Suolo e Salute

From the Blog

Il Mipaaft propone di rivedere i limiti per l’ac. fosforoso. Non pochi malumori nel settore dell’ortofrutta biologica italiana.

Il Mipaaft propone di rivedere i limiti per l’ac. fosforoso. Non pochi malumori nel settore dell’ortofrutta biologica italiana.

Il Mipaaft ha lanciato la proposta di rivedere i limiti massimi di residuo di acido fosfonico (ac. Fosforoso) sui prodotti ortofrutticoli biologici, generando preoccupazione nel settore.

L’ortofrutta bio, per non perdere la certificazione, non dovrà contenere livelli di acido fosfonico/fosforoso superiori a 0,05 mg/kg (0.1 mg/kg se provenienti da coltivazioni arboree per un periodo transitorio di 24 mesi), e, ovviamente, nemmeno acido etilfosfonico.

Le Associazioni rispondo alla proposta manifestando il loro disappunto, in quanto il limite sarebbe troppo basso rispetto ai 2 mg/kg proposti dall’Eocc (European Organic Certification Council, l’organizzazione europea degli enti certificatori del biologico). Il nuovo limite proposto creerà problemi al settore dell’ortofrutta nazionale, penalizzando notevolmente la filiera, e creerà disparità di trattamento tra operatori europei avvantaggiando l’esportazione di prodotti ortofrutticoli degli altri Stati Membri, in particolare dalla Spagna, a danno dei produttori italiani.

 

Fonte: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/difesa-e-diserbo/2019/06/20/bio-a-rischio-il-50-delle-certificazioni-per-un-problema-di-residui/63469?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=679&utm_content=3614&ilntaglist=biologico&refnlagn=title

Riforma pac post 2020: delude il documento rilasciato dal Consiglio Europeo

Riforma pac post 2020: delude il documento rilasciato dal Consiglio Europeo

A inizio anno, le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura, unite alle ONG ambientaliste a livello Europeo, hanno chiesto ai Ministri dell’Agricoltura degli Stati Membri di impegnarsi affinché la PAC nella futura programmazione abbia realmente degli obiettivi ambiziosi verso la  salvaguardia dell’ambiente.

Lo scorso 18 giugno, il Consiglio AGRIFISH dell’UE ha presentato la “relazione sullo stato di avanzamento della riforma della PAC”, mostrando che tale riforma non va verso il senso auspicato.

“Questa relazione sui progressi compiuti dovrebbe essere definita relazione di regresso.” affermano gli esponenti della Coalizione, che riunisce le maggiori sigle del mondo ambientalista e dell’agricoltura biologica (WWF, Lipu, FAI, Legambiente, Pro Natura, AIAB, FederBio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e ISDE).

“Questa posizione del Consiglio di sicuro non migliora lo stato dell’ambiente e della biodiversità. Purtroppo è proprio l’Italia uno dei Paesi che sostiene le posizioni arretrate e più critiche di questo documento. La Coalizione #CambiamoAgricoltura chiede per questo al Ministro Centinaio di rivalutare la posizione del nostro Paese, proprio per qualificare l’agricoltura italiana che punta sulla qualità del Made in Italy basato proprio sulla tutela della biodiversità e sul valore ambientale dei territori rurali”.

Per saperne di più scarica il comunicato rilasciato dall’Ufficio Stampa del WWF Italia: https://www.suoloesalute.it/wp-content/uploads/2019/06/CS-19.06.19.pdf

Il 13th European Organic Congress 2019 si chiuderà oggi a Bucarest. Suolo e Salute sponsor dell’evento.

Il 13th European Organic Congress 2019 si chiuderà oggi a Bucarest. Suolo e Salute sponsor dell’evento.

Da ieri, 20 giugno, a Bucarest è in corso il 13° European Organic Congress.

L’innovazione e la tecnologia sono i temi sul quale è sviluppato l’evento. Come il biologico migliora, ispira e offre opportunità per il futuro. Il Congresso sta alimentando una interessante discussione sulla prossima riforma della politica agricola e l’obiettivo è mettere in risalto l’importanza di supportare il settore che ha dimostrato di essere in grado di contribuire a dare risposte non solo come modello di agricoltura rispettoso per l’ambiente, ma soprattutto sul piano etico, sociale ed economico sia per i lavoratori che per i consumatori europei.

Questi gli argomenti trattati in queste due giornate:

  • La riforma della PAC
  • Le tecnologie emergenti per il biologico: Big Data e l’Internet of Things (IoT)
  • Storie di successo del biologico
  • Un nuovo European organic action plan

Il presidente Angelo Costa e il direttore generale Alessandro D’Elia hanno partecipato al Congresso in rappresentanza di Suolo e Salute che è sia sponsor dell’evento sia Socio Ifoam Ue.

Programma: http://organic-congress-ifoameu.org/programme/

 

Fonte: https://www.ifoam-eu.org/en/events/european-organic-congress-2019

“Change for Good”: la relazione annuale 2018 di IFOAM-Organics International

“Change for Good”: la relazione annuale 2018 di IFOAM-Organics International

È stato pubblicato il report annuale 2018 di IFOAM – Organics International: Change for Good.

Nel rapporto sono stati analizzati gli aspetti più importanti del 2018, tra cui il lavoro svolto all’interno della comunità mondiale del biologico, i risultati delle attività di IFOAM – Organics International e quelli del suo gruppo d’azione.

Inoltre, sono presenti due testimonianze, di persone che con la loro perseveranza e ambizione hanno intrapreso strade nelle loro rispettive comunità finalizzate a sostenere la visione di un’agricoltura veramente sostenibile.

Change for Good

 

Fonte: http://www.sinab.it/bionovita/ifoam-organics-international-disponibile-il-report-annuale-2018

Made in Nature: Coop Centro Italia e Canova insieme per promuovere il biologico

Made in Nature: Coop Centro Italia e Canova insieme per promuovere il biologico

“Made in Nature – Scopri i valori del biologico europeo” è un progetto che nasce per far conoscere e promuovere la filiera della frutta e della verdura bio in Italia, Francia e Germania.

Sulla base di questo progetto nell’importante comprensorio agricolo del Metaponto, l’azienda Canova del Gruppo Apofruit, specializzata nel biologico, ha organizzato con 51 operatori un workshop incentrato sull’analisi dei dati di mercato del comparto ortofrutta bio.

Le due realtà, infatti, avendo realizzato negli iper e superstore delle isole per la vendita di ortofrutta sfusa e confezionata bio, hanno analizzato, durante il workshop, i dati raccolti da questa iniziativa. Eurisko conferma il profilo dei consumatori di biologico: giovani, attenti alla salute, alla sicurezza alimentare e anche alla sostenibilità ambientale.

 

Fonte: https://www.freshpointmagazine.it/consumi-e-consumatore/ricerche-di-mercato/canova-e-coop-centro-italia-strategie-per-il-bio/?utm_term=389610+-+https%3A%2F%2Fwww.freshpointmagazine.it%2Fconsumi-e-consumatore%2Fricerche-di-mercato%2Fcanova-e-coop-centro-italia-strategie-per-il-bio%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Fresh+Point+Magazine+-+Fresh_Point_Magazine_newsletter_20190612&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=81319+-+39252+%282019-06-12%29

Il Senato riprende la discussione del ddl sul biologico

Il Senato riprende la discussione del ddl sul biologico

Lo scorso martedì 11 giugno è ripresa al Senato la discussione sul ddl 988, “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”.

Saranno effettuate delle audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole e degli organismi della cooperazione in relazione al ddl.

 

Fonte: http://www.sinab.it/bionovita/senato-continua-il-cammino-del-ddl-sul-biologico