che comporranno il piano stesso.
Fonte: AIOL