Suolo e Salute

Autore: admin

I NUMERI SUL VINO CRESCONO, MA STIAMO PERDENDO UN’OCCASIONE

I NUMERI SUL VINO CRESCONO, MA STIAMO PERDENDO UN’OCCASIONE

Il 26 giugno scorso si è tenuto il webinar organizzato da Suolo e Salute con il supporto di Edagricole e della Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Sicilia.

Il tema era “Il vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato”, durante il webinar si sono alternati:

Alessandro D’Elia – Direttore Generale di Suolo e Salute

Paola Armato – Presidente Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia

Mirko Pioli – Tecnico Enologo Laboratorio ISVEA

Salvatore Fiore – Agronomo

Maria Magagna – Coordinatrice Ufficio Approvazione Etichette di Suolo e Salute

 

Si è discusso di tecniche di produzione, di gestione, di etichettatura e prospettive di mercato per un comparto, quello del vino biologico, che – se sufficientemente supportato – potrà fungere da volano per le aziende vitivinicole italiane, soprattutto all’estero, in questa fase di rilancio post emergenza covid-19. 

A questo proposito vi rimandiamo all’articolo di Lorenzo Tosi (moderatore del webinar) che ha scritto per Terra e Vita per fare il punto post-evento. Link: https://terraevita.edagricole.it/biologico/vigneto-bio-una-chance-da-cogliere/

Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato

Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato

Il 26 giugno dalle 15:00 alle 18:00 si terrà il primo

“Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato”

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO:

SALUTI
Paola Armato
Presidente Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia
Alessandro D’Elia
Direttore Generale di Suolo e Salute

Mirko Pioli
Tecnico Enologo Laboratorio ISVEA
Normativa e tecniche di vinificazione in biologico

Salvatore Fiore
Agronomo
Cantina in biologico: attività organizzativa, adempimenti e gestione della documentazione ufficiale

Maria Magagna
Coordinatrice Ufficio Approvazione Etichette di Suolo e Salute
Etichettatura del vino biologico e procedure di esportazione negli USA secondo l’accordo di equivalenza UE-USDA

Modera: Lorenzo TosiGiornalista Edagricole

La partecipazione all’evento è gratuita ed è aperta a tutti i tecnici professionisti e alle cantine sul territorio nazionale, previa registrazione entro il 25 GIUGNO 2020.

La partecipazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali consente il riconoscimento di 0,375 CFP secondo il Regolamento CONAF n. 3/2013. Per partecipare è necessaria la registrazione sulla piattaforma SIDAF.

Compila il form registrarsi all’evento: rb.gy/1pmu3q

Per maggiori informazioni: eventi.edagricole@newbusinessmedia.it

COMUNICAZIONE DI SUOLO E SALUTE: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

COMUNICAZIONE DI SUOLO E SALUTE: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

In riferimento alla situazione di criticità sanitaria determinatasi nelle ultime settimane, si comunica che Suolo e Salute ha da subito ottemperato alle disposizioni normative adottate dall’autorità di Governo in materia di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da covid-19.

Si sono, quindi, immediatamente assunti provvedimenti e individuate azioni tendenti a mettere in sicurezza i propri dipendenti e collaboratori garantendo – nel contempo – la continuità lavorativa.
La costituita Unità di Crisi è costantemente operativa per monitorare l’evolversi della situazione ed intraprendere – in stretta interlocuzione con il Consiglio di Amministrazione della società – le azioni più opportune per gestire la criticità del momento.
In linea con quanto indicato dalle disposizioni del Governo Italiano, Suolo e Salute ha agevolato fin da subito modalità di comunicazione a distanza (webinar, conference call, etc.) azzerando i meeting fisici preferendo agli stessi la modalità virtuale.
Tutte le Direzioni Regionali sono costantemente in contatto con le sedi centrali di Fano e di Bologna ed in dette sedi – oltre che in tutte le strutture periferiche – sono state favorite le modalità di lavoro da remoto onde ottemperare alle disposizioni normative che impongono la limitazione degli spostamenti per preferire il permanere di ciascuno presso la propria abitazione.
Inoltre, si é richiesto a tutti i dipendenti e collaboratori Suolo e Salute il rispetto assoluto delle indicazioni fornite per il contenimento della diffusione del virus (accesso limitato agli uffici, distanze tra colleghi, indicazione di transito o sosta nelle zone indicate come a rischio e segnalando eventuali sintomi influenzali). Agli stessi è stato, altresì, chiesto di usufruire dei giorni di ferie e permessi.
Le attività di controllo on-site relative alle visite di sorveglianza e alle visite di avvio sono state rinviate fino al 03.04.2020, salvo casi eccezionali e di comprovata necessità.
Fino alla data del 03.04.2020 la gestione delle notifiche di avvio per nuovi operatori, per variazione sostanziale e per cambio organismo di controllo saranno gestite secondo una procedura straordinaria.
Dato conto di ciò, e ribadendo che la Suolo e Salute permane operativa con le modalità suddette, si comunica che tutti i nostri uffici – fino al 03.04.2020 – resteranno presidiati per le urgenze: ciascun operatore, in caso di necessità, potrà rivolgersi ai Direttori di sede per ricevere pronto riscontro alle proprie istanze.
I riferimenti di ciascuna sede sono reperibili sul sito www.suoloesalute.it
Come ogni fatto umano, anche l’emergenza epidemiologica da covid-19 ha avuto un inizio ed avrà – di certo – una fine: si è certi che presto, insieme a tutti i propri dipendenti/ collaboratori/operatori assoggettati, Suolo e Salute riconquisterà la normalità del quotidiano, proficuo, lavoro.

SI SVOLGERA’ IN FRANCIA IL CONGRESSO MONDIALE DEL BIOLOGICO 2020

SI SVOLGERA’ IN FRANCIA IL CONGRESSO MONDIALE DEL BIOLOGICO 2020

Si svolgerà a Rennes dal 21 al 27 settembre 2020, al Couvent des Jacobins, il OWC2020 (Congresso Mondiale del Biologico). Sono attesi più di 2000 partecipanti che saranno pronti a discutere e a confrontarsi su tematiche inerenti all’agricoltura biologica.

 

Tutte le principali realtà del biologico mondiale saranno invitate all’evento dal comitato organizzatore per contribuire alle varie conferenze che comporranno l’intero programma del FORUM.

Di seguito gli argomenti:

Forum sulla leadership: per discutere e immaginare gli assi di sviluppo del movimento del biologico.

Forum degli agricoltori e dei consulenti: per condividere iniziative, conoscenze e competenze.

Forum Scientifico: per presentare la ricerca nel settore bio.

Forum della filiera e delle forniture: per condividere esperienze stimolanti e affrontare le problematiche specifiche dei professionisti di tutto il settore (preparazione, produzione, distribuzione).

Forum culturale ed educativo: per discutere i fondamenti filosofici e la trasmissione della conoscenza del movimento biologico.

Forum degli stakeholder: per promuovere un approccio multilaterale nei sistemi di alimenti biologici.

Per partecipare a uno o più dei forum menzionati sopra è necessario inviare uno o più contributi online sulle piattaforme dedicate a ciascun forum.

Tutti i forum si svolgeranno dal 23 al 25 settembre 2020. Il periodo di presentazione dei contributi è aperto fino al 30 settembre 2019.

Dettagliate informazioni sulla partecipazione e l’invio dei contributi si trovano al link:

https://owc.ifoam.bio/2020/conference-fora

fonte: http://www.sinab.it/bionovita/il-congresso-mondiale-del-biologico-francia

MADE IN NATURE RAPPRESENTA IL BIO ITALIANO AD ANUGA

MADE IN NATURE RAPPRESENTA IL BIO ITALIANO AD ANUGA

All’ANUGA di Colonia il 6 ottobre scorso, con azioni di comunicazione e promozione dei prodotti autunnali il progetto Made in Nature (finanziato dall’Unione Europea e dai principali produttori di biologico in italia) ha rappresentato l’Italia.

Buyers e giornalisti specializzati hanno ricevuto dati aggiornati sugli obiettivi del progetto e sulla crescita del mercato del biologico italiano.

Con un mercato di ormai 3 miliardi di euro, il biologico si consolida grazie anche ad una fine estate caratterizzata dal sole che ha aumentato di molto la produzione in quantità e qualità di molte culture, come uva, mele e pere (molto apprezzate nei mercati esteri).

 

Secondo i dati di ISMEA l’evoluzione positiva del biologico, che porta una crescita del 102% dal 2013 ad oggi, è spinta in gran parte dalla GDO in cui i prodotti biologici sono arrivati ad occupare anche il 20,7% dell’offerta complessiva. In flessione del 10% invece l’importazione da paesi terzi di prodotti biologici.

fonte: https://www.greenplanet.net/con-made-in-nature-il-bio-italiano-presentato-ad-anuga/

L’UNIONE EUROPEA E’ PRIMA NEI LANCI DI NUOVI PRODOTTI BIO

L’UNIONE EUROPEA E’ PRIMA NEI LANCI DI NUOVI PRODOTTI BIO

Secondo la società di intelligence Market Research Mintel negli ultimi 10 anni l’industria del food&drink bio è cresciuta tra il 6% e il 10% in termini di lancio di nuovi prodotti.

I consumatori più vicina a queste fasce di prodotto sono nelle fasce dei Millenials e della Generazione Z.

 

Questa tendenza ormai confermata anche da altre società del settore portano a consolidare i mercati Europei in ambito bio. I dati di crescita però secondo Hans-Christoph Behr della società tedesca di ricerche di mercato nel settore agricolo AMI “dipendono da diversi fattori, in primis dalla situazione economica. La crescita, se si guardano le cifre, ha avuto un rallentamento durante il biennio di crisi 2012-2013″.

Anche il Nord America sta registrando un significativo aumento del numero di alimenti e bevande biologiche sullo scaffale (il 9% del 2009 contro il 15% di quest’anno). Nelle altre zone del globo invece ci si attesta ancora al 5% di presenza sugli scaffali.

 

fonte: https://www.greenplanet.net/lue-guida-linnovazione-del-comparto-per-numero-di-nuovi-lanci-di-prodotti-certificati/