Suolo e Salute

Autore: admin

Embargo russo e rinnovo aiuti al settore ortofrutticolo: l’UE ritirerà 50mila tonnellate di prodotti agricoli italiani

Embargo russo e rinnovo aiuti al settore ortofrutticolo: l’UE ritirerà 50mila tonnellate di prodotti agricoli italiani

Il mese scorso, il presidente Vladimir Putin ha annunciato la proroga di un anno dell’embargo russo su tutti i prodotti agricoli e alimentari provenienti dall’Unione Europea. Si tratta di una risposta alla decisione delle istituzioni europee di estendere a propria volta il blocco su alcuni prodotti russi importanti nel continente. Questa guerra fredda di embarghi e contro-embarghi è frutto della crisi in Crimea, che ha visto contrapposti il governo moscovita e l’UE nel controllo di alcune aree dell’Ucraina. Uno scenario che ha colpito duramente i coltivatori e gli allevatori europei, soprattutto quelli italiani, che avevano in Russia un importante mercato di sbocco.

Su questo aspetto, la Commissione europea corre ai ripari, cercando di limitare le perdite dei produttori. L’ultimo provvedimento di sostegno per le imprese del settore sarà approvato entro la fine del mese di luglio. A darne notizia è il Mipaaf, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in un comunicato: “Per l’Italia è previsto un plafond di ritiri complessivo di circa 50 mila tonnellate di prodotto e in particolare di: mele e pere (17.500 tonnellate), pesche e nettarine (9.200 tonnellate), agrumi (3.300 tonnellate), susine kiwi e uva da tavola (15.300 tonnellate) e altri ortaggi (650 tonnellate). A questo si aggiunge anche un ulteriore plafond da 3 mila tonnellate che può essere gestito a livello nazionale. Le tipologie di azioni ammesse sui prodotti ortofrutticoli oggetto del regolamento riguardano: ritiro dal mercato e destinazione agli indigenti, mancata raccolta e raccolta verde”.

embargo russo1

 

 

 

 

 

 

 

 

Il provvedimento, stando al comunicato, dovrà ora passare al vaglio del collegio dei Commissari europei: l’approvazione finale dovrebbe arrivare entro il 31 luglio, per essere già operativo al momento del rinnovo dell’embargo russo. Il programma di aiuti dovrebbe andare avanti fino al 30 giugno del prossimo anno.

Come ha spiegato il Ministro all’agricoltura Maurizio Martina, le quantità ritirate dal mercato sono in linea con quanto previsto lo scorso anno: “Le misure, poi, consentono la donazione agli indigenti della frutta che non va sul mercato e mi auguro che gran parte dei quantitativi possa essere destinato a questa finalità. Sullo sfondo resta comunque la necessità di intervenire presto in Europa per aggiornare gli strumento di contrasto alle crisi del settore, per essere davvero in linea con le esigenze delle imprese”.

Dino Scanavino, coordinatore di Agrinsieme, ha commentato positivamente la notizia sottolineando come “questi interventi potranno contribuire a dare sollievo ai produttori e alle cooperative togliendo dal mercato europeo quantitativi di prodotto che, non potendo raggiungere la Russia, appesantiscono l’offerta interna con conseguenze al ribasso sui prezzi”.

Diversa l’opinione di Ambrogio De Ponti di Uniproa che esprime “delusione e preoccupazione” e aggiunge: “Se anche quest’anno il criterio adottato per l’erogazione delle misure eccezionali si basa sui quantitativi di prodotto esportati in Russia, l’Italia non può che essere  penalizzata. Il nostro Paese, infatti, pur essendo il primo per produzione ortofrutticola a livello europeo, si vede collocare solo in quinta posizione. Si verifica così la paradossale situazione per cui la Polonia ha un plafond 7 volte superiore a quello italiano e il Belgio uno più che doppio”.

Anche le Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli del Mezzogiorno d’Italia hanno espresso le proprie perplessità sul provvedimento, lamentando sia l’impossibilità di essere ammesse agli aiuti forniti, sia il livello troppo basso degli importi. Alcuni produttori, in particolare, esprimono insoddisfazione perché non si prendono provvedimenti sugli effetti indiretti dell’embargo. Come nota Giuseppe Giaccio, presidente della Op Giaccio Frutta, “la nostra Op ha una presenza sui mercati internazionali non grande, ma l’impatto dell’embargo arriva sui mercati italiani per spiazzamento: la merce spagnola che non si vende più sulle piazze russe, arriva sui mercati italiani e stranieri, bersaglio della frutta italiana. A pagare il conto sono le Op e gli operatori che hanno investito di più sulla qualità, che offrono un prodotto migliore, ma più caro, e che non sono eleggibili per gli aiuti, perché non colpite in maniera diretta, non esportando verso la Russia”.

Fonti:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8914

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-24/putin-ordina-proroga-un-anno-dell-embargo-prodotti-alimentari-europei-151050.shtml?uuid=ACoF66F

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/07/17/embargo-russo-verso-rinnovo-aiuti-all-ortofrutta/44995

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/07/17/embargo-russo-unaproa-critica-sulle-ipotesi-di-intervento-per-l-ortofrutta/44997

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/07/17/embargo-russo-verso-rinnovo-aiuti-all-ortofrutta/44995

Festa del pane bio al Parco della Biodiversità

Pane, pane e ancora pane, ma solo bio! Nella grande Festa del Pane di EXPO di domenica 19 luglio il Parco della Biodiversità ospita appuntamenti imperdibili per tutti, all’insegna del bio. La mattina alle ore 10.30 e 12.00 e nel pomeriggio alle ore 15.00, 17.00 e 19.00 presso il Padiglione del Biologico tre attori nelle vesti di antichi fornai coinvolgeranno i visitatori nel laboratorio teatralizzato curato da NaturaSì “Il tuo pane”: farine di cereali ritrovati, coltivati con cura e con passione da agricoltori che hanno scelto di dire Sì alla Natura rispettando l’ambiente e la biodiversità, voglia di imparare e di divertirsi saranno gli ingredienti per fare un’ottima pasta per il pane, che ciascuno potrà poi portare a casa per completare la lievitazione e per cuocere un pane fragrante e leggero.

L’Italia si classifica tra i Paesi che possono contare sulla piu’ ampia varietà nelle tipologie di pane che sarà possibile scoprire nell’occasione, tra le specialità tradizionali censite dalle Regioni e quelle addirittura riconosciute e tutelate dall’Unione Europea.

expo2015_festa_pane-780x480

Per gustare il pane bio direttamente al Parco della Biodiversità, per un pranzo veloce, per uno spuntino fresco o per merenda, Alce Nero Berberé propone per l’occasione una novità: il Panino Mediterraneo, frutto di una ricetta speciale a base di ingredienti rappresentativi del bio Made in Italy.

Fonte

http://www.biodiversitypark.bolognafiere.it/NEWS/tabid/157/ArticleID/130/language/it-IT/Default.aspx

 

SANA 2015: torna la più importante manifestazione italiana su alimentazione e cosmesi bio

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si terrà presso il polo fieristico di Bologna dal 12 al 15 settembre. La 27° edizione del Salone avrà quindi luogo verso la metà del mese, invece del canonico primo fine settimana, ma restano confermate le tre grandi aree espositive: alimentazione biologica, prodotti per la casa, ecologici ed ecosostenibili, e benessere naturale, con la cosmesi bio che assume un ruolo sempre più importante.

Nonostante la crisi economica, infatti, i numeri sono in continua crescita, nel mondo come in Italia. Al Parco della Biodiversità di Expo Milano, area progettata da Bologna Fiere, è stato da poco presentato il Beauty Report realizzato da Ermeneia per Cosmetica Italia: da questa ricerca risulta che un consumatore su quattro acquista abitualmente prodotti bio, mentre uno su dieci afferma di preferire le aziende sostenibili, che rispettano ambiente, animali e lavoratori.

A conferma arrivano anche i dati della ricerca americana di Kline & Company, secondo cui la cosmesi bionel mondo porta a un fatturato di oltre 13 miliardi, di cui un quinto riguarda solamente l’Europa.

fiera sana 2015

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche gli italiani, quindi, preferiscono prendersi cura della propria persona in maniera naturale, dicendo addio alla chimica e alle sostanze dannose come petrolati, siliconi e conservanti.

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha registrato ben 43.000 presenze, SANA vi aspetta anche questo 2015 con quattro giorni di esposizioni, conferenze, incontri: ci sarà nuovamente spazio per il premio Sana Novità, tornerà il Sana Shop e potrete trovare gli ultimi prodotti usciti in commercio.

Un’occasione unica, per espositori e visitatori, per consumatori abituali o per chi è semplicemente incuriosito, di conoscere più da vicino il mondo del bio.

Riso Biologico: la II Conferenza internazionale va in scena a Pavia

La seconda Conferenza internazionale sul riso biologico si terrà tra Milano e Pavia, dall’1 al 4 settembre prossimi. Il primo giorno di appuntamenti si svolgerà presso l’Expo di Milano, nel Parco della Biodiversità Auditorium “Il Centro della Terra”, mentre i successivi avranno come scenario l’Azienda Erbatici – Chateauform in Mezzana Bigli (PV).

Il programma(consultabile liberamente a questo link: http://www.orpconference.eu/file/PROGRAMMA_it.pdf) prevede convegni scientifici, dibattiti, esperienze concrete di chi segue la strada dell’agricoltura biologica per la coltivazione di questo cereale, il più consumato al mondo. Sono previste anche visite guidate nelle aziende agricole circostanti.

Obiettivo principale dell’appuntamento, è quello di permettere e facilitare lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze sul campo, soprattutto tra chi (ricercatori e produttori in primis), lavora attivamente nel mondo della risicoltura biologica. Alle attività sono invitati a partecipare anche le organizzazioni di categoria, le associazioni dei commercianti e dei consumatori, gli enti territoriali e le autorità locali.

Quella di Pavia non è una scelta casuale. Come ha dichiarato di recente in un’intervista Maria Gabriella Di Calì, esperta agro-ambientale della provincia di Pavia, in quest’area ci sono 82mila ettari coltivati a riso, di cui 5-6mila sono biologici: “Una quota di tutto rispetto, considerando che il discorso del biologico è partito solo 7-8 anni fa e ha comunque visto buoni tassi di crescita. L’interesse per il riso biologico è evidente, il prodotto dà una remunerazione maggiore ed è per questo che i risicoltori guardano con fiducia a questa prospettiva”. Sono 300 gli operatori della zona che si affidano all’agricoltura biologica e si prospetta una crescita sostenuta per il prossimo futuro.

riso biologico

 

 

 

 

 

 

 

 

La Conferenza sarà occasione per uno scambio scientifico, ma anche culturale, che ha lo scopo di mettere in rete competenze e conoscenze nel settore.In particolare, sul sito ufficiale della Conferenza, sono elencati gli obiettivi specifici dell’incontro:

  • stabilire lo stato delle conoscenze e delle competenze scientifiche e operative del settore, soprattutto per quel che riguarda la produzione di riso biologico, del suo apporto all’ambiente, al paesaggio e alle tradizioni;
  • conoscere le principali innovazioni agro-ecologiche operate nelle diverse piantagioni sparse per il pianeta;
  • analizzare gli apporti del riso biologico sull’alimentazione e la salute dei consumatori, identificando anche il contributo di questa coltivazione per uno sviluppo sostenibile;
  • indagare le conseguenze delle politiche pubbliche nel settore, fornendo precise linee guida per il futuro;
  • condividere i risultati dei lavori con il pubblico di massa, attraverso il coinvolgimento dei diversi media, per raggiungere soprattutto i consumatori finali.

Per partecipare alla Conferenza è necessario premunirsi di biglietto d’ingresso. Sono previste agevolazioni per chi effettua l’acquisto entro il 25 luglio. Maggiori dettagli, al link: http://www.orpconference.eu/it/iscrizione/

 

Fonti:

http://www.orpconference.eu/file/PROGRAMMA_it.pdf

http://www.orpconference.eu/it/iscrizione/

http://www.orpconference.eu/it/informazioni/

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/07/09/riso-biologico-pavia-teatro-della-seconda-conferenza-internazionale/44873

 

Expo 2015: il padiglione dell’Azerbaigian punta tutto su biologico e biodiversità

L’Azerbaigian come crocevia geografico e delle diversità. L’Azerbaigian come punto di incontro e occasione per valorizzare la biodiversità, culturale, umana, agricola. Sono queste le linee guida che hanno ispirato il padiglione Expo milanese di questo Paese caucasico a cavallo tra culture e tradizioni: il Medio Oriente, l’Europa, l’Asia.

La sua ricchezza naturalistica”, scrivono gli organizzatori del padiglione azero“lo rende un modello di biodiversità unico al mondo: sono presenti 9 delle 11 aree climatiche conosciute, oltre 4000 specie di piante e più di 20 mila specie animali. Natura, storia, cultura, tradizioni, innovazione: tutto questo è l’Azerbaigian”.

Soprattutto, il padiglione dell’Azerbaigian ha puntato su ciò che veramente conta nelle odierne sfide globali: agricoltura biologica e modelli di vita sostenibili.

Nella personale elaborazione del Tema di Expo Milano 2015, proposta dall’Azerbaigian”, si legge sul sito della manifestazione milanese,“gli itinerari tematici hanno lo scopo educativo di proporre il Paese come grande produttore ed esportatore di prodotti alimentari biologici sani e genuini, per promuovere le sue grandi tradizioni storiche e culturali in ambito alimentare e favorire l’introduzione di una nuova visione politica incentrata su sviluppo sostenibile, biodiversità e salute delle generazioni future”.

I prodotti biologici, in quest’ottica, diventano il punto da cui partire per costruire un presente sostenibile, ma con un occhio di riguardo al futuro delle generazioni più giovani.La ricchezza naturalistica di questo Paese si coniuga alla diversità nei campi dell’agricoltura e della cucina. Il popolo azero, aperto alle contaminazioni e alle connessioni internazionali, non rinuncia a difendere il proprio territorio, con tutto il suo patrimonio di risorse naturali.
azerbaijan

 

 

 

 

 

 

 

Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, il padiglione dell’Azerbaigian offre un colpo d’occhio unico,costruito com’è su tre sfere di vetro, che rappresentano a loro volta tre biosfere: i paesaggi, le nove zone climatiche caratteristiche dello Stato asiatico e, l’ultima, dedicata alle categorie di tradizione e innovazione, termini solo in apparente contraddizione tra loro. In realtà si fondono insieme: unione testimoniata anche dal tipo di materiali utilizzati per la realizzazione della struttura, dove legno e pietra sono la base per costruzioni architettoniche dal respiro contemporaneo.

Ai visitatori, il padiglione azero offre degustazione di prodotti biologici tradizionali, specialità culinarie, ma anche spettacoli musicali e composizioni floreali particolari.

Fonti:

http://www.ecologiae.com/expo2015-padiglione-azerbaigian-alimenti-biologici-biodiversita/73981/

http://www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/azerbaigian

http://www.azerpavilion2015.com/it/

Agricoltura sociale: il Senato approva il ddl. Tutte le novità

A quasi un anno di distanza dall’approvazione della Camera, il disegno di legge sull’agricoltura sociale passa anche al Senato seppur con qualche ritardo: quando l’estate scorsa il testo ha superato il primo passaggio parlamentare, si prevedeva un’approvazione definitiva entro l’autunno. Solo l’8 luglio, invece, è stato approvato in Senato, ed è ancora necessaria una rilettura da parte dei deputati.

Il ddl punta all’unione di progetti di inclusione sociale con i concetti di agricoltura biologica e sostenibile, e sembra aver incontrato il favore di operatori del settore e associazioni, anche se non è mancato qualche parere discordante.

La normativa prevede l’introduzione nell’ordinamento della definizione di agricoltura sociale, in cui rientra tutta una serie di attività, tra cui:

  • il reinserimento, sociale e lavorativo, di persone con disabilità, persone svantaggiate e minori in età lavorativa;
  • le prestazioni sociali e di servizio alle comunità locali, che prevedono l’utilizzo di risorse materiali e immateriali dell’agricoltura;
  • l’ausilio di animali e la coltivazione delle piante come base per offrire prestazioni terapeutiche;
  • eventi e iniziative (come fattorie sociali e didattiche) di educazione ambientale e alimentare, per la salvaguardia della biodiversità.

La legge offre, tra le altre cose, l’opportunità agli enti regionali di promuovere degli specifici programmi per implementare la multifunzionalità delle imprese agricole, all’interno dei propri Psr (Piani di sviluppo rurale).
agricoltura sociale
L’obiettivo è proprio quello di dar impulso allo sviluppo dell’agricoltura sociale e rafforzare le pratiche di progettazione integrata territoriale.

Inoltre, la nuova norma prevede la possibilità, per le istituzioni pubbliche, di dare priorità agli operatori di agricoltura sociale, per quanto riguarda la fornitura di prodotti agroalimentari e per l’assegnazione di terreni pubblici agricoli. Su quest’ultimo punto, si prevede anche la possibilità per le istituzioni di assegnare gratuitamente alle imprese operanti nel settore beni immobili confiscati alle mafie.

In ultimo, è istituito presso il Mipaaf l’Osservatorio sull’agricoltura sociale, che definirà le linee guida in materia, assumendo funzioni di monitoraggio e coordinamento delle politiche rurali e comunicative.

Il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, ha sottolineato che l’approvazione in Senato “è un passo importante e credo sia fondamentale arrivare al via libero definitivo entro il semestre di Expo” aggiungendo:“Inclusione e sostenibilità, temi centrali anche della Carta di Milano, sono due parole chiave per capire il valore dell’agricoltura sociale, intesa non solo come opportunità economica. Principi, questi, praticati ogni giorno da quasi mille esperienze su tutto il territorio nazionale, con oltre 200 milioni di euro di fatturato e un valore che va ben oltre quello economico”.

Anche Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, ha espresso soddisfazione:”Con l’approvazione in Senato del ddl sull’agricoltura sociale si è fatto un passo in avanti verso il riconoscimento del ruolo che l’agricoltura deve ricoprire nella modernizzazione del paese, valorizzando il ruolo delle realtà rurali nella costruzione di una nuova partecipazione sociale, sostenendo la diffusione un’economica circolare e solidale. Ora auspichiamo che la Camera dei Deputati approvi in via definitiva e prima della pausa estiva il testo, dando avvio ad un’applicazione concreta nei PSR 2014-2020 i cui bandi sono in fase di pubblicazione a livello regionale“.

L’Alleanza delle Cooperative Sociali, per bocca del portavoce Giuseppe Guerini, si è detta invece perplessa in merito alla normativa. Soprattutto per quanto riguardail comma 4 dell’articolo 2, cassato nel corso della discussione parlamentare, che prevedevadei criteri più stringenti per riconoscere le attività come effettivamente agricole: in particolare, si inseriva un limite minimo di fatturato del 30% nel settore.

Fonti:

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2015/07/10/agricoltura-sociale-il-senato-approva/44632

http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/464877/La-Camera-da-l-ok-ecco-la-legge-sull-Agricoltura-sociale-Ora-filiera-e-marchio

http://www.vita.it/it/article/2015/07/09/agricoltura-sociale-la-delusione-delle-cooperative-sociali/135845/

http://www.greenbiz.it/panorama/opinioni/14036-agricoltura-sociale-decreto-senato

https://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/44693.htm