Suolo e Salute

Category: Agricoltura

Lombardia, al via i fondi 2013 per la produzione dell’agroalimentare di qualità

Ammontano a 1,2 milioni di euro i fondi stanziati dalla Regione Lombardia per la promozione delle produzioni a marchio Dop e Igp, dei vini a denominazione di origine protetta e dei prodotti biologici. I fondi saranno stanziati nell’ambito del bando 2013 sulla misura 133 del Programma di Sviluppo Rurale, che finanzia le attività di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità. A partire dal 1 marzo, giorno in cui il bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, e fino al15 di aprile,  i consorzi di tutela, delle produzioni DOP/IGP e dei vini a denominazione DOGC e DOC e le associazioni di produttori biologici potranno presentare domanda per ottenere il cofinanziamento regionale per un importo massimo di 100 mila euro per le iniziative promozionali e pubblicitarie. Rientrano nel novero delle attività finanziabili dal bando la partecipazione a fiere e manifestazioni del settore agroalimentare, missioni commerciali e incontri con buyer e giornalisti, pubblicità e ricerche di mercato. Ulteriori informazioni possono essere ottenute consultando il seguente link della DG Agricoltura della Regione Lombardia

Fonte: Regione Lombardia, Sinab

Ad Are (Svezia) il 17° Meeting RRN

Si svolgerà ad Are, in Svezia, il 14 e 15 marzo prossimi il 17° meeting delle Reti Rurali nazionali. Un incontro durante il quale l’attività di incontro della rete RRN si combinerà con il secondo “modulo” del programma pilota di formazione NSU (acronimo per Network Support  Unit). Obiettivo di fondo di questi moduli pilota è quello di condividere un’esperienza di apprendimento reciproco e di scambio di esperienze. Nel corso della due giorni svedese in particolare verrà presentata la metodologia RICA (Research, Ideas, Concepts and Action, ovvero Ricerca, idee, concetti e azioni), a cura della’unità NSU svedese. In questo cercando di elaborare strategie e risposte comuni finalizzate a coinvolgere nella maniera migliore i diversi stakeholders potenzialmente compresi delle strategie della Rete Rurale.

Il programma preliminare, in lingua inglese, è disponibile a questo link

Fonte: Rete Rurale

Fondi PAC, l’Italia deve a Bruxelles oltre 60 milioni di euro

Secondo quanto si apprende da un comunicato della Commissione Europea riguardante la procedura di liquidazione dei conti, ammonta a oltre 60 milioni di euro la cifra complessiva di fondi PAC che l’Italia deve restituire a Bruxelles in conseguenza di spese effettuate  indebitamente nel corso degli ultimi anni. Il nostro paese è debitore di 48,3 milioni di euro in conseguenza di infrazioni alla condizionalità, controllo insufficiente di vari criteri di gestione obbligatori, mancata definizione di tre buone condizioni agronomiche e ambientali e inadeguata applicazione di sanzioni. Altri 17,9 milioni di euro sono invece dovuti alla presenza di gravi lacune nel sistema di controllo e frodi nel settore della trasformazione degli agrumi. Complessivamente ventidue stati membri dell’Unione devono restituire alla Commissione Europea la cifra di 414 milioni di euro, che diventano effettivamente 393 in conseguenza del fatto che già una parte è stata recuperata nei mesi scorsi.

Fonte: Agrapress

La ruggine del caffè mette in ginocchio le coltivazioni del Centro e Sud America

Il nome scientifico, Hemileia vastatrix, (“devastatrice”, letteralmente) suona già piuttosto sinistro. E i suoi effetti non sono da meno. Stiamo parlando della cosiddetta “ruggine del caffè”, un fungo parassita che colpisce molte piante del genere Coffea e che sta letteralmente flagellando le coltivazioni di caffè centro e sud americane. La storia è veramente emblematica di quanto l’avventatezza, l’imprudenza e l’arroganza dell’uomo possano essere dannose. Originaria probabilmente dell’Africa Orientale, è conosciuta dal lontano 1861,quando è stata segnalata per la prima volta nelle vicinanze del Lago Vittoria, in Tanzania. In breve tempo, utilizzando il trasporto e il commercio umani come vettori involontari, si è diffusa dapprima in Asia (a partire dallo Sri Lanka, dove approdò nel 1867), quindi in tutta l’Asia e nell’Africa centro-meridionale. Nelle Americhe in suo arrivo è relativamente recente, e la prima segnalazione,in Brasile, risale al 1970. Ma il fungo non ha perso tempo, grazie alla trasmissione aerea delle spore, che rendono virtualmente impossibile impedirne l’espansione. Oggi l’infezione interessa tutti i paesi coltivatori di caffè, ma fino a tempi recenti questo parassita sembrava relativamente sotto controllo. E’ da qualche mese invece che una nuova, terribile epidemia sta letteralmente mettendo in ginocchio la produzione dell’America Latina, responsabile di circa il 14% dell’intera produzione mondiale. E le cause sembrano palesemente di origine umana. Per secoli infatti il caffè è stato coltivato all’ombra degli alberi, dove gli arbusti crescevano rigogliosi in perfetto equilibrio con l’ecosistema: insetti, uccelli, altre specie di funghi benefici, in grado di contrastare l’azione dell’Hemileia. Ma l’intervento dell’uomo ha portato al trasferimento delle colture in aree direttamente esposte al sole, ritenute più produttive. Il risultato è stato l’alterazione profonda dell’ecosistema in cui la pianta aveva trovato il proprio equilibrio, eliminando di fatto tutti quegli alleati preziosi in grado di mantenere le coltivazioni in salute. L’azione sinergica dei mutamenti climatici e dell’impoverimento dei suoli ha dato il colpo di grazia. Queste almeno le conclusioni cui è giunto  John Vandermeer, ricercatore dell’Università del Michigan, che da 15 anni lavora a stretto contatto con gli agricoltori di Chiapas e Centro America. Sulla vicenda, Vandermeer è perentorio: la ragione del disastro è da ricercarsi nell’” aver trattato il caffè come se fosse mais, per massimizzare i raccolti”.

La situazione è decisamente allarmante: circa il 10% delle piante è morto, il 30% ha perso tutte le foglie e il 60% ne ha perdute almeno l’80%. Lo studioso non nasconde le proprie preoccupazioni, puntando l’indice contro la gestione avventata della coltivazioni: “Il delicato equilibrio che sostiene le piantagioni si è lentamente alterato fino ad arrivare a un punto di rottura, nel quale la ruggine del caffè ha preso il sopravvento. Può darsi che la roya (così viene anche chiamata dagli agricoltori) si autolimiti e che, dopo l’esplosione di quest’anno, torni a livelli normali, ma può anche accadere che resti una piaga endemica di questa regione, con gravissime conseguenze per i coltivatori, almeno fino a quando non sarà invertita la tendenza a privilegiare le coltivazioni al sole”. Un esempio evidente dell’importanza, spesso sottovalutata, di un’agricoltura in equilibrio con l’ambiente, le risorse naturali, e le specifiche esigenze biologiche delle specie coltivate.

Fonte: il Fatto Alimentare

Svezia: presentata l’ agenda di ricerca 2013 per l’agricoltura biologica

L’Epok, Centro svedese per l’alimentazione e l’agricoltura bio, ha recentemente presentato il documento “Agenda di ricerca per l’agricoltura biologica 2013”. Il documento muove i suoi presupposti dall’esperienza maturata in 15 anni di attività da parte del Centro, che ha consentito di realizzare molti progetti innovativi nel settore. Il documento, secondo quanto dichiarato da Maria Wivstad, responsabile del Centro, si propone di analizzare le priorità di finanziamento per il centro stesso, entrando nel merito delle principali sfide del prossimo futuro e approfondendo la conoscenza della catena alimentare biologica, nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità ed efficienza sia ambientale che sociale. Il documento, in lingua inglese, è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo

Fonte: Organic World

Disponibili on line gli estratti dall’ultimo “The World of Organic Colture”

In un articolo pubblicato di recente sul nostro sito (http://www.suoloesalute.it/?p=1067) abbiamo dato ampio risalto ai dati FiBL-IFOAM presentati all’indomani del Biofach nel corso della sessione “The World of Organic Agriculture – Statistics and Emerging Trends”. Le statistiche e i trend del settore sono stati illustrati da Markus Arbenz dell’ International Federation of Organic Agriculture Movements (IFOAM), Amarjit Sahota di Organic Monitor e, per l’Istituto di Ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) da Beate Huber, e Helga Willer of FiBL. Sono ora disponibili on line le prime slides della presentazione di Norimberga, suddivise il tre parti. Cliccando sui rispettivi titoli è possibile scaricare il documento in formato pdf.

 

 

Parte 1: Dati globali 2011 e scenario dell’indagine (in lingua inglese)

Parte 2: Uso del suolo e colture chiave nell’agricoltura biologica 2011 (in lingua inglese, non ancora on line)

Parte 3: L’agricoltura biologica nelle regioni 2011 (in lingua inglese)

 

Fonte: Organic World