Suolo e Salute

Autore: admin

Interpoma 2018: la fiera dedicata alla mela

Interpoma 2018: la fiera dedicata alla mela

Dal 15 Novembre al 17 Novembre si terrà a FieraBolzano Interpoma 2018.

Interpoma nasce come la fiera per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela: l’unico evento per questo settore in tutto il mondo.

Che cosa troverete alla manifestazione?

  • Presentazione di mele e mutanti;
  • Nuove misure fitosanitarie;
  • Macchinari, dispositivi e attrezzature di produzione;
  • Presentazione dell’intera catena del processo, dalla coltivazione allo stoccaggio, al marketing.

Durante queste giornate avranno luogo molte conferenze durante le quali saranno condivise opinioni, approfondimenti, discussioni su ricerca e innovazione: un programma ricco di eventi.

Scopri il programma: http://www.fierabolzano.it/interpoma/programma-eventi.htm

 

Fonte: http://www.fierabolzano.it/interpoma/

Rapporto GreenItaly 2018: l’agricoltura italiana è la più green d’Europa

Rapporto GreenItaly 2018: l’agricoltura italiana è la più green d’Europa

Dal Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere è emerso che l’agricoltura italiana è la più green d’Europa.

Questo risultato è stato ottenuto grazie alle resistenti e innovative fondamenta su cui appoggia l’agricoltura italiana:

  • Valorizzazione dei prodotti Made In Italy;
  • Valorizzazione delle filiere produttive;
  • La sostenibilità ambientale;
  • La qualità delle produzioni;
  • L’innovazione;
  • Il contributo fornito dai giovani del settore.

Parliamo di molteplici risultati che hanno permesso all’agricoltura italiana di raggiungere questo vertice europeo. Ad esempio, le esportazioni agroalimentari italiane solo nel 2017 hanno raggiunto il valore record di 41,03 miliardi di euro (+6,8% rispetto all’anno precedente). L’Italia eccelle anche sulla sicurezza alimentare presentando il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%).

Come abbiamo elencato sopra, uno dei punti di forza che hanno permesso all’agricoltura italiana di essere più green è l’aver favorito la presenza di giovani sui campi. Le nuove generazioni hanno dimostrato un particolare interesse ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e della diversificazione. Nascono imprese agricole con attività innovative e di diversificazione produttiva:

  • Dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta;
  • Crescono le fattorie didattiche e gli agriasilo;
  • Agricoltura sociale;
  • Agribenessere;
  • Cura del paesaggio;
  • Produzione di energie rinnovabili.

Fonte: http://giovanimpresa.coldiretti.it/pubblicazioni/attualita/pub/rapporto-greenitaly-2018-lagricoltura-italiana-%c3%a8-la-pi%c3%b9-green-deuropa/

A rischio la produzione di frumento biologico

A rischio la produzione di frumento biologico

Salvatore Massimino, rappresentante della FNP Cereali Alimentari dei Giovani di Confagricoltura ANGA, sostiene che le nuove disposizioni emesse dal decreto sulle produzioni bio potrebbero mettere a rischio la produzione del frumento duro biologico in Sicilia.

“Il nuovo decreto ministeriale stabilisce, infatti, che la medesima specie può essere coltivata sulla stessa superficie solo dopo l’avvicendarsi di almeno due cicli di colture principali di specie differenti”, spiega Massimino.

Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 Settembre, ha provocato non poca preoccupazione a riguardo: a causa dei vincoli imposti dalle condizioni del suolo e del clima del territorio siciliano, è difficile individuare coltivazioni alternative al grano duro.

“A ridosso delle semine e con un quadro normativo estremamente incerto bisogna adoperarsi con massima tempestività per dare la possibilità ai nostri imprenditori di fare le corrette scelte agronomiche. Non è possibile che con colture da sovescio in atto non sappiamo se la pratica adottata sia valida o meno per l’annata agraria corrente. A tal proposito stiamo preparando un’interrogazione al Ministero attraverso la Federazione Nazionale di Prodotto Agricoltura Biologica di Confagricoltura per avere precisazioni in merito”, interviene in presidente di Confagricoltura Sicilia Ettore Pottino.

La soluzione? Avere la possibilità di coltivare il frumento ad anni alterni per mantenere vitali intere comunità rurali che dipendono da questa coltivazione.

 

Fonte: http://www.lurlo.news/frumento-bio-confagricoltura-in-allarme-la-produzione-rischia-di-ridursi-di-un-terzo/

L’università di Napoli scioglie i dubbi sulla filiera del biologico

L’università di Napoli scioglie i dubbi sulla filiera del biologico

La trasmissione televisiva Petrolio nella puntata Bio Evolution, con l’aiuto dell’università Federico II di Napoli, si è interrogata sulla rivoluzione biologica in atto mostrando una ricerca condotta sui prodotti bio.

Sempre più consumatori scelgono di portare sulla propria tavola prodotti ricercati e biologici, innescando un processo di conversione al bio da parte dei produttori. Il Biologico è effettivamente sinonimo di qualità?

Sono stati messi a confronto prodotti biologici e convenzionali, in particolar modo carote, pomodori pachino, limoni e fagioli borlotti. I valori nutrizionali dei prodotti bio sono stati migliori e favorevoli per la nostra salute.

  • Le carote bio presentano +15,40% di carotene da quelle convenzionali;
  • La buccia dei pomodori pachino ha +4,50% di licopene;
  • Nei limoni bio è contenuto +5,20% di Vitamina C;
  • Nei fagioli borlotti +12% di antociani.

Fonte: https://www.ilmattino.it/sapori_della_campania/le_news/conversione_bio_test_universita_federico_ii_napoli_petrolio-4080764.html

Aggiornamento: Suolo e Salute partecipa al SANA 2018

Aggiornamento: Suolo e Salute partecipa al SANA 2018

Saremo in fiera con due padiglioni: Suolo e Salute & Biocosmesi Suolo e Salute

Il Sana si terrà anche quest’anno al quartiere fieristico di Bologna (Ingressi: Ovest Costituzione, Ingresso Nord) da Venerdì 7 a Lunedì 10 Settembre 2018. Il programma, ancora più ricco di eventi, iniziative ed espositori, sarà diviso nei tre settori della manifestazione: Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green lifestyle.

Suolo e Salute non potevamo certo mancare alla trentesima edizione del SANA. Venite a trovare, e a scoprire le novità che abbiamo tenuto in serbo per questa manifestazione, al Padiglione 22 area B81 C82 (Suolo e Salute) e al Padiglione 25 area B 99 (Biocosmesi Suolo e Salute).

Il SANA è il primo evento fieristico italiano del settore biologico, è da sempre il riferimento degli operatori del biologico. Suolo e Salute sarà presente anche a questa importante edizione, vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni sull’evento potete consultare il sito ufficiale del SANA: http://www.sana.it/home/1229.html

Monsanto: emergono dati falsi nei test di sicurezza

Monsanto: emergono dati falsi nei test di sicurezza

Continua la battaglia in tribunale tra il colosso agrario e la giardiniera DeWayne Johnson

Vi avevamo già parlato della storia di DeWayne Johnson, giardiniera di 46 anni, malata di linfoma non Hodgkin, che sostiene di aver sviluppato la patologia dopo essere stata a contatto con le sostanze chimiche, in particolare il glifosato, contenuto nell’erbicida prodotto dalla Monsanto e utilizzato nei cortili delle scuole americane.

Gli ultimi aggiornamenti riguardano i dati relativi ai test di sicurezza. Adesso i legali sostengono che Monsanto abbia reso pubblici dei dati falsi all’EPA, l’autorità statunitense che si occupa di regolarizzare la vendita di sostanze come il glifosato. Gli avvocati fanno presente che i dati falsi potrebbero riguardare proprio il rapporto tra uso dell’erbicida e il rischio di sviluppare i tumori.

La vicenda: la Monsanto si sarebbe rivolta a dei laboratori di biotest industriale, per condurre delle ricerche in merito al carattere tossico del glifosato. I dati sarebbero stati richiesti proprio dall’EPA, per poter consentire o meno la vendita proprio dell’erbicida. Sulla base delle analisi, il glifosato della Monsanto è stato approvato per il commercio a partire dal 1974. Successivamente però l’EPA ha effettuato una revisione degli studi scoprendo che i laboratori a cui si era rivolta Monsanto erano noti per falsificare i dati. E che addirittura anche tre dirigenti di questi laboratori di biotest industriale sarebbero stati condannati per frode. Inoltre altri studi condotti su animali da laboratorio tra il 1981 e il 1983, dimostrerebbero i danni provocati dalle sostanze chimiche contenute nel diserbante.

A questo punto si attendono nuovi sviluppi nel processo, ma i legali della Johnson sono fiduciosi di poter smascherare il colosso e portare giustizia.

Fonte: http://www.greenstyle.it/glifosato-monsanto-accusata-dati-falsi-nei-test-sicurezza-250835.html