Suolo e Salute

Autore: admin

De Girolamo: la storia del vino italiano sia parabola per l’Italia e la politica

“Dobbiamo fare della storia recente del vino italiano una parabola per il Paese e per la politica. Siamo partiti dallo scandalo del metanolo, che ci ha fatto toccare il punto più basso con danni gravissimi sia in termini economici che di immagine, ma siamo riusciti a ribaltare il dato, a capovolgere la situazione sino a far diventare il vino una eccellenza assoluta del Made in Italy”. A dichiararlo il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione dell’Atlante dei territori del vino italiano”, svoltasi il 29 ottobre, presso la Sala Cavour del Palazzo dell’Agricoltura a Roma.

“Sono certa – ha detto il Ministro – che questo Atlante avrà un grande successo. Si tratta di un lavoro straordinario, utile anche in vista dell’Expo 2015. Quando parliamo di vino non possiamo non fare riferimento alla passione e all’apporto umano dei nostri agricoltori che, anche in momenti difficili, hanno saputo tenere la schiena dritta. Noi dobbiamo aiutarli a svolgere al meglio il loro lavoro, utilizzando correttamente le risorse dell’Ocm vino e puntando alla semplificazione delle norme. Non è possibile – ha proseguito De Girolamo – che i nostri produttori debbano sottrarre preziose ore al loro lavoro per occuparsi di questioni burocratiche. Un altro grande tema da affrontare è quello dell’internazionalizzazione: il nostro vino è più buono di quello francese, ne sono convinta. Loro sono stati più bravi dal punto di vista commerciale ed è quello il gap che dovremo colmare, entrando nei mercati in cui siamo poco presenti”.

“Il nostro  è un territorio straordinario, è la nostra vera forza. Puntando sulla terra possiamo trovare le vie di uscita dalla crisi, che ancora c’è e ancora morde. Guardiamo sotto i nostri piedi, è lì il vero tesoro. Dovremmo introdurre una nuova norma, quella della ‘consapevolezza’, ricordandoci sempre di come siamo bravi a coniugare le nostre capacità con le materie prime che abbiamo a disposizione e il legame che queste hanno con i territori. Se, insieme a questo, ci renderemo conto dell’importanza di fare squadra potremo davvero dare un grande contributo allo sviluppo del nostro Paese”.

Fonte: AIOL

Un nuovo report di valutazione sugli effetti del sostegno UE all’apicoltura

Stando ai dati contenuti in un report di valutazione esterna pubblicato recentemente dalla Commissione Europea, il sostegno dato dall’UE all’apicoltura ha avuto un effetto positivo sia sulla produzione che sulla commercializzazione del miele. Proprio in virtù dei risultati raggiunti, lo stesso report auspica che si mantengano le misure ancora cofinanziabili nell’ambito di quanto contemplato dal regolamento CE n.917/2004 della Commissione. Si tratta di sei misure tra le quali sono state finanziate soprattutto la lotta contro la varroasi (ovvero l’attacco subito dalle api e altri insetti dall’acaro parassita Varroa destructor, responsabile della parassitosi più dannose per l’apicoltura) e l’assistenza tecnica agli apicoltori.

Nel periodo 2007-2011 il sostegno dell’Unione al settore apicolo è stato pari a 120 milioni di euro, che si sono aggiunti ad ulteriori 120 milioni erogati dai singoli Stati Membri. Per il periodo 2013-2014 è prevista una spesa totale di 66.200.000 € per il sostegno ai programmi apicoli nazionali, di cui la metà proveniente dal cofinanziamento UE e l’altra metà da azioni di cofinanziamento nazionali. Il report di valutazione è disponibile in lingua inglese a questo link

Fonte: AIOL

Verso l’accordo di libero scambio Ue-Canada

Verso l’accordo di libero scambio Ue-Canada

L’accordo UE-Canada sta per divenire realtà: grazie all’intesa firmata il 18 ottobre si apre una nuova stagione negli scambi tra i paesi dell’Unione e il Canada che dovrebbe diventare operativa a tutti gli effetti entro il 2015. Per l’Europa l’accordo rappresenta un’importante opportunità di aumentare l’export di prodotti agroalimentari di qualità grazie al riconoscimento delle denominazioni di origine, oltre a costituire un importante precedente per l’analogo accordo, tuttora in fase di negoziazione, con gli Stati Uniti.

L’”intesa di principio”, com’è stata definita all’indomani dei negoziati di Bruxelles, ha visto da un lato il presidente dell’esecutivo José Manuel Barroso e dall’altro il Primo Ministro canadese Stephen Harper. Per Barroso l’accordo commerciale “fornirà nuove e significative opportunità per le imprese dell’Unione Europea e canadesi aumentando l’accesso al mercato di beni e servizi e fornendo nuove opportunità per gli investitori europei”. Positivo anche il commento del Presidente Comagri De Castro, secondo cui l’intesa costituisce “un importante passo avanti che apre nuove opportunità di crescita per le imprese agroalimentari europee e in particolare per le produzioni di qualità italiane”. Secondo De Castro infatti è addirittura “storico” per l’Italia “il riconoscimento da parte di Ottawa della tutela per parte delle produzioni di qualità Dop e Igp, con la possibilità di estendere l’elenco dei prodotti ammessi nei prossimi anni”. De Castro ha anche auspicato che l’intesa possa rappresentare un modello per il negoziato UE-Usa, la cui ripresa è attesa dopo l’interruzione causata dallo shutdown statunitense.

Da parte sua il Presidente dell’Emilia-Romagna Rabboni, in qualità di Presidente di Arepo, l’associazione che riunisce le regioni europee dei prodotti a denominazione d’origine, ha definito quella proveniente da Bruxelles “una buona notizia per tutto il Made in Italy agroalimentare e in particolare per una regione come l’Emilia-Romagna, patria del parmigiano reggiano, del prosciutto di parma e dell’aceto balsamico di Modena e Reggio Emilia, tre dei prodotti tipici più penalizzati dall’agropirateria”.

Fonte: Agrapress, Agronotizie

Pesticidi e api: i Ministri rispondono a interrogazione Realacci

Pesticidi e api: i Ministri rispondono a interrogazione Realacci

Il Ministro della Salute, di concerto con quello dell’Agricoltura, ha risposto nei giorni scorsi all’interrogazione che Il Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Ermete Realacci, aveva presentato riguardo il bando di tre pesticidi considerati particolarmente nocivi per le api e all’eventualità che il Mipaaf prorogasse il bando dei neonicotinoidi. Nella risposta  si specifica che adottando il Regolamento di esecuzione UE n.485 del 24 maggio 2013 la Commissione vieta l’utilizzo e la vendita di sementi conciate con prodotti fitosanitari che contengano queste sostanze, consentendone il solo uso nella fase di post fioritura per i trattamenti fogliari. Il divieto entrerà in vigore dal 1° dicembre prossimo e sarà oggetto di riesame entro due anni. La risposta prosegue specificando che il Ministero della Salute, in coerenza con il citato Reg.485, ha disposto sia la revoca delle autorizzazioni al commercio e all’impiego dei prodotti fitosanitari in questione, sia la proroga della sospensione cautelativa all’impiego di sementi trattate con il fioroni, aggiungendo che il Ministero stesso sta procedendo alla modifica delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari in questione per consentirne l’uso solo in post-raccolta, in accordo con quanto previsto dal Regolamento Europeo.

Positiva la nota di commento diffusa dall’Ufficio Stampa dello stesso Realacci riguardante la risposta ottenuta dai Ministeri interpellati: “E’ positivo che il Ministro (…) abbia ritenuto opportuno prorogare  lo stop all’uso di pesticidi concianti nonché rivedere le autorizzazioni per la commercializzazione e l’uso di fitosanitari contenenti clotianidin, imidacloprid e tiametoxam, (…) visti i rischi che essi rappresentano per la salute delle api” – si legge nella nota. “E’  un passo avanti positivo anche lo stop all’uso dei tre cosiddetti pesticidi-killer delle api, approvato dalla Commissione Europea. La moratoria, che scatterà da dicembre e sarà in vigore per due anni, non è la soluzione definitiva ma va nella direzione giusta”.

“Auspico – ha aggiunto Realacci – che l’Italia si attivi per rendere definitivo il divieto dell’uso dei neonicotinoidi, visti i rischi che essi rappresentano per la salute delle api, così come (…) riconosciuto dalla stessa EFSA. Auspicabile, infine, anche rifinanziare il progetto Apenet, così da verificare l’efficacia delle misure di prevenzione individuate dal medesimo  progetto per limitare la contaminazione delle api”.

Fonte: Uff.Stampa On.Realacci

 

Lunedì 28/10 a Roma conferenza CIA-Anabio sulla zootecnia biologica

Lunedì 28/10 a Roma conferenza CIA-Anabio sulla zootecnia biologica

E’ in programma lunedì prossimo 28 ottobre a partire dalle ore 10.30 presso la sede nazionale della CIA, la Confederazione Italiana agricoltori, in via Mariano Fortuny 20 a Roma la conferenza stampa “Zootecnia per la fertilità – nutrire il suolo per nutrire il pianeta. obiettivo: più allevamenti bio”. Si tratta di un’iniziativa che la CIA promuove in collaborazione con Anabio (associazione nazionale agricoltura biologica), associazione promossa dalla CIA stessa che riunisce le associazioni territoriali costituite in diverse Regioni Italiane con lo scopo di fornire supporto agli agricoltori e allevatori interessati o impegnati nel settore del biologico. Tra gli interventi in programma quello di Francesco Riva, dell’Ufficio Agricoltura Biologica del Mipaaf, del Presidente della CIA Giuseppe Politi; del presidente di Anabio Federico Marchini e di Marcello Pagliai dell’Accademia dei Georgofili.

Fonte: Agrapress

Il nuovo rapporto AEA ribadisce l’allarme inquinamento dell’aria

E’ stato appena pubblicato il nuovo rapporto sulla qualità dell’aria in Europa, a cura dell’AEA, l’Agenzia Europea per l’Ambiente. Il dato che più colpisce è l’altissima percentuale di cittadini dell’Unione Europea che, dati alla mano, è esposto a livelli di inquinanti atmosferici considerati nocivi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: ben 90 cittadini europei su 100 infatti patiscono gli effetti combinati dell’inquinamento derivante dal trasporto stradale, dalle emissioni industriali, quelle agricole e quelle residenziali. Malgrado gli sforzi fatti negli ultimi anni da molti governi dell’Unione per far fronte a questo problema, e malgrado molte misure (spesso abbastanza impopolari) adottate da numerose amministrazioni locali per ridurre il livello degli inquinanti, il problema resta aperto e lontano da facili soluzione. Due, su tutti, gli inquinanti che destano maggiori preoccupazioni, il particolato e l’ozono troposferico, cause potenziali di problemi respiratori, malattie cardiovascolari e, conseguentemente, di una minore aspettativa di vita.

Nel triennio 2009-2011, per esempio, ben il 96% degli abitanti delle città europee è stato esposto a concentrazioni di particolato fine (P.M 2.5) superiori ai limiti indicati dalle linee guida dell’OMS, percentuale che sale addirittura al 98% nel caso dell’ozono (O3).

Non solo, stando alle ultime ricerche, deve essere ulteriormente abbassata la soglia della concentrazione alla quale questi inquinanti hanno effetti diretti sulla salute umana. Ma non è solo l’uomo, evidentemente, a risentire dell’avvelenamento dell’atmosfera, dal momento che elevate concentrazioni di azoto sono all’origine dell’eutrofizzazione di molti ecosistemi europei. Molto chiaro, in questo senso, il punto di vista dell’AEA, espresso per voce del suo presidente, il belga Hans Bruyninckx: : “L’inquinamento atmosferico sta causando danni alla salute umana e agli ecosistemi. Un’ampia parte della popolazione non vive in un ambiente sano secondo gli standard attuali. Per avviare un percorso che porti alla sostenibilità, l’Europa deve essere ambiziosa e rendere più severa l’attuale normativa”. Considerazioni condivise dal commissario all’Ambiente europeo Janez Potočnik, consapevole dell’importanza attribuita alla questione dai cittadini europei: “Per molte persone la qualità dell’aria costituisce una della maggiori preoccupazioni. Gli studi dimostrano che un’ampia maggioranza dei cittadini è consapevole dell’impatto della qualità dell’aria sulla salute e chiede alle istituzioni di intervenire a livello europeo, nazionale e locale, anche in tempi di austerità e difficoltà. Sono pronto a dare una risposta a queste preoccupazioni attraverso il prossimo Riesame della qualità dell’aria della Commissione”.

Fonte: AIOL