Suolo e Salute

From the Blog

La Via del Gusto 2017: torna a Monaco il Festival del Biologico

La Via del Gusto 2017: torna a Monaco il Festival del Biologico

Torna per il secondo anno consecutivo la “ Via del Gusto ”, evento green e Festival del Biologico nel Principato di Monaco. L’idea è di Paolo Sari, il primo chef stellato al mondo che usa esclusivamente prodotti biologici certificati.

Questa seconda edizione andrà in scena da giovedì 12 ottobre a domenica 15: tante le iniziative culturali, le occasioni per degustare prodotti genuini e le possibilità di incontro con chef stellati di fama mondiale.

Appuntamento presso il molo Antoine 1° del porto di Monaco. Lo stesso principato che lo scorso anno ha ospitato il Festival Internazionale del Biologico, il precursore dell’evento in oggetto

La Via del Gusto, da un’idea del Bio Chef Paolo Sari

Il Festival del Biologico di Monte Carlo è un evento green ideato da Paolo Sari. Per presentare la seconda edizione della Via del Gusto, lo chef ha scelto due strade. La prima, una presentazione dell’orto biologico che lo stesso Sari ha creato sulle alture del Principato. Un tempo abbandonato, che lo chef ha trasformato in “un’oasi verde dove crescono rigogliose piante da frutti e legumi di stagione rigorosamente biologici”.

La seconda strada è la radio. L’emittente Radio Monte Carlo è media partner ufficiale dell’evento: Sari ogni giorno, dall’1 al 15 ottobre, dal lunedì al venerdì e la domenica, lancia una serie di “Bio Pillole”. Si tratta di un appuntamento con cui dispensare suggerimenti sul bio agli ascoltatori, nonché news sugli appuntamenti del Festival.

La Via del Gusto, ci ha tenuto a sottolineare Sari durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, non riguarda solo il mondo bio. È un appuntamento tout court che guarda a temi come la sostenibilità e la tutela ambientale:

«Servono tre cose semplici e fondamentali all’uomo per vivere – ha spiegato Sari– Untetto, i vestiti e il cibo. La mia associazione Bio Chef Global Spiritcerca di sensibilizzare al rispetto del pianeta. È tempo di agire, di fare cose concrete e non solo parlare».

È importante, ha proseguito, sensibilizzare “soprattutto i più giovani: è questa la chiave per affidare alle nuove generazioni la tutela dell’ambiente e di tutto il nostro pianeta”. Nel programma, quindi, saranno presenti appuntamenti specifici per ragazzi e adolescenti.

Anche la solidarietà è al centro della kermesse. Due cene di gala sono state organizzate per raccogliere fondi a favore di due progetti sociali: la creazione di una scuola alberghiera in Madagascar e la realizzazione di un orto biologico pedagogico nelle Marche, a Tolentino, area colpita duramente dai recenti sismi.

La Via del Gusto: il programma

Passiamo ai punti principali del programma della kermesse.

Giovedì 12 ottobre, a partire dalle 19, verrà presentata questa seconda edizione della Via del Gusto, con il coinvolgimento di sponsor e partecipanti. Alle 20, Cocktail Dînatoire 100% biologico (solo su invito).

Venerdì 13, dalle 10, sarà inaugurato il Moses.Bio®, primo terreno di produzione agricolo con gestione biodinamica galleggiante sul mare. Il Moses sarà aperto per tutta la durata del Festival, dalle 10 alle 18, insieme al mercato biologico, con visite, degustazioni e possibilità di acquisto.

Sempre venerdì, dalle 15, concorso di innovazioni ecologiche, con inventori di ogni età. In concomitanza, presso le cucine del Monte Carlo Beach, dieci bambini accompagneranno altrettanti Chef del Principato nella preparazionedel Grand Gala Biologico: “Il Mercato dei Sapori”, che si svolgerà in serata, a partire dalle 19. In occasione della cena d’eccezione, anche la premiazione del piatto più delizioso.

Sabato 14 è la giornata dedicata a Chefs Love The Planet, evento in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II e Monaco Boat Service. A bordo di ogni imbarcazione sarà presente uno Chef Stellato, insieme a 2 partecipanti, per un totale di 8 imbarcazioni. In questa occasione, un produttore del mercato bio sarà associato a uno chef per la creazione di un piatto della tradizione della Riviera, con prodotti genuini locali.

In serata, gli stessi 8 Chef Stellati serviranno 8 opere d’arte alimentare, per la Cena di Gala “Chefs Love The Planet”.

Per ulteriori informazioni sulla Via del Gusto e prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori al numero +377 98 06 36 36 oppure via mail: organisation@thebiochef.com

FONTI:

http://www.radiomontecarlo.net/gallery/principato-di-monaco/239097/festival-del-bio-a-monaco-dal-12-al-15-ottobre.html

Ingegneria genetica, IFOAM: “Nuove tecniche da etichettare come OGM”

Ingegneria genetica

Ifoam Ue è chiara. Le coltivazioni derivanti dalle nuove tecniche di ingegneria genetica, insieme ai loro prodotti, devono essere esplicitamente bollate come OGM e dovrebbero per questo rientrare all’interno della legislazione europea sugli organismi geneticamente modificati.

L’appello arriva in occasione di un appuntamento sul tema svoltosi a Bruxelles, organizzato dalla Commissione Europea. La stessa Commissione che, secondo Ifoam, “ha ritardato la pubblicazione della propria interpretazione legale” su tali nuove tecniche di ingegneria genetica.

Per ribadire il messaggio, un rappresentante della federazione ha partecipato al dibattito nella capitale belga.

Ingegneria genetica: l’incontro a Bruxelles

Il 28 settembre, a Bruxelles, la Commissione Europea ha organizzato una conferenza dal titolo “Modern Biotechnologies in Agricutlure – Paving the way for responsible innovation”. Durante il dibattito, gli stakholder del settore sono stati chiamati a discutere delle nuove biotecnologie nel campo agricolo, in modo da aprire la strada a una “innovazione responsabile”.

In particolare, al centro del convegno, il cosiddetto genome editing, l’editazione dei singoli geni. Una tecnica nota anche come Crispr Cas9. Cosa vuol dire?

Crispr è acronimo di clustered regularly interspaced short palindromic repeats, ovvero brevi ripetizioni palindrome, raggruppate e separate a intervalli regolari. Cas9 si riferisce invece alla proteina associata a Crispr. In sostanza la tecnica consente di esplorare qualsiasi tipo di Dna, ricercando determinate sequenze e tagliandole all’occorrenza. Crispr Cas9 è stato utilizzato ad oggi per diversi scopi, come la rimozione dal Dna del virus dell’Hiv, il rallentamento della crescita delle cellule tumorali e l’estinzione delle malattie della zanzara.

Ingegneria genetica: la posizione di Ifoam

A questa e altre tecniche di ingegneria genetica, Ifoam pone un veto, almeno per quanto riguarda l’impiego in agricoltura.

Jan Plagge, vice presidente di IFOAM Ue, è intervenuto nel dibattito per ribadire il pensiero della federazione.

«La posizione del movimento bio è chiara – ha dichiarato Plagge in una nota – tutte le nuove tecniche di ingegneria genetica dovrebbero, senza dubbio, essere considerate come tecniche di modificazione genetica che portano alla creazione di OGM. Rientrano quindi nell’ambito della legislazione esistente sugli OGM. Non ci sono ragioni tecniche o legali per escludere tali tecniche da valutazione del rischio, autorizzazione previa e tracciabilità ed etichettatura obbligatorie».

In particolare, Plagge si sofferma poi sul fatto che tali biotecnologie potrebbero “mettere a repentaglio la possibilità per il settore bio di restare OGM-Free e minaccerebbero la libertà degli agricoltori e dei consumatori di non utilizzare tali nuove forme di OGM”.

L’appello è rivolto quindi alla Commissione Europea che dovrebbe “garantire che nessun prodotto ottenuto attraverso nuove tecniche di ingegneria genetica venga commercializzato prima che siano disponibili adeguati metodi di rilevazione”.

Alle parole di Plagge fa eco Eric Gall, Policy Manager di Ifoam EU:

«Il movimento bio si attiene al principio di precauzione, una pietra angolare delle politiche ambientali dell’UE e un driver per l’innovazione».

FONTI:

http://www.ifoam-eu.org/en/news/2017/09/29/press-release-organic-movement-calls-regulation-new-genetic-engineering-techniques

http://ec.europa.eu/dgs/health_food-safety/events/20170928_modern_biotech.htm

https://left.it/2017/09/29/litalia-alla-prova-dellediting-del-genoma-umano-e-vegetale/

https://www.focus.it/scienza/scienze/editing-del-genoma-7-domande-sulla-tecnica-crispr

Ifoam lancia la guida gratuita per le politiche pubbliche di sostegno al bio

La guida ha lo scopo di diffondere e favorire le politiche pubbliche in materia di agricoltura sostenibile.

Sostenere la diffusione e l’efficientamento dell’agricoltura biologica, coinvolgendo nel processo istituzioni locali e nazionali. È questo l’obiettivo di IfoamOrganics International, che ha lanciato il “Global Policy Toolkit on Public Support to OrganicAgriculture”.

Si tratta di un supporto per i rappresentanti delle istituzioni, che contiene specifiche policy da implementare, con esempi concreti e anche una serie di provvedimenti da non adottare per scongiurare un impatto negativo sull’agricoltura bio. Il Toolkit è gratuito ed è possibile scaricarlo sul sito di Ifoam.

Politiche pubbliche per il bio: la guida di Ifoam

«I risultati di questo studio unico nel suo genere sono inestimabili per i sostenitori del biologico, per i policy-maker e per tutti coloro che desiderano veder crescere l’agricoltura sostenibile nei propri Paesi».

Così Andre Leu, presidente di IFOAM – Organics International, presenta la guida che l’organizzazione ha messo a disposizione dei rappresentanti istituzionali di tutto il mondo. Per un periodo di più di due anni, IFOAM ha raccolto e catalogato esperienze di politiche pubbliche di successo in più di 80 Paesi. Ne è emersa una panoramica di tutti i provvedimenti che hanno supportato, più o meno efficacemente, il percorso dell’agricoltura biologica nelle diverse nazioni.

«Abbiamo realizzato questo toolkit per riempire un vuoto di conoscenza. Ora i policy-maker possono apprendere di più, non solo sul perché dovremmo tutti supportare l’agricoltura biologica, ma anche su come possono riuscirci», spiega Markus Arbenz, Direttore Esecutivo di Ifoam – Organics International.

La guida si è resa necessaria nel momento in cui i consumatori e la società civile hanno cominciato a sostenere l’agricoltura bio come percorso efficace verso una società e un modello di produzione più sostenibili. Non solo dal punto di vista ambientale: le pratiche bio sono ormai note per i loro benefici sociali ed economici. I governi, seguendo questo trend, hanno cominciato sempre di più a sostenere il biologico. È quindi importante condividere i programmi di successo per sostenere questo percorso di conversione:

«In tutto il mondo, organizzazioni, politici e ministri, sono alla ricerca di nuove idee per implementare politiche pubbliche in favore del bio. Lo studio, e il toolkit che ne consegue, ci permettono di compiere un grande passo in avanti nella creazione di policy che aiutano lo sviluppo della coltivazione e del mercato biologici», conclude Paul Holmbeck, direttore di OrganicDenmark e uno tra gli autori del report.

Global Policy Toolkit: consigli ed esperienze per politiche pubbliche sostenibili

La guida è suddivisa in diverse sezioni. C’è una prima parte, chiamata main report, che raccoglie le guide linea per supportare l’agricoltura biologica. In prima battuta, questo report serve a introdurre il tema: perché nasce il toolkit, perché ha senso sostenere il biologico e una breve storia sulle politiche pubbliche in tema.

Si entra poi nel vivo del tema: gli autori propongono piani strategici per il bio, di livello sia locale che nazionale, entrando poi nello specifico delle singole misure che è possibile implementare. L’ultimo capitolo invece elenca tutte quelle policy che potrebbero avere un impatto negativo sul settore: sussidi pubblici per l’uso di pesticidi chimici, concessioni per la coltivazione di OGM e così via.

Ifoam ha inoltre realizzato un form da compilare per guidare istituzioni e governi nelle specifiche situazioni del proprio Paese. Tutte le misure contenute nel main report, infatti, non possono essere implementate insieme. E potrebbero inoltre essere poco efficaci in determinati contesti. Questo secondo tool è quindi necessario per valutare nello specifico la situazione del Paese che ne fa richiesta.

Ulteriore strumento: una presentazione in powerpoint, utile per i sostenitori del bio per incoraggiare governi e istituzioni ad adottare politiche pubbliche di sostegno al settore.

FONTI:

https://www.ifoam.bio/en/news/2017/09/22/launch-policy-toolkit-highlighting-public-support-organic-agriculture-over-80

http://www.ifoam.bio/en/global-policy-toolkit-public-support-organic-agriculture

http://www.ifoam.bio/sites/default/files/policy_toolkit_main_report.pdf

Il CETA entra in vigore in via provvisoria.L’Italia rinviata la ratifica del trattato

Lo scorso 21 settembre, è entrato in vigore in via provvisoria il CETA, l’accordo economico e commerciale tra UE e Canada.

Al momento, entreranno in vigore tutte le parti di competenza generale dell’Unione Europea. Sono ancora in attesa della ratifica parlamentare, invece, le tematiche a competenza nazionale, tra cui uno dei punti più dibattuti del trattato: la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati.Operative, invece, la liberalizzazione di merci, servizi, appalti pubblici, fino alla tutela delle indicazioni geografiche.

Il percorso del CETA

L’accordo economico e commerciale globale è stato firmato da Unione europea e Canada il 30 ottobre 2016, in seguito all’approvazione degli Stati membri dell’UE, espressa in seno al Consiglio.

Più tardi, il 15 febbraio 2017, anche il Parlamento europeo ha dato suo consenso. Il 16 maggio 2017 è arrivata la ratifica da parte del Canada. Il 21 settembre scorso l’accordo è entrato in vigore in via provvisoria e sarà pienamente attivoquando tutti gli Stati membri dell’UE avranno ratificato il testo, conformemente ai rispettivi obblighi costituzionali.

L’esame di ratifica slitta in Senato

Nel frattempo, il 27 settembre scorso, durante la discussione in parlamento, l’esame della ratifica del trattato è slittato “sine die”.

A renderlo noto, Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, al termine della Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama.

Il fronte No-Ceta ha accolto con soddisfazione lo stop parlamentare:

«Il rinvio è il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale. Ricordiamo che hanno già espresso contrarietà 14 regioni, 1973 comuni e 69 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine».

Queste le parole di Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti. Roncalvo ha anche affermato che il fronte No-Ceta continuerà a lavorare duramente per arrivate al voto contrario.

I pericoli del CETA per le produzioni italiane

L’accordo economico e commerciale tra Ue e Canada potrebbe avere importanti ripercussioni per le produzioni italiane. Ne è convinta Coldiretti Emilia Romagna che evidenzia il rischio di una sorta di“pirateria internazionale” a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi.

«L’accordo – afferma Coldiretti – avrà riflessi pesanti in tema di trasparenza e ricadute sanitarie e ambientali che metteranno sotto scacco nella nostra regione produzioni di eccellenza e importanti colture estensive come i cereali».

Il CETA potrebbe inoltre mettere a rischio la produzione di grano duro italiano, con il conseguente crollo dei prezzi, favorito dall’azzeramento strutturale dei dazi per l’importazione dal Canada. Paese in cui è ammesso l’uso intensivo del glifosato nella fase di pre-raccolta. Uso che è invece severamente vietato in Italia.

FONTI:

http://www.repubblica.it/economia/2017/09/27/news/ceta_la_ratifica_finisce_su_un_binario_morto_ma_il_trattato_resta_in_vigore_in_via_provvisoria-176667967/

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=3492

http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2017/09/27/ceta-al-senato-esame-ratifica-trattato-slitta-sine-die_1e7403f5-84c5-441d-a740-df299858a02c.html

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2017/09/21/news/ceta_dop_igp_emilia-romagna-176102880/

Decreto controlli nel bio: le aziende italiane scrivono a Martina

Dopo le proteste delle organizzazioni del settore anche le aziende italiane leader nel mondo del bio si mobilitano.

Continua a far discutere il decreto legislativo emanato dal Ministero delle Politiche Agricole, in materia di controlli sulla produzione agricola e agroalimentare biologiche.

In 71 hanno indirizzato una lettera al ministro Maurizio Martina. Nella missiva, elencati tutti i punti controversi della nuova norma, articolo per articolo.

Aziende italiane bio contro il decreto: “È mancata concertazione”

Tanti i nomi illustri che hanno deciso di sottoscrivere la missiva. Da Alce Nero ad Almaverde Bio. Da Granarolo a Terremerse. Sono in tutto 71 le aziende italiane del comparto biologico che hanno espresso “preoccupazione” per le conseguenze del decreto legislativo sui controlli nel comparto:

«Le disposizioni presenti in questo decreto – scrivono le imprese – rischianoseriamente di ottenere effetti contrari a quelli prefigurati, sia in termini di maggiore efficacia dei controlli, sia di tutela dei consumatori, sia di efficienza procedurale ed operativa».

I brand lamentano poi la mancanza di coinvolgimento nell’iter legislativo da parte del Ministero:

«Siamo rimasti negativamente sorpresi anche dall’assenza di concertazione con le organizzazioni d’impresa che, lungo la filiera, rappresentano il punto di vista e l’interesse degli operatori economici del settore, essendo convinti che un confronto in questo senso avrebbe potuto dare un contributo rilevante ad un miglioramento reale dello stato attuale delle cose».

I sottoscrittori ricordano infine come “il mercato dei prodotti biologici sia disciplinato in ambito comunitario”. Un aspetto evidentemente sottostimato dal Ministero:

«Intervenire in modo così pesante sulle regole del solo nostro Paese – scrivono – rischierebbedi compromettere la competitività delle nostre Aziende in ambito internazionale».

Tutti gli articoli da rivedere secondo le aziende italiane bio

In definitiva, il parere delle aziende bio è “sostanzialmente non positivo”. Vengono quindi illustrate “modifiche sostanziali” al provvedimento, elencate nella missiva punto per punto:

  • L’articolo 4, comma 4, prevede che gli organismi di controllo richiedano una nuova autorizzazione ogni 5 anni. Una previsione che “aumenterebbe inutilmente i costi di sistema”.
  • L’articolo 4, comma 6, lettera d, disciplina invece il conflitto di interessi. Qui le aziende italiane ritengono “eccessiva, eccessivamente generica e sostanzialmente negativa la previsione” del decreto. Chiedono quindi di favorire la partecipazione agli Organi di Controllo da parte “di organizzazioni di imprese, di cooperative, di consorzi, di associazioni”, purché “aperte e caratterizzate da solide pluralità di operatori, tra loro anche concorrenti”.
  • L’articolo 4, comma 9 impone invece il cambio periodico degli Organismo di Controllo. Una disposizione che “graverebbe oltremodo sulle imprese, riducendone la competitività sia in ambito nazionale, sia sui mercati internazionali”.
  • Gli articoli 8, 10 e 11, rendono inoltre “eccessivamente gravose” le sanzioni pecuniarie per i contravventori.
  • L’Allegato II al punto A, infine, obbliga gli Organismi di Controllo a dotarsi di strutture in ogni regione dove controllano più di 100 operatori. Un punto che andrebbe “eliminato” dal decreto perché “genererebbe oneri certi e rilevanti, con conseguenti aggravi in termini di costi per le imprese, senza effettivi benefici in termini di efficacia dei controlli”.

FONTI:

http://www.greenplanet.net/decreto-sui-controlli-le-aziende-leader-del-bio-scrivono-al-ministro-martina

http://www.italiafruit.net/DettaglioNews/41253/dal-biologico/bio-caro-ministro-le-scriviamo

http://www.agroter.net/ftp/ItaliafruitDaily/lettera_aziende-bio.pdf

La Francia mette al bando glifosato e Roundup: lo stop entro 7 anni

La Francia ha detto no. A partire dalla fine dei 5 anni di governo di Emmanuel Macron, il Paese transalpino metterà definitivamente al bando il glifosato.

Uno stop che si estenderà a tutti i possibili utilizzi e quindi anche all’agricoltura. Sarà vietato anche il Roundup, l’erbicida Monsanto che contiene il formulato.

La decisione è stata annunciata negli scorsi giorni dal governo francese presieduto da Edouard Philippe.

Roundup: la messa al bando tra 5-7 anni

Entro “la fine del quinquennio” del presidente Emmanuel Macron, il glifosato e tutti i prodotti in commercio che lo contengono – tra cui il Roundup – saranno “vietati in Francia”. È questo l’annuncio che il governo francese, presieduto dal premier Edouard Philippe, ha effettuato nelle ultime ore.

La dichiarazione è tratta da un’intervista al portavoce del governo, CristopheCastaner, intervistato da Bfm-Tv. Dopo le dichiarazioni del portavoce è arrivata però una parziale smentita del Ministro dell’Agricoltura StéphaneTravert. Una smentita non sulla sostanza dell’annuncio, quanto sui tempi: lo stop potrebbe arrivare in un periodo di 5-7 anni.

Al di là delle tempistiche, la direzione è ormai tracciata.

L’annuncio arriva malgrado l’opposizione degli agricoltori francesi. Nei giorni scorsi, infatti, la Federazione nazionale dei sindacati degli agricoltori (FDSEA, Fédérationnationaledessyndicats d’exploitantsagricoles) era scesa in piazza per contrastare la scelta dell’amministrazione Macron di non appoggiare il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida in sede europea.

La sua politica uccide l’agricoltura francese”, dichiarava DamienGreffin, presidente della FDSEA.

Malgrado le proteste, il governo va avanti per la propria strada. Il glifosato è stato già vietato dal primo gennaio di quest’anno nelle aree aperte al pubblico. L’uso privato sarà invece proibito nel 2019. Entro il 2024, dovrebbe arrivare il bando definitivo, per tutti gli usi. Quindi anche in agricoltura, dove prodotti come il Roundup vengono utilizzati abbondantemente.

Il governo Castaner ha giustificato la scelta, che coinvolge anche altri formulati chimici oltre al glifosato, parlando di “rischio per la salute pubblica”. Oltre al divieto, l’esecutivo annuncia un investimento di 5 miliardi di euro per lo sviluppo di prodotti alternativi.

Lo studio

L’annuncio del governo francese arriva in un momento caldo per l’erbicida. A breve ci sarà infatti il voto in sede europea per il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del prodotto. Non solo: Glifosato e Roundup sono stati al centro delle polemiche negli ultimi giorni a causa di uno studio commissionato dall’organizzazione governativa GénérationsFutures, che ha richiesto ad alcuni laboratori diindividuare la presenza dei formulati in alcuni prodotti alimentari in commercio.

Seppur limitata a circa 30 prodotti, l’indagine ha dimostrato una presenza diffusa di glifosato all’interno dei cibi commercializzati Oltralpe: il 53,3% dei campioni analizzati è risultato infatti contaminato.

Le analisi, pubblicate su tutti i giornali francesi lo scorso 14 settembre, hanno dimostrato la presenza del formulato in:

  • 7 cereali per la colazione (sugli 8 analizzati)
  • 7 legumi su 12
  • 2 tipi di pasta su 7

Sul fronte delle concentrazioni, i dati relativi ai legumi paiono particolarmente rilevanti:

«Non tanto da provocare intossicazioni acute – spiega lo studio –maquanto basta per contaminare a poco a poco l’apparato digestivo e dunque il nostro organismo».

Roundup e glifosato: il rinnovo in Europa

Come accennato, la decisione arriva a pochi giorni dal pronunciamento europeo sulla proroga all’autorizzazione del glifosato. Il voto definitivo sulla materia dovrebbe arrivare il prossimo 5 ottobre. La scadenza dell’autorizzazione arriverà il 31 dicembre di quest’anno: se rinnovata, l’autorizzazione all’impiego di Roundup e simili arriverà al 2027, con una proroga di 10 anni.

La Francia era già intervenuta nel dibattito sul tema, a inizio settembre:

«La Francia – annunciava un funzionario del Ministero dell’Ambiente –voteràcontro la riautorizzazione del glifosato, visti i dubbi che restano circa la sua pericolosità».

FONTI:

http://www.informatoreagrario.it/ita/News/scheda.asp?ID=3495

http://www.repubblica.it/ambiente/2017/09/25/news/la_francia_dice_no_al_glifosato_divieto_fino_al_2022-176470139/

http://www.askanews.it/video/2017/09/22/stop-glifosato-agricoltori-francesi-in-piazza-macron-ci-uccide-20170922_video_17574132/

http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/francia-glifosato-alimenti-cibo

http://www.lifegate.it/persone/news/fine-glifosato-in-francia

http://www.suoloesalute.it/francia-glifosato-votera-no-al-rinnovo-ue/